Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda lloyd142 » 12 lug 2013 16:31

Ieri sera serata di degustazione di varie "terrine" spaziando dalle verdure ai molluschi e dall'anatra al foie gras... una batteria di Champagne
Immagine

-Jeauneaux Robin - ROSE' de Saignè

-Francois Billion - Grand Cru Brut Millesime 2006

-Tarlant - Cuvèe Louis 1998 & 1997-1996

-Jack Legras - Brut Grand Cru MAGNUM

- Egly -Ouriet Gran Cru Brut Tradition


Una batteria di Mosella con dei bei vini....
Immagine

-Weingut Erben Karl Dillinger – Bernkasteler Lay Riesling Auslese 2005 -

-Joh.Jos. Prum – Wehlener Sonnenurhr Spatlese 2007

-Joh.Jos. Prum – Wehlener Sonnenurhr Auslese 2003

-Weingut Milz – Trittenheimer Felsenkopf Riesling Spatlese 2011

Joh.Jos. Christoffel Erben – Urziger Wurzgarten Riesling Spatlese 2012



E una batteria di vecchietti che ci hanno riservato le emozioni piu' belle... 8)
Immagine

-Weingut August Anheuser Bad Kreuznach – Kreuznacher Eteinberg Riesling 1974

-Weingut Michael Schafer – Laubenheimer Vogelsang Riesling Spatlese 1983

-Weingut Dr. Leimbrock – Conr. Schmidt – Mulheimer Sonnenlay Spatlese 1983

-Erzeugerabfüllung – Munsterer Pittersberg Riesling haldtroken 1990


Se riesco, piu' tardi qualche nota...
8) :mrgreen:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:33

Le bolle
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:33

I Muscadet
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:34

I Sancerre
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:35

Gli Chenin
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:36

Gli Chablis
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:37

Il passito
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:39

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ieri sera, qualche bolla, mini-panoramica di Loira, una batteria di g.c. di Chablis ed un passito finale...

...

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


E va bene, la tua solita sintesi :wink: , ma i Loiresi come si sono comportati? Qualcosa degno di nota e di (ri)acquisto?

I Muscadet: tappato il Gras Moutons, ancora molto valido L'd'Or.
I Sancerre: nettamente meglio il Nuance (che era 2008 :D ), rispetto a Les Aristides (che era 2009 :( ).
Gli Chenin: una sicurezza HUËT, ma molto buono anche BISE (nonostante era 2009).
Augh! Ho detto.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 16:41

Gli Chablis: ottimo Les Clos, buono Bougros, rovinato Blanchot (tappo+? mah..).
Non male il passito.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 12 lug 2013 17:29

lloyd142 ha scritto:
Se riesco, piu' tardi qualche nota...
8) :mrgreen:


Si, solo se riesci,mi raccomando...hai gia' fatto anche troppo....... :)
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 12 lug 2013 17:43

Kalosartipos ha scritto:Gli Chenin: una sicurezza HUËT,
.


Sono li' che lo tengo come una reliquia.....forse è l'ultima del 2005.......mannaggia questi escono alla grande dopo 10 anni......che cacchio faccio.....??? Mi hai messo una voglia.......aspettiamo ancora........
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda arnaldo » 12 lug 2013 17:50

Negli ultimi giorni
BRAND et FILS - Pinot gris Vendages tardives NUIT RHENANE 2008 - paglierino carico. Sbuffi aromatici assieme a toni fruttati in macedonia....lievissima carbonica libera....quel senso di fine dolcezza molto invogliante....soprattutto se la bottiglia è bella fredda.....bocca cremosa,intensa,piena,perfetta corrispondenza naso/bocca.......e via una serie di bicchieri............
bottiglia da bere senza pensarci sopra troppo....grande scoperta e conferma, dai VINIVERI al ritiro direttamente dal produttore di Litlewood che dopo aver riempito la macchina nel viaggio in Champagne.....se'è pure fermato in Alsazia!!! INGORDO!!!!!!
KOFERERHOF - Muller Thurgau 2011 - verdolino. Toni verdastri tra l'erbaceo e l'aromatico, una bizzarra nota carburica (pare benzilene) non proprio piacevole. Perplesso. Bocca meglio, dai toni di erbe aromatiche,acida e appena verde (qualcosa di immaturo)'. IL giorno dopo migliora un pochetto virando sulla frutta a polpa bianca (pesca) e diventando un filino meno acerba.......annata stramba...lo ricordavo meglio..quantomeno molto piu' fine......
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda digre67 » 12 lug 2013 18:24

lloyd142 ha scritto:
E una batteria di vecchietti che ci hanno riservato le emozioni piu' belle... 8)
Immagine

-Weingut August Anheuser Bad Kreuznach – Kreuznacher Steinberg Riesling 1974

-Weingut Michael Schafer – Laubenheimer Vogelsang Riesling Spatlese 1983

-Weingut Dr. Leimbrock – Conr. Schmidt – Muhlheimer Sonnenlay Spatlese 1983

-Staatl. Weinbaudomäne Niederhausen– Munsterer Pittersberg Riesling halbtrocken 1990


Se riesco, piu' tardi qualche nota...
8) :mrgreen:


Senza offesa, ché so un po' come figli miei, qualche precisazione sui nomi.
In particolare il QbA 1990 merita di vedere riconosciuto il produttore, noto anche ai più come "Invadiamo la Polonia", che raramente tradisce!

Comunque complimenti per la pazienza: scriverli tutti è sempre un'impresa!
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 12 lug 2013 20:26

Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ieri sera, qualche bolla, mini-panoramica di Loira, una batteria di g.c. di Chablis ed un passito finale...

...

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


E va bene, la tua solita sintesi :wink: , ma i Loiresi come si sono comportati? Qualcosa degno di nota e di (ri)acquisto?

I Muscadet: tappato il Gras Moutons, ancora molto valido L'd'Or.
I Sancerre: nettamente meglio il Nuance (che era 2008 :D ), rispetto a Les Aristides (che era 2009 :( ).
Gli Chenin: una sicurezza HUËT, ma molto buono anche BISE (nonostante era 2009).
Augh! Ho detto.



leggendo la lista avrei scommesso su Huet vino della serata, prevedibile pure il miglior passo di Pinard rispetto a Labaille sul fronte Sancerre nonostante nemmeno uno dei due mi faccia svenire, Pierr Bise aveva un filo di residuo come 2009 od era secco secco ?

come mai batteria Chablis alla fine ?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 20:53

davidef ha scritto:come mai batteria Chablis alla fine ?

Inarrestabile Calzi... :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 20:54

davidef ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ieri sera, qualche bolla, mini-panoramica di Loira, una batteria di g.c. di Chablis ed un passito finale...

...

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


E va bene, la tua solita sintesi :wink: , ma i Loiresi come si sono comportati? Qualcosa degno di nota e di (ri)acquisto?

I Muscadet: tappato il Gras Moutons, ancora molto valido L'd'Or.
I Sancerre: nettamente meglio il Nuance (che era 2008 :D ), rispetto a Les Aristides (che era 2009 :( ).
Gli Chenin: una sicurezza HUËT, ma molto buono anche BISE (nonostante era 2009).
Augh! Ho detto.



Pierr Bise aveva un filo di residuo come 2009 od era secco secco ?

Secco..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 12 lug 2013 20:59

Kalosartipos ha scritto:
davidef ha scritto:come mai batteria Chablis alla fine ?

Inarrestabile Calzi... :roll:


avevate paura di bere male...di la verità :lol:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 21:08

davidef ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
davidef ha scritto:come mai batteria Chablis alla fine ?

Inarrestabile Calzi... :roll:


avevate paura di bere male...di la verità :lol:

L'organizzazione era a carico mio e suo.. ho cercato di stopparlo in tutti i modi, ma non c'è nulla da fare...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 13 lug 2013 18:24

Kalosartipos ha scritto:JACQUESSON Champagne Brut “Cuvée n. 734”.

JACQUES CHAPUT Champagne Brut “Tradition”.

MARCALBERTO Spumante Metodo Classico Nature.

La 734 sul viale del tramonto, mentre il Tradition di CHAPUT (80% Pinot Noir e 20% Chardonnay) è un discreto prodotto da aperitivo, con grande rapporto q/p (comprato direttamente, a 15 euro spedito Italia :D ).
Per me, il più interessante è il Nature MARCALBERTO, prodotto a S. Stefano Belbo (nel regno del Moscato), dall'azienda di Piergiorgio Cane (direttore tecnico di GANCIA)... 85% Pinot Noir e 15% Chardonnay, dosato a 2,8 gr/lt, sboccatura dicembre 2012 (pare 1.800 bottiglie tirate), con una bella freschezza e sentori gessosi che, se non fosse stata mia :mrgreen: , mi avrebbero fatto posizionare la bottiglia in nobili territori franzosi; nota di merito: senza solforosa aggiunta.
Mi pare sia oltre i 20 euro/bottiglia (a me ne è stata omaggiata una coppia), ma, per l'Italia, non posso dire sia caro.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda calzidavide » 13 lug 2013 18:53

Mie impressioni personali
JACQUESSON Champagne Brut “Cuvée n. 734”. Bicchiere stanco, fermo su note cognaccose e mielate. Stessa cosa capitata con più 733 bevute lo tra il 2012 e 2013
JACQUES CHAPUT Champagne Brut “Tradition”. Pensando al prezzo relativamente basso lo consideri forse più di quel che in realtà esprime nel bicchiere: semplice ma tuttavia efficace come aperitivo.
MARCALBERTO Spumante Metodo Classico Nature.: bel naso, speziato e vanigliato, bocca dritta con la pecca però di una grana poco fine
DOMAINE DE LA PÉPIÈRE Muscadet Sèvre-et-Maine sur lie “Les Gras Moutons Cuvée Eden” ’08.: Tappo e anche peggio
DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE Muscadet Sèvre-et-Maine sur lie “Le L d’Or” ’03. In gran forma, bel colore vivo, naso ancora marino a cui si aggiungono sensazioni di frutta matura; la bocca esprime un calore ed una struttura insolite per la tipologia, il sorso però non ne risulta appesantito.
CLAUDE ET FLORÉNCE THOMAS-LABAILLE Sancerre “Les Aristides” vieilles vignes ’09.Passa inosservato
VINCENT PINARD Sancerre “Nuance” ’08. Boccia in forma, naso molto aperto: erbe, pomodori secchi, frutti gialli, basilico. Bocca in bell'equilibrio, aggressiva e "selvaggia" all'inizio, minerale e rotonda alla fine. Piaciuta tanto, per me a tiro dei 87-88/100
DOMAINE HUËT Vouvray Sec “Clos du Bourg” ’05. Questa battaglia tra Chenin ha diviso la platea... io son tra quelli che ha preferito Huet per quel bel naso quasi "sulfureo" e quella bocca più affilata. Già dal colore denota una fase evolutiva ancora in crescendo, il resto lo si intuisce da un sorso fresco e minerale.
CHÂTEAU PIERRE BISE Savennières “Roche Aux Moines” ’09. Colore paglierino carico, naso ben espresso ed in continuo cambiamento... si va dalla propoli ad un profilo più continentale per poi tornare su toni più caldi e rassicuranti. Bocca meno fresca del Vouvray, forse paga l'annata, ha però buona mineralità che sorregge un sorso con qualche morbidezza.
DOMAINE DENIS RACE Chablis Grand Cru “Blanchot” ’09. Tappo
DOMAINE DU COLOMBIER Chablis Grand Cru “Bougros” ’10. Una piacevole sorpresa, paga il confronto con il Les Clos ma viaggia su toni puliti e delicati; giovane per poterci dire di più, aspettiamo
DOMAINE GUY ROBIN ET FILS Chablis Grand Cru “Les Clos” ’08. Semplicemente un vino che gira sui miei 90-91/100... bono
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 13 lug 2013 20:59

Chambolle-Musigny 1er cru Les Gruenchers 2008 Digioia-Royer.
Stasera avevo voglia di Borgogna rossa, così ho tirato su questa bottiglia dalla cantina poco prima di cena, la mia ultima di questo quasi sconosciuto produttore di Chambolle.
Più chiaro di come me lo ricordavo dai miei assaggi in cantina, lasciandogli il giusto tempo per acclimatarsi ti propone un naso didattico e didascalico, che ad un primo ascolto rischi di passare oltre un po' frettolosamente, e invece ci torni sopra e ti accorgi che non manca di profondità e sfaccettature. Siamo prevalentemente sul lato fruttato, un vero "corbeil de fruits rouges", contornato da rosa e cenni ferrosi. L'acidità dell'annata si fa sentire, ma qui ci sono anche polpa e alcol, una presenza e uno spessore più di Morey che di Chambolle. Il vino trova la sua strada attraverso un sorso appagante, per succo e mineralità, cosa che fino ad oggi mi è mancata in diversi 2008 che invece ho trovato un po' ossuti. Comunque, anche per questo è ancora presto.
Capiamoci, non è uno di quei vini per cui ti strappi i capelli e ti rotoli per terra, ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare.
Questo vino in particolare, nonostante che l'uva provenga da vigne giovani, è il mio preferito della gamma, in cui figurano uno Chambolle village v.v. ed un 1er cru Groseilles v.v.
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Baroloonline » 13 lug 2013 22:35

paperofranco ha scritto:Chambolle-Musigny 1er cru Les Gruenchers 2008 Digioia-Royer.
Stasera avevo voglia di Borgogna rossa, così ho tirato su questa bottiglia dalla cantina poco prima di cena, la mia ultima di questo quasi sconosciuto produttore di Chambolle.
Più chiaro di come me lo ricordavo dai miei assaggi in cantina, lasciandogli il giusto tempo per acclimatarsi ti propone un naso didattico e didascalico, che ad un primo ascolto rischi di passare oltre un po' frettolosamente, e invece ci torni sopra e ti accorgi che non manca di profondità e sfaccettature. Siamo prevalentemente sul lato fruttato, un vero "corbeil de fruits rouges", contornato da rosa e cenni ferrosi. L'acidità dell'annata si fa sentire, ma qui ci sono anche polpa e alcol, una presenza e uno spessore più di Morey che di Chambolle. Il vino trova la sua strada attraverso un sorso appagante, per succo e mineralità, cosa che fino ad oggi mi è mancata in diversi 2008 che invece ho trovato un po' ossuti. Comunque, anche per questo è ancora presto.
Capiamoci, non è uno di quei vini per cui ti strappi i capelli e ti rotoli per terra, ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare.
Questo vino in particolare, nonostante che l'uva provenga da vigne giovani, è il mio preferito della gamma, in cui figurano uno Chambolle village v.v. ed un 1er cru Groseilles v.v.

In linea di massima in questa cantina preferisci lo chambolle VV, anche se trovo dei limiti di frutto scuro su tutti i vini, va bene per il prezzo sul base e sul vv, sui cru (peraltro fatti in numero misero) passo...
Living well is the best revenge
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 13 lug 2013 23:00

Baroloonline ha scritto:
paperofranco ha scritto:Chambolle-Musigny 1er cru Les Gruenchers 2008 Digioia-Royer.
Stasera avevo voglia di Borgogna rossa, così ho tirato su questa bottiglia dalla cantina poco prima di cena, la mia ultima di questo quasi sconosciuto produttore di Chambolle.
Più chiaro di come me lo ricordavo dai miei assaggi in cantina, lasciandogli il giusto tempo per acclimatarsi ti propone un naso didattico e didascalico, che ad un primo ascolto rischi di passare oltre un po' frettolosamente, e invece ci torni sopra e ti accorgi che non manca di profondità e sfaccettature. Siamo prevalentemente sul lato fruttato, un vero "corbeil de fruits rouges", contornato da rosa e cenni ferrosi. L'acidità dell'annata si fa sentire, ma qui ci sono anche polpa e alcol, una presenza e uno spessore più di Morey che di Chambolle. Il vino trova la sua strada attraverso un sorso appagante, per succo e mineralità, cosa che fino ad oggi mi è mancata in diversi 2008 che invece ho trovato un po' ossuti. Comunque, anche per questo è ancora presto.
Capiamoci, non è uno di quei vini per cui ti strappi i capelli e ti rotoli per terra, ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare.
Questo vino in particolare, nonostante che l'uva provenga da vigne giovani, è il mio preferito della gamma, in cui figurano uno Chambolle village v.v. ed un 1er cru Groseilles v.v.

In linea di massima in questa cantina preferisci lo chambolle VV, anche se trovo dei limiti di frutto scuro su tutti i vini, va bene per il prezzo sul base e sul vv, sui cru (peraltro fatti in numero misero) passo...


Quando li ho assaggiati da botte due anni fa, era l'annata 2010, anche allora ho preferito il Gruenchers. Detto questo sono d'accordo con te Francesco, non si va in Borgogna per questi vini, e infatti ho precisato che si tratta di un panchinaro.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 14 lug 2013 10:30

paperofranco ha scritto:ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare


la Borgogna per masochisti insomma
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda paperofranco » 14 lug 2013 10:50

davidef ha scritto:
paperofranco ha scritto:ma se uno si trova a girare un po' frustrato da quelle parti a furia di usciate nella bocca, e magari ha voglia di accontentarsi, è un indirizzo che mi sento di consigliare


la Borgogna per masochisti insomma


Perché per masochisti? Non fanno mica schifo, e i prezzi sono in linea con la "Borgogna media"(cit. davidef :mrgreen: ).

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 308 ospiti