LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinotec » 15 mag 2014 14:34

sbrega ha scritto:
vinotec ha scritto:Ieri sera alla Casetta insieme a Claudio, Andrea, Gianni, mio cugino Stefano e mia mogli Margherita, accompagnando un antipasto di crostini ai funghi porcini freschi, starne al tegame con polenta e carrè di formaggi, abbiamo bevuto:
Champagne jean vesselle n.m. bono bono :D :D :D :D
Champagne rose(non ricordo il nome) piaciutino, ma un po' troppo tagliente :D :D :D
Terra di lavoro 2001: bottiglia non a posto al naso terziarizzata, in bocca un po' meno; mi spiace perché avevo molte aspettative positive... :evil: :evil: :evil:
Barolo Massolino vigna rionda riserva 2001: buono, ma con tannini ed acidità ancora troppo presente :D :D
Mugnier Clos de la Marechalle 2009: grandissimo in tutto; esplosivo al naso ed in bocca una goduria piena con tutti i sentori a postissimo; vino della serata :D :D :D :D :D
Château Rieussec 1999: buona versione, ma leggermente stucchevole; comunque sempre un bel bicchiere :D :D :D



E io? E io?

Comunque davvero peccato per terra di lavoro ... anche io mi aspettavo qualcosa di piu... alla fine una nota di liquirizia molto marcata e poco di piu

Massolino a me piaciuto... molto piu acido che tannico, gran futuro ma gia adesso approciabile , anche se tocca dargli tempo per respirare.. appena aperto solo alcol al naso... poi si pulisce in un frutto sotto spirito.

Mugnier Clos de la Marechalle 2009 bello e godibile già adesso... coerenza naso/bocca ... forse non un grandissimo futuro ma chi se ne frega! Si beve bene adesso! Bottiglia tranquillamente scolabile in 2!

Château Rieussec 1999 concordo con Ivo

Vesselle buono proprio.. note agrumate che mi piacciono sempre... bella acidità e bolla abbastanza fine

Starne e porcini da capogiro ( come sempre! )


:oops: Davide, perdonami, oltre che il rincoglionimento per i miei 60 anni, ho scritto alle 6 del mattino...dimenticanza imperdonabile dato che ho organizzato la cena per te! Grazie di tutto :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda sbrega » 15 mag 2014 14:56

vinotec ha scritto: :oops: Davide, perdonami, oltre che il rincoglionimento per i miei 60 anni, ho scritto alle 6 del mattino...dimenticanza imperdonabile dato che ho organizzato la cena per te! Grazie di tutto :D


ma figurati.. fossero questi i problemi della vita... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
come sempre gran serata , persone squisite come se ci si conoscesse da sempre...

Grazie a te!
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinogodi » 16 mag 2014 09:12

vinogodi ha scritto:...stasera grande serata Riesling all'Angiol d'Or , quasi la ripetizione, con le stesse bocce e a grande richiesta, di quella effettuata qualche settimana fa con i Mangioni... domani la cronaca...


Cosa?:
- Masseria Jorche Brut : non stiamo ancora a commentare questo vino dll'amica Dalila presente, sempre gradevolmente fruttato e di beva ottima come aperitivo. Ultime bottiglie di questo esperimento a base Chardonnay, aspetto con impazienza le prossime produzioni :D :D :D
- Champagne Gimonnet - Oger : bravo Récoltant che è sempre una certezza nelle introduzioni vinose, di bella freschezza e corroborante piacevolezza, pur non raggiungendo vertici di complessità :D :D :D :)
- Alsace 2008 Riesling Fernand Engel Réserve 2008 :D :D :D
- rIESLING sCHARZHOFF 2008 Egon MUller :D :D :D :D
- Riesling Schlossberg Faller Clos de Capucins Grand Cru 2009 :D :D :D :)
- Riesling Trocken Donnhoff felsemberg 2009 :D :D :D :)
- Riesling Rangen de Than Clos S.Urbain Humbrecht 2010 :D :D :D :)
- Spatlese Riesling Himmelreich JJ Prumm 2010 :D :D :D :D
- Riesling Auslese ....... 2006 Karthauserhoff :D :D :D :D
- Riesling Vendage Tardive 2004 Brand Humbrecht :D :D :D :D :)
- Riesling Beerenauslese Dr Thanisch 2006 :D :D :D :D :D
- SGN di GW Riesling Hostertag :D :D :D :D :D
- Riesling TBA Manz 2000 :evil:
- Riesling Eiswein 2000 Manz :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Spectator » 16 mag 2014 09:32

..BdM Soldera ris 2003,Soldera.Si diceva di un Soldera nn in grande annata :roll: . A me e' piaciuto. Bei profumi ,elegante ed estremamente beverino e godibile.Un po'..esile nella struttura,ma per il resto una bella bevuta.Complimenti ad Enocaffe',per la conservazione della bottiglia(spero anche per le altre 2).
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinotec » 16 mag 2014 09:59

Spectator ha scritto:..BdM Soldera ris 2003,Soldera.Si diceva di un Soldera nn in grande annata :roll: . A me e' piaciuto. Bei profumi ,elegante ed estremamente beverino e godibile.Un po'..esile nella struttura,ma per il resto una bella bevuta.Complimenti ad Enocaffe',per la conservazione della bottiglia(spero anche per le altre 2).


...anche io, prese tre bottiglie da scrio e bevuta una, veramente a posto e pronta da bere...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Kalosartipos » 16 mag 2014 10:49

vinogodi ha scritto:- Riesling Rangen de Than Clos S.Urbain Humbrecht 2010 :D :D :D :)

Per un Clos St. Urbain in grande annata (pur se giovanissimo), è una valutazione che mi fa pensare ad una bottiglia non al 100%...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Spectator » 16 mag 2014 11:02

vinotec ha scritto:
Spectator ha scritto:..BdM Soldera ris 2003,Soldera.Si diceva di un Soldera nn in grande annata :roll: . A me e' piaciuto. Bei profumi ,elegante ed estremamente beverino e godibile.Un po'..esile nella struttura,ma per il resto una bella bevuta.Complimenti ad Enocaffe',per la conservazione della bottiglia(spero anche per le altre 2).


...anche io, prese tre bottiglie da scrio e bevuta una, veramente a posto e pronta da bere...


..Anche Rodolfo..e' uno serio!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda alì65 » 16 mag 2014 12:11

mi sa che urge una bevuta di Case Basse 03, io lo trovai tutt'altro che senza corpo, era fresco e pieno, una riuscita in quest'annata calda.....ancora il manico c'era....un po' come la 02 al contrario
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Pot
Messaggi: 2339
Iscritto il: 15 lug 2010 13:59
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Pot » 16 mag 2014 12:39

Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Riesling Rangen de Than Clos S.Urbain Humbrecht 2010 :D :D :D :)

Per un Clos St. Urbain in grande annata (pur se giovanissimo), è una valutazione che mi fa pensare ad una bottiglia non al 100%...


Stavo per scrivere la stessa cosa, visto che qualche mese fa avevo deciso di prenderne qualche bottiglia... :roll:
...La vita va corretta, eccome, è troppo dura da buttare giù liscia.

Forumista dal 15 Lug 2010
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Spectator » 16 mag 2014 13:11

alì65 ha scritto:mi sa che urge una bevuta di Case Basse 03, io lo trovai tutt'altro che senza corpo, era fresco e pieno, una riuscita in quest'annata calda.....ancora il manico c'era....un po' come la 02 al contrario

..Magari..al prossimo Cibus :wink: .
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinogodi » 16 mag 2014 16:56

Pot ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Riesling Rangen de Than Clos S.Urbain Humbrecht 2010 :D :D :D :)

Per un Clos St. Urbain in grande annata (pur se giovanissimo), è una valutazione che mi fa pensare ad una bottiglia non al 100%...


Stavo per scrivere la stessa cosa, visto che qualche mese fa avevo deciso di prenderne qualche bottiglia... :roll:

...pachidermico , da gara enologica. Poi, dopo il primo bicchiere, ti chiedi come destinare il resto della bottiglia: o fuori pasto da meditazione, o con del fois gras... ma non certo per un pranzo normale...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda videodrome » 16 mag 2014 17:20

vinogodi ha scritto:
Pot ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Riesling Rangen de Than Clos S.Urbain Humbrecht 2010 :D :D :D :)

Per un Clos St. Urbain in grande annata (pur se giovanissimo), è una valutazione che mi fa pensare ad una bottiglia non al 100%...


Stavo per scrivere la stessa cosa, visto che qualche mese fa avevo deciso di prenderne qualche bottiglia... :roll:

...pachidermico , da gara enologica. Poi, dopo il primo bicchiere, ti chiedi come destinare il resto della bottiglia: o fuori pasto da meditazione, o con del fois gras... ma non certo per un pranzo normale...

Poi messo in batteria con 2 riesling superacidi della Mosella, magari questa impressione di vino molto largo e spesso aumenta ancor di più.
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda giucas » 16 mag 2014 23:25

..... Morey S.Denis Cuvee' des Alouettes 2000 Domaine Ponsot. Vino autunnale e decadente, giunto al limite delle proprie forze :roll: .
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Mike76 » 17 mag 2014 16:13

Grattamacco Bianco 2010
Trattasi di vermentino di Bolgheri.
Giallo pieno nel colore, vengono fuori note floreali di fiori di pittosforo, mela cotogna di Colignola e miele millefiori.
In bocca è floreale, dolce e pieno. Manca un po' il guizzo acido per stemperare l'alcool (14,5°), ma tra i vermentino di Bolgheri non sfigura.
Buon abbinamento con le linguine al pesto fatte in casa, seguite da mozzarella fior di latte e fette di popone diaccio marmato.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3760
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Ludi » 17 mag 2014 19:40

Inizio di una settimana in Borgogna.
Finora visitati: Louis Jadot: buoni, ma poco emozionanti, complice una accoglienza cortese ma fredda, ed una atmosfera da grande maison che magari in Champagne ci sta, ma qui decisamente guasta.
Lucien Le Moine: qui l'emozione c'e' stata, e tanta. Il proprietario libanese e' vulcanico e comunicativo, i vini (soprattutto i bianchi) assolutamente superlativi. Sorprendente il loro Chateauneuf du Pape, grenache in purezza con rese intorno ai 12 hl/ha, espressivo e di gran carattere. Peccato che non venda in cantina e che ci abbia indirizzato al suo distributore, Gaja.... :(
Jean Louis Chavy: umile e cortese, ci ha fatto degustare tutta la gamma dei 2013 da botte, tutti i 2012, piu' il Folatieres 2011. Bevibilita' assassina, grande classe ed eleganza, persino nel Bourgogne base, prezzi veramente fantastici (35 € i premiers).
Domani ci prendiamo una pausa, poi tour de force sino a venerdi'.....
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Kalosartipos » 17 mag 2014 23:53

Al mio solito ristorante ( :mrgreen: ), cena accompagnata da:
FROMENTIN-LECLAPART Champagne Brut Grand Cru '08: una sorpresa, predominanza Pinot Noir, fresco, minerale, ancora da farsi ma già molto buono :D :D :D :D
BENANTI Etna Bianco Superiore "Pietramarina" '09: un vino che non sono ancora riuscito a farmi piacere :D :D :)
PASCAL COTAT Sancerre "Les Monts Damnés" '08: agrumi e frutta tropicale, una lama in bocca, niente sentori vegetali, anche un poco di polvere pirica.. ancora da attendere.. :D :D :D :D
MARTINEZ Port Vintage '85: non conosco i Porto... :D :D :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Smarco
Messaggi: 6028
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Smarco » 18 mag 2014 11:14

Domaine Les Lecheneaut Pruliers Nuits Saint Georges 2005:
Bel colore rubino che fa dedurre che il vino è ancora giovane e infatti è così, al naso emergono bei frutti rossi e una nota leggermente speziata, in bocca è avvolgente con una lunga persistenza e un tannino ancora presente che però non disturba, dopo un paio D ore quasi a un po' più di metà bottiglia il vino sembra cambiare quasi diventare più corposo, a quel punto ho chiuso la bottiglia :mrgreen: riproverò questa sera
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda vinogodi » 18 mag 2014 12:30

...ieri sera alla Bussola, gemellaggio "squinternati" viadanesi e Mangioni. Cosa ne è saltato fuori? Che il sabato sera meglio non organizzare nei ristoranti, per prima cosa, perchè nonostante la buona volontà dei ristoratori, è il momento assolutamente meno indicato per essere coccolati a dovere. Fra i vini, invece...

APERITIVI:
- Loire Pureté de Silex in magnum. Fin troppo tagliente, agrumato quanto basta, più vino da crudité di pesce, come tanti suoi conterranei (blendend di Chardonnay, Chenin e ... Cabernet Franc vinificato in bianco... :shock: ) :D :D :D
- Cuvée Louise Blanc de Noir Mercier in doppia bottiglia: la prima bottiglia eccellente per originalità, tagliente acidità e note floreali accattivanti ( :D :D :D :) ) la seconda, altra sboccatura, più carico di colore, biscottoso e fin troppo cremoso( :D :D :) ). Malauguratamente non accortomi della cosa, tanti bicchieri , già quasi colmi, li ho rappoccati con la seconda creando una miscellanea assolutamente sconveniente per capirci qualcosa...
- Jura Chardonnay "Cuvé Floriane" Ganevat 2011 in doppia bottiglia: di gioventù assoluta, materia grande e abbondante, da aspettare un lustro ma nel bicchiere ha mostrato grande stoffa :D :D :D :)
- Chablis Grand Cru "Les Clos" 2010 Duplessis (in doppia bottiglia). ricchissimo , di bel colore giallo oro, grande sfoggio di frutta matura, bocca larga e potente. Poco Chablis, tantissimo "Les Clos" : :D :D :D :D
- Chablis 1er Cru "Montée de Tonnerre" 2010 Duplessis ( in doppia bottiglia) : questo è Chablis fino al midollo, giallo paglierino scarico, affilato, conchiglioso, sapido e minerale. Un gioiellino didattico :D :D :D :D
- Chassagne Montrachet 1er Cru "Le Cailleret" 2009 Ramonet (in doppia bottiglia) : Floreale all'inverosimile, struttura bella e leggiadra con profumi di biancospino e margherite, segue bella mineralità. Bocca ampia, voluttuosa e carica di significati goderecci. :D :D :D :D
- Pouilly Fumé Silex 2007 Dagenau (in doppia bottiglia): bottiglia storica in tutti i sensi. Ultima annata prodotta dal grande Didier prima di morire prematuramente, uno dei più buoni sauvignon mai bevuti in vita mia. Teso nella sua veste giallo oro scarico, il naso esplosivo di coquillage , sfalcio d'erba e frutta bianca. Il tutto ad intensità ciclopica. Bocca di una bellezza senza tempo. Avrà vita lunga ma già oggi impressionante per bontà : :D :D :D :D :D
- Aebois Trousseau 2011 Puffeney : rosa carico con riflessi purpurei, vinosetto che sembrava una ottima Schiava. Beverino, da solo assai piacevole ma schiacciato dal vino successivo : :D :D :D
- Gevrey Chambertin 2005 "Aux Echezaux" Domain Fourrier in doppia bottiglia : colossale per struttura sensoriale. Rosso vivo e tipico , materia spaventosa con profumi bombaroli di fragoline e lamponcini. C'è chi è rimasto estasiato. Bocca solenne, ricca ma anche piacevole bevuto fresco. Un portento: :D :D :D :D :)
- Loire Muscadelle 2010 in doppia bottiglia...: ambrato chiaro, naso molto sulla frutta secca. Ingresso in bocca dolce ma non troppo , bella acidità, quasi marino come retrogusto. Originalissimo, forse vino più da fuori pasto che fine pasto. :D :D :D :)

Postbevuta : Lugana (....) 2012 ... 'bah ... giovanni e Sergio ormai erano fuori come balconi ... :D :D
Langhe Bianco 2010 Vajra : bevuti di migliori, con l'ossigenazione si riprendeva un pò . Pagava dazio dai colossi precedenti, il palato ormai era abituato male... :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda paperofranco » 18 mag 2014 14:22

Oggi a pranzo, mi sono bevuto una boccia del nuovo barolo "dai vigneti di proprietà" 2009 di Mauro Mascarello. Ho già scritto del vino, quindi non mi ripeto, però volevo aggiungere una piccola riflessione:secondo me, i nebbioli di Mauro Mascarello sono gli unici che puoi bere a garganella anche d'estate. Io mi sono fatto perfino un paio di bicchieri di gassata bella fredda macchiata con un dito di vino, perché avevo molta sete.
claudietto
Messaggi: 789
Iscritto il: 06 giu 2007 11:24
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda claudietto » 18 mag 2014 19:12

Alcune bevute degli ultimi giorni:
Clos Solon Morey St Deny Vieilles Vigne 2007 Fourrier :D :D :D :D Fruttini rossi croccanti, una meraviglia
Gaggiarone 2004 Alziati :D :D 1/2 Molto rustico, con tannini che neanche il lungo tempo in bottiglia e' riuscito a sgrossare
Kurni 2001 Oasi degli Angeli :D :D :D :D 1/2 SPETTACOLO Secondo me la 2001 e' la miglior annata di sempre. Era da tanto che non ne bevevo uno e non si e' mosso di un millimetro, vino di una gioventù imbarazzante, sembra in bottiglia da 2 anni! Chapeau
Chassagne Montrachet 2007 Vincent Dancer :D :D :D Un po' troppo marcato dal legno
Granaccia 2012 Durin :D :D 1/2 Vino onesto e dal rapporto qualita' prezzo centrato
Rossese 2012 Ka mancine :D :D 1/2 vale quanto detto sopra per la Granaccia
Alicante Colline Savonesi 2011 Durin :D :D :D Mezzo voto in piu' rispetto al fratellino grazie ad una maggiore profondità e pienezza di corpo.
Sancerre Les Monts Damnes 2011 Pascal Cotat :D :D :D 1/2 Troppo giovane, molto bloccato, e' stato un errore berlo adesso.
Sauvignon 2013 Sturm :D :D :D E' un produttore che lavora molto bene nella regione del collio. Il sauvignon e' molto varietale, così come lo sono i suoi friulano e ribolla
Vosne Romanee Les Jachees 2005 Bizot :D :D 1/2 ennesima delusione con questo vino, preso anni fa qui sul compra vendi insieme a molti altri forumisti. Non so se sono stato particolarmente sfortunato o se realmente il vino non e' niente di che. Visto che ha raggiunto quotazioni a tre cifre, decisamente meglio orientarsi altrove.
Latricieres Chambertin Grand Cru 2001 Trapes Pere e fils :D :D :D :D 1/2 Un'altra meraviglia. Intensita', bevibilita', complessita', difficile chiedere di più. Per me questo e' il punto giusto di maturazione di tanti borgogna, ancora primario, già' complesso e suadente, non mi piacciono molto più' vecchi di così.
Rossese Bricco Arcagna 2011 Terre Bianche :D :D Non ci siamo: senza apparenti difetti, naso anche discreto, ma in bocca un disastro: tannini secchi e amari, cortissimo, diluito. Avevo altre aspettative onestamente.
littlewood
Messaggi: 3835
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda littlewood » 18 mag 2014 21:11

oggi grigliata con amici e bevuta senza troppi impegni

champagne Extra Brut Eloquence Vergnon bello acido fresco e dalla grande bevibilita' non un monumento di struttura ma andava giu' che era un piacere!
Chatheneuf du pape cuvee Anonime Xavier 2007 Bel frutto rosso maturo che poi a girato su note sanguinee a me e piaciuto e anche agli altri visto la bottiglia finita in un amen :D :D
Vin San Giusto 2000 San Giusto e Rentennano Me lo avevano descritto come un vino un po' stucchevole,ma cosi' e troppo! Veramente troppo di tutto! Difficile affrontare un secondo bicchiere! Ma :?: :?:
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Un weekend furlano

Messaggioda videodrome » 18 mag 2014 21:25

Riportato in altro 3d
Ultima modifica di videodrome il 24 mag 2014 12:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda arnaldo » 19 mag 2014 07:33

Come si suol dire....Fabio.....Ti sei cavato la voglia...eh ???? Poi con calma...quando vuoi raccontaci questa commovente ed emozionante esperienza... :D :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda Spectator » 19 mag 2014 12:12

...Verdicchio Cl.Sup,Villa Bucci -2011.Semplice ma nn sempliciotto,profumi delicati di lime, mele e mandorle.Bocca piacevole, fresca,solare,a tratti sa di sale.Ottimo, su scampi freschi al naturale e gamberi leggermente scottati. Diciotto eur a ristorante!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12790
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2014...

Messaggioda zampaflex » 19 mag 2014 17:16

Anselmet - Petite Arvine 2010 :D :D :D :)
Il naso c'è, bello, come un tuffo in un prato fiorito estivo...la bocca invece pecca un po', risultando troppo grassa e dove il batonnage suona ridondante; chiude con lieve ammandorlato.

Fattoria Selvapiana - Chianti Rufìna Riserva Bucerchiale 2007 :D :D :D :D
Altro passo. Naso complesso, con frutta nera e rossa, accenni di tabacco e sottobosco, qualcosa di officinale e floreale, vaniglia, un tocco di mineralità e affumicato...tutto misurato col bilancino e ben stratificato. Bocca solida, con una bellissima ciliegia candita al centro; chiude su dei tannini presenti ma gentili. Minus l'alcool (15%) e la conseguente sensazione che la freschezza non basti.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: yayo85 e 541 ospiti