LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 09 mag 2020 11:32

gianni femminella ha scritto:
Alberto ha scritto:Marsala Vergine Baglio Florio, Florio, 1989 (19%)
...


Mi piacciono le descrizioni accurate, che cercano di dare l'idea di cosa ci fosse nel bicchiere.
Ho bevuto la medesima bottiglia pochi mesi fa. Forse ci ho trovato la metà delle cose che dici tu.
Completamente d'accordo sul fatto che sia una grande bottiglia. Aggiungerei che un appassionato dovrebbe cimentarsi, almeno ogni tanto, con bel marsala.

Grazie!!! :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda ale1984 » 09 mag 2020 11:50

Messner ha scritto:
ale1984 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
ale1984 ha scritto:Vabbè a sto punto toccherà fare il giro dei fornitori per una bottiglia di barthenau pre 97... :mrgreen:

Basta ca**o, sta roba sta iniziando a costare troppo. Smettetela. :mrgreen:


Non vale. Ricordo come era il messaggio prima della modifica.
Se sei in dubbio ti consiglio l'amante.


Nego tutto. Hai sicuramente visto male. :mrgreen:

Ciro Picariello - Fiano di Avellino 906 2018

Appena arrivato cartoncino.
Un bel giallo paglierino, luminoso. Al naso risulta molto intenso, già a qualche centimetro dal calice si sentono distintamente i profumi del vino. Profumi che poi si articolano nei frutti a pasta bianca (mela, melone bianco), fiori bianchi, erba appena tagliata, una nota tostata (più mandorla che nocciola), ed una sensazione minerale che però non riesco chiaramente a identificare. In bocca c’è perfetta coerenza con le sensazioni olfattive. Un sorso pulito, senza sbavature, ovviamente freschissimo e sapido. Non ho, purtroppo, bevuto vecchie bottiglie di Fiano, ma se il buongiorno si vede dal mattino...


DImenticatelo in cantina...
Si può cominiciare a bere dopo 5-6 anni ma prima dei 10 non si distende..La 2013 adesso è una katana. 14 più equilibrata, 12 più accessibile, millesimo caldo. La 2014 è la più completa, se ti capitano sotto mano delle bottiglie comprale :wink:


Grazie, la bottiglia più “vecchia” che ho assaggiato è una 2013 e mi è piaciuta veramente tanto. Parliamo di 5/6 mesi fa. Era effettivamente affilatissima. Se mi capita a tiro qualcosa della 14 non mancherò.

Ciao,
A.
GabrieleB.
Messaggi: 1175
Iscritto il: 02 lug 2012 14:57

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda GabrieleB. » 09 mag 2020 12:05

In un momento di relativa tranquillità lavorativa ecco le ultime cose bevute
Etna Rosso Tenuta Terre Nere 2011
Rubino brillante,naso di frutta scura di rovo,spezie dolci,tanta mineralità scura(grafite,ferro in polvere).Bocca coerente,fruttata e speziata,minerale anch'essa,alccol ben gestito,buon equilibrio.Qualche anno di bottiglia ha fatto uscire tratti più minerali anche se il frutto è ancora ben presente.Piaciuto.
Macon Verzè Domaine Leflaive 2015
Come scriveva giustamente Ale1984 qualche giorno fa,una versione minore della Borgogna che conta ma che dà l'idea di cosa possa arrivare ad esprimere il vitigno un pò di km più in su.Questa bottiglia non ha difetti,a mio parere ancora giovane.Appena aperta lo sconta un pò con una tostatura pronunciata sia al naso che in bocca che dovrebbe riassorbirsi negli anni a venire.Il vino ha tutto quello che gli si chiede,ma in tono un pò modesto(concordo anche qui con Ale) al naso è pirico,erba tagliata,agrume e fiori bianchi,la bocca magrina,equilibrata e un pò semplice.Bevuto l'ultimo calice il giorno dopo è sicuramente più compiuto ed equilibrato,meno nervoso ed agrumato,più mela ed erbe con meno legno al naso,più armonico in bocca,più compiuto in senso assoluto.Piaciuto ma senza strapparsi i capelli.
Erbaluce di Caluso Le Chiusure Favaro 2014
Sempre una garanzia,un best buy,con qualche anno di bottiglia(e potrebbe stare lì ancora) migliora sensiblimente.Giallo paglierino scarico,naso di erbe,fiori bianchi,agrume giallo,leggera frutta a polpa bianca,note minerali molto accentuate.Molto fine ed elegante.Bocca di struttura ma freschissima,tesa,agrumata e verticale.Può solo migliorare.Piaciuto tanto
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 09 mag 2020 12:53

Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015 (14%)
Paglierino chiaro-verdolino. Naso di buona espressività da subito, pesca bianca e mirabella, piselli freschi, lontani tocchi fumé, il tutto con grande freschezza nonostante il titolo alcolico dichiarato; bocca fatta di granito, orizzontale, squadrata (ma il vegetale si stente meno che al naso), si percepisce tutta la concentrazione della materia data dalla vecchia vigna, che compensa la povertà aromatica del silvaner, e che di nuovo copre qualsiasi possibile sbordata alcolica, con la salinità che esce prepotente sul finale, assieme al frutto con l'osso già percepito al naso. Classico vino fatto "di silenzi", di sfumature implicite, dotato di irresistibile rigore stilistico. Eppoi, ma quanto sono simpatiche le bocksbeutel franconi, anche col tappo a vite? l Pagato attorno ai 12-13 EUR online in Germania, Q/P da delirio (in positivo ovviamente). Abbinamento OK con uova e asparagi bianchi di Conche (PD).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 09 mag 2020 13:25

VERDICCHIO CASTELLO DI JESI STEFANO MANCINELLI 2018

piaciuto a metà . tutto troppo sottile: naso , palato. vino che deve essere bevuto sa dolo, per poterne capire la natura
a tavola, nel caso, si sposa con piatti a base di verdure o pesce. cucina delicata

costo 8,90 Euro
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Ennio21 » 09 mag 2020 16:51

1 premessa: Sabato, 25 gradi, bella giornata di Sole.
2 premessa: Rombo con patate, olive e capperi

Cercavo un bianco che mi desse soddisfazione con la premessa 1 e 2 .. cercavo godimento senza troppi fronzoli

Lunae Bosoni - vermentino colli di Luni - etichetta nera 2018: profumi di erbacei, frutta Bianca, bella acidità, bella sapidità, grintoso, fine, persistente.

“Bianco dell’anno” magari è esagerato, ma mi è piaciuto parecchio.. :D
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda alì65 » 09 mag 2020 18:33

Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015 (14%)

scusa Alberto, ma quando vai in enoteca e fai una ricerca sul web scrivi tutto questo? ci vuole una laurea in tetesco
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 09 mag 2020 19:06

alì65 ha scritto:
Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015 (14%)

scusa Alberto, ma quando vai in enoteca e fai una ricerca sul web scrivi tutto questo? ci vuole una laurea in tetesco

:lol:
Purtroppo sì...conta che SK fa silvaner da 3 singoli vigneti (1 Grosse Lage e 2 Erste Lage) sia trocken sia edelsüss (spätlese, auslese, etc...), più un trocken "base".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda maxer » 09 mag 2020 19:10

Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015
... Abbinamento OK con uova e asparagi bianchi di Conche (PD)

..... oggi ho imparato tre cose :

# 1) - che Conche (di Codevigo) è in provincia di Padova !
Nonostante ci avessi trascorso due bellissimi mesi 8) in una casetta, in una lontana estate di 35 anni fa, con gommone al seguito e ci fossi passato almeno qualche centinaia di volte in 50 anni per raggiungere Chioggia (la mia vera patria del cuore), distante solo una quindicina di km, pensavo ancora che fosse in provincia di Venezia ! :|

# 2) - che la specialità di Conche sono gli asparagi, bianchi, che amo moltissimo : in tutti questi 50 anni non me n' ero accorto ! :|

# 3) - infine, che il Franken Randersackerer Marsberg (VDP Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder 2015 (alla faccia di alì65 :D) è un ottimo Riesling e costa anche poco (in Germania ...) .....


non si finisce mai di imparare. E poi, da alberto ... :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 09 mag 2020 19:22

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015
... Abbinamento OK con uova e asparagi bianchi di Conche (PD)

..... oggi ho imparato tre cose :

# 1) - che Conche (di Codevigo) è in provincia di Padova !
Nonostante ci avessi trascorso due bellissimi mesi 8) in una casetta, in una lontana estate di 35 anni fa, con gommone al seguito e ci fossi passato almeno qualche centinaia di volte in 50 anni per raggiungere Chioggia (la mia vera patria del cuore), distante solo una quindicina di km, pensavo ancora che fosse in provincia di Venezia ! :|

# 2) - che la specialità di Conche sono gli asparagi, bianchi, che amo moltissimo : in tutti questi 50 anni non me n' ero accorto ! :|

# 3) - infine, che il Franken Randersackerer Marsberg (VDP Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder 2015 (alla faccia di alì65 :D) è un ottimo Riesling e costa anche poco (in Germania ...) .....


non si finisce mai di imparare. E poi, da alberto ... :wink:

E' un ottimo riesling, certamente! :D Lo etichettano come silvaner perché in azienda amano imbrogliare un po' le acque. :| :roll: :shock:

Per fortuna la quarantena è agli sgoccioli va'... :mrgreen:

P.S.: Non confondiamo Conche con Valli, per cortesia!!!

P.S.2: I più dolci tra tutti gli asparagi bianchi, IMHO.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Messner » 09 mag 2020 19:53

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015
... Abbinamento OK con uova e asparagi bianchi di Conche (PD)

..... oggi ho imparato tre cose :

# 1) - che Conche (di Codevigo) è in provincia di Padova !
Nonostante ci avessi trascorso due bellissimi mesi 8) in una casetta, in una lontana estate di 35 anni fa, con gommone al seguito e ci fossi passato almeno qualche centinaia di volte in 50 anni per raggiungere Chioggia (la mia vera patria del cuore), distante solo una quindicina di km, pensavo ancora che fosse in provincia di Venezia ! :|

# 2) - che la specialità di Conche sono gli asparagi, bianchi, che amo moltissimo : in tutti questi 50 anni non me n' ero accorto ! :|

# 3) - infine, che il Franken Randersackerer Marsberg (VDP Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder 2015 (alla faccia di alì65 :D) è un ottimo Riesling e costa anche poco (in Germania ...) .....


non si finisce mai di imparare. E poi, da alberto ... :wink:


Male, malissimo. Bisogna andare subito a confessarsi!

Anche perchè quando è stagione gli asparagi Bianchi sono orgasmici :mrgreen:

Sicuramente il vino in questione costa molto meno e soddisfa molto di più di un Burgogna Blanco dei cugini, in quella fascia lì insomma, chissà cosa ci compri 8)


PS: ricordati dello zabaione per gli asparagi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 09 mag 2020 20:08

Messner ha scritto:
Sicuramente il vino in questione costa molto meno e soddisfa molto di più di un Burgogna Blanco dei cugini, in quella fascia lì insomma, chissà cosa ci compri 8)

Ma infatti...ti racconto un segreto: il vino di Schmitt's Kinder non era né un silvaner né un riesling, ma un chardonnay...finora lo sapevamo solo io e Maxer... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Messner » 09 mag 2020 20:09

Alberto ha scritto:
Messner ha scritto:
Sicuramente il vino in questione costa molto meno e soddisfa molto di più di un Burgogna Blanco dei cugini, in quella fascia lì insomma, chissà cosa ci compri 8)

Ma infatti...ti racconto un segreto: il vino di Schmitt's Kinder non era né un silvaner né un riesling, ma un chardonnay...finora lo sapevamo solo io e Maxer... :mrgreen:


Insomma vuoi infierire. dimmi la verità 8)
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 09 mag 2020 20:22

Ennio21 ha scritto:1 premessa: Sabato, 25 gradi, bella giornata di Sole.
2 premessa: Rombo con patate, olive e capperi

Cercavo un bianco che mi desse soddisfazione con la premessa 1 e 2 .. cercavo godimento senza troppi fronzoli

Lunae Bosoni - vermentino colli di Luni - etichetta nera 2018: profumi di erbacei, frutta Bianca, bella acidità, bella sapidità, grintoso, fine, persistente.

“Bianco dell’anno” magari è esagerato, ma mi è piaciuto parecchio.. :D


anche a me a piaciuto molto. davvero migliorato
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda maxer » 09 mag 2020 20:25

Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015


... non si finisce mai di imparare. E poi, da alberto ... :wink:

E' un ottimo Riesling, certamente ! :D Lo etichettano come Silvaner perché in azienda amano imbrogliare un po' le acque :| :roll: :shock:

Per fortuna la quarantena è agli sgoccioli va' ... :mrgreen:

..... ops :oops:
un po' confuso, al bel ricordo 8) di quella lontana vacanza in quel di Conche, mi son lasciato inchiappettare da quel "Trocken", dimenticando il Sylvaner* : capita :D

*Sylvaner con la ipsilon però, specie in Deutschland e in Sudtirol !
Eh eh ..... :mrgreen:
carpe diem 8)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 09 mag 2020 20:28

maxer ha scritto:un po' confuso, al bel ricordo 8) di quella lontana vacanza in quel di Conche, mi son lasciato inchiappettare da quel "Trocken", dimenticando il Sylvaner* : capita :D

*Sylvaner con la ipsilon però, specie in Deutschland e in Sudtirol !
Eh eh ..... :mrgreen:

Ma infatti, in etichetta c'è scritto silvaner con la I perché il tipografo di Schmitt's Kinder è astigmatico... :)
Maxer va' a letto che s'è fatta 'na certa... :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda alemusci » 09 mag 2020 21:16

Jean-Michel gerin, saint Joseph 2016: violaceo da far paura. Naso in cui trionfa come descrittore un’enorme, piacevolissima, fragola matura. La bocca è fresca, con un tannino leggerissimo e una perfetta corrispondenza col naso. Cube roll di angus al barbecue
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Messner » 09 mag 2020 21:42

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:Franken Randersackerer Marsberg (VDP.Erste Lage) Silvaner Trocken Alte Reben, Schmitt's Kinder, 2015


... non si finisce mai di imparare. E poi, da alberto ... :wink:

E' un ottimo Riesling, certamente ! :D Lo etichettano come Silvaner perché in azienda amano imbrogliare un po' le acque :| :roll: :shock:

Per fortuna la quarantena è agli sgoccioli va' ... :mrgreen:

..... ops :oops:
un po' confuso, al bel ricordo 8) di quella lontana vacanza in quel di Conche, mi son lasciato inchiappettare da quel "Trocken", dimenticando il Sylvaner* : capita :D

*Sylvaner con la ipsilon però, specie in Deutschland e in Sudtirol !
Eh eh ..... :mrgreen:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Andyele » 09 mag 2020 22:18

Schiavenza Barolo Prapo’ 2004: che delusione! Un vino spaccagengive con alcool spaccatesta...ma è un vino o un demolitore? :roll:
apple
Messaggi: 1389
Iscritto il: 18 set 2010 14:52

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda apple » 09 mag 2020 22:33

La seconda che hai detto... 8)
"Il salutista è uno che vive da malato per morire sano..."
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda maxer » 09 mag 2020 22:55

Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:un po' confuso, al bel ricordo 8) di quella lontana vacanza in quel di Conche, mi son lasciato inchiappettare da quel "Trocken", dimenticando il Sylvaner* : capita :D

*Sylvaner con la ipsilon però, specie in Deutschland e in Sudtirol !
Eh eh ..... :mrgreen:

Ma infatti, in etichetta c'è scritto silvaner con la I perché il tipografo di Schmitt's Kinder è astigmatico ... :)
Maxer va' a letto che s'è fatta 'na certa... :lol:

..... nur in der Oenologie zu ungebildet ..... 8)

ohè, Kinder, cambia tipografo !
E in fretta
carpe diem 8)
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda george7179 » 10 mag 2020 00:16

Andyele ha scritto:Schiavenza Barolo Prapo’ 2004: che delusione! Un vino spaccagengive con alcool spaccatesta...ma è un vino o un demolitore? :roll:

Riscontrato stessi problemi fine anno scorso con un 2005
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 10 mag 2020 08:28

Andyele ha scritto:Schiavenza Barolo Prapo’ 2004: che delusione! Un vino spaccagengive con alcool spaccatesta...ma è un vino o un demolitore? :roll:

La mano del produttore per mia esperienza è decisamente grezza, soprattutto sui tannini e soprattutto se parliamo di quel periodo primi-metà anni 2000; è andato di moda sul Forum una decina di anni fa in quanto presunto alfiere del "classico" in Langa contrapposto alle correnti "moderne", capitanate dal G.T.D.E.I. :mrgreen: ...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda zampaflex » 10 mag 2020 11:15

Alberto ha scritto:
Andyele ha scritto:Schiavenza Barolo Prapo’ 2004: che delusione! Un vino spaccagengive con alcool spaccatesta...ma è un vino o un demolitore? :roll:

La mano del produttore per mia esperienza è decisamente grezza, soprattutto sui tannini e soprattutto se parliamo di quel periodo primi-metà anni 2000; è andato di moda sul Forum una decina di anni fa in quanto presunto alfiere del "classico" in Langa contrapposto alle correnti "moderne", capitanate dal G.T.D.E.I. :mrgreen: ...


Il Chiaro ne andava matto, ma a lui il tannino piace robusto
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda zampaflex » 10 mag 2020 11:29

Due bei vini, mi sono divertito.

Camin Larredya - Jurançon sec La Virada 2014

Bevuto un poco più caldo di quanto consigliato (10°C) emerge il lato fruttato con un netto succo d'ananas, e miele millefiori, ma non appena lo si raffredda convenientemente appare per il vino secco e salato qual è. Subdolamente ossidativo, zero grasso, anzi, tanto di quel sale da poterlo usare per cuocere la pasta :D Potente ma non ingombrante, bello lungo. Non da principianti. Piaciuto non poco, una volta capito.

:D :D :D :) +

Gianfranco Fino - Jo 2010

Il difetto di questo vitigno, secondo me e per la mia esperienza con i suoi maestri, è nell'evoluzione, che vira verso note di carruba o tamarindo che francamente detesto. Questo vino qui invece sta lentamente scrollandosi di dosso le pieghe che aveva dentro il bozzolo e sta distendendo le ali. Frutta rossa in varietà, fino al succo di melograno, su un fondo asciutto che prefigura un lontano futuro più vicino al modello sopra descritto, ma forse con più equilibrio. Corpo d'atleta, grande freschezza, buona lunghezza per una chiusura felice.
Non un vino sudista, assolutamente.

:D :D :D :) +
Ultima modifica di zampaflex il 10 mag 2020 15:08, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, emigrato, Giovanni da Bolgheri, l'oste, vinogodi e 579 ospiti