consigli vini passiti e da meditazione

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 16 mag 2020 16:30

assaggiato il sauternes...c'è di peggio. Non mi disgarba la tipologia
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 16 mag 2020 20:19

rossobarbagia ha scritto:
ausone ha scritto:Dunque, ritornando al discorso che ho buttato la' dei vini da dessert esteri, direi che, a mio modo di vedere ovviamente, dopo che hai bevuto i BA e TBA tedeschi e austriaci ( e consiglierei l'amico Rossobarbagia di documentarsi su questi) e i tokay ungheresi con almeno 6 puttonyos ( e anche su questo è d'uopo opportuna documentazione) e anche i vin de paille dello Jura, nonchè come gia' scritto gli icewine e i vin de glace francesi, direi che resta ben poco da provare in Italia........


Appena ho un po' di tempo mi studio un po' tutti questi vini da dessert. Sperando però che non siano nè stile sauternes nè devono per forza essere abbinati a qualcosa per essere apprezzati.
Per quanto riguarda i vin de paille, avevo in mente di prenderne uno ma alla fine ho preferito prendere il vin jaune.
Lo potrei mettere in un prossimo acquisto.


Stavo leggendo sui BA e TBA...però anche in questo caso vedo che deve essere / in molti casi è presente la muffa nobile.
Invece mi incuriosiscono i vini di ghiaccio che sono fatti col Riesling renano e senza muffa nobile.
Leggendo le belle recensioni di "vinogodi" su Doctorwine ho trovato un'altra tipologia di vino molto interessante fatta con uve Riesling.
TheSomm_o
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 apr 2019 21:58
Località: Emisfero Boreale

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda TheSomm_o » 16 mag 2020 23:13

Ciao! Vedo che per il Tokaij ti sei spostato da Disznoko 5p ad Oremus 6p, per curiosità sei sulla stessa fascia di prezzo? Perché Disznoko qualitativamente è superiore, quindi un 5p può essere più godibile di un 6p di Oremus. Se vuoi un 6p Disznoko 2002 si trova intorno ai 70euri!
maxer
Messaggi: 5858
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda maxer » 17 mag 2020 02:03

..... rossobarbagia, ti prego, rilassati ..... :wink:


ché mi è venuta l' ansia
carpe diem 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Ludi » 17 mag 2020 08:22

rossobarbagia ha scritto:Grazie Alberto, quindi il "follia di gennaio" si può considerare leggermente botritizzato mentre l'Anthologie non botritizzato ?
se fossi così ci faccio un pensiero.



Folie de Janvier equivale ad un eiswein....non ha botrite
maxer
Messaggi: 5858
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda maxer » 17 mag 2020 09:10

..... BOTRYTIS OR NOT BOTRYTIS, THAT IS THE (MASSIVE) QUESTION ..... :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Ludi » 17 mag 2020 09:32

maxer ha scritto:..... BOTRYTIS OR NOT BOTRYTIS, THAT IS THE (MASSIVE) QUESTION ..... :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: :lol:
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 17 mag 2020 10:44

maxer ha scritto:..... rossobarbagia, ti prego, rilassati ..... :wink:


ché mi è venuta l' ansia


:D ...adesso non rimane che iniziare a provare qualche bottiglia :oops:
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 17 mag 2020 10:46

Ludi ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Grazie Alberto, quindi il "follia di gennaio" si può considerare leggermente botritizzato mentre l'Anthologie non botritizzato ?
se fossi così ci faccio un pensiero.



Folie de Janvier equivale ad un eiswein....non ha botrite


Ok bene....uno dei pochi non italiani a non averne
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 17 mag 2020 10:49

TheSomm_o ha scritto:Ciao! Vedo che per il Tokaij ti sei spostato da Disznoko 5p ad Oremus 6p, per curiosità sei sulla stessa fascia di prezzo? Perché Disznoko qualitativamente è superiore, quindi un 5p può essere più godibile di un 6p di Oremus. Se vuoi un 6p Disznoko 2002 si trova intorno ai 70euri!


Si, ci sono 10€ / 15€ di differenza fra i 6 p di Oremus e Disznoko.
Meglio a quel punto andare sulla qualità del Disznoko.
Non avevo visto il prezzo del Disznoko 6 p
littlewood
Messaggi: 3148
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda littlewood » 17 mag 2020 11:49

Ludi ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Grazie Alberto, quindi il "follia di gennaio" si può considerare leggermente botritizzato mentre l'Anthologie non botritizzato ?
se fossi così ci faccio un pensiero.



Folie de Janvier equivale ad un eiswein....non ha botrite

Anthologie e' una selezione speciale di selection de grain noble. La pressa per pressione del peso dell' uva.in certe annate arriva a 500 gr di zucchero. Mi dicono che il suo 97 sia spaziale! Proveremo.... :P
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Alberto » 17 mag 2020 13:26

rossobarbagia ha scritto:Grazie Alberto, quindi il "follia di gennaio" si può considerare leggermente botritizzato mentre l'Anthologie non botritizzato ?
se fossi così ci faccio un pensiero.

No.
Delesvaux pesantemente botritizzato (è una selezione speciale di SGN che imbottigliano ogni morte di Papa, con più di 400 g/l di residuo zuccherino).
Cahuapé non botritizzato.
Prego. :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 17 mag 2020 23:18

Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"
"Amabile del Cerè aperto da almeno una 15 di giorni, note di ossidazione (ma vah) con mela cotta in evidenza, in bocca è ancora pimpante, altrochè, grande acidità e una scia interminabile di frutta secca, mela cotogna, caramello e tantissimo altro.
Nessun vino caratterizzato da volatile in eccesso (che bellezza)"

riporto il link
viewtopic.php?f=13&t=147015&p=1230318&hilit=amabile+del+cere+2003#p1230318

mi viene un dubbio...questi tipi di vino una volta aperti, meglio conservarli in frigo o in una cantina ?
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Nexus1990 » 18 mag 2020 11:47

rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"
"Amabile del Cerè aperto da almeno una 15 di giorni, note di ossidazione (ma vah) con mela cotta in evidenza, in bocca è ancora pimpante, altrochè, grande acidità e una scia interminabile di frutta secca, mela cotogna, caramello e tantissimo altro.
Nessun vino caratterizzato da volatile in eccesso (che bellezza)"

riporto il link
viewtopic.php?f=13&t=147015&p=1230318&hilit=amabile+del+cere+2003#p1230318

mi viene un dubbio...questi tipi di vino una volta aperti, meglio conservarli in frigo o in una cantina ?

In forno :mrgreen:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Kalosartipos » 18 mag 2020 15:23

rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"


Videodrome, della sezione mantovana, è stato messo fuori uso dalla gastrite..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda zampaflex » 18 mag 2020 15:46

Kalosartipos ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"


Videodrome, della sezione mantovana, è stato messo fuori uso dalla gastrite..


Ecco, vedi a fare il sano, andare a correre, ecc...? Bisogna essere dissoluti per arrivare a cent'anni!
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda gianni femminella » 18 mag 2020 16:37

rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"
"Amabile del Cerè aperto da almeno una 15 di giorni, note di ossidazione (ma vah) con mela cotta in evidenza, in bocca è ancora pimpante, altrochè, grande acidità e una scia interminabile di frutta secca, mela cotogna


Dipende da come si intendono i descrittori, ma questi potrebbero essere vagamente associati all'acetaldeide ( che non fa bene alla salute ).
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Kalosartipos » 18 mag 2020 16:49

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"


Videodrome, della sezione mantovana, è stato messo fuori uso dalla gastrite..


Ecco, vedi a fare il sano, andare a correre, ecc...? Bisogna essere dissoluti per arrivare a cent'anni!

Pure logorato dal lavoro in banca..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Nexus1990 » 18 mag 2020 18:46

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo dei commenti sui vini di Quintarelli, i suoi passiti.

Ho trovato questo post scritto da "videodrome"


Videodrome, della sezione mantovana, è stato messo fuori uso dalla gastrite..


Ecco, vedi a fare il sano, andare a correre, ecc...? Bisogna essere dissoluti per arrivare a cent'anni!

Pure logorato dal lavoro in banca..

Non più dei clienti in ogni caso :mrgreen:
maxer
Messaggi: 5858
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda maxer » 18 mag 2020 21:10

zampaflex ha scritto:
Ecco, vedi a fare il sano, andare a correre, ecc...? Bisogna essere dissoluti per arrivare a cent'anni !


..... ma perché insisti a chiamarmi sempre in causa, per tutto, anche con allusioni fin troppo evidenti .....

me lo chiedo da tempo e non so darmi una risposta
carpe diem 8)
Spectator
Messaggi: 4104
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Spectator » 20 mag 2020 11:40

..e Solara Jonica 59 ?L'introvabile sempre..trovabile :) ?Vi fu un tempo nel quale..era consigliatissimo,qui' sul Forum.Ne assaggiai una mezza boccia anni fa,buon vino dolce sicuramente,ma NN vidi ne santi ne madonne..a dire il vero.Dovrei avercene ancora 1/2 bottiglie da 500ml.
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 20 mag 2020 11:56

L'amabile del Cere di Quintarelli 2003 / 2007 ed il recioto 2004 /2007...quali annate sono da prendere ?
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 20 mag 2020 20:15

Stavo leggendo un po' qua sul forum per quanto riguarda Quintarelli.
Ho visto che dal 2000 in poi per l'Amarone è "cambiata la storia" non avendo più il tocco di classe in più.

Stessa cosa vale anche per il recioto e l'amabile del Cere ?

eventualmente che annata consigliate ?
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda and.car » 21 mag 2020 14:04

rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo un po' qua sul forum per quanto riguarda Quintarelli.
Ho visto che dal 2000 in poi per l'Amarone è "cambiata la storia" non avendo più il tocco di classe in più.

Stessa cosa vale anche per il recioto e l'amabile del Cere ?

eventualmente che annata consigliate ?


Non è "cambiata la storia" per mancanza di tocco di classe...è proprio stato un cambiamento epocale, prima è morto il GRANDE Giuseppe Quintrelli e poco dopo (penso un anno dopo) è mancato anche l'enologo storico...son subentrati i nipoti ma senza alcuna cognizione di causa e con nuovi enologi...ovviamente da questo puoi evincere che si parla non solo di amarone ma di tutta la gamma.
Comunque, l'ultima grande annata è la 2000, nella 2003 c'è ancora un pò di mano della vecchia e grande gestione, ma non totale.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 21 mag 2020 14:11

and.car ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo leggendo un po' qua sul forum per quanto riguarda Quintarelli.
Ho visto che dal 2000 in poi per l'Amarone è "cambiata la storia" non avendo più il tocco di classe in più.

Stessa cosa vale anche per il recioto e l'amabile del Cere ?

eventualmente che annata consigliate ?


Non è "cambiata la storia" per mancanza di tocco di classe...è proprio stato un cambiamento epocale, prima è morto il GRANDE Giuseppe Quintrelli e poco dopo (penso un anno dopo) è mancato anche l'enologo storico...son subentrati i nipoti ma senza alcuna cognizione di causa e con nuovi enologi...ovviamente da questo puoi evincere che si parla non solo di amarone ma di tutta la gamma.
Comunque, l'ultima grande annata è la 2000, nella 2003 c'è ancora un pò di mano della vecchia e grande gestione, ma non totale.


Grazie ancora...casomai allora cercherò un amabile del Cere dal 2000 compreso in giù

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 165 ospiti