Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 27 feb 2009 10:59

biscowar ha scritto:Stasera serata degustazione Champagne dell Rousseaux-Fresnet alla trattoria Isetta a Vicenza. Domani vi facio sapere.
Ps. Nessuno ha mai assaggiato i vini di questa Piccola Maison?


never covered. buona serata e facci sapere!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda arnaldo » 27 feb 2009 16:41

Entro sera i miei 20 login non me li toglie nessuno........

ieri sera
PAYELLE pere et fils - Vieille Reserve - giallo dorato luminoso.Bollicine finissime e molto persistenti. Naso di uva passa matura,biscotto, caramelle d'orzo,crema pasticcera, di media intensita'. In bocca molto fine, cremoso, dalle sensazioni morbide,dai toni di crema pasticcera coi biscotti. Una bollicina ben fatta,non da vertici ma dal buon rapporto Q/P.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Costi » 28 feb 2009 23:08

Per festeggiare le 100 pagine del 3d:

Bollinger Grande Année 1995
Champagne meraviglioso, percepibile lo stile potente e leggermente "ossidativo" della Maison tanto da farmi esclamare "RD", poi una minore potenza e lunghezza hanno riportato il tiro sul fratello "minore". Questo 95 è stupendo, potente, con note di crosta di pane e nocciola, acidità devastante forse un pelo corto di finale. 92/100

:D
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mvalto » 01 mar 2009 12:26

Venerdi sera,con 5 amici tra cui il Vinaio,ho brindato ai miei 41 anni con 2 Champgne e un Ferrari Perlé Nero.

Isselè Gran Cru' Blanc de Blanc,bell'esempio di Champagne base,bollicina cremosa e fine sia nel bicchiere che in bocca,al naso nota di mela verde e leggeri sentori vegetali(si sentiva la recente sboccatura)anche in bocca ritornavano queste fresche fragranze con una discreta acidità accompagnando il finale "frescamente"piacevole(in un amen è finita)

Agrapart Terroir,il nome è gia un programma,il vino ancor di piu'.Bel giallo dorato,bollicina non fine,non grossa e la schiuma densa che non se ne andava dal bicchiere.
La mineralità è la nota principale al naso,ma anche l'agrume tipo lime e pompelmo giallo non scherzano,con leggera nota di ferro ossidato.Bello e importante in bocca,la bolla ove sembrava grossa prima,è splendidamente cremosa e fine al palato,per non parlare della potenza minerale che emerge accompagnata da una grande acidità agrumata e sensazione di pulizia profonda della bocca dove ti fa capire che l'evoluzione di questo vino puo' solo fare del bene,da riprovare tra 2/3 anni.

Ultimo,per errore o per sfida o perchè qualcuno lo ha voluto a tutti i costi il "nostro"Champagne per eccellenza,Ferrari Perlè Nero(fratellino minore del Giulio)
Pinot Nero 100%,giallo carico,strano a dirsi per il Pinot,ma cosi era,bollicina non molto in vista e schiuma poco persistente nel bicchiere,due o tre rigagnoli di bollicine salivano dal fondo,naso con presenza minerale e crosta di pane,in bocca,dobbiamo dimenticarci cio' che abbiamo bevuto in precedenza,la presenza di bolla non era cosi' scarsa come il bicchiere faceva vedere ma è anche vero che mancava di cremosità e finezza,non che fosse grossa ma paragonata anche al semplice Isselè........
Non manca di acidità e nemmeno di struttura una bella bollicina giustamente minerale e piacevole da bere e cosa importante non ti lascia la bocca amara nel finale come accade con molti Franciacorta(se non tutti 8) ) ancora una volta di piu' mi convinco che l'unica alternativa alle bolle Transalpine rimane il Trentino e nel caso specifico Ferrari.
Nota importante,da rimarcare,rimane comunque il prezzo elevato di questa bottiglia,per avere un termine di paragone vi dico che costa qualcosa di piu'dell'Agrapart Terroir,del quale mi riempirei la cantina,e qusto non lo capisco,se i Lunelli vogliono combattere lo strapotere delle bolle Francesi dovrebbero rivedere la collocazione di questo bel prodotto e non farlo costare piu' di 25 euro al pubblico.......mio semplice,ma condiviso dai presenti,parere di consumatore. :wink:

Grazie ai presenti per il bellissimo aperitivo.
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41370
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 01 mar 2009 12:39

mvalto ha scritto:Venerdi sera,con 5 amici tra cui il Vinaio,ho brindato ai miei 41 anni con 2 Champgne e un Ferrari Perlé Nero.

Isselè Gran Cru' Blanc de Blanc,bell'esempio di Champagne base,bollicina cremosa e fine sia nel bicchiere che in bocca,al naso nota di mela verde e leggeri sentori vegetali(si sentiva la recente sboccatura)anche in bocca ritornavano queste fresche fragranze con una discreta acidità accompagnando il finale "frescamente"piacevole(in un amen è finita)

Agrapart Terroir,il nome è gia un programma,il vino ancor di piu'.Bel giallo dorato,bollicina non fine,non grossa e la schiuma densa che non se ne andava dal bicchiere.
La mineralità è la nota principale al naso,ma anche l'agrume tipo lime e pompelmo giallo non scherzano,con leggera nota di ferro ossidato.Bello e importante in bocca,la bolla ove sembrava grossa prima,è splendidamente cremosa e fine al palato,per non parlare della potenza minerale che emerge accompagnata da una grande acidità agrumata e sensazione di pulizia profonda della bocca dove ti fa capire che l'evoluzione di questo vino puo' solo fare del bene,da riprovare tra 2/3 anni.

Ultimo,per errore o per sfida o perchè qualcuno lo ha voluto a tutti i costi il "nostro"Champagne per eccellenza,Ferrari Perlè Nero(fratellino minore del Giulio)
Pinot Nero 100%,giallo carico,strano a dirsi per il Pinot,ma cosi era,bollicina non molto in vista e schiuma poco persistente nel bicchiere,due o tre rigagnoli di bollicine salivano dal fondo,naso con presenza minerale e crosta di pane,in bocca,dobbiamo dimenticarci cio' che abbiamo bevuto in precedenza,la presenza di bolla non era cosi' scarsa come il bicchiere faceva vedere ma è anche vero che mancava di cremosità e finezza,non che fosse grossa ma paragonata anche al semplice Isselè........
Non manca di acidità e nemmeno di struttura una bella bollicina giustamente minerale e piacevole da bere e cosa importante non ti lascia la bocca amara nel finale come accade con molti Franciacorta(se non tutti 8) ) ancora una volta di piu' mi convinco che l'unica alternativa alle bolle Transalpine rimane il Trentino e nel caso specifico Ferrari.
Nota importante,da rimarcare,rimane comunque il prezzo elevato di questa bottiglia,per avere un termine di paragone vi dico che costa qualcosa di piu'dell'Agrapart Terroir,del quale mi riempirei la cantina,e qusto non lo capisco,se i Lunelli vogliono combattere lo strapotere delle bolle Francesi dovrebbero rivedere la collocazione di questo bel prodotto e non farlo costare piu' di 25 euro al pubblico.......mio semplice,ma condiviso dai presenti,parere di consumatore. :wink:

Grazie ai presenti per il bellissimo aperitivo.



Anche se in ritardo auguri.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda Costi » 01 mar 2009 12:52

Auguri!! .....bella bevuta!
Agrapart piace molto anche a me, in particolare ricordo un ottimo Minéral 2002 bevuto di recente!

Clamorosamete OT, chiedo se qualcuno ha provato Cavalleri Au Contraire?
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda il chiaro » 01 mar 2009 13:26

io l'ho provato appena uscito, bel franciacorta, bolla fine, abbastanza cremoso, anche lui però chiude sul'amarognolo. Diciamo che in un thread che parla di champagne la figuraccia è dietro l'angolo e poi il prezzo non sta ne in cielo ne in terra.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
biscowar
Messaggi: 262
Iscritto il: 28 ott 2008 18:55

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda biscowar » 02 mar 2009 10:50

biscowar ha scritto:Stasera serata degustazione Champagne dell Rousseaux-Fresnet alla trattoria Isetta a Vicenza. Domani vi facio sapere.
Ps. Nessuno ha mai assaggiato i vini di questa Piccola Maison?


Ekkime

Brut Rosèe: 70% pinot nero – 20 % chardonnay – 10 % rosso AOC - Caratteristica bolla molto fine che tende a sparire nel bicchiere, al naso sentori di fragoline di bosco, rosa. In bocca e rotondo ha una certa morbidezza e manca un po’ di acidità- Tende al sapido e prevale un sapore finale amarognolo di buccia di limone o pompelmo. Strano per un rosèe che solitamente finisce in dolciastro ma come vedremo in seguito l’amarognolo è una peculiarità di questa maison (probabilmente dalla liqueur d’expedition). Da lasciare nel bicchiere 5 minuti per sentire l’evoluzione verso sentori di funghi e terriccio. E’ un vino abbastanza femminile.

Brut Tradition: 80% pinot nero 20% chardonnay – Molto fresco e naso importante, note di fiori bianchi, un fruttato di agrumi,crosta di pane e si sente da subito anche una nota di gesso. In bocca è coerente con il naso e spicca la mineralità e accompagna la bevuta con i sapori di agrume. Anche questo ha una spiccata sapidità e una buona acidità sul finale lungo. Al contrario di quello di prima non ha una grande evoluzione nel bicchiere ma resta sulle prime impressioni. Facile beva.

Cuvèe Prestige Gran Cru: 100 % pinot nero blanc de noir. L’ho sopranominato “la cavalcata delle valchirie”. Sin dal naso emerge la potenza di questo vino. Subito si sentono i caratteristici profumi della fermentazione mallolattica. Burro e lattoni. In contrasto con con le note fresche di frutta bianca. In bocca e Meno beverino del precedente, fa fronte tranquillamente a piatti di carne. Rotondo inizio "untuoso" pulisce la bocca sul finale con l’acidità.

Antique Gran cru 80%pinot nero 20% chardonnay. Vino ricavato da vigneti gran cru e vigne molto vecchie. Cinque anni sui lieviti. Miglior vino della serata. Adattissimo, e consiglio l’invecchiamento. Ha note fresche di fiori bianchi e fieno, con accenni di menta selvatica e in pietra focaia. In bocca si sente il terroir e una sapidità e acidità piu’ tagliente dei precedenti. Finale con mandorla amara.

L'ultimo vino è quello che mi ha convinto di più, il rosèe che a me convince meno di tutti ha avuto invece un grande riscontro. Il blanc de noir ha una bella potenza, mentre il brut base è giusto per la fascia di prezzo che ha. Mi piacerebbe che li assaggiaste voi piu' esperti di me per avere un metro di raffronto.

ahh Ps vi metto anche i prezzi, se a qualcuno interessa qualche boccia me lo faccia sapere.
Brut tradition 25€
Rosè 30€
Prestige Gran Cru' 35
Antique Gran Cru' 40
"... guarda il calor del sol che si fa vino giunto dall'umor che dalla vite cola"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 02 mar 2009 13:26

mvalto ha scritto:Venerdi sera,con 5 amici tra cui il Vinaio,ho brindato ai miei 41 anni con 2 Champgne e un Ferrari Perlé Nero.



Leggo solo ora, tantissimi auguri caro Mauro!! :)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda mvalto » 02 mar 2009 20:05

Grazie a tutti per gli auguri. :D ....................come mi pesano gli anni !! :cry:
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda pippuz » 02 mar 2009 22:04

Ah però ... auguri Mauro (uno più di me). 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
tasteclimber
Messaggi: 10957
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: Milano

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda tasteclimber » 02 mar 2009 22:54

AUGURONI MAURO!!!
CHI BANNA CIRO HA LE CORNA
gmi
Messaggi: 363
Iscritto il: 06 giu 2007 14:16
Località: modena/cento

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gmi » 05 mar 2009 18:20

l'altra sera in compagnia di 4 amici, ci siamo sbevazzati, fra gli altri:
Grand Anneé 99 bottiglia un pó sfigatina, un pelo troppo evoluta e molto corta, troppo corta in bocca;
Taittinger Comtes de Champagne 98 bella sorpresa, mi aspettavo un vino ruffiano ed invece ci ha dato una bella aciditá, non sferzante ma piacevole, buon corpo, bellissima bollicina croccante in bocca e lungo finale, buono buono;
Dom Ruinart rosé 90 il migliore fin quá bevuto, ottima bottiglia, senza sgradevoli mollezze riscontrate in passate bevute, ma un rosé dritto, bello acido con un finale di tartufo che ci stava alla grande con il filetto di angus. :D
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 06 mar 2009 16:30

dovevo scrivere da un po' di tempo ma ho avuto difficoltà tecniche...provo a recuperare.
- Drappier Carte d'Or 1990 (sboc 2006). Ad un prezzo ridicolo un favoloso millesimato, dall'annata che al momento preferisco. Bel colore giallo intenso, perlage vivissimo e fine, naso intrigante su frutta gialla, bellissima acidità e mineralità in bocca. Bevuto su pesce crudo, forse non il massimo abbinamento ma va bene lo stesso.
- Rene Collard mill 1990 (sbocc 03/08). Ultimamente mi sono concentrato sul Meunier e debbo dire che le soddisfazioni non mancano. Anche qua una ricchezza incredibile al naso, che col passare dei minuti si evolve e chissà cosa sarebbe stato dopo 4-5 ore. Colore giallo occhio di pernice, a questo punto deduco sia una caratteristica del Meunier (qualcuno conferma?). Perlage quasi assente alla vista, anche se in bocca si sente ancora. Bocca strepitosa, cremosa e tagliente allo stesso tempo. Credo si tratti di uno degli ultimi millesimi di Rene...
- Dom Perignon 1998: ammetto di non avere molta dimestichezza con questa cuvée, assaggiata solo una volta in passato, e piuttosto remoto (non ricordo nemmeno il millesimo ma era degli anni 80). Naso comunque eccellente, su tutto tostato. Dop un po' mi ha ricordato la carne cruda speziata; insomma teoricamente lascerebbe presagire una bocca della madonna...la quale invece svanisce troppo in fretta pur avendo un ottimo attacco. Nota di biasimo per la brochure allegata stile D&G, ma oramai il marketing non ha limiti...
Settimana prossima visitina nell'Aube...Prevedo cose interessanti... :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 06 mar 2009 16:36

ugc ha scritto:dovevo scrivere da un po' di tempo ma ho avuto difficoltà tecniche...provo a recuperare.
- Rene Collard mill 1990 (sbocc 03/08). Ultimamente mi sono concentrato sul Meunier e debbo dire che le soddisfazioni non mancano. Anche qua una ricchezza incredibile al naso, che col passare dei minuti si evolve e chissà cosa sarebbe stato dopo 4-5 ore. Colore giallo occhio di pernice, a questo punto deduco sia una caratteristica del Meunier (qualcuno conferma?). Perlage quasi assente alla vista, anche se in bocca si sente ancora. Bocca strepitosa, cremosa e tagliente allo stesso tempo. Credo si tratti di uno degli ultimi millesimi di Rene...


i meunier in purezza hanno colori con tonalità + scure e profonde, ma nel tuo caso credo entri in gioco anche il millesimo...

Collard è uno dei "piccoli" che mi mancano :cry:
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 mar 2009 16:37

ugc ha scritto: Colore giallo occhio di pernice, a questo punto deduco sia una caratteristica del Meunier (qualcuno conferma?).


si certo confermo questo colore piuttosto carico degli Champagne a base Meunier che ogni volta lascia un po' spiazzati

in questo caso ha giocato probabilmente anche l'annata
Ultima modifica di gremul il 06 mar 2009 16:38, modificato 1 volta in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda ugc » 06 mar 2009 16:38

enogastronauta ha scritto:Collard è uno dei "piccoli" che mi mancano :cry:


Consiglio di provare, e di andare indietro coi millesimi, mi hanno raccontato di un 1975 da favola...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 mar 2009 16:38

enogastronauta ha scritto:Collard è uno dei "piccoli" che mi mancano :cry:


bevuto recentemente il 76 più volte, davvero ottimo!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
enogastronauta
Messaggi: 1750
Iscritto il: 06 giu 2007 19:12
Località: lucca

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda enogastronauta » 06 mar 2009 16:49

gremul ha scritto:
enogastronauta ha scritto:Collard è uno dei "piccoli" che mi mancano :cry:


bevuto recentemente il 76 più volte, davvero ottimo!


Gregorio vedo che come al solito bevi maluccio!!! :lol:
42195mt in 3h13'23"
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 06 mar 2009 16:56

enogastronauta ha scritto:
gremul ha scritto:
enogastronauta ha scritto:Collard è uno dei "piccoli" che mi mancano :cry:


bevuto recentemente il 76 più volte, davvero ottimo!


Gregorio vedo che come al solito bevi maluccio!!! :lol:


cerco, come posso, di tenermi in allenamento!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda fable_81 » 10 mar 2009 11:09

Agli esperti di champagne del forum, su consoglio di un amico ho preso qualche bottiglia di Brut Cuvèe Paradis di Alfred Gratien, volevo sapere se avevo fatto un buon acquisto? e durante una cena con cosa sarebbe meglio abbinarlo, grazie in anticipo.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
amica speck
Messaggi: 2951
Iscritto il: 06 giu 2007 11:57
Località: Roma

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda amica speck » 10 mar 2009 14:53

Ieri sera all'AIS bevuti due champagne davvero particolari.

Della maison Aubry, la cuveé Le Nombre d'Or nelle versioni Sable BdB e Intégrale. Entrambi Millésimé 2000.
Le uve fantasma (Arbanne, Petit Meslier e, per l'intégale, anche Formenteau ed Enfumé) presenti nelle cuveé, conferiscono ai vini caratteristiche difficilmente riscontrabili in prodotti più tradizionali.

Sable BdB. Belle sensazioni salmastre, tanto miele, fiori di camomilla, tisana. In bocca una importante e piacevole acidità che dilaga morbidamente fino a raggiungere ogni minima parte del cavo orale. Molto cremant ma anche fondant e, sopratutto, charmant. In pratica: buonissimo!!! :lol:

Intégrale. Colore davvero bello, molto più carico del precedente. Giallo paglierino quasi dorato. Anche qui tantissima acidità percepibile già al naso. Rispetto al BdB questo è stato apprezzato un po' meno (da me, ovviamente! :D ). Penso di non avere ancora molta dimestichezza con la potenza e la ruvidità che caratterizzano gli champagne da Pinot Noir. E' un mio limite, dunque. :)

Di champagne, ieri, ne ho bevuti altri due. Più tardi aggiorno il post ... sempre se interessa, ovviamente. :D
Ultima modifica di amica speck il 10 mar 2009 15:20, modificato 2 volte in totale.

Dicono che c'è un tempo per seminare
e uno più lungo per aspettare
io dico che c'era un tempo sognato
che bisognava sognare
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 mar 2009 14:57

amica speck ha scritto:Ieri sera all'AIS bevuti due champagne davvero particolari.

Della maison Aubry, la cuveé Le Nombre d'Or nelle versioni Sable BdB e Intégrale. Entrambi Millésimé 2000.
Le uve fantasma (Arbanne, Petit Meslier e, per l'intégale, anche Formenteau ed Enfumé) per le cuveé, conferiscono ai vini caratteristiche difficilmente riscontrabili in prodotti più tradizionali.

Sable BdB. Belle sensazioni salmastre, tanto miele, fiori di camomilla, tisana. In bocca una importante e piacevole acidità che dilaga morbidamente fino a raggiungere ogni minima parte del cavo orale. Molto cremant ma anche fondant e, sopratutto, charmant. In pratica: buonissimo!!! :lol:

Intégrale. Colore davvero bello, molto più carico del precedente. Giallo paglierino quasi dorato. Anche qui tantissima acidità percepibile già al naso. Rispetto al BdB questo è stato apprezzato un po' meno (da me, ovviamente! :D ). Penso di non avere ancora molta dimestichezza con la potenza e la ruvidità che caratterizzano gli champagne da Pinot Noir. E' un mio limite, dunque. :)

Di champagne, ieri, ne ho bevuti altri due. Più tardi aggiorno il post ... sempre se interessa, ovviamente. :D


Oh brava, certo che interessa!! Finalmente torni a bere come si deve (Aubry grande produttore che amo molto) è da un po' che non ti si leggeva!! :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda gremul » 10 mar 2009 14:59

fable_81 ha scritto:Agli esperti di champagne del forum, su consoglio di un amico ho preso qualche bottiglia di Brut Cuvèe Paradis di Alfred Gratien, volevo sapere se avevo fatto un buon acquisto? e durante una cena con cosa sarebbe meglio abbinarlo, grazie in anticipo.


Bella bottiglia, molto classico come stile, raffinato ed equilibrato, rotondo, non molta acidità, direi che si abbina bene anche a tutto pasto (evitando naturalmente brasati ed affini :D )
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Champagne, il thread definitivo

Messaggioda marwine » 10 mar 2009 15:10

gremul ha scritto:
fable_81 ha scritto:Agli esperti di champagne del forum, su consoglio di un amico ho preso qualche bottiglia di Brut Cuvèe Paradis di Alfred Gratien, volevo sapere se avevo fatto un buon acquisto? e durante una cena con cosa sarebbe meglio abbinarlo, grazie in anticipo.


Bella bottiglia, molto classico come stile, raffinato ed equilibrato, rotondo, non molta acidità, direi che si abbina bene anche a tutto pasto (evitando naturalmente brasati ed affini :D )


Ma la domanda non era rivolta a te... :D :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: rn_andre, slowshow10 e 215 ospiti