pippuz ha scritto:Pigigres ha scritto:Se dico che il nebbiolo è autoctono piemontese non è che sia errore perché lo fanno anche in valtellina, no?
Ecco, su questo ho sentito pareri diversi. Uno di questi pareri il nebbiolo lo mette proprio in Valtellina, come autoctono.
L'autoctono e l'originario sono due concetti profondamente diversi.
L'orgine di tutti i vitigni pare sia l'odierno Irak, o giù di lì. Questo non toglie che il rapporto fra il Sangiovese e il Chianti, fra il Sangiovese e Montalcino sia qualcosa di diverso dal rapporto fra il Sangiovese e l'Hérault dove pare stiano progettando l'avvio della coltivazione del vitigno
toscano. Il che secondo quanto detto non fa minimamente a botte con la nota ricostruzione del Sangiovese come vitigno originario della vicina Romagna.
Ergo, il Nebbiolo è autoctono di tre zone, le Langhe, l'Alto Piemonte (eventualmente diviso in Valle della Sesia e Valle d'Aosta) e la Valtellina.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”