Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 giu 2009 13:53

Luca Mazzoleni ha scritto:http://lapassionduvin.com/phorum/read.php?11,189848,294360#msg-294360

Dario Pepino ha visitato Fallet-Prevostat pochi mesi fa e mi ha parlato di solo 2 cuvée invecchiate sui lieviti tra gli 8 e i 10 anni.
Dal link qui sopra si nota per esempio che il BdBncs Avize GC Extra-Brut immesso sul mercato da Fallet-Prevostat nel 2006 è stato prodotto con cuvées dei millesimi 1997 e 1998.


alla faccia, non pensavo che l'extra brut avesse una permanenza così lunga! complimenti!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Luca Mazzoleni » 11 giu 2009 14:09

gremul ha scritto:
Luca Mazzoleni ha scritto:http://lapassionduvin.com/phorum/read.php?11,189848,294360#msg-294360

Dario Pepino ha visitato Fallet-Prevostat pochi mesi fa e mi ha parlato di solo 2 cuvée invecchiate sui lieviti tra gli 8 e i 10 anni.
Dal link qui sopra si nota per esempio che il BdBncs Avize GC Extra-Brut immesso sul mercato da Fallet-Prevostat nel 2006 è stato prodotto con cuvées dei millesimi 1997 e 1998.


alla faccia, non pensavo che l'extra brut avesse una permanenza così lunga! complimenti!


le foto fatte da Dario nel tinello della signora Fallet sono molto belle (Martin era via il giorno in cui Dario ha fatto visita).
devo dire che personalmente non vedo una contraddizione necessaria tra lungo invecchiamento sur-pointe e aromi ancora freschi subito dopo il dégorgement. diverso il caso di un millesimo degorgiato e invecchiato in bottiglia dal produttore, poi immesso sul mercato a maturità.

settimana scorsa ho assaggiato con Paolo Nozza l'Extra-Brut di Fallet-Prevostat degorgiato nel 2008 (non so quali siano i due millesimi utilizzati per l'assemblaggio, probabilmente 1998 e 1999, oppure 1999 e 2000): lo spettro olfattivo, benché fresco e nitido, certamente segnala un lungo affinamento sui lieviti, per quanto - grazie a dio - di lievitoso e briosciato nulla vi è nel bouquet, piuttosto fiore di limone e tanto tanto ferro (sentore assai 'avizoise' a mio modo di vedere, che si ritrova in Corbon).
IP 68.198.106.62
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 11 giu 2009 14:48

Luca Mazzoleni ha scritto:devo dire che personalmente non vedo una contraddizione necessaria tra lungo invecchiamento sur-pointe e aromi ancora freschi subito dopo il dégorgement.



ah beh assolutamente nessuna contraddizione, sono d'accordo, basta, per fare un esempio eclatante, assaggiare Salon 96 bevuto un paio di settimane fa...di una gioventù impressionante in ogni senso (considerando anche che era degorgiato più di due anni fa se non erro)

solo che non so perchè non pensavo che Fallet Prevostat facesse così tanti anni sui lieviti
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 giu 2009 15:22

Luca Mazzoleni ha scritto:http://lapassionduvin.com/phorum/read.php?11,189848,294360#msg-294360
Dario Pepino ha visitato Fallet-Prevostat pochi mesi fa e mi ha parlato di solo 2 cuvée invecchiate sui lieviti tra gli 8 e i 10 anni.
Dal link qui sopra si nota per esempio che il BdBncs Avize GC Extra-Brut immesso sul mercato da Fallet-Prevostat nel 2006 è stato prodotto con cuvées dei millesimi 1997 e 1998.

Grazie per il link! Debbo dire che mi ritrovo con la descrizione dell'anonimo appassionato su LPV anche se il "mio" non aveva il naso così complesso, rimaneva più neutro. Purtroppo non so dire se fosse una sboccatura recente o meno, in controetichetta non vi era scritto nulla e, come detto, in carta era riportato 72mesi sui lieviti. Mi è sembrato però un filino troppo semplice...tutto qui.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 11 giu 2009 15:30

petitbogho ha scritto: Per curiosità a quanto stava in carta?

75euro :!: se non ricordo male
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Raffo
Messaggi: 240
Iscritto il: 28 nov 2007 17:54
Località: Romagna-italy

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Raffo » 11 giu 2009 22:47

qualcuno conosce Charlier et fils-la cuvèe du siecle 2000?
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 15 giu 2009 11:03

Volevo chiedere ma che differenza c'è la cuveè perfection di Jacquesson e per ipotesi la cuveè 732 - 733 ecc....?? Ho fatto alcune ricerche su internet, ma non ho trovato nulla.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 giu 2009 11:25

fable_81 ha scritto:Volevo chiedere ma che differenza c'è la cuveè perfection di Jacquesson e per ipotesi la cuveè 732 - 733 ecc....?? Ho fatto alcune ricerche su internet, ma non ho trovato nulla.


Cuvée Perfection di Jacquesson? Non l'ho mai sentita, dove l'hai vista?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 15 giu 2009 11:37

gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:Volevo chiedere ma che differenza c'è la cuveè perfection di Jacquesson e per ipotesi la cuveè 732 - 733 ecc....?? Ho fatto alcune ricerche su internet, ma non ho trovato nulla.


Cuvée Perfection di Jacquesson? Non l'ho mai sentita, dove l'hai vista?


Allora l'ho assagiata ad arte e bollicine (manifestazione a Chiari (BS) l'anno scorso), e poi l'ho trovata in enoteca nelle langhe, però non riesco a capire cosa sia, il sito di jacquesson non nè parla.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 giu 2009 11:43

fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:Volevo chiedere ma che differenza c'è la cuveè perfection di Jacquesson e per ipotesi la cuveè 732 - 733 ecc....?? Ho fatto alcune ricerche su internet, ma non ho trovato nulla.


Cuvée Perfection di Jacquesson? Non l'ho mai sentita, dove l'hai vista?


Allora l'ho assagiata ad arte e bollicine (manifestazione a Chiari (BS) l'anno scorso), e poi l'ho trovata in enoteca nelle langhe, però non riesco a capire cosa sia, il sito di jacquesson non nè parla.


sono stato da loro in visita l'anno scorso ma questa cuvée non l'ho vista nè l'ho mai vista in Francia in enoteca

boh...che sia una novità?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 15 giu 2009 11:49

sono stato da loro in visita l'anno scorso ma questa cuvée non l'ho vista nè l'ho mai vista in Francia in enoteca

boh...che sia una novità?[/quote]

Quando ad arte a bollicine, avevo chiesto a chi la serviva, mi avevano detto che in pratica era la vecchia versione delle cuveè numerate, che prima si chiamavano cuveè perfection, però non so se sia vero o altro, poi l'ho ritrovata in internet su una enoteca online ed allora volevo sapere se qualcuno nè sapeva di più.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 giu 2009 11:51

fable_81 ha scritto:sono stato da loro in visita l'anno scorso ma questa cuvée non l'ho vista nè l'ho mai vista in Francia in enoteca

boh...che sia una novità?


Quando ad arte a bollicine, avevo chiesto a chi la serviva, mi avevano detto che in pratica era la vecchia versione delle cuveè numerate, che prima si chiamavano cuveè perfection, però non so se sia vero o altro, poi l'ho ritrovata in internet su una enoteca online ed allora volevo sapere se qualcuno nè sapeva di più.[/quote]

si googlando anche a me pare di capire che sia la vecchia versione delle cuvée numerate
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 15 giu 2009 12:00

François Billion Extra Brut Cuvée Marie Catherine, Mesnil Grand Cru, grande purezza e finezza di Mesnil, mineralità e pulizia, bevibilità da Fiuggi, perfetto con crudi di pesce

Guy Charlemagne Brut Reserve Mesnil Grand Cru, come sopra ma con un filo di grassezza in più, molto buono

Henri Goutorbe Ay Grand Cru Brut 1998, dopo la freschezza assoluta dei primi due questo presenta un corpo decisamente diverso però un po' troppo evoluto con note di caramella mou non piacevolissime al naso, forse conservazione non perfetta
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda petitbogho » 15 giu 2009 12:08

ugc ha scritto:
petitbogho ha scritto: Per curiosità a quanto stava in carta?

75euro :!: se non ricordo male

Mizzega...quasi 300% di rincaro
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Sydney » 15 giu 2009 15:51

Vi ricordo che alle Osterie Moderne:

Lunedì 29 giugno L’ESPRIT DU CHAMPAGNE The Party! 7° Edizione

50 Champagne in degustazione
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 16 giu 2009 12:37

Champagne Christian Etienne Cuvée Prestige Brut .
Medaglia d'oro al concorso effervescent du Monde. E' un blanc de blanc poco dosato come piaciono a me, sapido e gessoso. A parte le medaglie che secondo me lasciano il tempo che trovano, è semplicemente fantastico. Molto buono anche il brut base che è un assemblaggio, ma il prestige ha veramente una marcia in piu'.
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda esorciccio79 » 17 giu 2009 22:59

Le Brun Servenay VV 1998

bella sorpresa per cui ringrazio VdV , boccia da 91,09 punti .bevuto in un amen senza atto di dolore... :D
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda MCSE » 19 giu 2009 10:43

Benoit Lahaye GC
Champagne ottimo di una bella beva con sentori di zucchero filato al naso e una nota un pò verde con una scia di mineralità, in bocca è molto fresco con una piacevole dolcezza di zucchero e finale pulito di frutta fresca.

Paul Dethune BdN GC
Champagne più complesso rispetto a Lahaye, naso che gioca su note di ossidazione, frutta rossa , pan brioches , in bocca ha una buona dose di bollicine fini, buona acidità e un ottimo finale di crosta di pane e frutta che appaga la beva, mi piace sempre.
GUIDO KELLER
Messaggi: 979
Iscritto il: 03 nov 2008 21:34
Località: LECCE

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda GUIDO KELLER » 19 giu 2009 17:09

Causa caldo eccessivo e scirocco, questa sera associerò ad una amatricianella due bottiglie di Pannier Brut Rosè, che non ho mai assaggiato.
Cosa mi dite di questo champagne?
summertime
Messaggi: 45
Iscritto il: 06 giu 2007 16:15

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda summertime » 19 giu 2009 17:18

esorciccio79 ha scritto:Le Brun Servenay VV 1998

bella sorpresa per cui ringrazio VdV , boccia da 91,09 punti .bevuto in un amen senza atto di dolore... :D

Concordo in pieno, bevuta pochi giorni fà con grande soddisfazione.
summertime
Messaggi: 45
Iscritto il: 06 giu 2007 16:15

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda summertime » 19 giu 2009 17:19

esorciccio79 ha scritto:Le Brun Servenay VV 1998

bella sorpresa per cui ringrazio VdV , boccia da 91,09 punti .bevuto in un amen senza atto di dolore... :D

Concordo in pieno, bevuta pochi giorni fà con grande soddisfazione.
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 20 giu 2009 18:07

GUIDO KELLER ha scritto:Causa caldo eccessivo e scirocco, questa sera associerò ad una amatricianella due bottiglie di Pannier Brut Rosè, che non ho mai assaggiato.
Cosa mi dite di questo champagne?


Bevuto qualche tempo fa. Non male ma mi disturbava l'eccessiva carbonica.
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 22 giu 2009 09:42

Ieri sera mi son fatto:
1 - Tonno battuto al coltello con capperi olio e limone
2 - cappesante gratinate
Assieme un brut di PIERRE GIMONNET & Fils. Gran bel blanc de blanc, con lo chardonay che esce con note di frutta bianca e lieviti in evidenza. Scaldandosi nel bicchiere, esce una nota amara. In bocca è cremoso, con le bollicinie sottilissime e una acidità molto tagliente. Finale lungo. Un bel vino dosato poco e molto elegante.

3 - Branzino alla griglia con pesto "inside"
Le Brun Servenay Brut Selection. Parte un po' chiuso (forse perchè venivo dalla freschezza del bdb precedente), ma poi si apre. Meglio un po piu' caldo che non freddo da secchiello. Bel terroir gessoso, con bolla elegante e dosatura corretta. Acidità di sostegno e finale lungo. Piaciuto.
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 25 giu 2009 16:12

Sempre ieri sera...ma posto qui che è più appropriato.
Egly Ouriet Millesime 1996 - sb 07-2004: Giallo oro, naso complesso, ossidato, accenni di cuoio e cioccolato. Bocca viva, tagliente, pienissima, forse solo un pelo troppo calcata. Bella bevuta, non c'è che dire, sparita in un attimo, così non son riuscito a seguirne l'evoluzione nel bicchiere. Curiosità: tracce di lieviti sul fondo, direi che in sboccatura qualcosa non è andato per il verso giusto... :D
Spero che il vinaio abbia sempre la mia boccia da parte, anzi, a questo punto se ce ne sono due... :D :D

P.S.> sto ristorantino dove son stato ha veramente una gran carta dei vini...peccato che il mangiare sia solo discreto...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 27 giu 2009 17:05

Michel Fallon - Ozanne

:shock: :shock: :shock: :shock:
miglior assaggio 2009 senza se e ma

giallo oro di bella luminosità, naso che parte subito in maniera ben espressa su note che richiamano lo chard ben maturo, confettura di limone , note floreali accattivanti,una bella nocciola in sottofondo lo ingentilisce, poi escono note tostate e di evoluzione ma senza appesantirlo. Un naso giocato sulla potenza ma elegante al tempo stesso.

Una carbonica leggermente sopra le righe mi disturba all'inizio il palato, ma si quieta subito grazie anche al calice oversize e allora iniziano le gioie
bocca ricca e di peso con alcune leggere spigolature: un'acidità gessosa un filino troppo marcata a mio giudizio e un non perfetto allineamento delle senzazioni retronasali (ma ricordiamoci che è quasi una sperimentazione)
Poi si distende, se si ha la pazienza di lasciarlo nel bicchiere.... compito arduo!
gioca mirabilmente su cremosità e durezze, ricorda da vicino i primi Origine di Selosse il mix tra vinosità e bollicine che mi ha fatto innamorare questo stile di fare champagne (se fatto a questa maniera!!!)
Finisco con con la mia personalissima impressione che il legno non si senta, o meglio c'è ma è stato ben "nascosto" da una vinificazione che pur con qualcosa ancora de registrare è stata di sicuro ben eseguita.
Sicuramente da risentire tra un pò per valutarne l'evoluzione.
da notare che non vi è data di deg, non so se sarà prassi comune oppure solo per queste 300 bocce. ultime notizie.
un Grazie al Notaio, mio carissimo Amico che dopo avermene regalata una mi ha offerto anche questa che ci siamo scolati su 3 kg di costata e fiorentina da urlo
42195mt in 3h13'23"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: rn_andre, slowshow10 e 216 ospiti