
Sul Barlettaio ho trovato questo paio di cose:
viewtopic.php?f=13&t=143903&p=1201612&hilit=barlettaio&sid=bc0b58df1e0751f7bae20dd69cd05e7e#p1201612
viewtopic.php?f=13&t=157814&p=1323092&hilit=barlettaio&sid=bc0b58df1e0751f7bae20dd69cd05e7e#p1323092
Sibballatore ha scritto:Mi sono imbattuto nel Chianti - Il Barlettaio, che non conosco.
Qualcuno sa dirmi esattamente con quali uve è fatto e in che percentuali?
Mi è parso di capire che non è 100% sangiovese. Neanche sul sitoweb sono riuscito a capirlo.
Vi piace?
miccel ha scritto:Sibballatore ha scritto:Mi sono imbattuto nel Chianti - Il Barlettaio, che non conosco.
Qualcuno sa dirmi esattamente con quali uve è fatto e in che percentuali?
Mi è parso di capire che non è 100% sangiovese. Neanche sul sitoweb sono riuscito a capirlo.
Vi piace?
Si trova su internet video in cui il titolare (parlando del 2009) dice 95 sangiovese e 5 merlot
miccel ha scritto:A proposito di Chianti con merlot, mi hanno parlato bene del nuovo (nel senso prima annata) Ch. Cl. Famiglia Nunzi Conti. Qualcuno ne sa qualcosa?
gottino ha scritto:Ciao e benvenuto sul forum,prima di tutto ti conviene contattare in anticipo i produttori(centratissimi)da cui pensi di fermarti,perché non tutte le cantine aderiscono all'iniziativa del 24 Maggio,casino comunque non ce ne dovrebbe essere.
I vini di Caparsa hanno bisogno di piu' tempo per esprimersi,quindi ti consiglierei di prendere qualcosa di vecchio da bere subito,facendoti consigliare da Paolo(a me è piaciuto molto il Doccio a Matteo 2003)e qualcosa di recente da tenere li per un po'.
L'Erta di Radda ha iniziato a imbottigliare da qualche anno e la prima annata in commercio è la 2009,interessanti anche il bianco e il vin santo.
Montevertine non fa vendita diretta ma dovresti trovare i vini all'enoteca Porciatti a Radda.
Val Delle Corti,secondo me,al momento è una delle migliori aziende del Chianti Classico,tutti i vini sono molto buoni e hanno un ottimo rapporto qualita' prezzo.
gottino ha scritto:I produttori che hai scelto vanno benissimo,se qualcuno di loro non fosse disponibile,altre aziende molto interessanti da visitare sono:Monteraponi,Istine e Poggerino.
Sibballatore ha scritto:Vallone di Cecione - Chianti Classico
Posso scegliere tra 2010, 2011 e 2012.
Vorrei prenderne 6 bottiglie.
Quale annata scelgo?
Il prezzo di 9 euro a boccia come vi sembra?
paperofranco ha scritto:Sibballatore ha scritto:Vallone di Cecione - Chianti Classico
Posso scegliere tra 2010, 2011 e 2012.
Vorrei prenderne 6 bottiglie.
Quale annata scelgo?
Il prezzo di 9 euro a boccia come vi sembra?
Se non fosse per il prezzo, che è un vero e proprio furto, potresti fare un cartoncino misto di 2 per ogni annata......................
paperofranco ha scritto:Se non fosse per il prezzo, che è un vero e proprio furto, potresti fare un cartoncino misto di 2 per ogni annata......................
gianni femminella ha scritto:Per un buon vino mi sembra un prezzo effettivamente esoso.
![]()
![]()
Sibballatore ha scritto:paperofranco ha scritto:Se non fosse per il prezzo, che è un vero e proprio furto, potresti fare un cartoncino misto di 2 per ogni annata......................gianni femminella ha scritto:Per un buon vino mi sembra un prezzo effettivamente esoso.
![]()
![]()
Vabbé, lo sapevo che 'sta cosa dei 9 euro non dovevo scriverla.
Chennesò......magari per 9 euro voi che il chianti lo bevete da anni comprate bottiglie migliori.
Riformulo la domanda:
Considerato che 9 euro è un ottimo prezzo![]()
![]()
, ritenete valga la pena spenderli per 6 bottiglie di CC Vallone di Cecione o mi consigliate altro?
Delle 3 annate, su quale mi conviene puntare per longevità? Mi piacerebbe prendere un Chianti che possa conservare per berlo tra qualche anno.
gianni femminella ha scritto:Chianti classico docg 2011 Casavecchia alla Piazza, gradi 14 - lotto 05.13 - Castellina in Chianti, produttore Buondonno
Ne ha parlato recentemente in due occasioni Franco per cui mi limito a dire che la parola che per me lo definisce meglio è "succoso" ( sempre che esista, a me viene in mente questa parola ), altra qualità che sottolineo è il bel tannino dolce. Pronto da bere, molto godibile. Piaciuto.
miccel ha scritto:gianni femminella ha scritto:Chianti classico docg 2011 Casavecchia alla Piazza, gradi 14 - lotto 05.13 - Castellina in Chianti, produttore Buondonno
Ne ha parlato recentemente in due occasioni Franco per cui mi limito a dire che la parola che per me lo definisce meglio è "succoso" ( sempre che esista, a me viene in mente questa parola ), altra qualità che sottolineo è il bel tannino dolce. Pronto da bere, molto godibile. Piaciuto.
Incuriosito dal tuo giudizio, concorde con quello di Paperofranco, ne ho presa una bottiglia, però purtroppo non ho trovato la stessa annata.
Questa che ho bevuto io, la 2010, direi che qualche difetto ce l’aveva: a parte il puzzino (che se n’è andato quasi subito), quello che non mi ha convinto è che in generale il vino mi è parso non del tutto armonico, con l’acidità che a tratti affiorava in maniera un po’ scomposta ed un eccesso di toni vegetali. D’altra parte devo anche dire che, nonostante ciò, dal punto di vista della pura “bevibilità” è andato via abbastanza bene.
paperofranco ha scritto:miccel ha scritto:gianni femminella ha scritto:Chianti classico docg 2011 Casavecchia alla Piazza, gradi 14 - lotto 05.13 - Castellina in Chianti, produttore Buondonno
Ne ha parlato recentemente in due occasioni Franco per cui mi limito a dire che la parola che per me lo definisce meglio è "succoso" ( sempre che esista, a me viene in mente questa parola ), altra qualità che sottolineo è il bel tannino dolce. Pronto da bere, molto godibile. Piaciuto.
Incuriosito dal tuo giudizio, concorde con quello di Paperofranco, ne ho presa una bottiglia, però purtroppo non ho trovato la stessa annata.
Questa che ho bevuto io, la 2010, direi che qualche difetto ce l’aveva: a parte il puzzino (che se n’è andato quasi subito), quello che non mi ha convinto è che in generale il vino mi è parso non del tutto armonico, con l’acidità che a tratti affiorava in maniera un po’ scomposta ed un eccesso di toni vegetali. D’altra parte devo anche dire che, nonostante ciò, dal punto di vista della pura “bevibilità” è andato via abbastanza bene.
Beh, ci può stare dai, l'annata in questione ha dato dei vini dappertutto un po' più nervosetti, che probabilmente sapranno dire meglio la loro più avanti. Il fatto comunque che alla fine si sia lasciato bere bene è un buon segno.
Dopo qualche anno che lo seguo, ritengo Buondonno un indirizzo sicuro dove trovare buoni vini a prezzi corretti.