Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 14 lug 2013 11:07

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare


la Borgogna per masochisti insomma


Perché per masochisti? Non fanno mica schifo, e i prezzi sono in linea con la "Borgogna media"(cit. davidef :mrgreen: ).



mi faceva tenerezza l'immagine del Papero stremato che si trascina da porta a porta ricevendo alteri dinieghi alle sue suppliche di gocce d'ambrosia burgundiana ed alla fine, al limite della resistenza, un uscio si apre e tutto sembra nettare degli dei...

p.s. la borgogna media per me ha target price 50, sopra c'è la Borgogna borghese, sotto quella entry-level :roll: ...poi ci sono gli estremi ovvero la sciacquatura di botte ed i vini che si devono aver
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 14 lug 2013 11:10

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare


la Borgogna per masochisti insomma


Perché per masochisti? Non fanno mica schifo, e i prezzi sono in linea con la "Borgogna media"(cit. davidef :mrgreen: ).



comunque ieri sera prima di spegnere la luce, dopo aver bevuto a cena un bel pinottino , leggendo questo intervento son stato felice di non essere borgognoleso :lol:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 14 lug 2013 11:16

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare


la Borgogna per masochisti insomma


Perché per masochisti? Non fanno mica schifo, e i prezzi sono in linea con la "Borgogna media"(cit. davidef :mrgreen: ).



mi faceva tenerezza l'immagine del Papero stremato che si trascina da porta a porta ricevendo alteri dinieghi alle sue suppliche di gocce d'ambrosia burgundiana ed alla fine, al limite della resistenza, un uscio si apre e tutto sembra nettare degli dei...

p.s. la borgogna media per me ha target price 50, sopra c'è la Borgogna borghese, sotto quella entry-level :roll: ...poi ci sono gli estremi ovvero la sciacquatura di botte ed i vini che si devono aver


Sei troppo buono :mrgreen: , questa è Borgogna entry-level, i premier stanno sui 35. Però permettimi Davide, tempo fa ti rallegravi di esserti procurato del Lavaux St.Jacques di Jeoffroy su questi prezzi, se non ricordo male, come se tu avessi fatto un bel colpo. Bene, io li ho sentiti i vini di Geoffroy: secondo me neanche per quelli si va in Borgogna.
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Spectator » 14 lug 2013 11:17

..Promis 2006,Ca Marcanda. Un..piccolo Gaja, perfettino ,di buona bevibilita' , ma poco emozionante e per niente..ricordevole.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 14 lug 2013 11:23

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare


la Borgogna per masochisti insomma


Perché per masochisti? Non fanno mica schifo, e i prezzi sono in linea con la "Borgogna media"(cit. davidef :mrgreen: ).



mi faceva tenerezza l'immagine del Papero stremato che si trascina da porta a porta ricevendo alteri dinieghi alle sue suppliche di gocce d'ambrosia burgundiana ed alla fine, al limite della resistenza, un uscio si apre e tutto sembra nettare degli dei...

p.s. la borgogna media per me ha target price 50, sopra c'è la Borgogna borghese, sotto quella entry-level :roll: ...poi ci sono gli estremi ovvero la sciacquatura di botte ed i vini che si devono aver


Sei troppo buono :mrgreen: , questa è Borgogna entry-level, i premier stanno sui 35. Però permettimi Davide, tempo fa ti rallegravi di esserti procurato del Lavaux St.Jacques di Jeoffroy su questi prezzi, se non ricordo male, come se tu avessi fatto un bel colpo. Bene, io li ho sentiti i vini di Geoffroy: secondo me neanche per quelli si va in Borgogna.


tu sottovaluti il potere taumaturgico di alcune cantine quando le bottiglie vi entrano ... 8)

detto ciò quel di che andai da Geoffroy ero appena uscito dalla degustazione con Claude Dugat...insomma nello studio cerco di alternare dai...sai però che laico sia.... (o quasi ateo secondo alcune religioni )
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 14 lug 2013 11:32

davidef ha scritto:tu sottovaluti il potere taumaturgico di alcune cantine quando le bottiglie vi entrano ... 8)

detto ciò quel di che andai da Geoffroy ero appena uscito dalla degustazione con Claude Dugat...insomma nello studio cerco di alternare dai...sai però che laico sia.... (o quasi ateo secondo alcune religioni )


Beh, allora siamo in due, io ero appena uscito da Mugnier :D .
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 14 lug 2013 11:37

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:tu sottovaluti il potere taumaturgico di alcune cantine quando le bottiglie vi entrano ... 8)

detto ciò quel di che andai da Geoffroy ero appena uscito dalla degustazione con Claude Dugat...insomma nello studio cerco di alternare dai...sai però che laico sia.... (o quasi ateo secondo alcune religioni )


Beh, allora siamo in due, io ero appena uscito da Mugnier :D .



un giorno devi salire fin su Vicenza, devo provare a farti bere qualcosa di diverso :mrgreen:

devo farti vedere la luce in fondo al tunnel !!! :roll:
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 14 lug 2013 12:26

Aureus 2009 - Nicola Ferri :D :D :D :D :)
Ho un progetto, ma non lo dichiarerò al mondo prima di aver provato a realizzarlo.
Aperto per metterlo vicino allo Chardonnay di Tasca d'Almerita, lo ha vinto con la forza della freschezza e della giovinezza.
Io adoro questo vino, fra i migliori nel rapporto q/p che si possano trovare in circolazione.
Qualche settimana fa, discutendo durante una cena in cui erano presenti altri, ho ancora dovuto prendere le difese di Nicola e dei suoi bellissimi vini (ivi si parlava di rosati).
Stavamo bevendo ed al tavolo c'era più di qualche cosa da quattro soldi e, soprattutto, di bassa qualità. Ho dichiarato il mio amore per l'Aureus e per lo straordinario rapporto q/p dei suoi vini, e la contro risposta s'è perduta tra una scusa poco credibile ed una malcelata antipatia che trae origine da un vecchio litigio.
Ma non riconoscere i meriti altrui, e le proprie colpe, è il primo passo per l'inattendibilità futura quando ci siederemo di nuovo al tavolo.
Nicola caro tu vai avanti così, che prima o poi li metti in riga. 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
ferri nicola
Messaggi: 532
Iscritto il: 12 feb 2010 18:55

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda ferri nicola » 14 lug 2013 17:24

Caro Davide, se polemizzo o litigo con qualcuno è solo per amore della verità non sono un litigioso per natura. Amo il mio
lavoro al quale mi dedico con un entusiamo giovanile e quando sono in cantina non riesco proprio a stancarmi. Immagina
il mio disappunto, dopo il tuo apprezzamento per L'AUREUS nel constare che nessun ristoratore della mia amatissima
Puglia lo possa proporre ai clienti in quanto nessuno lo ritiene idoneo per rappresentare la tradizione bianchista della
nostra regione. Siete voi forumisti che mi date la forza di produrre L'AUREUS .
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 14 lug 2013 18:08

ferri nicola ha scritto:Immagina il mio disappunto, dopo il tuo apprezzamento per L'AUREUS nel constare che nessun ristoratore della mia amatissima
Puglia lo possa proporre ai clienti in quanto nessuno lo ritiene idoneo per rappresentare la tradizione bianchista della
nostra regione. Siete voi forumisti che mi date la forza di produrre L'AUREUS .

Semplice: la tradizione bianchista della tua regione è ben inferiore al valore del tuo Aureus :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinotec » 14 lug 2013 18:28

...venerdì, champagnata d'estate in cantina da Claudio...eravamo in 7 e ci siamo scolati 7 bottiglie di champagne, tutte offerte dal buon Claudio.
Secondo me i migliori sono stati i due roederer millesimati (2006 e 2007), il cristal 2005 e l'egly-ouriet...il Krug in bottiglia non all'altezza...
Ultima modifica di vinotec il 22 lug 2013 05:58, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 14 lug 2013 18:50

ferri nicola ha scritto:Caro Davide, se polemizzo o litigo con qualcuno è solo per amore della verità non sono un litigioso per natura. Amo il mio
lavoro al quale mi dedico con un entusiamo giovanile e quando sono in cantina non riesco proprio a stancarmi. Immagina
il mio disappunto, dopo il tuo apprezzamento per L'AUREUS nel constare che nessun ristoratore della mia amatissima
Puglia lo possa proporre ai clienti in quanto nessuno lo ritiene idoneo per rappresentare la tradizione bianchista della
nostra regione. Siete voi forumisti che mi date la forza di produrre L'AUREUS .

Lo so, ti conosco abbastanza bene da sapere che tra i tanti difetti che hai, come me peraltro, non hai quello del rancore. :wink:

La verità è che i ristoratori sono, in gran parte, degli incompetenti e di vino ci capiscono meno di un cazzo se è vero, come è vero, che oramai io (che non bevo vino da trent'anni...) ho una conoscenza del vino superiore a gran parte di essi, mentre d'altro canto quelli che ne capiscono a volte cadono nei personalismi, cioè l'anticamenra della morte della verità.

Dimenticavo di evidenziare una peculiarità dell'Aureus 2009... è finito in un amen. :shock: 8)


P.S.
Giovedì sono in ferie e se riesco passo a salutarti.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Sydney » 14 lug 2013 18:59

Quindi quelle persone a cui non piace l'Aureus non capiscono un cazzo di vino?
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 14 lug 2013 19:21

Sydney ha scritto:Quindi quelle persone a cui non piace l'Aureus non capiscono un cazzo di vino?

Questo è da discutere, mentre mi sembra evidente che ti necessita ripassare per bene il concetto di sillogismo.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 14 lug 2013 19:34

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:tu sottovaluti il potere taumaturgico di alcune cantine quando le bottiglie vi entrano ... 8)

detto ciò quel di che andai da Geoffroy ero appena uscito dalla degustazione con Claude Dugat...insomma nello studio cerco di alternare dai...sai però che laico sia.... (o quasi ateo secondo alcune religioni )


Beh, allora siamo in due, io ero appena uscito da Mugnier :D .



un giorno devi salire fin su Vicenza, devo provare a farti bere qualcosa di diverso :mrgreen:

devo farti vedere la luce in fondo al tunnel !!! :roll:


Magari, sapessi quanto ne avrei bisogno..... :mrgreen: .
Ti ringrazio, se ci scappasse di bere un bicchiere insieme mi farebbe molto piacere. L'invito è naturalmente ricambiato, nel caso tu passassi per le brutali terre toscane, un bicchiere di sangiovese bòno lo si trova anche senza preavviso..... :wink: .
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Sydney » 14 lug 2013 19:36

diamonddave ha scritto:
Sydney ha scritto:Quindi quelle persone a cui non piace l'Aureus non capiscono un cazzo di vino?

Questo è da discutere, mentre mi sembra evidente che ti necessita ripassare per bene il concetto di sillogismo.


In effetti in filosofia andavo maluccio.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 14 lug 2013 20:09

Sydney ha scritto:
diamonddave ha scritto:
Sydney ha scritto:Quindi quelle persone a cui non piace l'Aureus non capiscono un cazzo di vino?

Questo è da discutere, mentre mi sembra evidente che ti necessita ripassare per bene il concetto di sillogismo.


In effetti in filosofia andavo maluccio.

Battute a parte, Sidney, credo davvero che i gusti possono divergere, ma se nessun ristoratore pugliese ha l'Aureus, mentre son tutti pieni del Gravina di Botromagno (vino onestissimo e ben fatto, sia chiaro), qualche dubbio sulle loro capacità sia di scelta, sia umanistiche, mi viene.
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 14 lug 2013 20:24

Oggi a pranzo in quel di Civitella Val di Chiana, nel covo di Mirko alias Richebourg83 8) , che oltre ad essere una persona gentilissima è anche un fine degustatore.
Mi permetto di consigliare la sosta a chi si trovasse a passare da queste parti. Si mangia bene, pochi piatti ben cucinati da materie prime eccellenti. Per gli amanti dei sapori perduti consiglio gli affettati e la carne di chianina cruda, battuta o in capaccio.

Abbiamo fatto un aperitivo con un calice di Trento brut riserva 2006 del Maso Martis. Bollicina italica sorprendente per finezza, cremosità e carattere agrumato; caldamente consigliato a tutti, scettici e non.

La scelta(felicissima) del vino a tutto pasto(eravamo solo io e la mia compagna) è caduta su una bottiglia di Clos Rougeard Le Bourg 2004, un vino che non avevo mai sentito, di nessuna annata.
Ascendente borgognone, non in una nota particolare, ma nell'eleganza complessiva. Un peperone rosso appena staccato dalla pianta apre giustamente le danze al naso, richiamando l'attenzione sul vitigno originario; poi si mette da parte per lasciare la scena a note floreali e mentolate di grande finezza, in un quadro olfattivo continuamente mobile e mai del tutto decifrabile, com'è per i vini di classe. In perfetto equilibrio acido/sapido, il sorso scorre agile su un tannino maturo e completamente risolto, mantenendo sempre una certa tensione giovanile, fino alla chiusura di qualità eccellente. La struttura non è di quelle monumentali(12,5% alc), e immagino che l'annata non sia memorabile, ma questa oggi è una grande boccia. Sulle costolette di capretto fritte e sul carpaccio di chianina.

Poi ci siamo trattenuti piacevolmente con Mirko a chiacchiera sulla terrazza panoramica su cui si affaccia il locale, e così, per non farci seccare la bocca abbiamo assaggiato alla cieca:
Campi Flegrei falanghina 2010 Contrada Salandra;
Greco di Tufo 2011 Cantina Bambinuto;
Trebbiano d'Abruzzo Castello di Semivicoli 2007 Masciarelli
.

Vorrei far notare la cura messa nella ricerca della qualità anche sulla fascia di prezzo abbordabile.

Ovviamente non ne ho beccato uno, ma neanche ci sono andato mai vicino, tenendomi sempre un po' troppo a nord. Vini sorprendenti, soprattutto i due campani, e qui lascerei volentieri la parola al buon De Magistris nel caso mi legga e trovi il tempo di intervenire. Il greco è veramente di spessore, ma anche la falanghina mi ha colpito per l'arrembante personalità, ben lontana dall'idea di vino banale che uno si può costruire bevendone di inutili in pizzeria.

Grazie Mirko.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda videodrome » 14 lug 2013 22:30

Merkelbach - Urziger wurtzgarten riesling Kabinett (fuder 11)
Mela verde, pesca, albicocca in sequenza colpiscono i sensi dell'olfatto con encomiabile precisione e grande pulizia. Il sorso è di una facilità di bevuta disarmante, sempre frutta a pasta gialla in evidenza, agevolato da acidità che compensa il residuo zuccherino e da una gradazione alcolica (10% :D ), non impegnativa, pare di bere una spremuta di uva e frutta, lontano anni luce da vini d'impatto alcoolico e grossi. Difficilmente finisco da solo la bottiglia tra cena e pranzo, ma con riesling così è impossibile resistere. Tra l'altro sotto i 10 eu sono vini che, se piace il genere, sono imbattibili come rapporto q/p.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Mike76 » 15 lug 2013 01:04

Oggi bevuto il Rubeo 2012 di Nicola Ferri.
Con questo caldo, berselo ghiacciato è un vero piacere.
Una rosa ghiacciata, dolce e profumata. Bottiglia finita in pochi minuti.
top ramen
Messaggi: 136
Iscritto il: 17 feb 2012 15:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda top ramen » 15 lug 2013 08:09

Beaufort Brut Ambonnay. Bolla "scura, ferrosa, rugginosa, con una nota di capperi e una progressione di ciliegia.
Maso Furli Sauvignon 2010. Vino molto piacevole, fiori bianchi, tanto vegetale, erbe aromatiche, basilico, un qualcosa di pungente, tipo ortica, e poi frutta acerba, lime.
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 15 lug 2013 08:46

ferri nicola ha scritto: in quanto nessuno lo ritiene idoneo per rappresentare la tradizione bianchista della
nostra regione.



Oh Nicola, ma guarda che è il miglior complimento che potessero farti, eh... :wink: Vai dritto per la tua strada, nel panorama pugliese i tuoi sono fra i vini migliori senza se e senza ma.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 15 lug 2013 09:39

paperofranco ha scritto:Oggi a pranzo...
Abbiamo fatto un aperitivo con un calice di Trento brut riserva 2006 del Maso Martis. Bollicina italica sorprendente per finezza, cremosità e carattere agrumato; caldamente consigliato a tutti, scettici e non.
...


Papero, Maso Martis e Lorenz Martini sono due ottime bolle italoasburgiche, tutto sommato poco note ma di grande soddisfazione. E visto che ho appena bevuto il Methius 2006 trovandomi molto bene, mi sa che l'annata lì da quelle parti è proprio riuscita.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 15 lug 2013 09:50

Sparse...

Urciuolo - Fiano 2010 :D :D :D
Buon base, introduttivo per la tipologia, difetta di polpa ma colpisce per la sapidità. Pare fatto ben più a nord.

Maffini - Fiano Pietraincatenata 2010 :D :D :D :D
Altro passo qui, maggiore ricchezza aromatica, sapidità meno spiccata perché più bilanciata, chiusura lievemente glicerica e col famoso descrittore della castagna bollita, ma in finezza. Bel vino, mi viene da dire anche questo nordico perché non fa, come tanti bianchi nostrani, prevalere la componente aromatica rispetto al gioco tra gli estratti e la parte più materica della degustazione (mi sa che non sono riuscito a spiegarmi... :roll: ). Ecco, diciamo che rispetto a Verdicchio e Soave, finora il Fiano, che ho appena cominciato a bere, mi è sembrato il più asciutto.

Massolino - Moscato d'Asti 2011 :D :D :D :D
Non ha la stratificazione aromatica del miglior Moscato d'Autunno di Saracco, ma che cremosità! Un vero velluto sul palato. Molto buono.
Ultima modifica di zampaflex il 15 lug 2013 12:23, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Ludi » 15 lug 2013 10:54

Venerdì, per festeggiare il mio 22° anniversario di matrimonio (1991-2013):
Bellavista, Vittorio Moretti 1991: debbo dire che mi ha sorpreso. Assolutamente intatto e vitale, denuncia la propria età solo nel finale che richiama nettamente l'infuso di erbe medicinali. Per il resto è privo di cenni ossidativi, ben fresco e salmastro, con note molto suadenti di zafferano, albicocca e zest di mandarino. Chapeau.
Rougeot-Dupin, Montrachet 1991: il colore ambrato e l'aspetto leggermente velato non fanno presagire nulla di buono, ed in effetti l'ossidazione ha iniziato ad intaccare il vino. La cosa più sorprendente è che alla cieca, l'avrei senz'altro preso per un Coulée de Serrant, grazie ad una indomita acidità ma soprattutto ad una nota salmastra che sfociava poi nel salato. Boccia comunque seccata.
Gravner, Rosso 1997: grandissimo vino, grandissima stoffa. C' tanta materia, dalla macchia mediterranea al cacao amaro al caffè sino poi alla china, all'eucalipto ed alle spezie orientali, ma l'insieme è composto, mai sopra le righe, di grande gradevolezza. Lo berrei tutti i giorni.
Poi nel resto del weekend, tra cose minori:
Mas Jullien, Blanc 2009: mi ha un pò deluso. Molto mediterraneo, con note di finocchietto selvatico, melone, pesca ed erbe di campo, ma poco consistente in bocca, fatta salva un discreta mineralità. Poteva essere un buon inzolia siciliano.
Antinori, Chianti Classico Riserva Badia a Passignano 2000: tenuto conto dell'annata, si difende più che bene, con la prugna matura e la rosa canina ad arginare le note terziarie di cuoio, pellame, cumino. Soddisfatto.
Ultima modifica di Ludi il 15 lug 2013 11:14, modificato 1 volta in totale.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 515 ospiti