LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda Ennio21 » 29 nov 2020 17:10

Pinot Nero “filari di Mazzon” 2017 Carlotto.

Vino in cui riscontro diverse qualità ( bel frutto dolce, sapidità , acidità, discreta lunghezza, tannino setoso, uso dei legni ben dosato ) , ma in cui trovo che stoni l’eccessiva alcolicità... i 14,5% in un Pinot nero li ho trovati un po’ eccessivi e anche a distanza di parecchie ore dall’aperura la componente alcoolica risultava invadente e fastidiosa...peccato.. :cry:
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda alì65 » 29 nov 2020 20:09

Ennio21 ha scritto:Pinot Nero “filari di Mazzon” 2017 Carlotto.

Vino in cui riscontro diverse qualità ( bel frutto dolce, sapidità , acidità, discreta lunghezza, tannino setoso, uso dei legni ben dosato ) , ma in cui trovo che stoni l’eccessiva alcolicità... i 14,5% in un Pinot nero li ho trovati un po’ eccessivi e anche a distanza di parecchie ore dall’aperura la componente alcoolica risultava invadente e fastidiosa...peccato.. :cry:


l'hai messa in frigo o fuori dalla finestra per un paio d'ore?
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda Ludi » 30 nov 2020 10:40

Simcic, Opoka 2010: proposto da mio figlio in abbinamento (perfetto) con un risotto ai frutti di mare, cardamomo e zafferano, fantastico. Il vino è davvero notevole, nell'equilibrio (acidità ancora vivace) e nella suadenza dei profumi, che effettivamente, indugiando tra agrume e zafferano, donano all'accostamento un valore aggiunto.
Masseria Li Veli, Salice Salentino Riserva Pezzo Margana 2016: un filo di calore e di morbidezza di troppo, come è nello stile Cotarella; ci può stare, ma la beva non è certo agile.
Brigatti, Motfrei 2015: chiusissimo all'impatto, si staglia bene, poi, su note delicate di rosa e pot pourri. Davvero sciolta la beva, che accompagna ottimamente un tagliolino cacio e pepe ben spolverato di tartufo estivo.
Scavino, Barolo Riserva Novantesimo 2011: che dire? Un vinone, sotto tutti i punti di vista: irruenza alcolica e tannica, che inducono ad attendere prima di aprirne un altro, ma anche una mobilità di profumi davvero incredibile, tra noce di cola, lavanda, chinotto, speziatura finissima, goudron e rosa appassita. In questa fase, va adeguatamente supportato con cibo (appropriato, dunque, l'abbinamento con entrecote alla salsa di tartufo estivo e granella di nocciole, sempre copyright di mio figlio)
Ultima modifica di Ludi il 30 nov 2020 16:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1044
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda lloyd142 » 30 nov 2020 12:57

Ludi ha scritto:[b]Brigatti, Motzifrei 2015[/b]: chiusissimo all'impatto, si staglia bene, poi, su note delicate di rosa e pot pourri. Davvero sciolta


Questo mi e' nuovo. So che fa il Motfrei e il Motziflon... Esiste davvero o hai fatto un pot pourri tra i due nomi??? :D :mrgreen:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda Ludi » 30 nov 2020 12:57

lloyd142 ha scritto:
Ludi ha scritto:[b]Brigatti, Motzifrei 2015[/b]: chiusissimo all'impatto, si staglia bene, poi, su note delicate di rosa e pot pourri. Davvero sciolta


Questo mi e' nuovo. So che fa il Motfrei e il Motziflon... Esiste davvero o hai fatto un pot pourri tra i due nomi??? :D :mrgreen:




oops......
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda Ludi » 30 nov 2020 12:58

Ludi ha scritto:Simcic, Opoka 2010: proposto da mio figlio in abbinamento (perfetto) con un risotto ai frutti di mare, cardamomo e zafferano, fantastico. Il vino è davvero notevole, nell'equilibrio (acidità ancora vivace) e nella suadenza dei profumi, che effettivamente, indugiando tra agrume e zafferano, donano all'accostamento un valore aggiunto.
Masseria Li Veli, Salice Salentino Riserva Pezzo Margana 2016: un filo di calore e di morbidezza di troppo, come è nello stile Cotarella; ci può stare, ma la beva non è certo agile.
Brigatti, Motfrei 2015: chiusissimo all'impatto, si staglia bene, poi, su note delicate di rosa e pot pourri. Davvero sciolta la beva, che accompagna ottimamente un tagliolino cacio e pepe ben spolverato di tartufo estivo.
Scavino, Barolo Riserva Novantesimo 2011: che dire? Un vinone, sotto tutti i punti di vista: irruenza alcolica e tannica, che inducono ad attendere prima di aprirne un altro, ma anche una mobilità di profumi davvero incredibile, tra noce di cola, lavanda, chinotto, speziatura finissima, goudron e rosa appassita. In questa fase, va adeguatamente supportato con cibo (appropriato, dunque, l'abbinamento con entrecote alla salsa di tartufo estivo e granella di nocciole, sempre copyright di mio figlio)
AmoSlade
Messaggi: 595
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda AmoSlade » 30 nov 2020 13:36

Pergole Torte 2004 - Montevertine: colore rubino tendente al granato, trasparente. Fa salivare già solo annusandolo, profuma di melograno, arancia rossa, ribes, lavanda, sullo sfondo tabacco dolce e finocchietto. In bocca è quasi più bianco che rosso, con l'acidità che spinge ancora forte, sapidità importante e i tannini che, pur fitti, sono piuttosto smussati. A me è piaciuto molto, ma non mi sorprenderei se a qualcuno facesse storcere il naso.

Chateau Sociando Mallet 2000: proseguo la mia scoperta di bordeaux con questo vino che ho visto spesso consigliato anche sul forum. Molto complesso al naso, la nota erbacea di peperone è la prima cosa che si percepisce, poi una sensazione che mi ricorda le braci spente su cui hai fatto una grigliata. Frutto ancora presente, così come tutto il corredo speziato che in inglese chiamano "baking spices". Bocca ancora vivissima ma carezzevole. Bellissimo da bere ora ma durerà ancora parecchio.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda zampaflex » 30 nov 2020 20:36

Pietracupa - Cupo 2013

Meno fruttone del 2010, più in sintonia con il vitigno. Quindi mineralità, agrume, farina di castagne, sale. Buona presenza dal passo sicuro.

:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
emmerre
Messaggi: 48
Iscritto il: 04 apr 2009 10:49

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda emmerre » 01 dic 2020 11:28

Buongiorno a tutti, provo a contribuire anche io con un riassunto del mese:

Spiriti Ebbri Cotidie Bianco 2017

Color topazio. Naso cognaccoso e un po' rustico. Suppongo ci sia stata una rifermentazione, perché alla bocca (e in verità già alla vista) risulta frizzante e con un evidente residuo zuccherino. Abbandonato in frigo per un paio di giorni si assesta su un profilo da macerato, con tanto di nota di albicocca disidratata. Non di mio gusto

Bodegas Riojanas Vina Albina Rioja Gran Reserva 2010

Questo invece mi è piaciuto. Classico naso riojano con note di cuoio, cocco e tostate ma anche un bel frutto che emerge poco a poco, sul lampone dapprima e poi più scuro. La bocca è asciugante e un po' scarica all'apertura ma si arrotonda rapidamente

Mastroberardino Taurasi Radici Riserva 2007

Color sangue. Al naso è intenso, con molta frutta scura (mirtillo sotto spirito, prugna) accompagnata da note floreali, liquirizia e un pizzico di menta. Tannino ancora molto presente e piuttosto ruvido. In bocca mi sono mancati un po' di frutto e di acidità

Lopez de Heredia Vina Tondonia Rioja Reserva 2005

Aperto 2 ore prima e bevuto in un paio di giorni. Naso un po' ristretto ma complesso, con profumi più immediati di frutti di bosco freschi e sotto spirito, fiori recisi e ghiaia bagnata che si alternano e si integrano con quelli più evoluti di prugna, caffè, sacristia (mobili vecchi), vaniglia, pot pourri. In bocca il vino è strutturato ma leggero, con tannini sottili, una bella acidità e un frutto succoso (ciliegia)

Knebel Riesling von den Terrassen 2015, Mosel

Colore tra l'oro e il topazio. Naso intenso, con sentori di erbe aromatiche, fiori e frutta a polpa bianca. Intrigante, dolce e secco al contempo. Al secondo giorno vira verso l'idrocarburo e tira fuori una bella nota di mandarino, davvero molto nitida. Anche in bocca parte fruttato e finisce sugli agrumi (ancora mandarino e limone). Residuo zuccherino contenuto

Weingut Moric Blaufrankish Reserve 2013, Burgenland

100% Blaufrankisch, 13 mesi di affinamento in botti di varie dimensioni. Dopo una fase interlocutoria dominata dal legno (pepe e note tostate) esce fuori una bella visciola, con appena un tocco di vaniglia. Gradevolmente acidulo e poco tannico ma non del tutto inconsistente in bocca, si beve tutto sommato volentieri
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda Messner » 01 dic 2020 21:22

zampaflex ha scritto:Pietracupa - Cupo 2013

Meno fruttone del 2010, più in sintonia con il vitigno. Quindi mineralità, agrume, farina di castagne, sale. Buona presenza dal passo sicuro.

:D :D :D :) ++


Opperò, visti i faccini deve esserti proprio piaciuto!
Meglio la selezione di Fiano che quella di Greco, trovata a mio avviso inferiore al "base" di pari annata
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2020

Messaggioda zampaflex » 01 dic 2020 22:56

Messner ha scritto:
zampaflex ha scritto:Pietracupa - Cupo 2013

Meno fruttone del 2010, più in sintonia con il vitigno. Quindi mineralità, agrume, farina di castagne, sale. Buona presenza dal passo sicuro.

:D :D :D :) ++


Opperò, visti i faccini deve esserti proprio piaciuto!
Meglio la selezione di Fiano che quella di Greco, trovata a mio avviso inferiore al "base" di pari annata


Il 2010 mi era piaciuto molto, ma ero anche meno smaliziato. Questo è più affilato, più in sintonia con i tempi. Bel vino, si.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ferrari federico, vinogodi e 139 ospiti