Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 02 set 2013 08:36

Rosso Montalcino Salvioni 2009
Granato carico e luminoso, naso scuro, appena aperto leggere sensazioni di catrame, poi si distende su note di fragola e ciliegia matura, sensazioni minerali scure, bocca calda, ricca, attacco vegetale che sparisce piano piano, acidità leggermente scontrosa, finale fruttato.

Rosso Montalcino Molinari 2009
Granato leggermente più scarico di Giulio, naso più sul frutto a bacca piccola, lampone e amarena, qualche nota di dolcezza di spezia da botte, il naso resta sempre pulito e goloso, bocca slanciata, fresca, scattante, fruttata, con meno pressione palatale rispetto a Giulio ma ovviamente anche lui finisce in un baleno con la fiorentina.

Mi è piaciuto cercare le differenze tra i loro vini visto che sono due produttori "vicini vicini"--- la prossima sarà con i loro brunelli.
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bresà

Messaggioda gabriele succi » 02 set 2013 15:32

Azzz....
mi tocca acquistare...

:roll: 8)
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: Bresà

Messaggioda Lalas » 02 set 2013 15:46

gabriele succi ha scritto:Azzz....
mi tocca acquistare...

:roll: 8)


Psssss.....ricorda le botti grandi.....ricorda la climatizzazione....ricorda...quante bozze hai ancora da bere..... 8)
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 05 set 2013 09:49

Lugana 2006 - Civielle
Una bella evoluzione, giallo oro pieno, naso dolce, al limite del miele, della frutta gialla matura. Bocca piena e matura, facile e distesa.

Insolite 2011 - Domaine Roches Neuves
Paglierino chiaro, vino che appena versato spara una netta banana su crema di vaniglia, non il massimo dunque, lasciamo aria e il profilo cambia verso note minerali, pietrose. La bocca è di una acidità assassina, se la gioca con gli chablis più affiliti in annata fresca. Ha polpa e sapidità, ma in questa fase è davvero irruento. Maison che non conoscevo, da approfondire anche sui rossi.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 05 set 2013 13:29

petitbogho ha scritto:Lugana 2006 - Civielle
Una bella evoluzione, giallo oro pieno, naso dolce, al limite del miele, della frutta gialla matura. Bocca piena e matura, facile e distesa.

Insolite 2011 - Domaine Roches Neuves
Paglierino chiaro, vino che appena versato spara una netta banana su crema di vaniglia, non il massimo dunque, lasciamo aria e il profilo cambia verso note minerali, pietrose. La bocca è di una acidità assassina, se la gioca con gli chablis più affiliti in annata fresca. Ha polpa e sapidità, ma in questa fase è davvero irruento. Maison che non conoscevo, da approfondire anche sui rossi.


Attenzione: SPAM
Bevuto martedi il saumur champigny "base" di roche neuves: vino succoso e dissetante, se questo è il base....
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 22 set 2013 15:10

Salvioni Brunello 1994

Granato con riflessi mattone, naso etereo, speziato su una base fruttata di marasca matura dolce, bocca fresca, slanciata tannino sottile, leggero alcol in ingresso... beva trascinante, bottiglia finita con il capretto al forno in 2, nonostante l'annata che Sangiovese !!!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 25 set 2013 11:07

MCSE ha scritto:Nebbiolo Schiavenza 2010
Rubino limpido luminoso, fragrante il naso di frutti rossi fiori macerati, cenni bianchi vegetali, pulito.
Bocca fresca tannica bella materia con ritorni fruttati e minerali.Piaciuto proprio!


Ribevuto ieri sera, leggermente più cupo e fruttato al naso con richiami di mallo di noce, bocca uguale.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 30 set 2013 08:58

Voillot Pommard Les Epenots 2007
Rosso granato scarico e luminoso, naso pinot nero e ci siamo :mrgreen: , frutta rossa lampone\ribes rosso fragolina selvatica, profuma di terra e sassi su un bel calderone di spezie dolci mai stucchevoli, bocca fresca, fruttata (fragola) , leggera sapidità ,bel tannino presente e perfettamente integrato, finale con leggera sensazione di alcol 13% , grandissimo vino nello stile di Voillot.
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bresà

Messaggioda Cristianmark » 30 set 2013 10:54

Dai nessuno che ha fatto un giretto in qualche cantina della pcb franciacorta qsto we.
:roll:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 30 set 2013 10:56

Cristianmark ha scritto:Dai nessuno che ha fatto un giretto in qualche cantina della pcb franciacorta qsto we.
:roll:


Sinceramente mi stupirei del contrario :lol: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bresà

Messaggioda Cristianmark » 30 set 2013 11:02

fable_81 ha scritto:
Cristianmark ha scritto:Dai nessuno che ha fatto un giretto in qualche cantina della pcb franciacorta qsto we.
:roll:


Sinceramente mi stupirei del contrario :lol: .


Io ho fatto un salto da riva.
Ed ho provato a chiedere del xche' il franciacorta ha spesso quel gusto/retrogusto amarognolo.
La risposta del cantiniera: la causa e' nella pigiatura eccessiva con rotazione.
Qui l'ho sentita e tale la scrivo.
Prosit.
Ps: il rose' di riva non e' malaccio comunque.

C.
Ultima modifica di Cristianmark il 09 ott 2013 13:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 ott 2013 12:21

Rizzi Barbaresco 2007 Nervo
Come al solito non ho resistito...avevo voglia di nebbiolo appagante e ieri ho aperto l'ennesimo barbaresco di RIzzi, leggermente raffrescato, bottiglia finita in 2 senza problemi. Rubino luminoso con riflessi granato, naso un pò ingessato su note di fruttini rossi tipo fragola, spezie piccanti e dolci assieme , qualche sbuffo alcolico, bocca succosa, bel tannino fine, leggero alcol che usciva dai binari, beva ottima, con lo spinacino ripieno ci stava :P
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bresà

Messaggioda Cristianmark » 09 ott 2013 20:31

Les cretes - pinot nero - 2012 - 8,90
cerasuolo carico, molto varietale, frutti rossi e leggere spezie, non presente il retrogusto amaragnolo riscontrato in alcuni pn base del trentino.
Piacevole finezza che richiama un altro bicchiere. Discreta persistenza e lunghezza.
Buon rapporto q/p
Lo riacquistersti: si
Prosit!
Imho
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 14 ott 2013 14:26

Barbaresco 2008 - Produttori del Barbaresco
A costo di ripetersi. Il barbaresco base di questa cantina non penso potesse venire meglio; rosso rubino, mediamente consistente, non avrà un naso "stratificato" con decine di sfumature - oggi dominano ancora i profumi primari di fragolona rossa e ciliegia maturi - ma queste sue note sono pulite e intense. La bocca ha un ingresso pieno e vellutato, il tannino è addomesticato, il vino è scorrevole senza svanire nella semplicità, mantiene un buon peso e bella lunghezza.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 17 ott 2013 08:53

Champagne Paul Dethune BDN
Sboccatura 2008, giallo paglierino, naso fresco su note di mela verde, nespola, poi si scurisce con toni minerali e di frutta rossa, bocca fresca, scattante, minerale con buona materia fruttata, piaciuto.

Champagne Substance Selosse
Sboccatura agosto 2006, giallo oro, bolla finissima nel bicchiere, naso ricchissimo di spezie, legno di sandalo, albicocca, pesca sciroppata, agrumi, liquerizia e ossidazione, è sempre un crescendo lasciandolo nel bicchiere, bocca bolla finissima, freschezza perfetta, sapido, persistenza palatale lunghissima, batte tutti i "miei adorati" Krug :lol: , chiusura liquerizia e ossidazione e cenni speziati da legno, ma invoglia la beva costantemente. Vino molto buono ma resta fuori dalla mia cantina, troppo tutto, solo per palati forti :mrgreen:
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bresà

Messaggioda Nebbiolino » 17 ott 2013 20:22

MCSE ha scritto:Champagne Paul Dethune BDN
Sboccatura 2008, giallo paglierino, naso fresco su note di mela verde, nespola, poi si scurisce con toni minerali e di frutta rossa, bocca fresca, scattante, minerale con buona materia fruttata, piaciuto.

Champagne Substance Selosse
Sboccatura agosto 2006, giallo oro, bolla finissima nel bicchiere, naso ricchissimo di spezie, legno di sandalo, albicocca, pesca sciroppata, agrumi, liquerizia e ossidazione,



Io però l'ossidazione la sopporto davvero poco in una bolla.

Limite mio, ma adoro Krug anche per questo motivo.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 17 ott 2013 20:52

Nebbiolino ha scritto:Io però l'ossidazione la sopporto davvero poco in una bolla.

Limite mio, ma adoro Krug anche per questo motivo.

Brother :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 17 ott 2013 21:41

Nebbiolino ha scritto:
MCSE ha scritto:Champagne Paul Dethune BDN
Sboccatura 2008, giallo paglierino, naso fresco su note di mela verde, nespola, poi si scurisce con toni minerali e di frutta rossa, bocca fresca, scattante, minerale con buona materia fruttata, piaciuto.

Champagne Substance Selosse
Sboccatura agosto 2006, giallo oro, bolla finissima nel bicchiere, naso ricchissimo di spezie, legno di sandalo, albicocca, pesca sciroppata, agrumi, liquerizia e ossidazione,



Io però l'ossidazione la sopporto davvero poco in una bolla.

Limite mio, ma adoro Krug anche per questo motivo.


però un distinguo; l'ossidazione in Substance non è la classica da bt matura da produttore classico che non ha retto gli anni
questa è propositiva, voluta per rendere questo vino unico ma, come dice giustamente Fabio, è un vino con sfumature esagerate, ricchissimo e materico
anch'io non amo l'ossidazione ma questa ha il suo perché ed un vino che piace, a me molto!!!

poi, Fabio, che batta tutti i Krug millesimati ni, nel senso quando Krug è in millesimo ok non c'è storia, giusto Oenotheque regge il passo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 18 ott 2013 11:53

alì65 ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
MCSE ha scritto:Champagne Paul Dethune BDN
Sboccatura 2008, giallo paglierino, naso fresco su note di mela verde, nespola, poi si scurisce con toni minerali e di frutta rossa, bocca fresca, scattante, minerale con buona materia fruttata, piaciuto.

Champagne Substance Selosse
Sboccatura agosto 2006, giallo oro, bolla finissima nel bicchiere, naso ricchissimo di spezie, legno di sandalo, albicocca, pesca sciroppata, agrumi, liquerizia e ossidazione,



Io però l'ossidazione la sopporto davvero poco in una bolla.

Limite mio, ma adoro Krug anche per questo motivo.


però un distinguo; l'ossidazione in Substance non è la classica da bt matura da produttore classico che non ha retto gli anni
questa è propositiva, voluta per rendere questo vino unico ma, come dice giustamente Fabio, è un vino con sfumature esagerate, ricchissimo e materico
anch'io non amo l'ossidazione ma questa ha il suo perché ed un vino che piace, a me molto!!!

poi, Fabio, che batta tutti i Krug millesimati ni, nel senso quando Krug è in millesimo ok non c'è storia, giusto Oenotheque regge il passo


Claudio la sfida è durissima, premetto di krug ho bevuto qualche millesimo 88/90/95/96 , non tantissimi ma di persistenza cosi palatale non li ho mai trovati, Oenotheque bevuto solo 95 e 96 e non si avvicinano proprio al palato di Krug e Substance.
Oenotheque vino della madonna se si può dire che bevo con estrema goduria e reverenza , però secondo me è piu "fine" che "grosso".

Io Marzio l'ossidazione la tollero come componente aggiuntivo, leggero, se parliamo per esempio di RD proprio non me piace...ma questo è un altro discorso :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 18 ott 2013 12:00

Barbaresco Canova di Ressia 2006
Granato carico e leggermente non brillante,naso spezie date dal legno, alcol, poi si pulisce e le spezie si fondono a un frutto rosso tendente alla fragola matura, bocca tannino gallico, fresco, speziato con finale un pò asciugante per il mio palato, con il tempo l'acidità che era un pò scissa rientra in equilibrio.

Bartolo Mascarello 2007 Barolo
Granato scarico, luminoso, naso chiuso e un pò scontroso, note alcoliche poi vira su sentori un pò sporchi di straccio bagnato e sottobosco, poi si distende si un floreale violaceo e frutto croccante di marasca, bocca di materia rispetto al Barbaresco, meno scontroso, tannino fitto e dolce, frutto in ingresso rosso goloso, chiusura perfetta, si beve facilmente.
Avatar utente
Cristianmark
Messaggi: 1191
Iscritto il: 28 feb 2013 22:55

Re: Bresà

Messaggioda Cristianmark » 19 ott 2013 05:31

Deutz brut Rose' 2006 (20 euro x etichetta rovinata)
Pinot nero ( credo circa 70%) e chardonnay (20%) entrambi solo da prima spremitura, assemblati con un vino rosso (???? Boh)
Colore: rosa tenue, cipolloso
Bollicina: fine, persistente, numerosa.
Delicato, fragante e fresco evidenzia una netta presenza di rosa e lampone. Polposo e succoso. Efficace mineralita'.
Buona ma non lunghissima persistenza, senza retrogusto amaricante.
Elegante.
Lo ricompreresti: si feeeesss
My 2 cents imho.
C.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 20 ott 2013 20:00

Con amici/parenti oggi si è bevuto:

CLERICO BARBERA D'ALBA TREVIGNE 2001
Discreto senza strapparsi i capelli. Molto concentrato, sbuffi alcoolici e parecchio balsamico. Legno secondo me non ancora assorbito del tutto.

BIONDI SANTI BRUNELLO DI MONTALCINO 2004
Beh....solita performance straordinaria. Grande vino e grande riuscita.....ottime potenzialità ma godibile secondo me fin da ora. Un monumento al Sangiovese.

FATTORIA DI FELSINA CHIANTI CLASSICO "BERARDENGA" 1971
Rosso granato piuttosto scarico. Bel naso anche se una nota di armadio chiuso lo penalizza. In bocca c'è tanta acidità (succo d'arancia) ma una bella nota di sottobosco e pellame lo rende piacevole e discretamente complesso.
Buono e emozionante. Altro piccolo monumento al Sangiovese.

ANTINORI TIGNANELLO 1971
Morto :cry:

GIUSEPPE CONTRATTO BAROLO "RISERVA DEL CENTENARIO" 1967
Una belva. Ha fatto piazza pulita di tutto quanto.
Granato carico irreale e impenetrabile. Nessun cedimento al mattone.....nessuna unghia aranciata tanto da sollevare perplessità da parte di un amico sulla purezza nebbiolesca di questa boccia e In effetti il colore è pazzesco e un po' anomalo per un vino di oltre 45 anni.
Naso accattivante di frutta matura, viola appassita complessivamente fresco e invitante. In bocca spiazza e commuove per complessità, equilibrio con terziari misurati molto belli e definiti sorretti da una buona acidità che non sovrasta.
Finale impressionante per lunghezza e complessità.
Bevuta tutta la boccia fondo compreso.
Un piccolo capolavoro e lacrimuccia sgorgata.

TEDESCHI AMARONE "CAPITEL MONTE OLMI" 2003
Buono. PIaciuto parecchio. Lo ricomprerei senza dubbio.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 20 ott 2013 21:00

Lambrusco Sorbara 2012 Zucchi
Colore più vivace e violaceo rispetto agli altri, profumi freschi giovanili e quasi primari, bocca snella slanciata fresca con ritorni citrici e leggermente verdi, si beve a secchi.

Lambrusco Vigna del Cristo Cavicchioli 2012
Color cipolla sfumato leggero , naso sobrio soave dolce fruttini e fiori tutto accennato con eleganza, bocca bolla delicata, fresco, sapido, roccioso con finale suadente ed elegante di fragoline di bosco.

Lambrusco Radice Paltrinieri 2012
Color leggermente più acceso rispetto a Cavicchioli, naso più esuberante di frutti e fiori con cenni minerali, bolla più aggressiva di Cavicchioli, fruttato, sapido e lunga persistenza, il migliore della batteria, alla lunga però nel bicchiere leggermente si sporca.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 24 ott 2013 13:21

Intermezzo veloce alla sala mensa di Montichiari ieri sera con un ospite "foresto" abbiamo bevuto:

Hospice Beaune Meursault Charmes 2007 Roulot
Giallo oro con riflessi verdolini, naso sulfureo, pannocchia all'inizio, poi va su note minerali e dolci da legno, bocca fresca, salata, ricca, con chiusura sapida su spezie del legno ancora da integrarsi bene. Piaciuto

Chambolle Musigny Roumier 2005
Granato carico, naso mer de polaster che rimarrà sempre in sottofondo, spezie dolci al naso e visciola, bocca suadente, ricca, polposa, fruttata e speziata con richiami del naso, non un campione per finezza ma il vino cè ed è pronto e lo resterà per un bel pò secondo me.

Poggio di Sotto brunello 2004
Granato abb. luminoso, naso fruttato, ciliegia fragole, spezie dolcine che richiamano il legno, cenni minerali in sottofondo, bocca ricca, generosa, calda, fruttata, finale lungo speziato e leggermente caldo, trasuda sangiovese.

Luigi Tecce PoliPhemo Taurasi 2005
Granato carico, naso alcolico, speziato, fiore macerato di sottofondo, pomodoro secco, frutto blu, sembrava quasi un nebbiolo maturo, bocca calda, ricca, fruttata, tannino presente ma non distruttivo, finale lungo con richiami del naso.
gianz
Messaggi: 202
Iscritto il: 19 feb 2010 17:49
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda gianz » 24 ott 2013 19:17

MCSE ha scritto:Barbaresco Canova di Ressia 2006
Granato carico e leggermente non brillante,naso spezie date dal legno, alcol, poi si pulisce e le spezie si fondono a un frutto rosso tendente alla fragola matura, bocca tannino gallico, fresco, speziato con finale un pò asciugante per il mio palato, con il tempo l'acidità che era un pò scissa rientra in equilibrio.

Bartolo Mascarello 2007 Barolo
Granato scarico, luminoso, naso chiuso e un pò scontroso, note alcoliche poi vira su sentori un pò sporchi di straccio bagnato e sottobosco, poi si distende si un floreale violaceo e frutto croccante di marasca, bocca di materia rispetto al Barbaresco, meno scontroso, tannino fitto e dolce, frutto in ingresso rosso goloso, chiusura perfetta, si beve facilmente.


Complimenti .... io ero distratto da non so cosa e ricordo solo che mi e' piaciuto di piu' Mascarello :wink:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AleRWD, iulo e 684 ospiti