IL NOSTRO GIRETTO IN RODANO 2019 pag 31

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda davidef » 13 nov 2012 16:36

vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:... sulla marco zona ...

...addirittura una zona a me dedicata...ok, sanno tutti della mia propensione, però... 8)



occhio che è la zona più ampia...le chicchette le ho messe altrove, non so se ti convenga identificarti nel prodotto medio :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Kalosartipos » 13 nov 2012 16:37

davidef ha scritto:
vinogodi ha scritto:
davidef ha scritto:... sulla marco zona ...

...addirittura una zona a me dedicata...ok, sanno tutti della mia propensione, però... 8)



occhio che è la zona più ampia...le chicchette le ho messe altrove, non so se ti convenga identificarti nel prodotto medio :mrgreen: :mrgreen:

Allora il "marco" in questione ero io... :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda paperofranco » 13 nov 2012 16:52

davidef ha scritto:
l'oste ha scritto: PS: secondo me come per la Borgogna di qualche anno fa e il Rossese di tempi più recenti, sul forum adesso "va di moda" il Rodano. Peccato che a volte queste "mode" facciano salire i prezzi.
Tanto alla fine sappiamo bene che a generalizzare qualitativamente una macro zona (e in questo caso molto macro) è sbagliato e si deve scendere nel dettaglio dei diversi produttori. Le boiate (e i capolavori) si bevono ovunque, su questo non si discute. La differenza la fa l'omogeneità qualitativa e produttiva delle diverse aree (forse per questo mi tengo stretta la Borgogna e la Langa "nobile").



Andrea, ti assicuro che il Forum non smuove i prezzi del Rodano, a farlo ci pensa R.P. a volte quando ammolla una sfilza di 100/100 o 99/100ma con una incidenza veramente molto limitata

quello che mi sento di dire come ragionamento sulla marco zona è che la qualità media dei prodotti economici è elevatissima con vini sotto i 10€ veramente molto buoni, nella fascia di ingresso sono presenti signore cuvèe tanto in Cote-Rotie che a Chateauneuf fascia 15-25€ che fanno gola a dire poco, anzi ho sentito di quelle chicchette belle eleganti e floreali al punto che tranquillamente la Borgogna economica e di ingresso è dimenticabile senza troppe ansie perchè ho vini profumati, eleganti e bevibili a manetta
nella fascia alta le cuvée più siginificative costano, ma una cuvée importantissima in grande annata costera sempre notevolmente meno di una selezione di buon livello in Borgogna a parità di bontà annata, negli ultimi anni poi (fascia 2005/2010) i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati direi, vedendo per lo meno i miei costi di acquisto


Io ho praticamente nessuna esperienza del Rodano, comincio adesso a masticare qualcosina della Borgogna, dove sono stato quest’anno per la seconda volta. Lo so, ho cominciato tardi….. :mrgreen:
Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.
Questo non c’entra nulla con ciò di cui si discute in questo bel 3ad ma avevo voglia di scrivere questo pensiero. Scusate :mrgreen: .
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3763
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Ludi » 13 nov 2012 17:23

paperofranco ha scritto:
davidef ha scritto:
Io ho praticamente nessuna esperienza del Rodano, comincio adesso a masticare qualcosina della Borgogna, dove sono stato quest’anno per la seconda volta. Lo so, ho cominciato tardi….. :mrgreen:
Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.
Questo non c’entra nulla con ciò di cui si discute in questo bel 3ad ma avevo voglia di scrivere questo pensiero. Scusate :mrgreen: .


se posso dire, nel Rodano a 15 € puoi trovare bottiglie veramente ottime. Basta cercare in zone come Lirac, Rasteau, Cairanne nel sud, o St. Joseph nel nord. In Borgogna, nella mia modestissima esperienza, in quella fascia di prezzo la "trouvaille" assai più difficile. Spero qualcuno mi smentisca, così riesco finalmente a trovare una bella Borgogna a piccolo prezzo....
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda davidef » 13 nov 2012 18:40

paperofranco ha scritto: quello che mi sento di dire come ragionamento sulla marco zona è che la qualità media dei prodotti economici è elevatissima con vini sotto i 10€ veramente molto buoni, nella fascia di ingresso sono presenti signore cuvèe tanto in Cote-Rotie che a Chateauneuf fascia 15-25€ che fanno gola a dire poco, anzi ho sentito di quelle chicchette belle eleganti e floreali al punto che tranquillamente la Borgogna economica e di ingresso è dimenticabile senza troppe ansie perchè ho vini profumati, eleganti e bevibili a manetta
nella fascia alta le cuvée più siginificative costano, ma una cuvée importantissima in grande annata costera sempre notevolmente meno di una selezione di buon livello in Borgogna a parità di bontà annata, negli ultimi anni poi (fascia 2005/2010) i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati direi, vedendo per lo meno i miei costi di acquisto


Io ho praticamente nessuna esperienza del Rodano, comincio adesso a masticare qualcosina della Borgogna, dove sono stato quest’anno per la seconda volta. Lo so, ho cominciato tardi….. :mrgreen:
Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.Questo non c’entra nulla con ciò di cui si discute in questo bel 3ad ma avevo voglia di scrivere questo pensiero. Scusate :mrgreen: .[/quote]


il rapporto q/p in Borgogna è disastroso e bottiglie nella fascia 15€ di buone non ce ne sono, tranne per carità vini di zone minori a pescare l'annata, so già che arriverà poi chi ne sa più di me di Borgogna e mi tirerà fuori un listone ma io di cose interessanti in quella fascia faccio fatica ad arrivare a 3 prodotti

a Chateauneuf comperi in enoteca, fascia 18-23 €, i vini di Caillou che durano una vita e sono favolosi e parliamo di Chateauneuf e non di Cote du Rhone...ho assaggiato due prodotti sulla fascia 20€, Jerome Gradassi e Bois de Boursain (questo ultimo 18 su RVF di quest'anno con l'annata 2010) che danno vini eleganti e pregevolissimi, in Cote-Rotie Ampodium è un vino di razza superiore ma diversi prodottini che costano la metà sono saltati fuori...

a CDP ho preso un cartone di un Cote du Rhone a 6,5 € a bottiglia che ti ci faresti il bagno da quanto piacevole era

cosa intendo dire ? che anche secondo me i vini italiani nella fascia media sono solitamente imbattibili, ma non lo sono sempre e quando ci si addentra su zone e tipologie meno enochic i conti ed i rapporti di forza cambiano, e non solo sul Rodano perchè se poi metto dentro Loira, Roussillon, Languedoc in genere e compagnia cantante cominciamo ad avere qualche problema, quando acquisto Le Franc de Pied di Thierry Germain sotto i 25€ finito e portato in Italia capiscimi che.... :lol:

viva sempre i vini italiani, sopra a tutto, ma stiamo attenti che si bevono cose diverse e molto buone spendendo il giusto se solo si ha un momento di attenzione e voglia di sondare strade diverse, anche di poco :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 5...

Messaggioda davidef » 13 nov 2012 18:44

arnaldo ha scritto:Immagine



volevo solo permettermi di segnalare l'obrobioso ripetitore telefonico piazzato alle spalle della chiesetta simbolo dell'Hermitage..quando si è lì è visibile in modo assurdo

ora, dico io, ma è possibile che nessun comitato sia stato in grado di comprendere che certe cagate non vanno fatte ?

:shock:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:39

Dopo un veloce pranzetto alla BRASSERIE LA TABLE de NATH, via di corsa da ....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:40

DUCLAUX è un emergente dell'area.Vinificano in proprio dal 2005, ed hanno una piccola parcella di LA MASON ROUGE,altro Lieux Dit molto buono.....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:45

Immagine

Il Cote Rotie La Germine 2010 (20000 bt circa) è molto fine, definito,floreale, profuma di gelsomino, ha una nota vinosa beva e buona persistenza,La germine è un mix di vari vigneti. Gia' molto buono questo base.....
Il cote Rotie La Maison Rouge 2010 è piu' teso,,verticale,minerale, lungo, con ottime prospettive davanti.
Assaggiato anche i due vini nell'annata 2009, per capire come evolvono, ad anch'essi altrettanto buoni. Abbiamo avuto conferma della bonta' di questo giovane produttore, da seguire sicuramente.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:47

Veloce saltino pure da GERIN, che praticamente è a circa 50 mt da DUCLAUX.....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:48

La sede di GERIN.......uno dei nomi di riferimento di tutta l'area.....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:49

Sala degustazione perfettamente organizzata con tanto di super meg ENOMATIC......basta chiedere.......

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:52

Immagine

Questa è una bellissima foto che praticamente abbiamo trovato quasi da tutti produttori......
comunque, alla volée,ho assaggiato
COTE ROTIE CHAMPIN LE SEIGNEUR 2009, molto speziato, violaceo, succoso,con calore ed intensita' gustativa.......
COTE ROTIE LA VIALLIERE 2010 dal tabacco scuro, spezie,dal finale appena boise', da aspettare un paio di annetti........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:55

Praticamente di fronte a GERIN siamo poi andati da un produttore che è gia' una certezza.......DOMAINE CLUSEL ROCH

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3763
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda Ludi » 13 nov 2012 19:56

arnaldo ha scritto:Sala degustazione perfettamente organizzata con tanto di super meg ENOMATIC......basta chiedere.......



mio figlio quindicenne, davanti a Madame Gerin, mise il naso nel bicchiere ed esclamo' ad alta voce "ossidato!". E il bello e' che aveva ragione....
Comunque, gran bei vini.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:57

Immagine

Monsieur Clusel (Roch è la moglie Brigitte) è persona tranquilla, molto umile,parla poco e a voce bassa.Una persona d'altri tempi.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:58

La bella sala degustazione...

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 19:59

MOlto bello anche il tavolo esposizione di tutte le composizioni dei terreni dove il Domaine lavora......

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:06

Abbiamo degustato
-CONDRIEU 2011, molto fine al naso,lo aspettavo piu' potente e caldo, invece piu' elegante,di fine aromatico e pesca........
-COTE LYONNAIS da Gamay 2011 dal particolare naso fume' (2000 bt) linfatico e toni di rabarbaro.....
-COTE LYONNAIS Petit Feuille 2010 ( 2000 bt) appena piu' sfocato, sembra piu' semplicetto, vigne piu' giovani, fresco e beverino....
-COTE ROTIE 2010 (12000 bt) molto fine, pulito, speziato, di bella lunghezza.....
-COTE ROTIE La Vialliere 2010 (2000 bt) è un Lieux dit, profuma di rose, spezie, bello tannico
-COTE ROTIE Les Grand places 2010 piu' completo e gourmand, un grand CRU di razza, splendido.....
indi pure il 2009 con maggior frutto e calore........

una grande conferma visto la bonta' del 1999 bevuto con Alessandro Wineduck poco tempo fa........da seguire pure questo.....
Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:07

La bellissima enoteca di Condrieu........

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:11

L'indomani mattina....via giu' di 100 e passa km.....obiettivo CHATEAUNEUF......

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:12

Il paesino è una chicca. Grande quanto ASOLO (TV) è praticamente tutta una cantina.Ogni portone...un'azienda.Un must per gli appassionati.

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:13

Alcune aziende sfiorate, non visitate....
UNo dei due USSEGLIO, Raymond...

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:14

Bosquet des Papes....

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: IL NOSTRO GIRETTO nella VALLE...pag 6...

Messaggioda arnaldo » 13 nov 2012 20:15

La prima visita, alle 8,30 del mattino è da uno dei grandi dell'area: ANDRE' BRUNEL (Les Cailloux ).Vini straordinari......

Immagine
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, Stefano-zaccarini e 47 ospiti