LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
luc83
Messaggi: 683
Iscritto il: 10 ott 2008 14:56
Località: busto arsizio
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda luc83 » 10 gen 2014 01:49

fabird ha scritto:cdp 2011 clos de l'oratoire du papes

la cosa peggiore è il rapporto q/p. un frutto vivo, note decise di macchia mediterranea che portano più alla ns isola di cui il mirto fa da padrone rivelano capacità tecniche in cantina senza riuscire ad estrarre personalità


Esperienza simile con la 2010, manca di uno sprint che ti aspetti quando vai oltre i 20 euro. In Svizzera viene venduta al Denner sui 30 Chf, circa 24 euro, ma capita in offerta sui 20 euro.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 10 gen 2014 08:33

davidef ha scritto:
fabird ha scritto:
davidef ha scritto:
fabird ha scritto:cdp 2011 clos de l'oratoire du papes

la cosa peggiore è il rapporto q/p. un frutto vivo, note decise di macchia mediterranea che portano più alla ns isola di cui il mirto fa da padrone rivelano capacità tecniche in cantina senza riuscire ad estrarre personalità


Di suo non è che sia una bottiglia di particolare livello, anzi siamo nella quota meno pregiata di Chateauneuf, l'annata 2011 (piccola) fa il resto, rapporto q/p sbagliato in base a quale prezzo ? In Francia è una bottiglia sulla fascia 23/27 €....non so però in Italia

aggiongi una decina di euro al prezzo da te scritto.


Diciamo che quando vado a Chateauneuf con 23/27 € compero sicuramente altro, se c'è una cosa che non manca in quell'area sono i bei vini con gran q/p, ad esempio 2 settimane fa Brunel - Caillou base fascia quella vino buonissimo e domenica mezzodì il suo base da negoce a 6,50€ che andrebbe provato per capire :wink:

ma nei 20 penso a Bois de Boursain, a Charvin, a Jerome Gradassi (scoperto l'altro anno) ed a molti altri...basta che mi viene nostalgia dai :mrgreen:


anche Coudoulet Beaucastel è un bel bere senza scomodare il fratollone; scegliendo bene e assaggiando molto c'è di che stare bene anche li.....chiaro che l'impronta è da zona calda, chi non ama alcol o frutta matura meglio si sposti altrove
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
GabrieleB.
Messaggi: 1178
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda GabrieleB. » 10 gen 2014 10:35

Ieri sera Gaja Barbaresco 1989bottiglia in piedi già da un pò e "coccolata" da un amico a cui l'avevo promessa da tempo.Partiamo con il tappo che si sbriciola quasi completamente e che rende necessaria filtrazione e decanter.Il colore è ancora bello,granato ma con riflessi un pò più scuri,quasi rubino trasparente,al naso non ci siamo esce subito una nota cognaccosa seguita da brodo che va e viene,qualche accenno di terra e fiori appassiti(rosa,viola),ma la nota predominante resta purtroppo quella iniziale.In bocca va un pò meglio,l' acidità è ancora discreta,il sorso elegante e il tannino quasi completamente risolto.Chiude con una bella nota balsamica percepita solo in bocca,purtroppo non la bottiglia che mi aspettavo.
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda puspo » 10 gen 2014 12:41

Metto i mie due cents.
Barbera Sentieri 2008 Vigneti Massa
La prima cosa a meravigliarmi è stata il tappo, sintetico ma tecnologico, non ne avevo mai visto uno così complesso.
Il vino era ottimo, più concentrato di frutta di come mi aspetto una Barbera, ma rispetto al Moliss che ho bevuto qualche mese fa andava giù più facilmente.
Nella beva mi ha limitato solamente lo spettro delle analisi Avis di domenica, altrimenti me ne sarei scolato facilmente qualche altro bicchiere. :mrgreen:
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 10 gen 2014 13:21

puspo ha scritto:Metto i mie due cents.
Barbera Sentieri 2008 Vigneti Massa
La prima cosa a meravigliarmi è stata il tappo, sintetico ma tecnologico, non ne avevo mai visto uno così complesso.
Il vino era ottimo, più concentrato di frutta di come mi aspetto una Barbera, ma rispetto al Moliss che ho bevuto qualche mese fa andava giù più facilmente.
Nella beva mi ha limitato solamente lo spettro delle analisi Avis di domenica, altrimenti me ne sarei scolato facilmente qualche altro bicchiere. :mrgreen:

Bellissimi quei tappi, non mi ricordo chi li produce. E' una azienda piemontese comunque.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda puspo » 10 gen 2014 13:32

E tra l'altro, mi sa che sono pure efficienti.
Alla fine il vino pur avendo quasi sei anni, era perfetto ...
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda vinotec » 10 gen 2014 15:26

..se vedi quelli di ponsot svieni... :mrgreen:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 10 gen 2014 15:38

vinotec ha scritto:..se vedi quelli di ponsot svieni... :mrgreen:

Sono gli stessi, di Ardea Seal (alla fine mi è venuto in mente).
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda puspo » 10 gen 2014 15:50

Ma, attualmente Massa usa ancora gli stessi tappi? Perchè se avesse smesso forse qualcosa che non va magari c'è.
Qualcuno ha stappato annate più recenti?
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 10 gen 2014 15:54

L'anno scorso un Timorasso (recente) da mezzo litro aveva quelli li.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda marcolandia » 10 gen 2014 17:46

pippuz ha scritto:
vinotec ha scritto:..se vedi quelli di ponsot svieni... :mrgreen:

Sono gli stessi, di Ardea Seal (alla fine mi è venuto in mente).


Lettura interessante: http://www.burgundy-report.com/wp/wp-co ... -Ardea.pdf
Jó bornak nem kell cégér.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 10 gen 2014 17:53

per un evento (avevo promesso) bevuto un paio di bocce niente male:

-Oenotheque 95, tanto giovane ma tanta materia da offrire per ancora tanti anni (e ci mancherebbe); come prevedevo capito poco al tavolo e me lo sono goduto io per bene!!! :mrgreen:
-Poggio di Sotto r.95, in perfetta forma e nel cuore della sua maturazione; perfetto bilanciamento frutta/acidità, tannino ben presente ma sottile, quello che si attacca con spessore e non se ne va, pieno, profondo.....piaciuto un sacco!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 10 gen 2014 18:14

marcolandia ha scritto:
pippuz ha scritto:
vinotec ha scritto:..se vedi quelli di ponsot svieni... :mrgreen:

Sono gli stessi, di Ardea Seal (alla fine mi è venuto in mente).


Lettura interessante: http://www.burgundy-report.com/wp/wp-co ... -Ardea.pdf

D'accordissimo con Ponsot
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda pippuz » 10 gen 2014 18:15

alì65 ha scritto:-Oenotheque 95, tanto giovane ma tanta materia da offrire per ancora tanti anni (e ci mancherebbe); come prevedevo capito poco al tavolo e me lo sono goduto io per bene!!! :mrgreen:

Che culo !!! Le volte che mi è capitato un Oenoteque in tavola lo hanno sempre capito tutti. :mrgreen:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Spectator » 10 gen 2014 18:23

..Chateau de Fieuzal 1999.Nn mi e' piaciuto per niente!Nn un vino fatto male ,scadente,tanto per intenderci,ma ancora(?)troppo verde,algido,con un tannino nn aggressivo ,ma neanche saporito.Praticamente, una bevuta ..senza infamia ne lode.Con i 35/40 euri che costa,in Italia avrei bevuto certamente meglio :mrgreen: .
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda davidef » 10 gen 2014 18:29

Spectator ha scritto:..Chateau de Fieuzal 1999.Nn mi e' piaciuto per niente!Nn un vino fatto male ,scadente,tanto per intenderci,ma ancora(?)troppo verde,algido,con un tannino nn aggressivo ,ma neanche saporito.Praticamente, una bevuta ..senza infamia ne lode.Con i 35/40 euri che costa,in Italia avrei bevuto certamente meglio :mrgreen: .



Fieuzal costa 35/40 € in Italia, in Francia ne costa 10 di meno ed è allineato se non sbaglio a Sociando Mallet come target costo , ti consiglio però (se ti capita) di berlo maturo ed in annata buona....qualcuno magari si ricorda di questo vino annata 1989 a casa mia qualche anno fa, bottiglia veramente molto fine e godibilissima, la 1999 a priori poi per quella zona non è annatona e con le etichette minori bisogna starci attenti
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Spectator » 10 gen 2014 18:49

davidef ha scritto:
Spectator ha scritto:..Chateau de Fieuzal 1999.Nn mi e' piaciuto per niente!Nn un vino fatto male ,scadente,tanto per intenderci,ma ancora(?)troppo verde,algido,con un tannino nn aggressivo ,ma neanche saporito.Praticamente, una bevuta ..senza infamia ne lode.Con i 35/40 euri che costa,in Italia avrei bevuto certamente meglio :mrgreen: .



Fieuzal costa 35/40 € in Italia, in Francia ne costa 10 di meno ed è allineato se non sbaglio a Sociando Mallet come target costo , ti consiglio però (se ti capita) di berlo maturo ed in annata buona....qualcuno magari si ricorda di questo vino annata 1989 a casa mia qualche anno fa, bottiglia veramente molto fine e godibilissima, la 1999 a priori poi per quella zona non è annatona e con le etichette minori bisogna starci attenti


..Sinceramente ,caro Davide,pensavo che la 99 fosse un'annata..piu' che' matura :( !Potenza dell'ignoranza :lol:.Quindi,un Sociando 2006..che avevo intenzione di aprire,nn se ne parla nemmeno?Grazie.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda alì65 » 10 gen 2014 19:04

pippuz ha scritto:
alì65 ha scritto:-Oenotheque 95, tanto giovane ma tanta materia da offrire per ancora tanti anni (e ci mancherebbe); come prevedevo capito poco al tavolo e me lo sono goduto io per bene!!! :mrgreen:

Che culo !!! Le volte che mi è capitato un Oenoteque in tavola lo hanno sempre capito tutti. :mrgreen:


basta sapere prima con chi avrai a che fare... :wink:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda davidef » 10 gen 2014 19:17

Spectator ha scritto:
davidef ha scritto:
Spectator ha scritto:..Chateau de Fieuzal 1999.Nn mi e' piaciuto per niente!Nn un vino fatto male ,scadente,tanto per intenderci,ma ancora(?)troppo verde,algido,con un tannino nn aggressivo ,ma neanche saporito.Praticamente, una bevuta ..senza infamia ne lode.Con i 35/40 euri che costa,in Italia avrei bevuto certamente meglio :mrgreen: .



Fieuzal costa 35/40 € in Italia, in Francia ne costa 10 di meno ed è allineato se non sbaglio a Sociando Mallet come target costo , ti consiglio però (se ti capita) di berlo maturo ed in annata buona....qualcuno magari si ricorda di questo vino annata 1989 a casa mia qualche anno fa, bottiglia veramente molto fine e godibilissima, la 1999 a priori poi per quella zona non è annatona e con le etichette minori bisogna starci attenti


..Sinceramente ,caro Davide,pensavo che la 99 fosse un'annata..piu' che' matura :( !Potenza dell'ignoranza :lol:.Quindi,un Sociando 2006..che avevo intenzione di aprire,nn se ne parla nemmeno?Grazie.


no, io non lo toccherei proprio...poi va anche detto che Sociando ha un profilo più rotondo di Fieuzal solitamente, comunque direi a priori che non sarà un vino particolarmente espressivo in questa fase

in linea di massima ho maturato questa convinxione, se l'annata è molto buona puoi stappare anche giovane per goderti il frutto oppure aspettare e godere alla grande un domani (ad esempio Leoville Barton 2010 bevuto a novembre era giovanissimo ma veramente godibile, anzi) ma se l'annata è media o medio piccola è consigliabile aspettare veramente parecchio per far si che potenziali tratti vegetali o comunque spiccatamente acidi si fondano meglio tirando fuori con la terziarizzazione un livello di complessità comunque interessante, archetipo di questo ragionamento per me sono i 1993 oggi veramente in ottimo stato

poi magari sono tutte mie pippe :roll:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda il chiaro » 10 gen 2014 22:05

pippuz ha scritto:L'anno scorso un Timorasso (recente) da mezzo litro aveva quelli li.


Walter imbottiglia stessi vini con sughero e ardea seal.
Ricordo una cieca con il suo moscato Anarchia Costituzionale nelle due versioni e quello con tappo tecnologico risultò decisamente migliore per freschezza, bollicina e complessità.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 10 gen 2014 22:31

Chianti Classico 2011 Buondonno.
Ho poco da aggiungere rispetto a quanto già detto a suo tempo dell'annata precedente: questo è forse un po' meno agrumato al naso e un po' più "dolce" nel tannino; magari ha un po' meno struttura(nel 2010 non è stata prodotta la riserva), e si fa bere con molta rilassatezza, come l'altro. A chi già conosce e apprezza lo stile aziendale dico che può andare sul sicuro. Uno stile verticale, mai rigido, chiantigiano purosangue nel carattere e nell'espressione rigorosa del sangiovese, con un tocco di signorile eleganza che questo bravo produttore sa dare sempre ai suoi vini, in cui si potrebbe specchiare.
Stasera a cena, tutta la boccia, con fegatelli di cinghiale e cipolle stufate al vino(Echezeaux 2008 di Clerget).
chiara67
Messaggi: 126
Iscritto il: 27 dic 2013 19:45

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda chiara67 » 10 gen 2014 23:05

Moscatel Sierras de Málaga Seco Botani 2011 - Jorge Ordoñez
Buonino, forse un tantinello troppo aromatico per i miei gusti, ma con una bella spina acida. Il naso e' sul dolce, con pesca e limone. Finisce un po' corto al palato.
Spectator
Messaggi: 4126
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda Spectator » 11 gen 2014 09:49

GabrieleB. ha scritto:Ieri sera Gaja Barbaresco 1989bottiglia in piedi già da un pò e "coccolata" da un amico a cui l'avevo promessa da tempo.Partiamo con il tappo che si sbriciola quasi completamente e che rende necessaria filtrazione e decanter.Il colore è ancora bello,granato ma con riflessi un pò più scuri,quasi rubino trasparente,al naso non ci siamo esce subito una nota cognaccosa seguita da brodo che va e viene,qualche accenno di terra e fiori appassiti(rosa,viola),ma la nota predominante resta purtroppo quella iniziale.In bocca va un pò meglio,l' acidità è ancora discreta,il sorso elegante e il tannino quasi completamente risolto.Chiude con una bella nota balsamica percepita solo in bocca,purtroppo non la bottiglia che mi aspettavo.


...Spero tanto che i due 97 che posseggo,siano tutt'altra cosa :( :? .
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda davidef » 11 gen 2014 11:29

Spectator ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:Ieri sera Gaja Barbaresco 1989bottiglia in piedi già da un pò e "coccolata" da un amico a cui l'avevo promessa da tempo.Partiamo con il tappo che si sbriciola quasi completamente e che rende necessaria filtrazione e decanter.Il colore è ancora bello,granato ma con riflessi un pò più scuri,quasi rubino trasparente,al naso non ci siamo esce subito una nota cognaccosa seguita da brodo che va e viene,qualche accenno di terra e fiori appassiti(rosa,viola),ma la nota predominante resta purtroppo quella iniziale.In bocca va un pò meglio,l' acidità è ancora discreta,il sorso elegante e il tannino quasi completamente risolto.Chiude con una bella nota balsamica percepita solo in bocca,purtroppo non la bottiglia che mi aspettavo.


...Spero tanto che i due 97 che posseggo,siano tutt'altra cosa :( :? .



Nota cognaccosa/brodo = pessima evoluzione/conservazione

sui 1997 vai tranquillo che sono in ottimo stato e lo saranno per un bel po ( se conservate ok, ovvio )
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE STAPPATURE DI GENNAIO 2014

Messaggioda paperofranco » 11 gen 2014 14:53

Meursault 2010 J.P. Fichet.
Ecco, finalmente un bianco di Borgogna che, per me, fa onore al nome prestigioso della terra da cui proviene. In questo vino "di mezzo" trovo tutto quello che mi aspetto quando apro una boccia di quei posti: eleganza e forza espressa con leggerezza, godibilità immediata e prospettiva di sviluppo, facilità di approccio e complessità. Naso finissimo, con una nota di fiori bianchi prevalente, direi biancospino più che acacia, leggermente ammandorlato e appena appena burroso, tutto inserito in un quadro di freschezza. In bocca è appagante, di presenza gustativa, minerale, lungo, invogliante a continuare a bere. Dal basso della mia poca o nulla esperienza in materia, un grande village. Goduto oggi a pranzo con la mia carbonara.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar e 89 ospiti