CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 06 mag 2013 21:48

delta ha scritto:gran belle foto :mrgreen:

brunello 74?
:?: :?: :?:

...si, 1874... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda seicorde6 » 06 mag 2013 22:11

Un riassuntino sulla serata Vintage si può avere?
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Patàta » 07 mag 2013 09:42

seicorde6 ha scritto:Un riassuntino sulla serata Vintage si può avere?

viewtopic.php?f=13&t=147015&st=0&sk=t&sd=a&start=75#p1229847
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Alberto » 07 mag 2013 18:42

Con rigatoni alla Norma:
Malvasia Istriana delle Venezie, Stocco, 2011 (13,5%)
Da terreni argillosi in Bicinicco, zona Grave Orientali. Paglierino tendente al carico. Naso dal frutto molto ricco, con una pesca gialla matura e vivida a farla da padrona, poi tocchi cosmetici, argilla netta, una leggera pungenza di pepe bianco; bocca grassa e grintosa, piena di grip e di sapore, ancora col bel frutto giallo maturo in evidenza. Non trasferisce appieno al palato la mineralità del naso, ma pazienza. Una gran bella scoperta, un "piccolo grande vino" che a 6,00 EUR scaffale enoteca dà dei serissimi pensieri al 90% dei vari verdicchi, fiani, garganeghe (...che non mi si dica che son fazioso! :wink: ) e compagnia, al doppio del prezzo... :roll: :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda seicorde6 » 07 mag 2013 21:49

Patàta ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Un riassuntino sulla serata Vintage si può avere?

viewtopic.php?f=13&t=147015&st=0&sk=t&sd=a&start=75#p1229847



Ops....mi era scappato.
Grazie.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 07 mag 2013 21:59

il chiaro ha scritto:
Winezip ha scritto:
Ma i bicchieri di Zalto Denk'Art qualcuno sa chi li rappresenta in Toscana o li vende. Me ne sono innamorato. Sono fantastici


Io, anzi Pretzhof :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Cribbio sei spesso al limite dello spamm, hai un alert specifico ? :mrgreen: :mrgreen:

Karl ti ha dato la valigia in legno con la dotazione di tutte le forme ? son proprio belli, ribadisco però che per me, dopo averne provato diversi, a certi prezzi non vale più la pena se non per puro edonismo e comunque la fragilit in un bicchiere oltre i 20€ diventa un elemento non di poco conto, questi mi sembrano veramente esili nello stelo ed i bicchieri vanno anche lavati ed asciugati... :x
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 07 mag 2013 22:07

paperofranco ha scritto:

Per tutti i giorni e per pranzi o cene un po' movimentate con poco spazio di manovra in tavola, uso un semplice bicchiere(calp, vilca) di forma ovoidale, tipo l'ISO standard, ovviamente più grande. Ci bevo dalla vernaccia al barolo e per me va benissimo.
Quando mi voglio trattare un po' meglio, uso lo Spiegelau Bordeaux, un gran bel bicchiere.

p.s. in questi bicchieri io ci bevo anche lo champagne che a mio avviso non necessita di forme particolari.


non bevendo nulla in questi gioni causa mal di stomaco furente rompo le balle sui contenitori e non sui liquidi

Papero, va bene il minimalismo nella forma della beva, però io non riesco a bere tutto con un unico bicchiere...nei bicchieri che citi te ci metto i residui di bottiglie che girano e che mi danno poco entusiasmo, nei vini appena stappati invece necessariamente i due bicchieri che ti ho detto ovvero Spiegelau Bordeaux o Schott Zwiesel Top Ten, se poi il vino merita ci metto magari un bicchiere specifico se lo chiama

ritengo il bicchiere il primo veicolo delle sensazioni che da un vino, un vetro spesso mi disturba, un tipo di apertura sbagliata mi cambia il naso, perchè stappare vini interessanti per metterli in bicchieri non adeguati ? hai mai provat a bere lo stesso vino in 4-5 bicchieri diversi ? le sensazioni sono spesso tangibilmente differenti e quindi per me è essenziale calibrarsi bene

vuoi mettere bere un bel Brunello nel bicchiere approvato al Consorzio piuttosto che nel calicetto di Soldera ? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 07 mag 2013 22:08

davidef ha scritto:...
vuoi mettere bere un bel Brunello nel bicchiere approvato al Consorzio piuttosto che nel calicetto di Soldera ? :lol: :lol: :lol:

Che poi anche quelli del consorzio...al vinitaly...

:x
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 07 mag 2013 22:14

gabriele succi ha scritto:
davidef ha scritto:...
vuoi mettere bere un bel Brunello nel bicchiere approvato al Consorzio piuttosto che nel calicetto di Soldera ? :lol: :lol: :lol:

Che poi anche quelli del consorzio...al vinitaly...

:x



quali erano ? io tra i vari bicchieri ho anche quelli del Consorzio belli, me li ha regalati Giulio Salvioni anni fa, aprono bene, ampi il giusto, robusti, effetivamente il Brunello lo fanno lavorare bene senza concentrare troppo nell'uscita, mi piacciono e li uso ogni tanto :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 07 mag 2013 22:36

stavo dimenticandomene accidenti...

nei giorni scorsi mini rendez-vous a Montalcino con un paio di visitine interessanti

puntata da Salvioni, sorvoliamo sul 2008 veramente in grandissimo spolvero (e ormai sembra un dato acclmato quindi non perdiamoci tempo) mi è piaciuto molto anche il 2009 da botte, lo ho trovato bello, fuso bene, senza squilibri, senza essere una macchinada guerra come sono le annate monstre ma penso che sarà un vino che comprerò per bero senza troppe ansie

di corsa poi da Molinari e quà si è agganciata la bravissima Nelle Nuvole che mi ha fatto compagnia nella visita (ciao Federica....opss Raffaella :oops: :lol: :oops: chissà perchè mi è entraro questo nome, mi sa che ti chiamerò sempre così :lol: ), intanto un plauso alla nostra forumista che Montalcino insomma lo conoscicchia, poi sui vini di Nora e Diego che dire ? Rosso 2010 da urlo, veramente un campione assoluto che dopo una iniziale nota evolutiva (bottiglia già aperta) si è liberato sui consueti toni floreali/minerali con una percussione però pregevole...un Rosso di Montalcino questo ? seeeeee

Brunello 2008 invece solamente molto buono :lol: , pur nello stile più recente di Molinari che trovo dia vini più fitti questa bottiglia ha ricchezza e complessità a dovere, una pulizia esemplare ed un equilibrio ancora a venire (le componenti dure ancora da fondersi con una mineralità spiccata quasi ferrosa/sanguigna), non ha la grazia del 2008 di Salvioi ma forse ha un briciolino di presenza in più nel bicchiere, è una bella gara mi sa

a margine assaggi sparsi dei fondi aperti da diversi giorni di una verticale fatta con Galloni 1983-1990 complete, 2-3 vini a distanza di 10 giorni ancora con diverse cose da dire, penso che questa coppia di produttori oramai prossimi al ritiro dalle scene mi mancherà, li frequento stabilmente da alcuni anni e di colpi a vuoto non ne ho sentiti, sempre gran bei vini...nota dolente i prezzi, cari, capisco anche che stiano cercando di monetizzare visto il momento di trapasso professionale, ho fatto comunque un piccolo sacrificio pensando che a volte paghiamo ben più cari vini che valgono meno, va bene così...e poi con una sales manager come Nora come si fa a non comperare ? :D

per finire, dopo ritardi accumulati in ogni dove, visita e pernotto dal buon Pudepu alias Mr. Ragnaie...allora intanto l'agiturismo è spaziale, si vede chiaramente che c'è la mano di qualcuno che ne capisce di charme...ovvio non Riccardo :mrgreen:

i vini belli, più belli di come li ricordassi dal Vinitaly, delizioso il Chianti Colli Senesi da uve Ilcinesi in porzioni alte, bizzarro l'etichettamente come Chianti pensavo ed invece ha a sua logica e non poco, il Rosso un piccolo Bijoux goloso e giocoso, mi è piaciuto parecchio al punto che alla sera a cena me ne sono pure ordinato una bottiglia al ristorante

i Brunelli decisamente validi, sugli scudi le due selezioni con il Fornace per me sopra di 2 punti buoni al V.V., bella dimensione entrambi ma il Fornace per me ha quel qualcosa in più che lo completa nell'equilibrio e che me lo fa preferire in questa uscita, vino per goderecci, buono il Brunello "base", da sottolineare su tutti i vini di Riccardo una mano fata per pulizia ed eleganza che gli fanno fare un saltino avanti oltre qualche prodotto più blasonato ma spesso sfocatino...secondo anno di fila che Le Ragnaie mi colpisce,speriamo non diventi un'abitudine perchè io sto cercando di non farmi più piacere vini nuovi per non spendere :x :x
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda gabriele succi » 07 mag 2013 22:39

davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
davidef ha scritto:...
vuoi mettere bere un bel Brunello nel bicchiere approvato al Consorzio piuttosto che nel calicetto di Soldera ? :lol: :lol: :lol:

Che poi anche quelli del consorzio...al vinitaly...

:x



quali erano ? io tra i vari bicchieri ho anche quelli del Consorzio belli, me li ha regalati Giulio Salvioni anni fa, aprono bene, ampi il giusto, robusti, effetivamente il Brunello lo fanno lavorare bene senza concentrare troppo nell'uscita, mi piacciono e li uso ogni tanto :wink:

Erano i bellissimi ISO...

Immagine
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 07 mag 2013 22:43

gabriele succi ha scritto:
davidef ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
davidef ha scritto:...
vuoi mettere bere un bel Brunello nel bicchiere approvato al Consorzio piuttosto che nel calicetto di Soldera ? :lol: :lol: :lol:

Che poi anche quelli del consorzio...al vinitaly...

:x



quali erano ? io tra i vari bicchieri ho anche quelli del Consorzio belli, me li ha regalati Giulio Salvioni anni fa, aprono bene, ampi il giusto, robusti, effetivamente il Brunello lo fanno lavorare bene senza concentrare troppo nell'uscita, mi piacciono e li uso ogni tanto :wink:

Erano i bellissimi ISO...

Immagine



a casa mia gli ISO li usiamo per i dolci in estate, gelatine, sorbettini, ammenicoli che possano essere presentati in un bicchiere, giammai per berci...suvvia :roll: :roll:
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1384
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda mattiave » 07 mag 2013 23:59

Patàta ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Un riassuntino sulla serata Vintage si può avere?

viewtopic.php?f=13&t=147015&st=0&sk=t&sd=a&start=75#p1229847


Ringrazio ancora Marco e tutti gli altri per la serata... davvero interessante!

Tanti vini da ricordare...

Se dovessi scegliere, per i bianchi Coche Dury (scontato direi...) per i rossi sarei indeciso tra il Brunello Poggio alle Mura 1974 e il Brain Cantenac 1962.

Ma anche il fondino di Mastroberardino 1970 il giorno dopo....era da paura! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 08 mag 2013 09:27

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:

Per tutti i giorni e per pranzi o cene un po' movimentate con poco spazio di manovra in tavola, uso un semplice bicchiere(calp, vilca) di forma ovoidale, tipo l'ISO standard, ovviamente più grande. Ci bevo dalla vernaccia al barolo e per me va benissimo.
Quando mi voglio trattare un po' meglio, uso lo Spiegelau Bordeaux, un gran bel bicchiere.

p.s. in questi bicchieri io ci bevo anche lo champagne che a mio avviso non necessita di forme particolari.


non bevendo nulla in questi gioni causa mal di stomaco furente rompo le balle sui contenitori e non sui liquidi

Papero, va bene il minimalismo nella forma della beva, però io non riesco a bere tutto con un unico bicchiere...nei bicchieri che citi te ci metto i residui di bottiglie che girano e che mi danno poco entusiasmo, nei vini appena stappati invece necessariamente i due bicchieri che ti ho detto ovvero Spiegelau Bordeaux o Schott Zwiesel Top Ten, se poi il vino merita ci metto magari un bicchiere specifico se lo chiama

ritengo il bicchiere il primo veicolo delle sensazioni che da un vino, un vetro spesso mi disturba, un tipo di apertura sbagliata mi cambia il naso, perchè stappare vini interessanti per metterli in bicchieri non adeguati ? hai mai provat a bere lo stesso vino in 4-5 bicchieri diversi ? le sensazioni sono spesso tangibilmente differenti e quindi per me è essenziale calibrarsi bene

vuoi mettere bere un bel Brunello nel bicchiere approvato al Consorzio piuttosto che nel calicetto di Soldera ? :lol: :lol: :lol:


Certo che ce l’ho. Ai tempi in cui un mio amico faceva il rappresentante per Soldera, in piena luna di miele, mi feci infinocchiare e ne comprai 6. Un paio li ho già rotti, e li considero ad oggi il peggior bicchiere da degustazione che mi sia mai capitato di provare. Se non stai attento ti versi pure il vino addosso perché è fatto in un modo che scappa ai due lati della bocca. L’ennesima dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, di che razza di venditore di fumo sia il Sig. Soldera e di quanto siano coglioni quelli che prendono per oro colato tutto ciò che dice.

Come ti ho detto, se posso fare le cose con calma, uso lo Spiegelau Bordeaux, e lo considero un gran bel bicchiere. Per il resto mi piace la semplicità e non sono mai stato un fissato di forme bizzarre in base alle diverse tipologie. Certo che ho provato a bere lo stesso vino in bicchieri diversi nello stesso momento, ed è proprio per questo motivo che sono diventato minimalista.
Sono molto più esigente sulla pulizia del bicchiere(intesa anche come puzzette strane), che avvino praticamente sempre prima di cominciare a bere, e sulla temperatura di servizio del vino.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda de magistris » 08 mag 2013 09:28

papero, ti sei incattivito ultimamente o sbaglio? :D :lol: :mrgreen:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 08 mag 2013 09:32

de magistris ha scritto:papero, ti sei incattivito ultimamente o sbaglio? :D :lol: :mrgreen:


Forse un po'...... :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 08 mag 2013 09:45

...vi offendete se vi dico che la ricerca ossessiva di bicchieri di strana foggia , materiale e dimensione , soprattutto di certe marche idolatrate, è una grande coglionata? Avere bicchieri classici ben ampi e robusti (Rastal, Bormioli e similari) ritengo sia sufficiente senza andare a cercare il freddo per il letto e portarseli senza tanti patemi in ogni dove, lavarli con nonchalance e stivarli senza patemi. Detto da uno che ha una cristalleria in salotto degna di un museo degli orrori enologici, con Riedel da quasi due litri, Spigelau di ogni tipo e dimensione & C . Perchè vi dico questo? Perchè più volte, prima di abbandonarli al loro triste destino della vetrina di esposizione del suddetto salotto ( e non parlo di pochi bicchieri ma di oltre un centinaio, ero davvero maniaco del particolare), li ho testati più volte anche simultaneamente con lo stesso vino per vedere ... l'effetto che fa. E questo non con dei Lambrusco o Pignoletto ma con belle schiere di Barolo, Brunello, Borgogna e Bordeaux. Risultato... differenze minime (a parità di forma e dimensione) , e ci mancherebbe, con la sola differenza... che i Riedel si rompono a guardarli intensamente e il costo il più delle volte 10 volte superiore agli altri ( se non venti o trenta ... ho un paio di Riedel, erano originariamente 6, da un litro e mezzo a tulipanone che mi costarono 128 Euro l'uno... :evil: )... sottili come bolle di sapone e fragili come le illusioni che tali cristalli possano dare grip ai grandi vini che si bevono... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 08 mag 2013 10:08

vinogodi ha scritto:...vi offendete se vi dico che la ricerca ossessiva di bicchieri di strana foggia , materiale e dimensione , soprattutto di certe marche idolatrate, è una grande coglionata? Avere bicchieri classici ben ampi e robusti (Rastal, Bormioli e similari) ritengo sia sufficiente senza andare a cercare il freddo per il letto e portarseli senza tanti patemi in ogni dove, lavarli con nonchalance e stivarli senza patemi. Detto da uno che ha una cristalleria in salotto degna di un museo degli orrori enologici, con Riedel da quasi due litri, Spigelau di ogni tipo e dimensione & C . Perchè vi dico questo? Perchè più volte, prima di abbandonarli al loro triste destino della vetrina di esposizione del suddetto salotto ( e non parlo di pochi bicchieri ma di oltre un centinaio, ero davvero maniaco del particolare), li ho testati più volte anche simultaneamente con lo stesso vino per vedere ... l'effetto che fa. E questo non con dei Lambrusco o Pignoletto ma con belle schiere di Barolo, Brunello, Borgogna e Bordeaux. Risultato... differenze minime (a parità di forma e dimensione) , e ci mancherebbe, con la sola differenza... che i Riedel si rompono a guardarli intensamente e il costo il più delle volte 10 volte superiore agli altri ( se non venti o trenta ... ho un paio di Riedel, erano originariamente 6, da un litro e mezzo a tulipanone che mi costarono 128 Euro l'uno... :evil: )... sottili come bolle di sapone e fragili come le illusioni che tali cristalli possano dare grip ai grandi vini che si bevono... 8)


Lo sai che non cerco mai consensi, ma per una volta che sei "quasi" d'accordo con me e visto che sei sempre pronto a cazziarmi, potresti anche spezzare una lancia a mio favore...... :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 08 mag 2013 10:21

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...vi offendete se vi dico che la ricerca ossessiva di bicchieri di strana foggia , materiale e dimensione , soprattutto di certe marche idolatrate, è una grande coglionata? Avere bicchieri classici ben ampi e robusti (Rastal, Bormioli e similari) ritengo sia sufficiente senza andare a cercare il freddo per il letto e portarseli senza tanti patemi in ogni dove, lavarli con nonchalance e stivarli senza patemi. Detto da uno che ha una cristalleria in salotto degna di un museo degli orrori enologici, con Riedel da quasi due litri, Spigelau di ogni tipo e dimensione & C . Perchè vi dico questo? Perchè più volte, prima di abbandonarli al loro triste destino della vetrina di esposizione del suddetto salotto ( e non parlo di pochi bicchieri ma di oltre un centinaio, ero davvero maniaco del particolare), li ho testati più volte anche simultaneamente con lo stesso vino per vedere ... l'effetto che fa. E questo non con dei Lambrusco o Pignoletto ma con belle schiere di Barolo, Brunello, Borgogna e Bordeaux. Risultato... differenze minime (a parità di forma e dimensione) , e ci mancherebbe, con la sola differenza... che i Riedel si rompono a guardarli intensamente e il costo il più delle volte 10 volte superiore agli altri ( se non venti o trenta ... ho un paio di Riedel, erano originariamente 6, da un litro e mezzo a tulipanone che mi costarono 128 Euro l'uno... :evil: )... sottili come bolle di sapone e fragili come le illusioni che tali cristalli possano dare grip ai grandi vini che si bevono... 8)


Lo sai che non cerco mai consensi, ma per una volta che sei "quasi" d'accordo con me e visto che sei sempre pronto a cazziarmi, potresti anche spezzare una lancia a mio favore...... :mrgreen:
...essendo di fretta, non avevo letto quanto hai scritto in precedenza... quasi quasi ti allungo 7 euri in contanti senza neppure pensare al bonifico...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinogodi » 08 mag 2013 10:21

paperofranco ha scritto:
vinogodi ha scritto:...vi offendete se vi dico che la ricerca ossessiva di bicchieri di strana foggia , materiale e dimensione , soprattutto di certe marche idolatrate, è una grande coglionata? Avere bicchieri classici ben ampi e robusti (Rastal, Bormioli e similari) ritengo sia sufficiente senza andare a cercare il freddo per il letto e portarseli senza tanti patemi in ogni dove, lavarli con nonchalance e stivarli senza patemi. Detto da uno che ha una cristalleria in salotto degna di un museo degli orrori enologici, con Riedel da quasi due litri, Spigelau di ogni tipo e dimensione & C . Perchè vi dico questo? Perchè più volte, prima di abbandonarli al loro triste destino della vetrina di esposizione del suddetto salotto ( e non parlo di pochi bicchieri ma di oltre un centinaio, ero davvero maniaco del particolare), li ho testati più volte anche simultaneamente con lo stesso vino per vedere ... l'effetto che fa. E questo non con dei Lambrusco o Pignoletto ma con belle schiere di Barolo, Brunello, Borgogna e Bordeaux. Risultato... differenze minime (a parità di forma e dimensione) , e ci mancherebbe, con la sola differenza... che i Riedel si rompono a guardarli intensamente e il costo il più delle volte 10 volte superiore agli altri ( se non venti o trenta ... ho un paio di Riedel, erano originariamente 6, da un litro e mezzo a tulipanone che mi costarono 128 Euro l'uno... :evil: )... sottili come bolle di sapone e fragili come le illusioni che tali cristalli possano dare grip ai grandi vini che si bevono... 8)


Lo sai che non cerco mai consensi, ma per una volta che sei "quasi" d'accordo con me e visto che sei sempre pronto a cazziarmi, potresti anche spezzare una lancia a mio favore...... :mrgreen:
...essendo di fretta, non avevo letto quanto hai scritto in precedenza... quasi quasi ti allungo 7 euri in contanti senza neppure pensare al bonifico...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nelle Nuvole
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 ott 2012 16:04

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Nelle Nuvole » 08 mag 2013 19:46

davidef ha scritto:di corsa poi da Molinari e quà si è agganciata la bravissima Nelle Nuvole che mi ha fatto compagnia nella visita (ciao Federica....opss Raffaella :oops: :lol: :oops: chissà perchè mi è entraro questo nome, mi sa che ti chiamerò sempre così :lol: ), intanto un plauso alla nostra forumista che Montalcino insomma lo conoscicchia, poi sui vini di Nora e Diego che dire ? Rosso 2010 da urlo, veramente un campione assoluto che dopo una iniziale nota evolutiva (bottiglia già aperta) si è liberato sui consueti toni floreali/minerali con una percussione però pregevole...un Rosso di Montalcino questo ? seeeeee

Brunello 2008 invece solamente molto buono :lol: , pur nello stile più recente di Molinari che trovo dia vini più fitti questa bottiglia ha ricchezza e complessità a dovere, una pulizia esemplare ed un equilibrio ancora a venire (le componenti dure ancora da fondersi con una mineralità spiccata quasi ferrosa/sanguigna), non ha la grazia del 2008 di Salvioi ma forse ha un briciolino di presenza in più nel bicchiere, è una bella gara mi sa

a margine assaggi sparsi dei fondi aperti da diversi giorni di una verticale fatta con Galloni 1983-1990 complete, 2-3 vini a distanza di 10 giorni ancora con diverse cose da dire, penso che questa coppia di produttori oramai prossimi al ritiro dalle scene mi mancherà, li frequento stabilmente da alcuni anni e di colpi a vuoto non ne ho sentiti, sempre gran bei vini...nota dolente i prezzi, cari, capisco anche che stiano cercando di monetizzare visto il momento di trapasso professionale, ho fatto comunque un piccolo sacrificio pensando che a volte paghiamo ben più cari vini che valgono meno, va bene così...e poi con una sales manager come Nora come si fa a non comperare ? :D


sorvolo sulla confusione fra Federica e Raffaella :evil: per accodarmi alle note sui vini della Cerbaiona, soprattutto per confermare quanto scritto da Davide: il Rosso di Montalcino 2010, sebbene aperto da 24 ore, era integro con un frutto rosso spinto e deliziose note balsamiche. In bocca l'ho trovato un poco reticente e appena rasposo ai lati. E' troppo presto per berlo. 15 mesi di botte hanno bisogno di tempo per essere smaltiti.Impressione confermata dalla beva il giorno successivo del Rosso di Montalcino Cerbaiona 2008, un'annata diversa, due anni in più di bottiglia. Questo era un vino meraviglioso, scattante, profondo, con un'intensità di visciola al naso e in bocca veramente commoventi. Il prezzo più che giustificato.
Il Brunello 2008 di Diego e Nora è effettivamente piuttosto fitto, non nel colore che ha una trasparenza e brillantezza da manuale, e forse neanche tanto al naso che viene quasi aggredito da note di bacca rossa, incenso, cipria, ciliegia, ma sicuramente in bocca. L'attesa si impone.
Infine, pensando a Diego e Nora e alla Cerbaiona, riporto quello che ho scritto su Facebook quella sera stessa:

"Come si può arginare un'ondata di pensieri tristemente nostalgici? Forse anche fermando l'auto accanto ad una vigna, dopo una visita che mi ha regalato una decina di cazzotti sul cuore. Accendendo una sigaretta nel silenzio, dopo aver assaggiato annate andando indietro fino al 1981. Bottiglie aperte 10 giorni fa. Ogni annata, un ricordo preciso. Il 1983, la mia preferita. Il 1986, una sorpresa per altri, per me una conferma. Il 1989, il brutto anatroccolo di una volta ora trasformato in cigno elegantissimo, per chi sa volare.
Diego e Nora Molinari, la Cerbaiona, dal 1977 a Montalcino, dal 1985 miei amici. Una volta eravamo poveri ma non ci facevamo caso, ora lo siamo un po'meno e ci sembra tutto molto più difficile."
[Il giorno della mia nascita mi venne consegnato un certificato di Non-Idoneità
(F.U. Hoff)]
Avatar utente
coss
Messaggi: 515
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda coss » 08 mag 2013 22:03

mattiave ha scritto:...per i rossi sarei indeciso tra il Brunello Poggio alle Mura 1974 e il Brain Cantenac 1962...


... ma vuoi mettere con il Commandaria ??!!?? :wink:

Devo ringraziare Marco della serata anche solo per questa chicca, è stato un mio pallino dal I liv. AIS, un relatore romagnolo ce la martellava sempre. :mrgreen:
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinotec » 09 mag 2013 06:39

...ieri sera questi vinelli:
http://i41.tinypic.com/2wqsolz.jpg
Se interessa, qualche nota appena ho un po' di tempo.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 09 mag 2013 08:09

vinotec ha scritto:...ieri sera questi vinelli:
http://i41.tinypic.com/2wqsolz.jpg
Se interessa, qualche nota appena ho un po' di tempo.



molto curioso del Riussec
tnx :wink:
Alberto
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vinotec » 09 mag 2013 09:22

delta ha scritto:
vinotec ha scritto:...ieri sera questi vinelli:
http://i41.tinypic.com/2wqsolz.jpg
Se interessa, qualche nota appena ho un po' di tempo.



molto curioso del Riussec
tnx :wink:


...ti dirò, io sono un amante del rieussec e ne ho ti tantissime annate e diversi formati; questa era una mezzina.
Sempre gradevole con sentori di caramello, mela e frutti tropicali; in bocca medio corpo e non molto lungo...sicuramente ne ho bevuti dei migliori. Il 99 non è stata una grande annata, anzi direi medio-bassa...comunque, sempre piacevole.
Ultima modifica di vinotec il 09 mag 2013 09:23, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabio11973, GiaCam, iulo e 247 ospiti