
Due soli rossi.....ma che rossi!!!




mamma mia se fosse stato un vino di VALENTINI. giu' di cannonate e spergiuri.....


arnaldo ha scritto:
..bocca particolare dalla lieve carbonica,irrisolta, li'.....in stile bevanda estiva.....
and.car ha scritto:arnaldo ha scritto:
..bocca particolare dalla lieve carbonica,irrisolta, li'.....in stile bevanda estiva.....
ed io vorrei capire se altri l'hanno trovata nei "minori" di Madame, soprattutto in quest'annata sfigata...
Visto che son li li per fare l'acquisto!
landmax ha scritto:and.car ha scritto:arnaldo ha scritto:
..bocca particolare dalla lieve carbonica,irrisolta, li'.....in stile bevanda estiva.....
ed io vorrei capire se altri l'hanno trovata nei "minori" di Madame, soprattutto in quest'annata sfigata...
Visto che son li li per fare l'acquisto!
Io l'ho assaggiato una sola volta, ma mi ritrovo molto nella descrizione di Arnaldo: bel naso, ma bocca irrisolta (carbonica o non carbonica). Io non comprerei ... (salvo che non sia veramente un super-affare!)
and.car ha scritto:landmax ha scritto:and.car ha scritto:arnaldo ha scritto:
..bocca particolare dalla lieve carbonica,irrisolta, li'.....in stile bevanda estiva.....
ed io vorrei capire se altri l'hanno trovata nei "minori" di Madame, soprattutto in quest'annata sfigata...
Visto che son li li per fare l'acquisto!
Io l'ho assaggiato una sola volta, ma mi ritrovo molto nella descrizione di Arnaldo: bel naso, ma bocca irrisolta (carbonica o non carbonica). Io non comprerei ... (salvo che non sia veramente un super-affare!)
sui 220 €
vinogodi ha scritto:...Non sono per niente d'accordo, ma per niente niente, anzi sono stupito. Quelli che ho bevuto "io" erano eccezionali , compreso il "Bourgogne appellation Regionale" . Parlo di tutti e tre, bevuti più volte , cioè Gevrey Chambertin , Vosne Romanée e Chambolle Musigny . Ho la sensazione che Madame piaccia oppure no e che alcuni anche se bevessero Richebourg o Chambertin storcerebbero il naso.
PS: a 220 Euro li comprerei tutti quelli in circolazione, se fossero stati conservati non a cazzo ...
vinogodi ha scritto:Ho la sensazione che Madame piaccia oppure no e che alcuni anche se bevessero Richebourg o Chambertin storcerebbero il naso.
...assolutamente si , mi sembrava palese...landmax ha scritto:vinogodi ha scritto:Ho la sensazione che Madame piaccia oppure no e che alcuni anche se bevessero Richebourg o Chambertin storcerebbero il naso.
Marco, se parli in generale ok, ma dato che l'unico ad intervenire sono stato io, ti sbagli di grosso: quando ho bevuto lo Chambertin '06 mi sono letteralmente emozionato, quando ho bevuto il NSG Aux Boudots '01 ho goduto profondamente, quando invece ho bevuto, sempre da te (era un venerdì sera di qualche anno or sono), questo vino l'ho trovato un po' sbilanciato (ricordo un'acidità davvero violenta) e dunque, a mio parere, un pò deludente (rispetto alle aspettative, s'intende). Potrei allora ribaltare il discorso: non è che sei tu ad osannare sempre e comunque i vini della Madame?
vinogodi ha scritto:PS: mi riferivo, ad esempio, ad Ali 65 o altri con cui ho avuto il piacere di bere assieme Madame. Non mi riferivo a te, anzi, ricordo la "faccia da ebete" , come tutti i presenti, me compreso, proprio all'apertura di quel mitico Chamebrtin...
PPS: ti confermo che , indipendentemente da "quella volta" , per essere dei Villages i 2004 di Madame sono straordinari in senso assoluto, mentre se parliamo insenso relativo ad altre annate...
marcolanc ha scritto:...Guarda caso, ho appena acquistato un Enfant Jesus della stessa annata: spero che mi vada meglio che a Zampaflex...
landmax ha scritto:La mia impressione è che qui sia proprio il vitigno (il melon) a non poter dare di più, vini sì corretti, ma con profilo olfattivo non particolarmente intrigante e corpo leggermente diluito.
landmax ha scritto:Bourgogne 2012 H. Gouges
Un bel pinot nero! Colore abbastanza trasparente, al naso inizialmente un po’ ridotto, poi si apre su sentori di caramella al rabarbaro, mora e un leggero speziato, piacevole. Bocca dal tannino maschio ma non sgarbato, di media pienezza e di freschezza rimarchevole. Un sorso davvero appagante, se si vuole leggermente rustico, ma “verace”. Sui 20-25 euro in enoteca. Consigliato.
and.car ha scritto:vinogodi ha scritto:PS: mi riferivo, ad esempio, ad Ali 65 o altri con cui ho avuto il piacere di bere assieme Madame. Non mi riferivo a te, anzi, ricordo la "faccia da ebete" , come tutti i presenti, me compreso, proprio all'apertura di quel mitico Chamebrtin...
PPS: ti confermo che , indipendentemente da "quella volta" , per essere dei Villages i 2004 di Madame sono straordinari in senso assoluto, mentre se parliamo insenso relativo ad altre annate...
ok, prendiamola allora nel senso relativo, con 200 € si possono comprare belle cosine, però se questo village sta sopra ai grand cru di altri produttori, allora il gioco vale la candela...
arnaldo ha scritto:
Qua' si comincia a fare sul serio. E per la gioia di mezzo forum, dico subito vince ANGELI. ravenau 2002 è come deve essere uno chablis maturo.cremoso,equilibrato,senza eccessi,ben disteso e ben lungo. ANGELI è IL VINO. caleidoscopico, chi era a mio fianco,continuava a denunciare profumi diversi,ed era proprio cosi'.Fitto,largo,fresco,godurioso, dai mille risvolti. Un vero campione, superiore a Chablis.
... guarda , Chris, te lo dico per la simpatia che emani spontaneamente, che prendere per il culo e millantando , non è essere ironici o spiritosi...chris715 ha scritto:Due riesling interessanti ( belli freschi per l'estate ) :
Egon Muller-Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese annata 2005
Bello dolce e minerale con spiccata acidità , sa soprattutto di albicocche mature e susine gialle ( ricordo indelebile di gioventu )
Joh. J. Prum Wehlener Sonnenuhr Riesling Trockenbeerenauslese annata 2000
Altrettanto dolcino , con buona acidità forse un po' meno di Muller , qui arrivano al naso tipiche sniffate di idrocarburi ( self service di pompa diesel ) e interessanti note di spezie .
chris715 ha scritto:Due riesling interessanti ( belli freschi per l'estate ) :
Egon Muller-Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese annata 2005
Bello dolce e minerale con spiccata acidità , sa soprattutto di albicocche mature e susine gialle ( ricordo indelebile di gioventu )
Joh. J. Prum Wehlener Sonnenuhr Riesling Trockenbeerenauslese annata 2000
Altrettanto dolcino , con buona acidità forse un po' meno di Muller , qui arrivano al naso tipiche sniffate di idrocarburi ( self service di pompa diesel ) e interessanti note di spezie .
chris715 ha scritto:Due riesling interessanti ( belli freschi per l'estate ) :
Egon Muller-Scharzhof Scharzhofberger Riesling Trockenbeerenauslese annata 2005
Bello dolce e minerale con spiccata acidità , sa soprattutto di albicocche mature e susine gialle ( ricordo indelebile di gioventu )
Joh. J. Prum Wehlener Sonnenuhr Riesling Trockenbeerenauslese annata 2000
Altrettanto dolcino , con buona acidità forse un po' meno di Muller , qui arrivano al naso tipiche sniffate di idrocarburi ( self service di pompa diesel ) e interessanti note di spezie .
... e io sono certo di no , anche se è una cosa che vorrei dirgli in privato, e similmente già gliela dissi ma non ricordo quanti anni fa .Wineduck ha scritto:Conosco abbastanza Chris da scommettere che quei due vini li ha bevuti davvero.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 470 ospiti