CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda petitbogho » 08 ott 2009 17:14

a me è venuta voglia di Baccalà....
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda MCSE » 08 ott 2009 17:20

petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....



...se ne parlava proprio ieri :mrgreen:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 17:27

petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....

Quoto.
Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla, prezzemolo, un filo di panna liquida, spinaci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola e un pizzico di sale.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato, olio e pepe.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.
Ultima modifica di l'oste il 08 ott 2009 17:31, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 08 ott 2009 17:29

MCSE ha scritto:
petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....



...se ne parlava proprio ieri :mrgreen:

Certo che siete strani... io di solito con gli amici parlo di f**a e pallone... naturalmente, con un bicchiere di rosso in mano... :D
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda petitbogho » 08 ott 2009 17:30

l'oste ha scritto:
petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....

Quoto.
Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla prezzemolo, un filo di panna liquida, spianci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare tutto e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato e olio.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.

Agli ordini settimana prossima eseguo.
Se qualcuno si unisce...
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Nebbiolino » 08 ott 2009 17:31

petitbogho ha scritto:
l'oste ha scritto:
petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....

Quoto.
Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla prezzemolo, un filo di panna liquida, spianci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare tutto e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato e olio.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.

Agli ordini settimana prossima eseguo.
Se qualcuno si unisce...



Io qualche gravner l'ho...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 17:38

Ketto ha scritto:
l'oste ha scritto:
petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....

Quoto.
Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla, prezzemolo, un filo di panna liquida, spinaci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola e un pizzico di sale.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato, olio e pepe.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.

si può fare senza burro? intendo dire.. viene bene lo stesso?
considerando che c'è anche la panna.. mi chiedevo..

Vedi? Non sai leggere...
Ultima modifica di l'oste il 08 ott 2009 17:41, modificato 1 volta in totale.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda pippuz » 08 ott 2009 17:40

A chi non mangia il burro Dio neghi anche l'olio !!! :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda andrea » 08 ott 2009 17:56

che LDL sia con voi! miscredenti!!!!! :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 17:59

pippuz ha scritto:A chi non mangia il burro Dio neghi anche l'olio !!! :lol:

Il discorso sarebbe lungo e tante le specifiche.
Personalmente uso l'olio nell'90% abbondante delle preparazioni, ma in alcune ricette è assolutamente necessario il burro. Un buon burro, non quello del super. E chiarificarlo per alcuni piatti tipo la cotoletta alla milanese. A crudo lo uso di più, per mantecare il risotto ma anche qualche ricciolo con gli straccetti di pollo e peperoni, a padella spenta.
Però anche quando soffriggo con il burro (brasati, stracotti, gamberoni, ricciola ecc) metto comunque insieme un filo d'olio per evitare che il burro bruci prima.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda andrea » 08 ott 2009 18:06

l'oste ha scritto:
pippuz ha scritto:A chi non mangia il burro Dio neghi anche l'olio !!! :lol:

Il discorso sarebbe lungo e tante le specifiche.
Personalmente uso l'olio nell'90% abbondante delle preparazioni, ma in alcune ricette è assolutamente necessario il burro. Un buon burro, non quello del super. E chiarificarlo per alcuni piatti tipo la cotoletta alla milanese. A crudo lo uso di più, per mantecare il risotto ma anche qualche ricciolo con gli straccetti di pollo e peperoni, a padella spenta.
Però anche quando soffriggo con il burro (brasati, stracotti, gamberoni, ricciola ecc) metto comunque insieme un filo d'olio per evitare che il burro bruci prima.

il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda pippuz » 08 ott 2009 18:07

l'oste ha scritto:
pippuz ha scritto:A chi non mangia il burro Dio neghi anche l'olio !!! :lol:

Il discorso sarebbe lungo e tante le specifiche.
Personalmente uso l'olio nell'90% abbondante delle preparazioni, ma in alcune ricette è assolutamente necessario il burro. Un buon burro, non quello del super. E chiarificarlo per alcuni piatti tipo la cotoletta alla milanese. A crudo lo uso di più, per mantecare il risotto ma anche qualche ricciolo con gli straccetti di pollo e peperoni, a padella spenta.
Però anche quando soffriggo con il burro (brasati, stracotti, gamberoni, ricciola ecc) metto comunque insieme un filo d'olio per evitare che il burro bruci prima.

Si, è esattamente quello che faccio anche io. Per la maggior parte delle cose preferisco l'olio, che infatti consumo a litri.
Le altre preparazione che pretendono il burro sono i rustin 'negaa e il filetto al pepe verde.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 18:22

andrea ha scritto:
l'oste ha scritto:
pippuz ha scritto:A chi non mangia il burro Dio neghi anche l'olio !!! :lol:

Il discorso sarebbe lungo e tante le specifiche.
Personalmente uso l'olio nell'90% abbondante delle preparazioni, ma in alcune ricette è assolutamente necessario il burro. Un buon burro, non quello del super. E chiarificarlo per alcuni piatti tipo la cotoletta alla milanese. A crudo lo uso di più, per mantecare il risotto ma anche qualche ricciolo con gli straccetti di pollo e peperoni, a padella spenta.
Però anche quando soffriggo con il burro (brasati, stracotti, gamberoni, ricciola ecc) metto comunque insieme un filo d'olio per evitare che il burro bruci prima.

il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.

Sono sicuramente d'accordo con te.
Con il pesce, quello fresco, poca cottura e poche aggiunte.
Ho specificato però con la ricciola e gamberoni perchè in questi due casi (oltre appunto a baccalà e in alcune ricette la sogliola) il burro riesce a conferire una grassezza che aiuta le stopposità dei suddetti prodotti di mare.
Invece di uniformare, appiattire, esalta la consistenza e il sapore. Ma sono casi isolati.
Il pesce chiama l'olio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 19:09

Ketto ha scritto:
l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:
l'oste ha scritto:Quoto.
Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla, prezzemolo, un filo di panna liquida, spinaci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola e un pizzico di sale.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato, olio e pepe.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.

si può fare senza burro? intendo dire.. viene bene lo stesso?
considerando che c'è anche la panna.. mi chiedevo..

Vedi? Non sai leggere...

strano.. eppure a me sembrava di aver letto proprio burro..

Avevo malinteso la tua domanda come se nella ricetta mancasse il burro, che invece è abbastanza importante.
Se poi non sei intollerante, il burro per soffriggere la cipolla è goduria nota.
La panna, ma solo poca poca, serve a dare liquidità per fare la salsa.
Se proprio non ti piace il burro, soffriggi solo con olio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda marcolandia » 08 ott 2009 20:48

l'oste ha scritto:Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla, prezzemolo, un filo di panna liquida, spinaci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola e un pizzico di sale.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato, olio e pepe.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.


Quale ingrediente hai volontariamente omesso? :wink:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda petitbogho » 08 ott 2009 21:54

Nebbiolino ha scritto:
petitbogho ha scritto:
l'oste ha scritto:
petitbogho ha scritto:a me è venuta voglia di Baccalà....

Quoto.
Un pasticcio di baccala, con aringhe affumicate, patate, cipolla prezzemolo, un filo di panna liquida, spianci.
Si prepara a strati, in una teglia; sotto si mette il baccalà dissalato, l'aringa a pezzetti sparsi e volendo capperi e olive denocciolate.
Poi si aggiungono sopra gli spinaci appena sbollentati. In un pentolino si fa scaldare olio e burro e si aggiunge la cipolla fine fine a pezzettini. Quando in 2 minuti "imbionda" si spegne il fuoco e si "manteca" con parmigiano grattugiato abbondante, prezzemolo tagliato fine e un poca poca panna liquida, per creare una salsa densa. Si gira il tutto fino a d amalgamare tutto e poi si versa nella teglia sopra agli spinaci e al baccalà in modo uniforme.
Infine si sparge la patata bollita sopra schiacciandola con un passapatate, effetto nuvola.
Un po' di parmigiano sopra, pangrattato e olio.
In forno a 180° per venti minuti.
L'abbinamento perfetto per me è un Gravner, Breg o Ribolla, ma se uno ci beve un Savigny gode lo stesso parecchio.

Agli ordini settimana prossima eseguo.
Se qualcuno si unisce...



Io qualche gravner l'ho...


Volentieri.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 23:26

marcolandia ha scritto:Quale ingrediente hai volontariamente omesso? :wink:

Risata.
Alludi all'usanza della mia povera nonna, cuoca tradizionale sublime, che quando una persona che non le era simpatica chiedeva una ricetta, ometteva un ingrediente o un "trucco" di proposito.
E' un fatto vero, ma siccome io non ho la sua abilità in cucina, nè quella di nonno, vero e antico incantatore di materie prime, devo riferire le mie ricette con precisione, almeno c'è speranza che esca qualcosa di onorevole.
Comunque ho riletto per vedere se mi fosse scappato qualcosa ed in realtà, mancano le quantità.
Credo, banalmente, che per preparare qualsiasi piatto sia fondamentale la ricerca di una materia prima principe di qualità, sia esso un uovo o un astice. Dopo viene l'equilibrio tra sapori, consistenze e quantità degli ingredienti complementari e secondari del piatto.
Tornando al baccalà, per quattro persone che mangiano senza tenersi troppo, servono quattro "tocchi" di pesce da poco meno di 100 gr l'uno (quello bagnato, di solito nelle pescherie si trova perfetto al giovedì, dopo qualche giorno di ammolli in acqua).
Bastano invece un paio di aringhe affumicate, tagliate a fettine sottili per il lungo e disposte in modo omogeneo tra i pezzi di baccalà. Non si aggiunge sale sul pesce perchè entrambi ne sono dotati. Si mette, come ho scritto, solo sulle patate, (la quantità del tubero deve coprire il tutto nella teglia, un paio di cm di vaporosi fiocchi).
Se si ama il baccalà suggerisco davvero di provare a farlo, per il rapporto semplicità/gusto.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
melexpere
Messaggi: 1264
Iscritto il: 06 giu 2007 11:19
Località: pianello val tidone
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda melexpere » 09 ott 2009 00:17

andrea ha scritto:il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.


Il pesce in lombardia per tradizione è cotto col burro. Una bella trotella di torrente burro e salvia, mai assaggiata? o un risotto con i filetti di persico? o anche un bel paninozzo aringa burro e cipolla ... ma qui siamo molto più a nord...
L'olio trovo che appesantisca soprattutto se sono pesci molto delicati di sapore.
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 09 ott 2009 09:07

melexpere ha scritto:
andrea ha scritto:il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.


Il pesce in lombardia per tradizione è cotto col burro. Una bella trotella di torrente burro e salvia, mai assaggiata? o un risotto con i filetti di persico? o anche un bel paninozzo aringa burro e cipolla ... ma qui siamo molto più a nord...
L'olio trovo che appesantisca soprattutto se sono pesci molto delicati di sapore.


il pesce di acqua dolce, vorrai dire.
per quello di mare, a parte le preparazioni alla mugnaia - o simili - olio, olio, olio e ancora olio.
compresi ricciola e gamberi, se preparati così come il mare li ha dati.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 09 ott 2009 09:20

Ketto ha scritto:
melexpere ha scritto:
andrea ha scritto:il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.


Il pesce in lombardia per tradizione è cotto col burro. Una bella trotella di torrente burro e salvia, mai assaggiata? o un risotto con i filetti di persico? o anche un bel paninozzo aringa burro e cipolla ... ma qui siamo molto più a nord...
L'olio trovo che appesantisca soprattutto se sono pesci molto delicati di sapore.

mmhhh paolo.. penso che la tradizione sia più legata alle materie prime che si avevano a disposizione un tempo.. e alle conoscenze che si avevano a quel tempo..
oggi la storia è un pò diversa direi.. sappiamo che, per definizione, il burro appesantisce più dell'olio extra vergine di oliva


appesantisca, nel senso di coprire il sapore, credo intenda.
a mio modo di vedere, il burro ,sui pesci di fiume gioca di sponda con la fibra e accompagna la naturale tendenza dolce dei pesci.
per gli stessi motivi, e in particolare per la diversa sapidità, non lo vedo sui pesci di mare.

tra tutte le cose dette, quella a cui mi sento più vicino, è quella di andrea a proposito di diversi olii per diversi pesci e cotture.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
melexpere
Messaggi: 1264
Iscritto il: 06 giu 2007 11:19
Località: pianello val tidone
Contatta:

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda melexpere » 09 ott 2009 09:28

Ketto ha scritto:
melexpere ha scritto:
andrea ha scritto:il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.


Il pesce in lombardia per tradizione è cotto col burro. Una bella trotella di torrente burro e salvia, mai assaggiata? o un risotto con i filetti di persico? o anche un bel paninozzo aringa burro e cipolla ... ma qui siamo molto più a nord...
L'olio trovo che appesantisca soprattutto se sono pesci molto delicati di sapore.

mmhhh paolo.. penso che la tradizione sia più legata alle materie prime che si avevano a disposizione un tempo.. e alle conoscenze che si avevano a quel tempo..
oggi la storia è un pò diversa direi.. sappiamo che, per definizione, il burro appesantisce più dell'olio extra vergine di oliva


ovvio che la tradizione sia indissolubilmente legata ai prodotti di una terra, io l'intendo come l'arte di trarre il meglio da quello che si ha a disposizione.
In Normandia per esempio il pesce è cucinato con il burro (ricordo uno splendido pasticcio di merluzzo e cavolo capuccio in crosta, una sottilissima sfoglia di farina e tanto burro), le ostriche le servono col burro. Chiaro che non mi passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di friggere dei pesciolini nel burro e nemmeno nello strutto... così come non cucinerei mai dei gamberi di fiume con il burro...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 09 ott 2009 12:58

Deruj ha scritto:
Ketto ha scritto:
melexpere ha scritto:
andrea ha scritto:il burro con il pesce..... sono sinceramente perplesso. Sarà una tradizione ma per me è assolutamente superiore l'olio EV, magari oli diversi per diverse preparazioni, cosa che è difficile far passare nella nostra cultura gastronomica casalinga. Il burro però, appiattisce.


Il pesce in lombardia per tradizione è cotto col burro. Una bella trotella di torrente burro e salvia, mai assaggiata? o un risotto con i filetti di persico? o anche un bel paninozzo aringa burro e cipolla ... ma qui siamo molto più a nord...
L'olio trovo che appesantisca soprattutto se sono pesci molto delicati di sapore.

mmhhh paolo.. penso che la tradizione sia più legata alle materie prime che si avevano a disposizione un tempo.. e alle conoscenze che si avevano a quel tempo..
oggi la storia è un pò diversa direi.. sappiamo che, per definizione, il burro appesantisce più dell'olio extra vergine di oliva


appesantisca, nel senso di coprire il sapore, credo intenda.
a mio modo di vedere, il burro ,sui pesci di fiume gioca di sponda con la fibra e accompagna la naturale tendenza dolce dei pesci.
per gli stessi motivi, e in particolare per la diversa sapidità, non lo vedo sui pesci di mare.

tra tutte le cose dette, quella a cui mi sento più vicino, è quella di andrea a proposito di diversi olii per diversi pesci e cotture.

Sono totalmente d'accordo sui diversi olii.
Quella dell'olio è ancora, purtroppo, una mancanza di cultura, nonostante l'Italia si il più grande produttore di extravergine di qualità al mondo.

Sulla diatriba olio-burro come detto, al 90% olio, ma in alcuni sparuti casi con pesce (pure di mare), anche il burro accompagna bene e a volte meglio alcune preparazioni. Oltre alla trota citata da Paolo, penso a pane burro e acciughe, al salmone affumicato, alle aringhe fresche con burro e cipolla.
Sui gamberoni so che sembra un'eresia, ma provateli una volta a cuocerli nel burro, così come esperimento...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 09 ott 2009 14:03

l'oste ha scritto:Sui gamberoni so che sembra un'eresia, ma provateli una volta a cuocerli nel burro, così come esperimento...

io manco li cuocio per me; mi ci costringoo sempre i polentoni e non mi sposto, e mai lo farò, dalla griglia.

:lol:
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 09 ott 2009 14:19

Deruj ha scritto:
l'oste ha scritto:Sui gamberoni so che sembra un'eresia, ma provateli una volta a cuocerli nel burro, così come esperimento...

io manco li cuocio per me; mi ci costringo sempre i polentoni e non mi sposto, e mai lo farò, dalla griglia.

:lol:

Quindi non trovi che sia ora di venire a fare una visitina alla Gang?
Avrei in arrivo un cosciotto d'agnello...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 09 ott 2009 14:28

l'oste ha scritto:
Deruj ha scritto:
l'oste ha scritto:Sui gamberoni so che sembra un'eresia, ma provateli una volta a cuocerli nel burro, così come esperimento...

io manco li cuocio per me; mi ci costringo sempre i polentoni e non mi sposto, e mai lo farò, dalla griglia.

:lol:

Quindi non trovi che sia ora di venire a fare una visitina alla Gang?
Avrei in arrivo un cosciotto d'agnello...

sarei dovuto venire domani, a proporvi alcune bottiglie di marsalina d'annata, ma ho ricevuto un invito irrinunciabile.
come vi ho scritto nella mail, amici miei, fate parte della mia vita, ma di quella che da lì parte, e sale...

:lol:
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 586 ospiti