CRONACHE D'OSTERIA

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 07 ott 2009 17:09

l'oste ha scritto:Aldo mi sembra sia super partes con ketto eppure leggo poca approvazione nel merito.


in questo merito; e anche quando a volte non ho detto nulla.
in altri la pensavo diversamente, ma marco si difende benissimo da solo.

comunque, penso che tenersi le dita in tasca, quando si ha a che fare con personalità con cui proprio non si lega, sia la cosa migliore.
il fnale si conosce, banalmente.
non sempre ci riesco, sempre ci provo.
Ultima modifica di Deruj il 07 ott 2009 17:10, modificato 1 volta in totale.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Il Comandante » 07 ott 2009 17:09

gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Incredibile a dirsi, una tantum sono d'ccordo con te...


vabè su ogni tanto ci siamo trovati in accordo dai :D


L'incredibile era riferito al fatto che tutto sommato persino io, che con ketto ho il rapporto che ho, non infierirei su di lui più del dovuto.
Io ormai non partecipo più a discussioni serie con lui, dopo svariati tentativi, perché è oggettivamente impossibile. Mi limito a qualche perculata quando voglio svagarmi.
Però mi sembra anche eccessivo allontanarlo dal forum, e dopotutto è vero che da qualche suo spunto, per quanto strampalato, grazie ad altri utenti sono anche uscite discussioni interessanti, come oggi. Cosa che ad esempio con Picchio/Arturo non succederà mai.
Eppoi io almeno posso dire in passato di avere provato a discutere seriamente con ketto, mi pare che qualcuno di quelli che adesso gli tira addosso la croce non ci abbia neppure mai provato...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 17:31

Deruj ha scritto:
l'oste ha scritto:Aldo mi sembra sia super partes con ketto eppure leggo poca approvazione nel merito.


in questo merito; e anche quando a volte non ho detto nulla.
in altri la pensavo diversamente, ma marco si difende benissimo da solo.

comunque, penso che tenersi le dita in tasca, quando si ha a che fare con personalità con cui proprio non si lega, sia la cosa migliore.
il fnale si conosce, banalmente.
non sempre ci riesco, sempre ci provo.

Parole da Santo bevitore.
Concordo totalmente, anche se a volte è difficile tenere la tastiera off.
Mis embra di essere stato anche accomodante con ketto, ma a volte pare proprio che voglia solo baruffare.
Per questo gli rispondo educatamente se mi chiede qualcosa (vedi pagine addietro), al limite a volte non trattengo la battutina ma evito ormai di iniziare ogni contraddittorio con lui, per i suoi metodi che non condivido.
Infatti un po' mi scoccia non leggere più alcuni forumisti...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 17:41

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Incredibile a dirsi, una tantum sono d'ccordo con te...


vabè su ogni tanto ci siamo trovati in accordo dai :D


L'incredibile era riferito al fatto che tutto sommato persino io, che con ketto ho il rapporto che ho, non infierirei su di lui più del dovuto.
Io ormai non partecipo più a discussioni serie con lui, dopo svariati tentativi, perché è oggettivamente impossibile. Mi limito a qualche perculata quando voglio svagarmi.
Però mi sembra anche eccessivo allontanarlo dal forum, e dopotutto è vero che da qualche suo spunto, per quanto strampalato, grazie ad altri utenti sono anche uscite discussioni interessanti, come oggi. Cosa che ad esempio con Picchio/Arturo non succederà mai.
Eppoi io almeno posso dire in passato di avere provato a discutere seriamente con ketto, mi pare che qualcuno di quelli che adesso gli tira addosso la croce non ci abbia neppure mai provato...

mi sembra però fuori dubbio che questa discussione sia trascesa primariamente per il suo tono e la sua provocazione, non trovi?
senza volere togliere il peso del mio vaffanculo, s'intende.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 17:48

Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.

Mi sembra che Rossano l'avesse riferita in un altro modo,ma non trovo il thread; diceva però più o meno quello che si dice in quest'altro:
http://www.gamberorosso.it/cgi-bin/ib3/ ... 82505;st=0

Non trovo nulla di diverso da quanto detto in questo thread.
Ora chiamo Rossano per darmi una lucidata alle idee.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda marwine » 07 ott 2009 17:49

pippuz ha scritto:
Deruj ha scritto:molti dovrebbero smetterla di divertirsi per queste cose e lamentarsi, poi, dell'andazzo del forum.

Quoto. Io mi diverto senza lamentarmi.


Azz...ti mando direttamente i 7 e. :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Bart » 07 ott 2009 17:59

paolo72 ha scritto:
Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:
gremul ha scritto:scusate ma ricordo male io o per i primi 3 anni non si produce vino?

una vigna di 4/5 anni è meglio di una di 10/15 in termini di qualità?

dove dire onestamente che questa giunge nuova anche a me


da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.

Mi sembra che Rossano l'avesse riferita in un altro modo,ma non trovo il thread; diceva però più o meno quello che si dice in quest'altro:
http://www.gamberorosso.it/cgi-bin/ib3/ ... 82505;st=0

Non trovo nulla di diverso da quanto detto in questo thread.
Ora chiamo Rossano per darmi una lucidata alle idee.

Forse ricordo male o non ci ho capito nulla io, ma sembrerebbe che Asili 1996 non fu fatto dalle vigne reimpiantate. Senza nulla togliere alle tue interessanti informazioni riguardo il comportamento delle vigne giovani.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda paolo72 » 07 ott 2009 18:33

Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
Bart ha scritto:
paolo72 ha scritto:
davidef ha scritto:da alcune esperienze riportate per varie visite, a varie latitudini, sembra che i nuovi impianti nella primissima fase di vita (circa il terzo anno) diano a volte un raccolto molto buono con condizioni quantitative a volte ideali senza intervento dell'uomo particolarmente invasivo...poi ci dovrebbe essere una discesa qualitativa nei 2-3 anni successivi ed infine un assestamento della qualità dal quinto-sesto anno in poi a salire.

tutto ciò riportando pareri raccolti da alcuni produttori su varie aree, poi ognuno fa esperienza a se, mi viene comunque, a pelle, da escludere che il 1996 di Giacosa provenga da vigne di 3 anni....poi non si sa mai...però.... :roll:

anzitutto dammi 7 euro. :D

Poi era quello che a me e a Rossano diceva proprio Dante Scaglione in visita da Giacosa 3 anni fa.

Mi sembra che Rossano l'avesse riferita in un altro modo,ma non trovo il thread; diceva però più o meno quello che si dice in quest'altro:
http://www.gamberorosso.it/cgi-bin/ib3/ ... 82505;st=0

Non trovo nulla di diverso da quanto detto in questo thread.
Ora chiamo Rossano per darmi una lucidata alle idee.

Forse ricordo male o non ci ho capito nulla io, ma sembrerebbe che Asili 1996 non fu fatto dalle vigne reimpiantate. Senza nulla togliere alle tue interessanti informazioni riguardo il comportamento delle vigne giovani.

Ho chiamato in azienda e non hanno saputo darmi una risposta.. :lol:
Ma alla fine non tornano i conti.
Rocche del Falletto è 0,8 ettari, mettiamo che sia 1 ettaro; anche se fosse al massimo, la resa non deve essere superiore agli 80 q.li/ha quindi sono 80 quintali, la resa massima delle uve in vino non deve essere superiore al 70% al primo travaso e non deve superare il 65% dopo il periodo di invecchiamento obbligatorio, quindi siamo a 52 q.li, cioè 5.200 litri che fa circa 6.900 bottiglie. Falletto Riserva 1996 è uscito in 14.000 bottiglie. Mi sembra chiaro che non può essere tutto Rocche nel Falletto Riserva 1996.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
Bart
Messaggi: 930
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Bart » 07 ott 2009 18:43

Mi arrendo :D . Però io mi riferivo principalmente all'Asili.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda JohnnyTheFly » 07 ott 2009 20:47

l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:ma quindi la tua è quasi una scala in centesimi che parte dall'85? (ci sono 15 gradi di piacevolezza..)

Non c'è corrispondenza, altrimenti userei quella coi numeri. Ad esempio "piaciuto per niente" non è di certo assimilabile ad un 85/100.
Nella mia idea, in questa scala i giudizi, seppur stringati, in alcuni casi danno anche un'idea maggiore del vino rispetto al numeretto.

Tirando la riga e facendo una media fra i troiai e le eccellenze di vini che hai bevuto e giudicato fino al 15/08/2009, la corrispondenza in centesimi mi risulta essere:

≤ 50 = Piaciuto per niente
51↔55 = Piaciuto poco
56↔60 = Piaciuto pochino
61↔64 = Piacicchiato
65↔68 = Piacione
69↔72 = Piaciutino
73↔76 = Piaciutello
77↔80 = Piaciuto abbastanza
81↔84 = Piaciuto
85↔87 = Piaciuto proprio
88↔90 = Piaciuto un bel po'
91↔93 = Piaciuto molto
94↔95 = Piaciuto moltissimo
96↔97 = Piaciuto infinitamente
98↔99 = Piaciuto assoluto
100 = Piaciuto che di più non si può

Correggimi se sbaglio, perché devo finire presto il libro.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 21:08

JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:ma quindi la tua è quasi una scala in centesimi che parte dall'85? (ci sono 15 gradi di piacevolezza..)

Non c'è corrispondenza, altrimenti userei quella coi numeri. Ad esempio "piaciuto per niente" non è di certo assimilabile ad un 85/100.
Nella mia idea, in questa scala i giudizi, seppur stringati, in alcuni casi danno anche un'idea maggiore del vino rispetto al numeretto.

Tirando la riga e facendo una media fra i troiai e le eccellenze di vini che hai bevuto e giudicato fino al 15/08/2009, la corrispondenza in centesimi mi risulta essere:

≤ 50 = Piaciuto per niente
51↔55 = Piaciuto poco
56↔60 = Piaciuto pochino
61↔64 = Piacicchiato
65↔68 = Piacione
69↔72 = Piaciutino
73↔76 = Piaciutello
77↔80 = Piaciuto abbastanza
81↔84 = Piaciuto
85↔87 = Piaciuto proprio
88↔90 = Piaciuto un bel po'
91↔93 = Piaciuto molto
94↔95 = Piaciuto moltissimo
96↔97 = Piaciuto infinitamente
98↔99 = Piaciuto assoluto
100 = Piaciuto che di più non si può

Correggimi se sbaglio, perché devo finire presto il libro.

Sinceramente non posso correggerti perchè non so dare i numeri.
A naso mi sembra sballata la parte bassa. I top potrebbero corrispondere, sempre se io sapessi ragionare con i numeri.

PS: ma quanto ci metti a colorare 'sto libro?
Linguaccia.

PSS: hai ascoltato l'ultimo di Fogerty? Piaciuto proprio.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda JohnnyTheFly » 07 ott 2009 21:12

l'oste ha scritto:
PSS: hai ascoltato l'ultimo di Fogerty? Piaciuto proprio.


No. Quante stelline ha preso da Carù? :lol:

Se avessi più tempo di ascoltare la musica.........
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Buonissimo compleanno

Messaggioda l'oste » 07 ott 2009 21:16

JohnnyTheFly ha scritto:
l'oste ha scritto:
PSS: hai ascoltato l'ultimo di Fogerty? Piaciuto proprio.


No. Quante stelline ha preso da Carù? :lol:

Se avessi più tempo di ascoltare la musica.........

Credo quattro stelle.
Come immaginerai, lui con alcuni nomi parte sindacalmente da "piaciuto".
Occhiolino.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Nebbiolino » 07 ott 2009 23:16

gremul ha scritto:premetto che ho avuto anche io le mie accese (e anche accesissime) discussioni con ketto e quasi sempre non condivido assolutamente il suo modo di condurre le discussioni

capisco benissimo che sia snervante e ripeto snerva spesso anche me (anzi mi fa incazzare per non usare eufemisimi)

mi pare però che ultimamente gli si dia contro a prescindere, ormai per principio, e che lo si stia additanto addirittura come il satana e la rovina totale del forum...

mentre forse i problemi del forum sono altri, non vorrei che venga preso uno solo come capro espiatorio

se spesso non si è d'accordo con lui non mi sembra il caso di accendersi così tanto (la frase è rivolta anche a me stesso, sia ben chiaro, che in passato ho perso più volte le staffe con ketto)


Democristiano!





Era un pò che non te lo dicevano, neh?
vinogodi
Messaggi: 34716
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda vinogodi » 08 ott 2009 03:35

paolo72 ha scritto:...Mi sembra chiaro che non può essere tutto Rocche nel Falletto Riserva 1996.
... e cominciare a farsi i "falletti propri " no?...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda davidef » 08 ott 2009 09:30

davidef ha scritto: butto là una provocazione, picchiatemi se volete...ma se in quel vino non ci fosse solo Nebbiolo di quella vigna ? ormai in questi anni ne ho (abbiamo) viste parecchie....


paolo72 ha scritto: Ho chiamato in azienda e non hanno saputo darmi una risposta.. :lol:
Ma alla fine non tornano i conti.
Rocche del Falletto è 0,8 ettari, mettiamo che sia 1 ettaro; anche se fosse al massimo, la resa non deve essere superiore agli 80 q.li/ha quindi sono 80 quintali, la resa massima delle uve in vino non deve essere superiore al 70% al primo travaso e non deve superare il 65% dopo il periodo di invecchiamento obbligatorio, quindi siamo a 52 q.li, cioè 5.200 litri che fa circa 6.900 bottiglie. Falletto Riserva 1996 è uscito in 14.000 bottiglie. Mi sembra chiaro che non può essere tutto Rocche nel Falletto Riserva 1996.


magari non è questo il caso...ma tante volte quando si ragiona con gli aridi numeri nel mondo del vino appaiono molte incongruenze? il bello è che spesso passiamo ore a farci le pippe con i micro terroir, la vigna tal dei tali che da sicuramente il sentore di ecc. ecc., la resa di 12,3 q.li, la selezione esasperata del singolo chicco, il fatto è che molto più spesso di quello che vogliamo vedere nella composizione dei vini ci va dentro diversa uva non propriamente ottenuta da quella singola vigna ma magari acquistata (e quindi frutto di vigna/terrori/conduzione/resa diversi)...
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 08 ott 2009 11:02

perdona marco, ma io non rileggerò nulla.

e anche nel caso avesse iniziato, tu hai pesantemente sminuito il suo lavoro.

l' "ha iniziato lui" è un modo di essere che non mi interessa.

interessa, non che non mi appartenga a volte, quindi prendilo come un consiglio e fanne ciò che credi più opportuno.

fine pippone.
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda de magistris » 08 ott 2009 12:00

Ketto ha scritto:
Deruj ha scritto:perdona marco, ma io non rileggerò nulla.
e anche nel caso avesse iniziato, tu hai pesantemente sminuito il suo lavoro.
l' "ha iniziato lui" è un modo di essere che non mi interessa.
interessa, non che non mi appartenga a volte, quindi prendilo come un consiglio e fanne ciò che credi più opportuno.
fine pippone.

non si tratta di sminuire il lavoro..
come ti ho detto.. se uno sale in cattedra e si rivolge a te come fossi l'ultimo dei pivelli.. per come la vedo io si hanno due modi possibili di reagire..
rispondere insultando e magari frignando.. come fanno in molti..
o rispondere con il gioco.. però facendo emergere le sue contraddizioni.. e giocandoci un pò prendendolo in giro.. con certe persone poi il risultato è assicurato.. è divertente vederli piangere e frignare.. non ci gioco più.. vado a giocare con la mia bambina..
certo.. ci sarebbe anche l'alternativa di lasciar perdere le discussioni.. ma se mi invitano.. io non amo declinare.. :lol:


Puoi prendere in considerazione l'ipotesi che forse sei anche tu che parti prevenuto rispetto ad alcune persone? E che sei tu a leggere toni da professore in cattedra non appena leggi certi nickname? Pensa a come ti comporti con me: sono settimane, se non mesi, che sto evitando accuratamente di polemizzare con te, abbiamo organizzato una bevuta insieme e a fine ottobre spero ne faremo un'altra perché ho davvero il piacere e la curiosità di conoscerti dal vivo. Ieri sera abbiamo fatto un orizzontale di Taurasi '99 e, quando ho un momento, posterò le mie impressioni e sarò contento di scrivere e darti atto e ragione su tutta una serie di cose in merito alle quali abbiamo discusso in passato. Come vedi, io sono aperto e non ho problemi ad ammettere quando traggo delle conclusioni affrettate o i fatti mi smentiscono.
Tu, invece, continui a punzecchiarmi continuamente in maniera vigliacchetta, gratuitamente e quasi sempre in thread in cui non intervengo e dove il riferimento a me e ai gamberorossini non ha alcun senso. Senza nemmeno avere il coraggio di farlo apertamente ma insistendo nel figurare gruppi, alleanze, sistemi massoni miranti a discreditare te e solo te. E tutto questo senza che io abbia mai letto una, che sia solo una, tua "recensione", racconto di un vino che hai bevuto, di una comparata, di una verticale. Tu intervieni solo su macro temi e massimi sistemi e ricostruzioni storiche spesso imprecise (ora dirai che ti sto offendendo e che faccio il professore). E poi prendi pure per il culo quelli che postano le loro bevute dicendo che sono solo degli spacconi che pubblicano elenchi. E' serio questo secondo te? Anch'io penso che in ogni confronto si nascondono spunti di interesse e di apprendimento, ma non sarebbe il caso di riconsiderare con maggiore serenità il tuo rapporto con altri forumisti senza alimentare per forza una guerra che non c'è e non interessa a nessuno?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda de magistris » 08 ott 2009 12:20

Ketto ha scritto:
scusa ma perchè ti senti tirato in ballo? io parlo di gamberossini riferendomi a coloro che scrivono su questo forum pensando di poterlo fare da un piedistallo.. gli appartenenti (come si efiniscono loro) all'elite del mondo del vino.. coloro che "hanno già detto tutto sul vino" e quindi si sentono in diritto di stabilire chi possa parlare e chi no.. quali discussioni possano andare avanti e quali no..
con te c'è stata un'accesa discussione sull'aglianico.. è finita li.. e con il giusto spirito (di vino) l'abbiam messa da parte per confrontarci su un terreno molto più consono.. a tavola :D
fra l'altro peccato che tu non sia venuto perchè girando per vigne a montemarano sono uscite cose molto interessanti :D

io non ho preconcetti verso nessuno... se qualcuno quando parlo però mi stuzzica.. certo non gli porgo l'altra guancia :wink: anzi.. in alcuni casi dar pan per focaccia porta a risultati davvero divertenti..


Marco, non insultare la mia e la tua intelligenza: lo sai benissimo che in queste settimane non hai resistito a lanciare anche a me delle frecciatine gratuite. E ammesso che tu non ce l'avessi con me, è perfettamente legittimo fraintendere con chi ce l'hai quando ti rivolgi ad indefiniti gruppi, lobby, sistemi che ce l'hanno con te o che vogliono ottenere chissà quale risultato. Ti ripeto: non c'è problema, ma vuoi scommettere che se tu parlassi di più delle tue bevute, delle impressioni, dei viaggi scenderebbe di gran lunga il tasso di litigiosità nelle discussioni in cui intervieni?
Per quanto riguarda lo scorso week end, è dispiaciuto molto anche a me non poter venire ma come ho spiegato a Gianluca siamo ancora nel pieno del trasloco e della sistemazione di casa. A fine ottobre quando torni per la vendemmia assolutamente non mancherò.
ps alla fine siete andati dal Cancelliere a Montemarano?
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Deruj » 08 ott 2009 12:57

cancelliere cancelliere, sbaglio o anch'esso è seguito da antonio?
chiedevo poc'anzi di guttarolo.
ah, il caso! che bello!
Jadis, si je me souviens bien, ma vie était un festin où s’ouvraient tous les cœurs, où tous les vins coulaient.Un soir, j’ai assis la Beauté sur mes genoux. — Et je l’ai trouvée amère. — Et je l’ai injuriée...
...Et j’ai joué de bons tours à la folie.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 16:10

Ketto ha scritto:ci spostiamo di la?

Ecco, bella idea.
Apriti un 3ad personale anche tu, così puoi fare la vittima "enfatica" come ti pare.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 16:49

Ketto ha scritto:
l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:ci spostiamo di la?

Ecco, bella idea.
Apriti un 3ad personale anche tu, così puoi fare la vittima "enfatica" come ti pare.

ma come oste.. avevamo detto che ci saremmo divertiti in osteria..
sei stato tu a dire che qui c'è posto per far caciara.. dai adesso non ti tirare indietro.. :wink:

Figurati, era un suggerimento per ritagliarti il tuo spazio, è evidente che lo meriti.
Fai caciara quanto vuoi. Evidentemente quello lo sai fare bene.
Oltre a spendere tanto per bere grandi vini, credendo che basti poterseli permettere per saperli leggere.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda l'oste » 08 ott 2009 17:00

Ketto ha scritto:
l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:
l'oste ha scritto:
Ketto ha scritto:ci spostiamo di la?

Ecco, bella idea.
Apriti un 3ad personale anche tu, così puoi fare la vittima "enfatica" come ti pare.

ma come oste.. avevamo detto che ci saremmo divertiti in osteria..
sei stato tu a dire che qui c'è posto per far caciara.. dai adesso non ti tirare indietro.. :wink:

Figurati, era un suggerimento per ritagliarti il tuo spazio, è evidente che lo meriti.
Fai caciara quanto vuoi. Evidentemente quello lo sai fare bene.
Oltre a spendere tanto per bere grandi vini, credendo che basti poterseli permettere per saperli leggere.

l'etichetta?

A leggere quella dovresti arrivarci, ma secondo me sei più bravo a leggere i prezzi.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda Nebbiolino » 08 ott 2009 17:12

Va bene, passando a modi migliori di spendere il tempo... Quale sarà la prossima bevuta in Osteria? Temi particolari? :D L'autunno è fonte infinita di ispirazione, con polente, funghi, brasati, tortelli... :roll:
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: CRONACHE D'OSTERIA pag.47 - Il primo brasato stagionale

Messaggioda gianluca1975 » 08 ott 2009 17:13

Mi sa che è giunto il momento di aggiornare il titolo del thread, da Cronache d'Osteria a... Cronache d'Isteria :D
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 561 ospiti