CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Cristianmark » 10 dic 2013 22:19

davidef ha scritto:Immagine

scontro di due vini su costine di maiale al forno ben glassate con salsa bbq

comincia ad essere svolto Larmandier-Berniere, meno acidissimo e finalmente complesso, lungo il giusto e con un naso floreale molto intrigante, peccato fosse l'ultima

Biondi Santi meno crudo dell'ultima bevuta, ferroso e sanguigno ha una bella beva ovviamente acida :mrgreen: , sicuramente ha i suoi fans ma mi manca un pochino di ciccia, un filo squilibrato nel complesso anche se si fa bere

entrambi in abbinamento perfetti, fooooorse la bolla era più completa nel risultato cibo/vino



Bicchieri uguali?
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 10 dic 2013 22:29

Immagine

quando la cameriera ha cominciato ad estrarre il tappo vedendolo bruttino ho temuto il peggio anche perché il vino era partito un filo sporco/caldo, ho fatto lasciare la bottiglia ed il vino è venuto fuori con tutto il suo corredo di fiori, le note di cioccolato mentolato, la ciliegia terrosa...tutto molto ben integrato con una bocca ben fusa (troppo ?) senza tannini in eccesso e con un minimo residuo a pennellare la beva

questo 2004 è proprio buono ragazzi, non so quanto durerà, non penso altri 10 anni per capirci ma se il risultato è questo va benissimo lo stesso, se devo fargli il pelo un filino di complessità in più non guastava ma insomma se fosse stato perfetto si sarebbe chiamato in altro modo :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 10 dic 2013 22:30

Cristianmark ha scritto:
davidef ha scritto:Immagine

scontro di due vini su costine di maiale al forno ben glassate con salsa bbq

comincia ad essere svolto Larmandier-Berniere, meno acidissimo e finalmente complesso, lungo il giusto e con un naso floreale molto intrigante, peccato fosse l'ultima

Biondi Santi meno crudo dell'ultima bevuta, ferroso e sanguigno ha una bella beva ovviamente acida :mrgreen: , sicuramente ha i suoi fans ma mi manca un pochino di ciccia, un filo squilibrato nel complesso anche se si fa bere

entrambi in abbinamento perfetti, fooooorse la bolla era più completa nel risultato cibo/vino



Bicchieri uguali?


ero pigro :lol:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 10 dic 2013 22:34

tra l'altro Monte dei Ragni 2004 segna in etichetta 14,5º .....secondo me un filo per difetto ma la bottiglia è stata stappata e finita in due a mezzodì e ne avrei pure aperta un'altra 8)

equilibrio. ...questo poco considerato. ...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 11 dic 2013 00:16

davidef ha scritto:[
scontro di due vini su costine di maiale al forno ben glassate con salsa bbq

comincia ad essere svolto Larmandier-Berniere, meno acidissimo e finalmente complesso, lungo il giusto e con un naso floreale molto intrigante, peccato fosse l'ultima

Biondi Santi meno crudo dell'ultima bevuta, ferroso e sanguigno ha una bella beva ovviamente acida :mrgreen: , sicuramente ha i suoi fans ma mi manca un pochino di ciccia, un filo squilibrato nel complesso anche se si fa bere

entrambi in abbinamento perfetti, fooooorse la bolla era più completa nel risultato cibo/vino


...si era già a buon punto con "entrambi perfetti", ma non hai proprio resistito a chiudere col botto, eh? :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 11 dic 2013 00:37

[b]Chianti Classico 2011 Casina di Cornia[b].
Aziendina da 20/25.000 bt annue, poco conosciuta e poco bevuta. Circa 6 ettari di vigneto quasi tutti a sangiovese sul versante che scende a Monteriggioni da Castellina in Chianti. Conduzione biologica, oggi certificata, fin dagli esordi, agli inizi degli anni '80.
Il vino in questione è un sangiovese in purezza dal carattere fruttato molto marcato, dove si è badato bene a preservarne la freschezza, aromatica e gustativa. Tutto sommato semplice, discreto anche nella presenza tannica, con uno spirito "contadino" estremamente piacevole che lo rende un compagnone a tavola. Un senso di naturalezza e di spontaneità pervadono tutto l'arco gustativo, ed è difficile non lasciarsi cullare. Buono.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda and.car » 11 dic 2013 11:50

Ieri sera bevutina con amici di Ripassi.

Immagine


Speri 2011
Zymè 2009
Monte dei Ragni 2009
Quintarelli 2004

Inutile dire che il Quintarelli era uno o due scalini sopra agli altri, ma il Monte dei Ragni si è difeso molto bene.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda sundek181 » 11 dic 2013 11:58

Jacquesson 735
Forse una delle più buone bottiglie di questa cuvèe, perlage fine e persistente, leggera ossidazione, e poi crosta di pane, frutta gialla, fiori, minerale, in bocca una bella grassezza sorretta da una acidità mai scomposta, scaldandosi nel bicchiere non fa altro che migliorare, una garanzia per me.

Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda marcolandia » 11 dic 2013 12:11

sundek181 ha scritto:Jacquesson 735
Forse una delle più buone bottiglie di questa cuvèe, perlage fine e persistente, leggera ossidazione, e poi crosta di pane, frutta gialla, fiori, minerale, in bocca una bella grassezza sorretta da una acidità mai scomposta, scaldandosi nel bicchiere non fa altro che migliorare, una garanzia per me.

Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.


Vedo che qualche bottiglia te la sei portata dietro, eh? :)
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 11 dic 2013 14:55

davidef ha scritto:tra l'altro Monte dei Ragni 2004 segna in etichetta 14,5º .....secondo me un filo per difetto ma la bottiglia è stata stappata e finita in due a mezzodì e ne avrei pure aperta un'altra 8)

equilibrio. ...questo poco considerato. ...


Rispetto alla 2006 come l'hai trovato?
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 11 dic 2013 15:00

sundek181 ha scritto:Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.


è da un po' che lo dico ma pare mi caghi nessuno... :?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 11 dic 2013 15:04

Ieri sera, con un bel tartufino bianco di Maurizio:

Barbaresco Bricco Riserva 1999 - Dante Rivetti: prelevata dalla cantina (15°c) e aperta leggermente scolmata per 3 ore a temperatura ambiente. Al momento di berla era perfetta. Prima volta che bevo Rivetti.
Colore inizialmente granato con evidente unghia aranciata, vivo e abbastanza trasparente. Naso inizialmente con sbuffi alcolici fastidiosi, ma dopo sufficiente areazione si pulisce ed escono bellissime note balsamiche, menta, frutta scura matura, leggerissime note di sottobosco che indicano l'inizio di una terziarizzazione piacevolissima. Di beva inizialmente non gradevolissima, ma con il tempo davvero goduriosa. Un vino con tutto apposto, un tannino presente ma non fastidioso, intenso sia al naso che in bocca ma allo stesso tempo non pesante. I suoi 89-90 punti, secondo me, se gli è guadagnati.
vinogodi
Messaggi: 34708
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda vinogodi » 11 dic 2013 15:05

alì65 ha scritto:
sundek181 ha scritto:Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.


è da un po' che lo dico ma pare mi caghi nessuno... :?
...io ti cago... io ti cago, tranquillo. Laroze è bravo davvero... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda alì65 » 11 dic 2013 15:07

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sundek181 ha scritto:Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.


è da un po' che lo dico ma pare mi caghi nessuno... :?
...io ti cago... io ti cago, tranquillo. Laroze è bravo davvero... 8)


siamo in pochi....pochi ma fighi!! :mrgreen:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 1001
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Nord

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda sundek181 » 11 dic 2013 16:31

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sundek181 ha scritto:Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.


è da un po' che lo dico ma pare mi caghi nessuno... :?
...io ti cago... io ti cago, tranquillo. Laroze è bravo davvero... 8)


siamo in pochi....pochi ma fighi!! :mrgreen:


Qualche giorno addietro ho aperto anche il village 2009, e pure quello non scherzava 8)
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Alberto » 11 dic 2013 17:25

Sydney ha scritto:E' tanto dolce. In etichetta da 14+3 ma secondo me ha piu di 24 g/l.

3% di alcol potenziali non sono 24 g/l ma circa il doppio; difficile pensare che in etichetta abbiano scritto un qualcosa per difetto rispetto al valore reale, la tolleranza credo sia la stessa di quella consentita per l'alcol svolto (arrotondamento allo 0,5%)... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda Sydney » 11 dic 2013 17:33

Alberto ha scritto:
Sydney ha scritto:E' tanto dolce. In etichetta da 14+3 ma secondo me ha piu di 24 g/l.

3% di alcol potenziali non sono 24 g/l ma circa il doppio; difficile pensare che in etichetta abbiano scritto un qualcosa per difetto rispetto al valore reale, la tolleranza credo sia la stessa di quella consentita per l'alcol svolto (arrotondamento allo 0,5%)... :roll:


A tavola non ricordavamo quando era il rapporto ed ho cercato su google. Ma se mi dici così 45/50 g/l mi sembrano ben rappresentare quallo che c'era nel bicchiere.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda paperofranco » 11 dic 2013 17:45

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sundek181 ha scritto:Gevrey Chambertin Lavaux St Jacques 2007 Dhrouin Laroze
Mamma mia che bello, parte un pò chiusino, ma quando inizia a concedersi è una goduria pura, fruttini scuri, violetta, balsamico, spezie, poi cuoio e arancia sanguinella, la bocca è un velluto ma allo stesso tempo potente e lunga, mostra due belle tettone, ma sotto un elegantissimo tailleur nero :lol: :lol:
Produttore che mi piace sempre di più.


è da un po' che lo dico ma pare mi caghi nessuno... :?
...io ti cago... io ti cago, tranquillo. Laroze è bravo davvero... 8)


siamo in pochi....pochi ma fighi!! :mrgreen:


Una tipica borgogna "media"...... :mrgreen:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda petitbogho » 11 dic 2013 23:48

Sydney ha scritto:
Alberto ha scritto:
Sydney ha scritto:E' tanto dolce. In etichetta da 14+3 ma secondo me ha piu di 24 g/l.

3% di alcol potenziali non sono 24 g/l ma circa il doppio; difficile pensare che in etichetta abbiano scritto un qualcosa per difetto rispetto al valore reale, la tolleranza credo sia la stessa di quella consentita per l'alcol svolto (arrotondamento allo 0,5%)... :roll:


A tavola non ricordavamo quando era il rapporto ed ho cercato su google. Ma se mi dici così 45/50 g/l mi sembrano ben rappresentare quallo che c'era nel bicchiere.


Eh si, sono proprio 50g/l . :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 12 dic 2013 01:02

mattiave ha scritto:
davidef ha scritto:tra l'altro Monte dei Ragni 2004 segna in etichetta 14,5º .....secondo me un filo per difetto ma la bottiglia è stata stappata e finita in due a mezzodì e ne avrei pure aperta un'altra 8)

equilibrio. ...questo poco considerato. ...


Rispetto alla 2006 come l'hai trovato?



Molto aperto, quasi "troppo" risolto...ho l'impressione che la 2006 sia superiore

diciamo che questa 2004 rimette il prodotto sul piano corretto, bel vino che ha un profilo non particolarmente impressivo, onestamente il prezzo cantina però è un filo alto, un po troppo rispetto a vini meritevoli, ad esempio con la stessa cifra compero Fornetto di Accordini e signori siamo su un altro pianeta

pagato 60€ al ristorante invece va benissimo :roll:
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda and.car » 12 dic 2013 11:32

davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:
davidef ha scritto:tra l'altro Monte dei Ragni 2004 segna in etichetta 14,5º .....secondo me un filo per difetto ma la bottiglia è stata stappata e finita in due a mezzodì e ne avrei pure aperta un'altra 8)

equilibrio. ...questo poco considerato. ...


Rispetto alla 2006 come l'hai trovato?



Molto aperto, quasi "troppo" risolto...ho l'impressione che la 2006 sia superiore

diciamo che questa 2004 rimette il prodotto sul piano corretto, bel vino che ha un profilo non particolarmente impressivo, onestamente il prezzo cantina però è un filo alto, un po troppo rispetto a vini meritevoli, ad esempio con la stessa cifra compero Fornetto di Accordini e signori siamo su un altro pianeta

pagato 60€ al ristorante invece va benissimo :roll:


Oggi lo rimette in vendita a 100 € e il ripasso a 50 €...prezzo cantina da Zeno.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda mattiave » 12 dic 2013 12:21

davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:
davidef ha scritto:tra l'altro Monte dei Ragni 2004 segna in etichetta 14,5º .....secondo me un filo per difetto ma la bottiglia è stata stappata e finita in due a mezzodì e ne avrei pure aperta un'altra 8)

equilibrio. ...questo poco considerato. ...


Rispetto alla 2006 come l'hai trovato?



Molto aperto, quasi "troppo" risolto...ho l'impressione che la 2006 sia superiore

diciamo che questa 2004 rimette il prodotto sul piano corretto, bel vino che ha un profilo non particolarmente impressivo, onestamente il prezzo cantina però è un filo alto, un po troppo rispetto a vini meritevoli, ad esempio con la stessa cifra compero Fornetto di Accordini e signori siamo su un altro pianeta

pagato 60€ al ristorante invece va benissimo :roll:


Perfettamente d'accordo sul Fornetto, da berne ad ettolitri se piace il genere. Da accordini sono passato ad inizio anno e (mi sembra) che il Fornetto sia costato esattamente come Monte dei Ragni. E basta avere un'auto normale, non un carro armato, per arrivarci :D
Da Accordini è un piacere anche visitare la cantina nuova...
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 12 dic 2013 12:46

and.car ha scritto:
davidef ha scritto:
mattiave ha scritto:
davidef ha scritto:tra l'altro Monte dei Ragni 2004 segna in etichetta 14,5º .....secondo me un filo per difetto ma la bottiglia è stata stappata e finita in due a mezzodì e ne avrei pure aperta un'altra 8)

equilibrio. ...questo poco considerato. ...


Rispetto alla 2006 come l'hai trovato?



Molto aperto, quasi "troppo" risolto...ho l'impressione che la 2006 sia superiore

diciamo che questa 2004 rimette il prodotto sul piano corretto, bel vino che ha un profilo non particolarmente impressivo, onestamente il prezzo cantina però è un filo alto, un po troppo rispetto a vini meritevoli, ad esempio con la stessa cifra compero Fornetto di Accordini e signori siamo su un altro pianeta

pagato 60€ al ristorante invece va benissimo :roll:


Oggi lo rimette in vendita a 100 € e il ripasso a 50 €...prezzo cantina da Zeno.


sui vini nulla da dire, anzi ne parlai bene da tempi in cui nessuno lo cercava...ma ho l'impressione che per il cinema collaterale ci sia un filino troppo il personaggio calato nella parte e queste puttanate di ricarichi folli sulle rimesse in uscita (di che poi...dovresti fare 4-5.000 bottiglie e me le rimetti fuori) mi danno ancora più questa impressione

non va bene così, per me ovvio
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 12 dic 2013 21:57

Immagine

stappato e goduto, per il mio modesto gusto se devo bere una Barbera dopo Voerzio che fa categoria a se questo vino è il mio riferimento, ricco ma non banale, chiaramente langarolo con una puntina di dolcezza a togliere severità, pure articolato al naso e con una bevibilita' assassina per golosità. ..non è esile, ha polpa, non poca...quindi non piacerà a tutti ma a me si

ultima bottiglia, bevute troppo presto accidenti :roll:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE COSA BEVEREMMO A DICEMBRE

Messaggioda davidef » 12 dic 2013 22:00

Immagine

questo invece stappato l'altra sera è un gran cavallino di razza 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, emigrato, Giovanni da Bolgheri, l'oste, vinogodi e 580 ospiti