CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 04 mag 2013 21:12

Kalosartipos ha scritto:Batteria dominante:

Immagine


Come ti è sembrato poggio 2007?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 21:17

Per finire
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda barone79 » 04 mag 2013 21:18

paperofranco ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Batteria dominante:

Immagine


Come ti è sembrato poggio 2007?

dici a me? :mrgreen:
bevuto un paio di mesi fa mi aveva fatto una gran bella impressione...
come del resto pure il rosso 2007 non scherza...
mi dicono grandi cose anche della riserva 2007 ma mi manca all'assaggio....
anno domini 2007 di grazia a castelnuovo,il grande piero ha voluto concludere in bellezza la sua carriera...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 21:19

paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda barone79 » 04 mag 2013 21:19

delta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
barone79 ha scritto:GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:

:lol: :lol: :lol:


quantifichiamo poco e niente please

pagato qualche anno fa sui 50 mi pare ma ora probabilmente la 2009 e la 2010 come tutti i borgogna costano di piu...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 21:20

Bottiglia di legno l'Amarone di BENEDETTI.. pur facendo la tara mio gusto/tipologia, non riesco ad andare oltre i 72/100..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 04 mag 2013 21:24

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..


Molto buono, sicuramente, per i miei gusti manca solo un pizzico di mordente.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 04 mag 2013 21:42

Rosato colli aprutini igt 2011 Emidio Pepe.
Perché no Cerasuolo? Forse c'è qualcosa sul grado alcolico nel disciplinare? Chiedo ai conoscitori.
Comunque: c'è scritto rosato ma è rubino pieno, senza dubbio; una puntina di volatile ed un filo di riduzione in apertura; poi una nota di argilla su una base principalmente fruttata. Bocca morbida, di buon calore ed equilibrio, solo un finale segnato a mio avviso da un pizzico di zucchero, che rimescola le carte e lascia un po' così.
Vino tutto sommato buono e gradevole da bere, con la solita spontanea naturalezza che caratterizza i vini di quest'azienda, ma anche con qualche cosuccia non a posto, ad essere sinceri. Forse è qui la risposta alla mia domanda iniziale?
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda il chiaro » 04 mag 2013 22:25

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..


Il kupra 2009? :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
ZEL WINE
Messaggi: 7799
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda ZEL WINE » 04 mag 2013 22:37

il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..


Il kupra 2009? :D


Anch'io sono curiosa sul kupra09, in una recente degustazione e' stato bastonato da un vino ..... incredibile ma innominabile!
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda seicorde6 » 04 mag 2013 23:44

Kalosartipos ha scritto:Oggi, merenda nebbiosa:

BONNAIRE Champagne Brut “Tradition”.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru “Réserve”.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru ’04.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs “Prestige” ‘06.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs ‘04.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru “Comtesse Marie de France” ’00.

ANTINORI Vino da Tavola di Toscana “Tignanello” ‘89.

CHÂTEAU CARBONNIEUX Pessac-Léognan ’95.

CHÂTEAU SOCIANDO-MALLET Haut-Médoc ’96.

CHÂTEAU MARGAUX Margaux “Pavillon Rouge” ‘04.

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’07.

BENEDETTI Amarone della Valpolicella Classico “Croce del Gal” ’05.

GIUSEPPE QUINTARELLI Valpolicella Classico Superiore ’03.

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso “Kupra” ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©





Aperitivo prolungato, divertente e impegnativo chez Alenet77 che ringrazio per l'ospitalità e per la generosità.
Due paroline sui rossi:

ANTINORI Vino da Tavola di Toscana “Tignanello” ‘89. Quinta bottiglia stappata da un cartone di 6. Confermo le impressioni delle precedenti stappature, anzi.....questa boccia era persino più in forma delle altre. Ottimo.

CHÂTEAU CARBONNIEUX Pessac-Léognan ’95 non piaciuto, anzi. Secondo me bottiglia difettosa....ma il peggio è stato CHÂTEAU SOCIANDO-MALLET Haut-Médoc ’96 tappazzo monster fancù.

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’07 veramente buonissimo. Goloso e godurioso da bere a canna......un sangiovese talmente compulsivo che sotto certi aspetti mi ha ricordato Radda. Onestamente l'avrei scambiato per un Pergole in forma.
Non oso immaginare cosa potrebbe venire fuori con una Fiorentina al sangue. Sbavo.

BENEDETTI Amarone della Valpolicella Classico “Croce del Gal” ’05. Alcool.....Alcool e ancora Alcool. I 17 gradi si sentono tutti quanti. Boh, magari tra qualche anno....

GIUSEPPE QUINTARELLI Valpolicella Classico Superiore ’03. Bel vino. Un pò incazzato e meno pronto rispetto 2004 che secondo me è più godibile, però l'eleganza e la beva aristocratica di Quntarelli c'è tutta quanta.

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso “Kupra” ’09: Il vino della giornata. Naso impegnativo dalle molteplici sfaccettature quasi tutte giocate su sfumature speziate.
Pepe bianco, chiodi di garofano, e salvia che ondeggiano e giocano a chi osa mostrarsi di più.
In bocca c'è un sacco di materia ma questo vino non è assolutamente ingombrante, anzi..... pur essendo insolito e particolare si beve e si gode parecchio, inoltre
pur avendo una gradazione piuttosto elevata (15 gradi) c'è una gradevolezza di fondo e una acidità sussurrata che invoglia a finire il bicchiere in un amen.
Piaciuto un sacco.....peccato per il prezzo non proprio accessibile :|

Ringrazio tutti quanti in particolare Alessio che ci ha sopportato tutto il giorno :wink:
Alla prossima!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
coss
Messaggi: 515
Iscritto il: 05 apr 2009 09:35

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda coss » 05 mag 2013 07:49

seicorde6 ha scritto:....e una acidità sussurrata che invoglia a finire il bicchiere in un amen.


ecco, è proprio quest'aspetto che me lo ha fatto piacere poco l'ultima volta:
la mancanza di freschezza a bilanciare tutto il resto di popò di roba lo rendeva "stucchevole".
Da risentire.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 05 mag 2013 08:14

il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..


Il kupra 2009? :D

Bottiglia della giornata, per me di un soffio su POGGIO DI SOTTO.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 05 mag 2013 08:15

seicorde6 ha scritto:Aperitivo prolungato

Una merenda trascinatasi fino all'happy hour :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
benux
Messaggi: 628
Iscritto il: 21 apr 2010 12:50

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda benux » 05 mag 2013 08:34

Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..


Il kupra 2009? :D

Bottiglia della giornata, per me di un soffio su POGGIO DI SOTTO.


Allora il vino del mio avatar nonostante fosse il più giovane è veramente un grande vino.
Era anche il più costoso del gruppo?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 05 mag 2013 08:45

benux ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
il chiaro ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto:Come ti è sembrato poggio 2007?

Mio primo assaggio, piaciuto 'na cifra (91/100?).. grande eleganza..


Il kupra 2009? :D

Bottiglia della giornata, per me di un soffio su POGGIO DI SOTTO.


Allora il vino del mio avatar nonostante fosse il più giovane è veramente un grande vino.
Era anche il più costoso del gruppo?

Purtroppo, sì.. :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda calzidavide » 05 mag 2013 10:50

Kalosartipos ha scritto:Oggi, merenda nebbiosa:

BONNAIRE Champagne Brut “Tradition”.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru “Réserve”.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru ’04.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs “Prestige” ‘06.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs ‘04.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru “Comtesse Marie de France” ’00.

ANTINORI Vino da Tavola di Toscana “Tignanello” ‘89.

CHÂTEAU CARBONNIEUX Pessac-Léognan ’95.

CHÂTEAU SOCIANDO-MALLET Haut-Médoc ’96.

CHÂTEAU MARGAUX Margaux “Pavillon Rouge” ‘04.

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’07.

BENEDETTI Amarone della Valpolicella Classico “Croce del Gal” ’05.

GIUSEPPE QUINTARELLI Valpolicella Classico Superiore ’03.

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso “Kupra” ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©

Grazie Alessio per la bellissima merenda.....
Del Kupra 2009 mi son portato a casa due bicchierini che confermano la bontà assoluta del vino, cosa che non è successa con Poggio di Sotto 2007: il vino appariva stanco e seduto...non saprei perchè il pomeriggio mi era piaciuto..... grazie ancora a tutti per la compagnia
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vignadelmar » 05 mag 2013 13:20

vignadelmar ha scritto:Oggi, con Francvino, Marchino e Chiara, presso Fattoria le Terrazze, abbiamo bevuto:

Sassi neri 88+95+98+00+02+08

Vision of J: 97+01+04

Chaos: 97+00+01+04+05

Adesso sono in treno ed è difficile scrivere, a dopo o a domani

Ciao
.


Vision of J 1997 è un vino della madonna, davvero eccezionale, Francvino quando l'ha bevuto ha "sbroccato", ma tutta la linea dei Sassi Neri era magnifica con un '02 fantastico.......come il Kurni '02......

Che vitigno il montepulciano !!!

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 05 mag 2013 13:30

Gattinara 2004 Nervi.
Mi pare fosse il vecchi Mario Soldati a dire; "datemi un sorso di Gattinara, purché vero.....". Io non so se questo è vero, nel senso di autentico(immagino che intendesse questo Soldati), ma buono lo è alla grande. Lo avevo solo assaggiato al vinitaly, poi ho deciso di comprarne una bottiglia da bere con calma a casa. Non me ne sono pentito.
Classico granato nebbiolesco trasparente, con unghia aranciata, vivo. Nella sua terziarizzazione, per altro molto composta, una nota di cuoio iniziale fa più sangiovese che nebbiolo. Poi, man mano che il ventaglio si apre, il soffio nebbiolesco si fa più evidente, non tanto nella discriminante dei singoli sentori, che spesso si sovrappongono soprattutto nell'evoluzione, ma come quadro d'insieme: viola appassita, cenere di camino, carne fresca, tabacco........
Sorso di eleganza esemplare, con tannini levigati, giusta freschezza, lunghezza sapida, sfumatura amaricante aristocratica; con quel "....ti lascia una bocchina bellina asciutta.....", come dicevano i vecchi dopo uno schiocco di lingua, che magari non erano cresciuti a La Tache o Latour, ma sapevano essere molto diretti per farsi capire. Davvero un bel vino.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 05 mag 2013 13:39

paperofranco ha scritto:Gattinara 2004 Nervi.
Mi pare fosse il vecchi Mario Soldati a dire; "datemi un sorso di Gattinara, purché vero.....". Io non so se questo è vero, nel senso di autentico(immagino che intendesse questo Soldati), ma buono lo è alla grande. Lo avevo solo assaggiato al vinitaly, poi ho deciso di comprarne una bottiglia da bere con calma a casa. Non me ne sono pentito.
Classico granato nebbiolesco trasparente, con unghia aranciata, vivo. Nella sua terziarizzazione, per altro molto composta, una nota di cuoio iniziale fa più sangiovese che nebbiolo. Poi, man mano che il ventaglio si apre, il soffio nebbiolesco si fa più evidente, non tanto nella discriminante dei singoli sentori, che spesso si sovrappongono soprattutto nell'evoluzione, ma come quadro d'insieme: viola appassita, cenere di camino, carne fresca, tabacco........
Sorso di eleganza esemplare, con tannini levigati, giusta freschezza, lunghezza sapida, sfumatura amaricante aristocratica; con quel "....ti lascia una bocchina bellina asciutta.....", come dicevano i vecchi dopo uno schiocco di lingua, che magari non erano cresciuti a La Tache o Latour, ma sapevano essere molto diretti per farsi capire. Davvero un bel vino.

Molto vero come Gattinara. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda pippuz » 05 mag 2013 13:40

paperofranco ha scritto:Gattinara 2004 Nervi.
Mi pare fosse il vecchi Mario Soldati a dire; "datemi un sorso di Gattinara, purché vero.....". Io non so se questo è vero, nel senso di autentico(immagino che intendesse questo Soldati), ma buono lo è alla grande. Lo avevo solo assaggiato al vinitaly, poi ho deciso di comprarne una bottiglia da bere con calma a casa. Non me ne sono pentito.
Classico granato nebbiolesco trasparente, con unghia aranciata, vivo. Nella sua terziarizzazione, per altro molto composta, una nota di cuoio iniziale fa più sangiovese che nebbiolo. Poi, man mano che il ventaglio si apre, il soffio nebbiolesco si fa più evidente, non tanto nella discriminante dei singoli sentori, che spesso si sovrappongono soprattutto nell'evoluzione, ma come quadro d'insieme: viola appassita, cenere di camino, carne fresca, tabacco........
Sorso di eleganza esemplare, con tannini levigati, giusta freschezza, lunghezza sapida, sfumatura amaricante aristocratica; con quel "....ti lascia una bocchina bellina asciutta.....", come dicevano i vecchi dopo uno schiocco di lingua, che magari non erano cresciuti a La Tache o Latour, ma sapevano essere molto diretti per farsi capire. Davvero un bel vino.

Molto vero come Gattinara. :wink:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda nebbiolone » 05 mag 2013 13:53

paperofranco ha scritto:Gattinara 2004 Nervi.
Mi pare fosse il vecchi Mario Soldati a dire; "datemi un sorso di Gattinara, purché vero.....". Io non so se questo è vero, nel senso di autentico(immagino che intendesse questo Soldati), ma buono lo è alla grande. Lo avevo solo assaggiato al vinitaly, poi ho deciso di comprarne una bottiglia da bere con calma a casa. Non me ne sono pentito.
Classico granato nebbiolesco trasparente, con unghia aranciata, vivo. Nella sua terziarizzazione, per altro molto composta, una nota di cuoio iniziale fa più sangiovese che nebbiolo. Poi, man mano che il ventaglio si apre, il soffio nebbiolesco si fa più evidente, non tanto nella discriminante dei singoli sentori, che spesso si sovrappongono soprattutto nell'evoluzione, ma come quadro d'insieme: viola appassita, cenere di camino, carne fresca, tabacco........
Sorso di eleganza esemplare, con tannini levigati, giusta freschezza, lunghezza sapida, sfumatura amaricante aristocratica; con quel "....ti lascia una bocchina bellina asciutta.....", come dicevano i vecchi dopo uno schiocco di lingua, che magari non erano cresciuti a La Tache o Latour, ma sapevano essere molto diretti per farsi capire. Davvero un bel vino.


c'è scritto vigneto molsino o è specificata altra vigna?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda nebbiolone » 05 mag 2013 13:55

teoricamente dovrebbe essere il valferana, non indicato di recente in etichetta ma apposto sulla nuova annata 04
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda davidef » 05 mag 2013 13:57

Immagine

molto classico, svolge il suo compitino, parecchio ferroso
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 05 mag 2013 13:58

nebbiolone ha scritto:teoricamente dovrebbe essere il valferana, non indicato di recente in etichetta.


Non c'è scritto niente, ma credo che sia il base perché ho visto sullo stesso scaffale il Valferana della stessa annata, ad un prezzo più alto. Questo ha la scritta "Gattinara" di colore marrone scuro; il Valferana ce l'aveva verde, se non ricordo male.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ale Lenzi, Bart, L_Andrea e 66 ospiti