Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda Kalosartipos » 28 lug 2019 10:05

Orata

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
maxer
Messaggi: 5860
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda maxer » 28 lug 2019 22:16

Kalosartipos ha scritto:Rendiamo onore alla cucina di Claudio.. la melanzana più volte citata

Immagine


..... e con una sola mano ! :shock:

pensa che il nostro Liga del Forum riesce anche a suonarci la chitarra.
E pure la chitarrina ..... 8)
carpe diem 8)
gmi1
Messaggi: 1051
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda gmi1 » 29 lug 2019 09:12

Kalosartipos ha scritto:Il rosé da uve Sorbara di CANTINA DELLA VOLTA il mio preferito.. a distanza, QUINTOPASSO.

Ciao Kalos, che annata era il rosé di CdV?....
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda vinogodi » 29 lug 2019 09:34

gmi1 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Il rosé da uve Sorbara di CANTINA DELLA VOLTA il mio preferito.. a distanza, QUINTOPASSO.

Ciao Kalos, che annata era il rosé di CdV?....
2014 ... oppure 2013? ... dubbio...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda Kalosartipos » 29 lug 2019 09:41

gmi1 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Il rosé da uve Sorbara di CANTINA DELLA VOLTA il mio preferito.. a distanza, QUINTOPASSO.

Ciao Kalos, che annata era il rosé di CdV?....

Era 2014, sboccatura marzo 2018.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1044
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda lloyd142 » 29 lug 2019 10:33

ecco il retroetichetta
Di questa batteria io ho preferito Quintopasso

Immagine
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
gmi1
Messaggi: 1051
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda gmi1 » 29 lug 2019 11:01

Kalosartipos ha scritto:
gmi1 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Il rosé da uve Sorbara di CANTINA DELLA VOLTA il mio preferito.. a distanza, QUINTOPASSO.

Ciao Kalos, che annata era il rosé di CdV?....

Era 2014, sboccatura marzo 2018.

bella prestazione allora, alla verticale 2010-2018 da Christian, la 2014 era risultata fra le piú deboline, solo la 2011 le era arrivata dietro (escludendo la 17 e 18 che erano ancora sboccate a la vole)
La 2010, se qualcuno ha la fortuna di averla, é adesso strepitosa :D
gmi1
Messaggi: 1051
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda gmi1 » 29 lug 2019 11:04

Messner ha scritto:Grazie Claudio per l'ospitalità e per l'ottima cucina.
Grazie Marco per le ottime bottiglie
Non metto punteggi, solo la mia top 3

1) Metodo Classico Rosso Lini 07

questa é veramente sterepitosa, non mi meraviglia sia stata la piú apprezzata….
…. se consideriamo che é Lambrusco Salamino, il meno nobile dei Lambrusco Modenesi….. (anche se Lini é un vicino Correggese :mrgreen: )
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2018
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda bobbisolo » 30 lug 2019 12:06

Serata eccezionale! Un'occasione formativa poter ascoltare gente navigata confrontarsi su vini "minori" e meno battuti.
Grazie per averci accolto, per i piatti e vini tutti, la simpatica compagnia ... spaziale è stata anche la torta alle rose.
Sui vini:
bel livello, alcune sorprese.

Prima batteria, più piacione il bellei, lini sottile ma spensierato, lusenti il più emozionante

Seconda batteria, LINI 2005 impressionante per complessità e tenuta, SEGUITO da Exhilarante LeBrun S. 2005 e il mattaglio 2011. In gran forma i 2 italiani che non hanno sfigurato a confronto, ma che farebbero tutti quanti, champagne compreso, ben più bella figura se bevuti da soli.

Terza Batteria, quintopasso il preferito per pulizia e soddisfazione, segue gourmandise di Olivier e poi cdv, poi rosè di bellei

Finale: Lini 2007 campionato a sé, condivido "monvigliero con le bolle"... Granconcerto 2017 una bella scoperta

Sulla via del ritorno, rispensavo a quei "folli" che accettano sconosciuti in casa propria... vi ringrazio di cuore anche per questo.
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda vinogodi » 30 lug 2019 14:33

bobbisolo ha scritto:...Sulla via del ritorno, rispensavo a quei "folli" che accettano sconosciuti in casa propria... vi ringrazio di cuore anche per questo.
...checchè se ne dica è una bellissima comunità . Ci si conosce, ci si apprezza (meglio di persona) , ci si diverte , si impara , si cresce assieme . E' così da vent'anni almeno . Per questo sono grato ed affezionato al forum e , pervicacemente , mi diverto ancora . Poi ci sta che ... ci sia qualcuno che si stufa, che non abbia più stimoli in una boria di autosufficienza autoimmune , chi persegue altre strade (socials?) , chi intraprende la via litigiosa e del vittimismo conseguente, ma questo è solo uno spaccato della vita reale . Dove , purtroppo , chi strepita di più pensa di avere ragione , come in politica . Ma la maggioranza "silenziosa" del forum è sana, ha voglia di confrontarsi , di imparare (io per primo) e conoscere altri appassionati , incontrarsi e divertirsi, perché il fine ultimo è quello. Accogliere a casa propria è come accogliere amici di lunga data , e penso che la cultura dell'ospitalità faccia parte del nostro DNA ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Alessio
Messaggi: 314
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda Alessio » 30 lug 2019 14:37

Con colpevole ritardo approfitto per scrivere anch'io. Non posso che unirmi a quanto già detto serata eccezionale! Ospitalità squisita, cibo eccellente e conversazioni, come sempre, incredibilmente ricche ed interessanti.

Una premessa sul vino, la mia ignoranza sulla regione e le tipologie degustate é a dir poco imbarazzante, cio' a reso tante bottiglie un'autentica scoperta e tante delle cose che scrivero' delle emerite fesserie:

La malvasia da berne con il secchio, commovente qualità prezzo, peccato che qui dai Franzosi non si trova, devo assolutamente recuperarne un bel po'.

1ma batteria,
Bellei sicuramente il piu' classico e preciso stilisticamente.
Lini lontano dal mio gusto, lo trovavo quasi un filo vegetale, non l'ho apprezzato
Lusenti il piu' pinot nero dei tre, piaciuto anche se mancava di pulizia e precisione.

2da batteria
Lini 2005, molto meglio del non millesimato ma la scintilla proprio non scocca, piu' complesso, piu' raffinato mi ricorda degli champagne atipici da Arbane e petit meslier, nulla contro Lini il cui 2007 era da perdere la testa ma se Arbane e petit meslier si usano solo per dei simpatici esperimenti un motivo c'é.

Exhilarante LeBrun S. 2005, stile ossidativo, minerale, bella persistenza, chardonnay elegante al mio gusto il migliore della batteria a mani basse.
Mattaglio 2011, molto frutto e molto piaciuto in generale io l'ho preferito al Lini 2005.

Quintopasso, Gourmandise, Bellei tre belle boccie tutte molto vicine nel giudizio complessivo. Mia preferenza per il Quintopasso, con Gourmandise vicinissimo.

Lini 2007 da perdere la testa, ha innescato una discussione sul cabernet franc della Loira, a mente fredda non so se il paragone ci stesse realmente e quanto senso avesse, l'unica certezza é che é buono da far paura, vino della serata per me.

Gran Concerto mi é piaciuto tantissimo per la sua densità, al lato sinistro del cervello (quindi solo emozione e non chimica) mi ricorda tanto i Cornas di Allemand. Devo assolutamente recuperare entrambi questi due campioni del lambrusco per portarli ad una degustazione e vedere come reagiscono e cosa dicono gli amici transalpini.

Le Rane tappato, che tristezza infinita, spero di poterlo riassaggiare presto perché sotto c'erano tante belle cosine.

Grazie ancora Claudio, grazie a Marco e grazie a tutti i simpaticissimi compagni di bevuta.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1044
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda lloyd142 » 30 lug 2019 16:49

Come e' strano e quindi bello questo "mondo".-...quello del vino intendo, laddove , a fronte di una decina di compagni di merende seduti allo stesso tavolo, il risultato e' quanto di piu' eterogeneo si possa immaginare. La soggettivita' , in questa occasione almeno, la fa davvero da padrone. E non so se questo sia dovuto alla differente sensibilita' individuale...come del resto mi piacerebbe, piuttosto che al fatto di trovarsi davanti a una dozzina di vini che per qualita' si assomigliano tanto.
Anch'io come molti indicherei nei due rossi i migliori della serata. Piaciutissimi entrambi se pur diversissimi tra loro. Piu' austero il Lini e piu' ruffiano e immediato Medici. Ma entrambi fantastici , anche in virtu0 del plus relativo al rapporto q/p.
Nella prima batteria la palma del preferito per me va al LIni. Magro, quasi etereo ma con l'eleganza di Audrey Hepburn...
All'esatto contrario del Lusenti che mi e' parso veramente poco fine.
Ancora Lini 2005 nella seconda batteria che se l'e' giocata almeno alla pari con lo Champagne, ma che metto , se non altro per campanilismo, al primo posto.
Quintopasso su tutti nella terza batteria. Un Sorbara che sicuramente , dopo questa serata finira' nella mia cantina.
E poi...come dicevo quei due fantastici rossi a chiudere degnamente questa interessantissima serata.
Grazie ancora a tutti.
p.s. Alla prima occasione provero' a rifare la melanzana di Claudio e postero' delle foto decenti qui sul Forum. Gran piatto davvero!!! :D :D
p.p.s Neanche a farlo apposta..domani saro' in zona Langhirano e ho telefonato a Carra di Casatico per prendere qualche cartone di quella semplice ma buonissima Malvasia :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di lloyd142 il 30 lug 2019 17:26, modificato 1 volta in totale.
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
ORSO85
Messaggi: 3057
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda ORSO85 » 30 lug 2019 16:52

Che belle recensioni e che belle bevute, la prossima cercherò di non mancare impegni famigliari permettendo.

Fa sempre bene leggere queste cose sul forum, bravi!
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
maxer
Messaggi: 5860
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda maxer » 30 lug 2019 20:07

..... lo sapevo, lo sapevo che avrei DOVUTO esserci anch' io in questa bellissima compagnia goduriosa, oltretutto per bere vini di un territorio a me sconosciuto ( e pure ignorantemente sottovalutato :oops: ) e provare la cucina del Liga !

Ma non ho potuto ..... :evil:
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda vinogodi » 30 lug 2019 20:26

maxer ha scritto:..... lo sapevo, lo sapevo che avrei DOVUTO esserci anch' io in questa bellissima compagnia goduriosa, oltretutto per bere vini di un territorio a me sconosciuto ( e pure ignorantemente sottovalutato :oops: ) e provare la cucina del Liga !

Ma non ho potuto ..... :evil:
...anch'io ero malato di fica, ma ci sono uscito, seppur a fatica e dopo lento percorso di recupero in comunità.
Oggi ho ricominciato a frequentare gli amici e le buone bevute, ma ci vuole grande volontà. Ti conosco, so che ce la puoi fare pure tu :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
maxer
Messaggi: 5860
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda maxer » 30 lug 2019 21:04

vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:..... lo sapevo, lo sapevo che avrei DOVUTO esserci anch' io in questa bellissima compagnia goduriosa, oltretutto per bere vini di un territorio a me sconosciuto ( e pure ignorantemente sottovalutato :oops: ) e provare la cucina del Liga !

Ma non ho potuto ..... :evil:
...anch'io ero malato di fica, ma ci sono uscito, seppur a fatica e dopo lento percorso di recupero in comunità.
Oggi ho ricominciato a frequentare gli amici e le buone bevute, ma ci vuole grande volontà. Ti conosco, so che ce la puoi fare pure tu :lol:

..... ma ti sorprenderò, molto a breve ..... 8)

diciamo, per venerdì ?
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bolle Emiliane vs Universo (S)conosciuto

Messaggioda zampaflex » 31 lug 2019 09:45

Le Rane molto buono, me lo ricordo da prima della conversione in biologico. Piaceva molto a IL VATE.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 138 ospiti