Alcune rapide considerazioni per poi scrivere due righe sui vini. Chi partecipa e/o organizza orizzontali di oltre 20 vini, con oltre 20 degustatori sa che:
1- la variabilità tra le due bottiglie versate conta, ma ancor di più conta la variabilità di sensibilità personale.
2 -è assolutamente normale trovare lo stesso vino un po' diverso tra bicchiere e bicchiere. Sarebbe strano se fosse il contrario. Questo dato da mille fattori (bocche diverse sul vetro, calici lavati diversamente, calici non scolati del tutto, chi mette acqua tra un vino e l'altro, chi no...). Insomma, OK stare a discutere della variabilità delle bottiglie, ma io mi concentrerei soprattutto sulle diverse sensibilità dei degustatori. Quante volte vi siete trovati a tavola e , prendendo il calice dell'amico vicino, avete detto..."cavolo, ma questo è un altro vino!"... ovviamente sto estremizzando...ma lo faccio per intendersi...altro esempio....Al mio tavolo c'è stata un bella e accesa discussione su un vino che aveva un filino di brett e che il mio vicino diceva " DA LAVANDINO" , mentre per me , pur non strappandomi i capelli, era un buon brunello.
Altra considerazione sui punteggi... Ho notato che io sono uno dei pochi "galloniani" col sangiovese...non faccio fatica ad arrivare a 95/97 punti per alcuni grandi brunelli, mentre ho notato che la stragrande maggioranza dei degustatori raramente superano i 90/92.
Proverò a scrivere due parole per ogni vino. Ovviamente perdonerete la mia essenzialità, ma immaginate nella corsa del momento non era facile prendere appunti...
Sono note del momento, note di una sessione intensa, con vini in comparazione, poco tempo a disposizione. Bevuti singolarmente e con calma ovviamente verrebbero fuori cose sensibilmente diverse, ma non lasciare neanche qualche nota, pur imperfetta, sarebbe un peccato.
1 XXX Poggio di sotto ris. 92,1 (mio punteggio 94)Assolutamente perfetto. Equilibrio nel bicchiere, totale senso di armonia. Rimango dell'opinione che la riserva 99, figlia di un periodo Palmucciano che inanellava uno dietro l'altro vini di carattere assoluto, sia più complessa, profonda e , da bottiglia performante, abbia quell'intelaiatura fenolica fantastica che forse manca a questo vino che, in ogni caso, è nient'altro che DELIZIOSO.
2 XXX Poggio al Vento ris 91,2 (mio punteggio 97)Il mio Brunello. Giovanissimo soprattutto in bocca, di grande prospettiva, ma già ora aperto e speziato,su tonalità dolci e tabaccose…pellame, terra, ferro, ginepro,alloro, menta, legno di cedro e frutto dolce …qualche nota filino tostata. Una delizia assoluta.
3 XXX Pian dell'orino ris 90,2 (mio punteggio 92 )Animalesco, etereo, cazzuto. Una macinata di pepe nero su un crostino di carne. Grande definizione. Pulito e animalesco al contempo.
4 XXX Paradiso Manfredi ris. 90,1 (mio punteggio 96)EVVIVA LA CICCIA!

Lo so… qualcuno potrebbe essere bloccato da questo essere così spinto su note carnose-fegatose, ma per me questo vino sprigiona montalcino e sangiovese da ogni poro. Quei 2 punti in più l’ho dati sulla scia emozionale del momento. Grande brunello.
5 XXX Colleoni Riserva 89,4 (mio voto 91)Molto Sul frutto, sul visciolone macerato… ricco, minerale e definito.
5 XXX Soldera ris. Intistieti F77 89,4 (mio punteggio 97 )Non c’entra nulla con tutti gli altri. Capisco che sia un vino che possa dividere. Se lo dovessi valutare come BRUNELLO probabilmente lo penalizzerei, ma il vino è fantastico. Un roseto, un gelato alla fragola, foglie di tabacco fresco, esplosione di mineralità al naso, bocca ricchissima e dolcissima. Forse meglio metterlo in una batteria di Musigny.
7 XXX Biondi santi riserva 89,3 (mio punteggio 89)Premessa. Sono un grande amante dei Brunelli del Greppo e spesso mi inalbero quando sento parlare di “qualità prezzo” sulle riserva di biondi santi. Detto questo da degustatore devo essere per quanto possibile oggettivo. Delusione pazzesca. Solita severità tartarica, solità austerità, ma non mi basta. Mi ritengo un buon degustatore e , mi dispiace, non mi dite “vedrai tra 40 anni”…. Ripeto, detto da un GRANDE AMANTE DI BIONDI SANTI, ma qui devo essere franco:uno dei peggiori rapporti qualità prezzo della storia. NB.
Non nel senso che non sia un bel sangiovese ,tradzionale, con tutte le cose al posto giusto, ma se qui diamo punteggi over 95 punti allora bisogna rivedere le scale almeno fino a 110. E non può costare 300 euro in enoteca un brunello così.
8 XXX Potazzine Riserva 88,7 (mio punteggio 87)Elegante, floreale, un bell’agrume e poco più…alla fine dei conti piaciuto, molto delicato e elegante, ma mi manca lo scatto, la grinta. Non vedo possibilità di miglioramenti in bottiglia.
9 XXX Tenuta di Sesta Ris. 88,6 (mio punteggio 92/100)Piaciuto. Scuro, minerale,terroso, profondo, speziato, ricco. Un pelino Boisée , ma a me non disturba affatto. Non credo sarà chissà quanto longevo, ma ora è buonissimo.
10 XXX Macioche 88,6 (mio punteggio 92/100)NEBBIOLEGGIA. Fiori secchi , liquirizia, erbe officinali… mentuccia, rosa….tutto macerato e tutto nitido…una particolare interpretazione di Brunello, forse manca un pelo di corpo, ma è un grande brunello. Alla fine anche una lievissima acciuga.
11 XXX Mastrojanni 88,4 (mio punteggio 92/100)Piaciuto, molto. Baroleggia. (notare la differenza tra baroleggia e nebbioleggia

)…..grande bocca in divenire, grande spina fresco/sapida, bel tannino… austero al punto giusto. Graphite, radici, frutto, fiori, mineralità.
12 XXX Le chiuse riserva 87,3 (mio punteggio 90/100)Piaciuto, ma , a posteriori, considerando quanto mi piace il produttore mi sarei aspettato di più. Sono stato molto nel bicchiere per capire se il naso si fosse liberato di questa nota di brodo di carne un pelo fastidiosa, in quanto sotto c’era una bella aromaticità, come piace a me, terrosa, balsamica, floreale…In bocca bene, forse un pelino scarico di frutto…Vorrei riassaggiarlo per capire se il problema è la gioventù o l’annata. Il problema che non lo fa scattare avanti a livelli assoluti, ma rimane un gran bel brunello.
13 XXX Fortuna 86,7 (mio punteggio 85/100)Stacca da tutti. Stile moderno, concentrato, rovere , compatto, poco ampio. Più sulla concentrazione che sull’ampiezza. Monolitico. NB. Io adoro tanti sangiovesi dove non mancano di certo note boisée (vedi Percarlo) e tra l’altrono non credo che questo brunello passi in barriques, ma qui non c'è scatto, non c'è mineralità…Non mi dispiace, un bel vino ben impacchettato, nulla più.
14 XXX Tornesi 86,5 (mio punteggio 82/100)Parte bene, molto intrigante, ma si siede subito su note un po’ surmature, tostate, rustiche (….pollaio …dado di carne)… Riesce a mantenere un buon equilibrio in bocca che non me lo fa penalizzare del tutto, ma un po’ troppo acidino e leggerino. Da bere ora o mai più.
15 XXX Gianni Brunelli ris. 86,4 (mio punteggio 89/100)C’è la grande struttura e l’enorme potenziale evolutivo…. frutto scuro saturo, macerato, ma nitido e giovanissimo, belle note chinate-balsamiche, finissime spezie, ma tutto dominato da troppo, troppo SMALTO. Urge ri-assaggio perché non lo ricordavo così etereo/smaltato.
16 XXX Barbi Vigna d. Fiore ris. 85,8 (mio punteggio 89/100)Classico, Iper-classico. Grande equilibrio e armonia. Senza grandi slanci, ma tipico ed elegante. Sulle prime rovere in evidenza, un pelino tostato … intrigante la mineralità.
17 XXX Ragnaie 85,3 (mio punteggio 82/100)Il vino per il quale ho cambiato la valutazione (in peggio) più volte. Da 86/88 alla fine sono arrivato a 82. Sulle prime un po’ chiuso, ma anche molto nitido e un bel floreale, molto elegante. Bocca con code di frutta a pasta bianca (pesca) , erbe aromatiche e bella acidità. Purtroppo nel bicchiere è emersa una nota smaltatina/legnosetta e in bocca il vino ha perso grip ed è diventato magretto-magretto. Da riassaggiare.
18 XXX Sassetti Riserva 85,3 (mio punteggio 84/100)Vinone con fruttone scuro ed ipersaturo, poi chiuso a riccio solo con qualche bel cenno aromatico-floreale , bocca non appagante, qualche scia caffettosa, tannino rustico…non il mio stile. Il classico vino che bisognerà vedere dove andrà a parare con l’invecchiamento, ma
per ora non ci siamo.
19 XXX Fattoi 85,2 (mio punteggio 88/100)Vino che ha diviso molto. Parte con una netta ascendenza da Pinot Noir (mi ha lontanamente ricordato lo givry 1er cru di ragot),ma ’ più rustico, ferroso, nettamente boisée-tostato dolce e floreale. Poco corpo, media acidità, tannino polverosetto. Ha i suoi problemucci, ma molto intrigante.
20 XXX San Lorenzo 84,9 (mio punteggio 86/100)Bocca molto, molto bella, saporita, sapida, senza cedimenti. Purtroppo naso compromesso da un velo di brett e da una netta, classica nota formaggiosa/puzza di piedi.

Non l’ho penalizzato del tutto perché la bocca era molto bella.
21 XXX Marroneto 84,1 (mio punteggio 89/100)Piaciuto molto. Partito con 92/100, poi dato definitivo 89 per una progressione finale al naso che non c’è stata, ma questo bel brunello che strizza l’occhio alla langa e non gioca le carte della terrosità, è balsamico, nitido, ha radici , erbe e rose, un pelo di rovere e un bel tannino. In un flash ho avuto anche un’idea di anguria. Ripeto, purtroppo nel bicchiere poi si è un pelo chiuso e ho fatto difficoltà a ritrovare tutto quanto di bello c’era alle prime snasate e per questo da 92 sono passato a 89. Non sarà super-eccellenza, ma vederlo in questo punto della classifica è quantomeno curioso.
22 XXX Macioche riserva 83,9 (mio punteggio 89/100)Beccato in un nanosecondo come “Macioche” (pensavo il base…)… E’ un Thé alla pesca con infuse mille erbe

. In bocca l’acidità domina il sorso. Originale, ma riconoscibile come macioche, un brunello assolutamente fuori dagli schemi, ma tipico per l’azienda. Avrei pazienza.
23 XXX Poggione Ris. Paganelli 83,7 (mio punteggio 90/100)Vederlo penultimo mi fa convincere sempre di più che i sangiovesi cazzuti non piacciano più a nessuno. Troppo, troppo giovane ora, non sono salito di punteggio per una lieve nota caffettosetta e di mou, ma per il resto una materia di una ricchezza e di una potenza assoluta.Un pelo reticente, ma iper-terroso, pellame nobile,legno di cedro, menta, alloro,sottobosco. Un Vino cazzuto , robusto, che durerà 50 anni e migliorerà dai prossimi 10.
24 XXX Tiezzi v.soccorso 82,6 (mio punteggio 85/100)Probabilmente, alla fine, meritava non più di 80 punti, ma all’inizio mi era piaciuto molto nella sua spiccata mineralità e ottima bocca….questo prima di sedersi su note brettatine, straccio bagnato sporco, sapone…