Le bevute di Luglio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Mike76 » 09 lug 2013 00:01

vinogodi ha scritto:...Rubeo 2012 di Nicola Ferri. Rosa intenso... sa di rosa ...si sta pericolosamente ripetendo, splendido ( :D :D :D :) )...


Eh...già...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16461
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Alberto » 09 lug 2013 12:16

giucas ha scritto:Ribolla 2012 Di Lenardo..

Buona fortuna...piantare la ribolla in pianura dovrebbe esser vietato con una moratoria ONU... :roll: :twisted:

(seriamente: conosco molto poco l'azienda, solo un paio di assaggi al volo in passato, e non ho mai provato il vino in questione...quindi sono curioso di sapere com'è, se lo provi... :D )
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 09 lug 2013 12:21

Alberto ha scritto:
giucas ha scritto:Ribolla 2012 Di Lenardo..

Buona fortuna...piantare la ribolla in pianura dovrebbe esser vietato con una moratoria ONU... :roll: :twisted:

(seriamente: conosco molto poco l'azienda, solo un paio di assaggi al volo in passato, e non ho mai provato il vino in questione...quindi sono curioso di sapere com'è, se lo provi... :D )



bevute un paio di bottiglie di questo produttore, vini dignitosi fatti prevalentemente per distribuzione/GDO/canali affini e bevitori affini
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda giucas » 09 lug 2013 23:05

davidef ha scritto:
Alberto ha scritto:
giucas ha scritto:Ribolla 2012 Di Lenardo..

Buona fortuna...piantare la ribolla in pianura dovrebbe esser vietato con una moratoria ONU... :roll: :twisted:

(seriamente: conosco molto poco l'azienda, solo un paio di assaggi al volo in passato, e non ho mai provato il vino in questione...quindi sono curioso di sapere com'è, se lo provi... :D )



bevute un paio di bottiglie di questo produttore, vini dignitosi fatti prevalentemente per distribuzione/GDO/canali affini e bevitori affini


...aperta stasera. Appunto: un vino sufficientemente dignitoso dal prezzo irrisorio. Packaging accurato. Della maison ho trovato mediamente meglio il sauvignon , meno molle , e quando devo abbeverare amici (....ed amiche 8) ) agli esordi , lo chardonnay (credo fermetato in legno americano) fa la sua bella figurona dolciastra e saturante. Ovviamente - come si diceva- coi soldi risparmiati ci comprerò qualche Barolo 2010 ......
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda george7179 » 09 lug 2013 23:16

Barbaresco Vanotù 2001 Pelissero
Barolo Brunate 1996 Roberto Voerzio

il primo è un gran vino, ottimo rapporto qualità/prezzo... dato il livello ovviamente. Purtroppo è stato annientato dal secondo... potentissimo, balsamico, lunghissimo, una volta nel bicchiere ha avuto un'evoluzione impressionante in termini di cambiamento... liquirizia, ribes, ciliegie sotto spirito, marmellata di prugne alla fine... favoloso! In più ancora giovane, tannini ancora presenti e non ancora perfettamente smussati... chissà tra ulteriori 10/15 anni cosa avrebbe potuto regalare!!!
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda videodrome » 10 lug 2013 00:17

Bevuto nel weekend Vintage Tunina 2009...lime e cedro all'olfatto, ma anche un sentore di sfalcio d'erba tagliata di fresco che non mi è piaciuto granchè, al palato si apre con una rinfrescante scia minerale, ma già a centro bocca il vino viene meno in persistenza, chiusura amarognola poco gratificante (il picolit?)... forse sono io che non sono in sintonia con questa cuvée di cui ho bevuto più o meno tutte le ultime annate. Se penso che costa all'incirca 30 eu e che ci posso comprare con qualche eu in più un GG di Donnhoff.....
vinogodi
Messaggi: 34718
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda vinogodi » 10 lug 2013 09:23

...ieri sera serata "rosso d'estate" , conviviale, assolutamente defatigante, divertente. Con un bel menu ad hoc ci siamo bevuti, rigorosamente a temperatura compresa fra 6° e 8°:
- Champagne Rosé Louis Michel Brut :D :D :D :) vs Lambrusco "Radice " Paltrinieri :D :D :D :)
- Bardolino Terre di Cavagnon 2010 Villabella :D :D :D vs Schiava Gentile Vallagarina Simoncelli 2010 :D :D :D
- Verduno Pelaverga Comm.Burlotto 2011 :D :D :D :) vs Vosne Romanée Vieilles Vignes Cecile Tramblay 2005 :D :D :D :D
Finale : Brachetto Cascina Fonda :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16461
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Alberto » 10 lug 2013 15:35

Nei giorni scorsi:

Prosecco col fondo, Az. Agr. Castelir di Pederiva Alessandro, 2007
In una parola, commovente. Una bottiglia da vendita diretta in cantina, senza tante cerimonie, con l'etichettina sul collo stampata a getto di inchiostro ed il tappo in plastica, in grado di disvelare a 6 anni dalla vendemmia tutta l'autentica nobiltà del terroir del Valdobbiadenese classico (Col San Martino, in comune di Farra di Soligo, per la precisione). Vino con pochissimo fondo, che rimane limpido fino al penultimo bicchiere, al naso un profumo di pane bianco che lo avvicina ad un "normale" metodo classico, tocchi vegetali in sconfinamento verso il mentolato, ed una pera williams magistrale; bocca ancora di totale feschezza senza sbandamenti amari, col passo segnato da una carbonica carezzevole...e bottiglia prosciugata, ben fredda, in tempi assolutamente record.

VCJ Classico Superiore Casal di Serra, Umani-Ronchi, 2009 (13%)
Una versione per me riuscita, direi un esempio positivo di "aurea mediocritas" nel panorama verdicchiesco: colore ancora paglierino abbastanza chiaro, in partenza una muffetta non piacevole al naso che però va via dopo poco, non troppo grasso, non troppo vegetale, alcol in perfetto controllo ed un finale equilibrato sul fronte dell'amaro. Molto buona la tenuta a bottiglia aperta, con maggior presenza di frutto il secondo ed il terzo giorno dalla stappatura.

Colli Trevigiani Rosso Falconera, Loredan-Gasparini, 2009 (13,5%)
Pregi e difetti per quest'annata del "troisième vin" (l'unico a maggioranza merlot, 90%, con saldo di malbec) dei Palla, della quale avevo letto un gran bene. Il colore, un rubino vivo e brillantissimo, eppoi un bel cassis ed un bel legno di cedro, molto classici, tra i primi; toni cacchettosi abbastanza pesanti che purtroppo non se ne vanno mai via al naso, ed un finale troppo radicoso-amaro, tra i secondi. Vino per me da rivedere, forse in una brutta fase.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda diamonddave » 10 lug 2013 22:54

Chardonnay 2004 - Tasca d'Almerita :D :D :D :D
Comprato da Wineduck qualche mese fa, ero molto curioso di berlo, e così stasera, complice una linguina con il misto di mare, gli ha cantato la requiem eterna (oddio, un paio di bicchieri ci sono ancora per domani sera) 8)
Bel vino, a partire dal colore oro intenso, passando per un naso molto carico inizialmente di profumi che definirei "caldi". C'è del miele, dei frutti esotici, c'è mineralità, c'è una bella lunghezza e pienezza della bocca. Un vinone che di certo non fa dell'essere esile la sua ragion d'essere. Non lo definirei un vino da "tracannare", complice una certa corposità del sorso, però di certo un vino di grande interesse. Domani, quasi quasi, stappo l'Aureus 2009 e glielo metto vicino per vedere quale mi piace di più... 8)
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 11 lug 2013 05:06

Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Nebbiolino » 11 lug 2013 10:16

Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


Ho aperto l'altra sera il pouilly fumé de ladoucette 2010... è in lista?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 11 lug 2013 11:04

Nebbiolino ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


Ho aperto l'altra sera il pouilly fumé de ladoucette 2010... è in lista?

Nix... sei il solito Erode delle Orobie :mrgreen: ..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12813
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 11 lug 2013 12:28

giucas ha scritto:
davidef ha scritto:
Alberto ha scritto:
giucas ha scritto:Ribolla 2012 Di Lenardo..

Buona fortuna...piantare la ribolla in pianura dovrebbe esser vietato con una moratoria ONU... :roll: :twisted:

(seriamente: conosco molto poco l'azienda, solo un paio di assaggi al volo in passato, e non ho mai provato il vino in questione...quindi sono curioso di sapere com'è, se lo provi... :D )



bevute un paio di bottiglie di questo produttore, vini dignitosi fatti prevalentemente per distribuzione/GDO/canali affini e bevitori affini


...aperta stasera. Appunto: un vino sufficientemente dignitoso dal prezzo irrisorio. Packaging accurato. Della maison ho trovato mediamente meglio il sauvignon , meno molle , e quando devo abbeverare amici (....ed amiche 8) ) agli esordi , lo chardonnay (credo fermetato in legno americano) fa la sua bella figurona dolciastra e saturante. Ovviamente - come si diceva- coi soldi risparmiati ci comprerò qualche Barolo 2010 ......


Di Lenardo lo conosco bene io, per anni è stato un pupillo maronita (non ne bevo più da quattro anni, però). Con i suoi bianchi ho spesso fatto fatica perché marcati da una nota mineral-gommosa, affumicata, un po' prevaricante. Occasionalmente ne erano privi e per lo meno, in quei casi, si presentavano bevibili. Comunque mai oltre gli 85 punti per me . Di rossi suoi ne ho bevuti meno, qualcuno era anche buono, ma vado lontano nel tempo e quindi i ricordi si appannano.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12813
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 11 lug 2013 12:31

Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


Devo agganciare il tuo rimorchio al mio carrello frigo, quest'estate? :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12813
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 11 lug 2013 12:47

Qualche sera fa, tra amici, saluto prima delle vacanze.

Dorigati - Methius 2006 :D :D :D :D si sente che non è nordico, ma si comporta molto bene. Costicchia, ma rispetto ai Franciacorta... :shock:
Prager - Riesling Federspiel Steinrigl 2011 :D :D :D :) + bel vino medio, che ovviamente cade su chiusura (scompostamente agrumata) e persistenza.
Werlé Erben - Forster Ungeheurer Spätlese 2004 :D :D :D :) si sposa benissimo ad una pasta speck e curry, ma di per sé sembra un po' molle.
Masseria La Sorba - Foss Marai - Moscato reale passito petillant 2010 :D :D Ma perchè? Perchè?????

A casa

Pieropan - Soave classico 2011 :D :D :D onestissimo base, da bere spensieratamente, a maggior ragione visto il prezzo.
Maculan - Fratta 2000 :D :D :D :) piuttosto morbido, caldo, financo semplice nel suo fruttato; ma le componenti sono ben integrate ed il risultato è che piace senza farsi notare. Come per tanti Bordeaux minori, fa della bevibilità il suo forte.

Da Sadler l'altra sera...bevuto molto male :evil: al calice in abbinamento al menù creativo :D :D :D ; però mi sono consolato con un goccio dell'ottultima bottiglia al mondo (così dicono) di Calvados di Blin del 1938 :D :D :D che mi ha ricordato una miniverticale che improvvisammo all'Ambasciata anni fa...
PS: manco l'avessimo combinata, c'ho incontrato un forumista. Ciao Ale!
Non progredi est regredi
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda pippuz » 11 lug 2013 12:50

zampaflex ha scritto:Masseria La Sorba - Foss Marai - Moscato reale passito petillant 2010 :D :D Ma perchè? Perchè?????

Passiti E petillant ?

Echeccazzo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12813
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 11 lug 2013 13:53

pippuz ha scritto:
zampaflex ha scritto:Masseria La Sorba - Foss Marai - Moscato reale passito petillant 2010 :D :D Ma perchè? Perchè?????

Passiti E petillant ?

Echeccazzo.


Non conferito da me, ovviamente. :x
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda alì65 » 11 lug 2013 14:33

a differenza di un Le Cupole 2003 bevuto l'altra sera ho voluto tastare la tenuta del 2002; ancora tanto da dire e da dare, vino vivissimo e sempre godibile, una delle poche bt che finisce in una sera in famiglia.....e che mi vengano a dire che non è un vino "naturale", fatto più in cantina che in vigna.....va bene, posso anche essere d'accordo ma se fatti così in vini in cantina bhe....alla faccia di tutti quelli che pensano solo il contrario!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 11 lug 2013 15:34

zampaflex ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


Devo agganciare il tuo rimorchio al mio carrello frigo, quest'estate? :mrgreen:

Tu fai la cavia... poi ci dirai se e cosa prendere.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 11 lug 2013 18:25

Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©



sono proprio curiose di vedere se salta fuori qualcosa di diverso dal mazzo, la zona mi affascina moltissimo, sono forse i bianchi francesi che in questo momento, assieme all'Alsazia, più mi stimolano...fatemi invidia suvvia :D


p.s. qualcosa di Mark Angeli lo avete messo in mezzo ?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 11 lug 2013 18:39

davidef ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©



sono proprio curiose di vedere se salta fuori qualcosa di diverso dal mazzo, la zona mi affascina moltissimo, sono forse i bianchi francesi che in questo momento, assieme all'Alsazia, più mi stimolano...fatemi invidia suvvia :D


p.s. qualcosa di Mark Angeli lo avete messo in mezzo ?

Non avere troppe aspettative.. le cantine nebbiose sono poverelle :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda davidef » 11 lug 2013 18:44

Kalosartipos ha scritto:
davidef ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Stasera qualche stappatura educativa sui vitigni bianchi della Loira.. stay tuned.
COMPAGNIA DELLE NEBBIE©



sono proprio curiose di vedere se salta fuori qualcosa di diverso dal mazzo, la zona mi affascina moltissimo, sono forse i bianchi francesi che in questo momento, assieme all'Alsazia, più mi stimolano...fatemi invidia suvvia :D


p.s. qualcosa di Mark Angeli lo avete messo in mezzo ?

Non avere troppe aspettative.. le cantine nebbiose sono poverelle :(


dai dai che se voltete potete... 8)

almeno non metteteci anche voi un trittico di Cotat dai :lol:

scherzi a parte la bellezza di questa marco regione è quante sfaccettature/combinazioni/esperienze che possiamo fare nel bicchiere...a volte ti salta fuori un produttore mai sentito e zac scatta l'amore, ad esempio al Vinitaly il mioglior bianco sentito è stato l'Anjou Le cornillard di Patrick Baudoin...assurdo essere dovuto andare fino a Verona per scoprirlo quasi per caso :wink:
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Spectator » 12 lug 2013 09:56

...Tignanello 2001,Antinori.E' vero che', e' quasi sempre..pericoloso comprare bottiglie datate da..sconosciuti,anche qui sul forum,ma come si dice : chi nn risica nn rosica .Bella boccia,perfettamente conservata!Colore rosso scuro brillante;naso profondo,raffinato,esplosivo..oserei dire. Al sorso ha corpo,equilibrio ed una persistenza da standing ovation. Piaciuto assai.Dalla stessa mano,ho preso anche una..1990,spero di godere ancor di piu'.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2013 15:30

Ieri sera, qualche bolla, mini-panoramica di Loira, una batteria di g.c. di Chablis ed un passito finale...

JACQUESSON Champagne Brut “Cuvée n. 734”.

JACQUES CHAPUT Champagne Brut “Tradition”.

MARCALBERTO Spumante Metodo Classico Nature.

DOMAINE DE LA PÉPIÈRE Muscadet Sèvre-et-Maine sur lie “Les Gras Moutons Cuvée Eden” ’08.

DOMAINE PIERRE DE LA GRANGE Muscadet Sèvre-et-Maine sur lie “Le L d’Or” ’03.

CLAUDE ET FLORÉNCE THOMAS-LABAILLE Sancerre “Les Aristides” vieilles vignes ’09.

VINCENT PINARD Sancerre “Nuance” ’08.

DOMAINE HUËT Vouvray Sec “Clos du Bourg” ’05.

CHÂTEAU PIERRE BISE Savennières “Roche Aux Moines” ’09.

DOMAINE DENIS RACE Chablis Grand Cru “Blanchot” ’09.

DOMAINE DU COLOMBIER Chablis Grand Cru “Bougros” ’10.

DOMAINE GUY ROBIN ET FILS Chablis Grand Cru “Les Clos” ’08.

CAROLE BOUQUET Passito di Pantelleria “Sangue d’oro” ’07.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12813
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Luglio

Messaggioda zampaflex » 12 lug 2013 16:23

Kalosartipos ha scritto:Ieri sera, qualche bolla, mini-panoramica di Loira, una batteria di g.c. di Chablis ed un passito finale...

...

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©


E va bene, la tua solita sintesi :wink: , ma i Loiresi come si sono comportati? Qualcosa degno di nota e di (ri)acquisto?
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 785 ospiti