Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
Bell'idea però la bottiglia dev'essere piena e non vuota

Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
vinogodi ha scritto:Fufluns ha scritto:de magistris ha scritto: io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Beh...! E non siete intervenuti qua...!?!
http://www.intravino.com/grande-notizia ... i-anguria/
Andate subito a scrivere qualcosa su Intravino..!!
...col cazzo: n'è mica che ci sia da vantarsi, sai?...
Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
fable_81 ha scritto:Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
Bell'idea però la bottiglia dev'essere piena e non vuota!
...hai MP...Fufluns ha scritto:vinogodi ha scritto:Fufluns ha scritto:de magistris ha scritto: io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Beh...! E non siete intervenuti qua...!?!
http://www.intravino.com/grande-notizia ... i-anguria/
Andate subito a scrivere qualcosa su Intravino..!!
...col cazzo: n'è mica che ci sia da vantarsi, sai?...
In che senso Marco..? Non ho capito.?
zampaflex ha scritto:Mike76 ha scritto:Le p'tit domaine - Saumur blanc "Entre deux voyes" 2008
...Ma è in bocca che mi spiazza totalmente: acidità subito molto evidente, anche una certa mineralità, ma soprattutto il sale.
Penso che "limonata salata" decriva bene la sensazione...
L'effetto limonata salata è per me un grave limite in un vino bianco, l'estremo opposto di tante bombe alcooliche nostrane, ma altrettanto sbagliato. Chissenefrega se tra vent'anni sarà bevibile, rimarrà un'ombra di quello che avrebbe potuto essere, e continuerà a sapere di limonata salata.
Viva l'equilibrio!
...e adesso crocifiggetemi
ilvinaio ha scritto:ilvinaio ha scritto:delta ha scritto:ahahah caxxo è vero
dato che uscito dal ristorante sono passato in porto a prendere 1Kg di gamberoni freschi direttamente dal peschereccio (per stasera)...mi sono confuso
![]()
![]()
![]()
![]()
Perché cucinarliuna volta nella vita che li prendi appena pescati eppoi perché col foss marai
Eppoi so gamberi quelli non gamberoni![]()
de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Andyele ha scritto:fable_81 ha scritto:Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
Bell'idea però la bottiglia dev'essere piena e non vuota!
Ce ne lascio un paio di dita, giusto per fargli sentire quel nauseabondo odore di anguria
@vittox...ora l'hai capito il perchè?
...che a tua volta mi girerai : in cambio ti riempio la macchina di Rossese di prima qualità o di ES "edizione speciale vinogodi" con struttura simile ad un Pinot Noir...vittoxx ha scritto:Andyele ha scritto:fable_81 ha scritto:Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
Bell'idea però la bottiglia dev'essere piena e non vuota!
Ce ne lascio un paio di dita, giusto per fargli sentire quel nauseabondo odore di anguria
@vittox...ora l'hai capito il perchè?
Fai così: se ne hai di piene e sospetti che siano spremuta d'anguria, mandamele a me che te le cambio io
l'oste ha scritto:Questa storia dei descrittori connotanti e universalmente ricercati è interessante.
L'anguria del Monfortino mi ricorda l'after-eight del Clos Vougeot c.c. di Chateau de La Tour, l'incenso dei cru di Vosne Romanèe, i funghi nell'RD di Bollinger, il gasolio nei riesling o timorasso, la polvere da sparo degli chardonnay in Cote d'Or eccetera.
Sono delle specie di icone riconoscitive che a volte si trovano e a volte no, ma non penso che quando non si riscontrano, allora quella bottiglia/annata sia una versione meno "buona" o viceversa.
Il discorso sui descrittori e sulla capacità di individuarne è lungo e complesso, ma ripeto, per come la vedo io l'integrità e la qualità olfattiva di un vino, qualunque vino, non dipende da quanto riesca a sfoggiare il suo "varietale forumistico" di riferimento, ma il valore dipenda dal livello di evoluzione rispetto all'età del millesimo, alla stratificazione percettiva dei profumi, all'equilibrio tra l'intensità delle varie componenti (frutto, varietale, affinamento, terroir, terziarizzazione) e dalla capacità di "ripulirsi" con poco tempo nel bicchiere da varie ed eventuali "imprecisioni" (riduzione, animalità spinte ecc) legate al vitigno e/o alllo stile produttivo.
vinogodi ha scritto:o di ES "edizione speciale vinogodi" con struttura simile ad un Pinot Noir...
...ne ha fatto una ventina di litri ottenuto da uva ( ogni grappolo pesava circa un etto) di una cinquantina di alberelli di oltre 150 anni in coltura promiscua e invecchiato in un vecchio caratello di VinSanto toscano per 9 mesi ...arnaldo ha scritto:vinogodi ha scritto:o di ES "edizione speciale vinogodi" con struttura simile ad un Pinot Noir...
E' per caso il famosissimo ES Vecchie Vigne o è un altra cosa ancora ????
vinogodi ha scritto:...ne ha fatto una ventina di litri ottenuto da uva ( ogni grappolo pesava circa un etto) di una cinquantina di alberelli di oltre 150 anni in coltura promiscua e invecchiato in un vecchio caratello di VinSanto toscano per 9 mesi ...arnaldo ha scritto:vinogodi ha scritto:o di ES "edizione speciale vinogodi" con struttura simile ad un Pinot Noir...
E' per caso il famosissimo ES Vecchie Vigne o è un altra cosa ancora ????![]()
...
Geo ha scritto:l'oste ha scritto:Questa storia dei descrittori connotanti e universalmente ricercati è interessante.
L'anguria del Monfortino mi ricorda l'after-eight del Clos Vougeot c.c. di Chateau de La Tour, l'incenso dei cru di Vosne Romanèe, i funghi nell'RD di Bollinger, il gasolio nei riesling o timorasso, la polvere da sparo degli chardonnay in Cote d'Or eccetera.
Sono delle specie di icone riconoscitive che a volte si trovano e a volte no, ma non penso che quando non si riscontrano, allora quella bottiglia/annata sia una versione meno "buona" o viceversa.
Il discorso sui descrittori e sulla capacità di individuarne è lungo e complesso, ma ripeto, per come la vedo io l'integrità e la qualità olfattiva di un vino, qualunque vino, non dipende da quanto riesca a sfoggiare il suo "varietale forumistico" di riferimento, ma il valore dipenda dal livello di evoluzione rispetto all'età del millesimo, alla stratificazione percettiva dei profumi, all'equilibrio tra l'intensità delle varie componenti (frutto, varietale, affinamento, terroir, terziarizzazione) e dalla capacità di "ripulirsi" con poco tempo nel bicchiere da varie ed eventuali "imprecisioni" (riduzione, animalità spinte ecc) legate al vitigno e/o alllo stile produttivo.
APPLAUSI!
arnaldo ha scritto:de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Non hai ancora capito una cosa........questa vicenda diventa una specie di ipnosi collettiva......se ad esempio parto io a sentire un bel profumo d'anguria.......via! Copia ed incolla: la sentono in 200. Facci caso: ma quanti sono quelli che postano le proprie note dettagliate,etc etc: una decina in tutto ? E gli altri ?![]()
Copiano/incollano e vaiii con l'anguria.....
![]()
suvvia, fattene una ragione.....
![]()
Tra l'altro se mixi agrume rosso e spezie a livello olfattivo esce proprio l'ANGURIA!
Andyele ha scritto:fable_81 ha scritto:Andyele ha scritto:vittoxx ha scritto:... Conterno non certificherà mai l'anguria, dato che la considera un difetto.
Quindi se gli riporto una bottiglia che sa di anguria me la cambia?
Bell'idea però la bottiglia dev'essere piena e non vuota!
Ce ne lascio un paio di dita, giusto per fargli sentire quel nauseabondo odore di anguria
@vittox...ora l'hai capito il perchè?
vittoxx ha scritto:arnaldo ha scritto:de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Non hai ancora capito una cosa........questa vicenda diventa una specie di ipnosi collettiva......se ad esempio parto io a sentire un bel profumo d'anguria.......via! Copia ed incolla: la sentono in 200. Facci caso: ma quanti sono quelli che postano le proprie note dettagliate,etc etc: una decina in tutto ? E gli altri ?![]()
Copiano/incollano e vaiii con l'anguria.....
![]()
suvvia, fattene una ragione.....
![]()
Tra l'altro se mixi agrume rosso e spezie a livello olfattivo esce proprio l'ANGURIA!
sono sempre quelle degli altri le ipnosi collettive...
arnaldo ha scritto:vinogodi ha scritto:...ne ha fatto una ventina di litri ottenuto da uva ( ogni grappolo pesava circa un etto) di una cinquantina di alberelli di oltre 150 anni in coltura promiscua e invecchiato in un vecchio caratello di VinSanto toscano per 9 mesi ...arnaldo ha scritto:vinogodi ha scritto:o di ES "edizione speciale vinogodi" con struttura simile ad un Pinot Noir...
E' per caso il famosissimo ES Vecchie Vigne o è un altra cosa ancora ????![]()
...
Quanti Etti/litro di zuccheri contiene ??? vai col controllo in laboratorio......![]()
arnaldo ha scritto:de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Non hai ancora capito una cosa........questa vicenda diventa una specie di ipnosi collettiva......se ad esempio parto io a sentire un bel profumo d'anguria.......via! Copia ed incolla: la sentono in 200. Facci caso: ma quanti sono quelli che postano le proprie note dettagliate,etc etc: una decina in tutto ? E gli altri ?![]()
Copiano/incollano e vaiii con l'anguria.....
![]()
suvvia, fattene una ragione.....
![]()
Tra l'altro se mixi agrume rosso e spezie a livello olfattivo esce proprio l'ANGURIA!
arnaldo ha scritto:vittoxx ha scritto:arnaldo ha scritto:de magistris ha scritto:
io ho provato in tutti i modi ad astenermi dall'intervenire sull'argomento, ma il subcomandante Vittorio mi obbliga.
Come ho sempre detto, L'ANGURIA SUL MONFORTINO E' UNA CAGATA PAZZESCA.
E adesso ho anche la certificazione di Roberto Conterno, quindi non smetterò di ribadirlo finché non vi arrenderete...
Non hai ancora capito una cosa........questa vicenda diventa una specie di ipnosi collettiva......se ad esempio parto io a sentire un bel profumo d'anguria.......via! Copia ed incolla: la sentono in 200. Facci caso: ma quanti sono quelli che postano le proprie note dettagliate,etc etc: una decina in tutto ? E gli altri ?![]()
Copiano/incollano e vaiii con l'anguria.....
![]()
suvvia, fattene una ragione.....
![]()
Tra l'altro se mixi agrume rosso e spezie a livello olfattivo esce proprio l'ANGURIA!
sono sempre quelle degli altri le ipnosi collettive...
Scherzavo....si vede,no....![]()
e che spesso parte uno....poi gli altri, al minimo degli sforzi,per noia,dai,ale'....stesse note uguali.......sta faccenda dell'anguria è diventata un tormentone...
![]()
Kalosartipos ha scritto:A me l'anguria non è mai piaciuta... invece il Monfortino assai
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: andrea94, Giacomodica, Il Parente, L_Andrea, moby e 735 ospiti