Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 01 feb 2013 11:49

Concordo con Fabio mcse il naso di soldera è stato il migliore della serata,peccato perché in bocca aveva quel problema abbastanza evidente. Complimenti agli outsiders potazzine e ragnaie che hanno staccato più blasonati contendenti
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bresà

Messaggioda de magistris » 01 feb 2013 11:55

il 2006 delle Potazzine, imho, è un signor signor Brunello.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 01 feb 2013 11:57

mofise ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao Ezio,
il Soldera era "base".

:wink:

Ok....
Tra l'altro, mentre sono sicuro al 100% che la riserva 1993 è intistieti, non sono così certo che esista una sola versione di "base" ( case basse )....lontani ricordi, ma ho un flash che del brunello 1933 non-riserva ci siano due verisioni (case basse e intistieti).
:mrgreen:


indubbio che Intistieti, così come nella 94, ci fosse perchè nel 92 fece solo rosso e lo riteneva il migliore dell'azienda e solo nel 95 decise di dargli una vita propria ma creò abbastanza confusione, non che adesso le cose siano più chiare.....quello dei vigneti è sempre stato un mistero
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 01 feb 2013 11:58

de magistris ha scritto:il 2006 delle Potazzine, imho, è un signor signor Brunello.


dal 2004 hanno messo il turbo..
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 01 feb 2013 11:59

@Paolo:
l'azienda di Giulio è la Cerbaiola :wink:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 01 feb 2013 12:02

su Case Basse, per mio gusto, le annate che vanno dalla 92 alla 94 è stato un passaggio a vuoto, li ho trovati meno definiti e meno "determinati" rispetto alle annate precedenti e future..
restano sempre un bel punto di riferimento ma sulla 94 ho preferito Poggio di Sotto, più carnale
comunque annate difficili per tutti e tanto di cappello per questo come nella 91 che resta il must del millesimo
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 01 feb 2013 13:07

Bella serata, ottima compagnia (come sempre).
Se posso aggiungerei due righe.
E' stato divertente vedere alcuni amici eliminare prematuramente il bicchiere di soldera nello svuotatoio salvo poi ripensarci e riempire il bicchiere alla destagnolatura della bottiglia :lol:
'nsomma...un vino piace o non piace, altrimenti si diventa bevitori di etichette e questo non va bene, io nel mio piccolo cerco di non farmi condizionare troppo dalla sensualità di un'etichetta altisonante.
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?

I vini della serata secondo me sono stati Soldera e Il Brunello Le Ragnaie. Buonissimo dalla beva più che trascinante alla faccia di altri prodotti ingombranti, stucchevoli, pesanti e concentrati.
Questo è il Sangiovese celebrale che cerco nel bicchiere e sinceri complimenti alle Ragnaie!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 01 feb 2013 13:32

seicorde6 ha scritto:Bella serata, ottima compagnia (come sempre).
Se posso aggiungerei due righe.
E' stato divertente vedere alcuni amici eliminare prematuramente il bicchiere di soldera nello svuotatoio salvo poi ripensarci e riempire il bicchiere alla destagnolatura della bottiglia :lol:
'nsomma...un vino piace o non piace, altrimenti si diventa bevitori di etichette e questo non va bene, io nel mio piccolo cerco di non farmi condizionare troppo dalla sensualità di un'etichetta altisonante.
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?

I vini della serata secondo me sono stati Soldera e Il Brunello Le Ragnaie. Buonissimo dalla beva più che trascinante alla faccia di altri prodotti ingombranti, stucchevoli, pesanti e concentrati.
Questo è il Sangiovese celebrale che cerco nel bicchiere e sinceri complimenti alle Ragnaie!


Il mio gesto è stato frainteso..eheh.... Ho riversato un solo goccio di soldera dopo la stagnola per riguardarmelo perchè in tutta sincerità era la prima volta che bevevo soldera, ma comunque non l'ho ribevuto e l'ho nuovamente svuotato.
Aldilá dei gusti e dei blasoni secondo me non era a posto!

Bella serata e grazie della compagnia a tutti, mio podio:
1 ragnaie
2 potazzine 2006
3 salvioni 2006 exequo con il greppone
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bresà

Messaggioda gabriele succi » 01 feb 2013 13:53

seicorde6 ha scritto:....
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?
...

Purtroppo, spesso e volentieri, non succede così...

:roll:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 01 feb 2013 14:39

Potazzine 2006, mi ha convito e mi è piaciuto, cosi come il brunello delle Ragnaie, entrambi hanno una bella e saporità agilità, un ottima freschezza, in questa fase il brunello di Riccardo mi pare avesse più polpa, mentre quello di Gianni Gorelli è più verticale. Ben promossi entrambi.
Soldera ha sicuramente il naso più espressivo, e completo, ma in bocca presenta quell'evidente difetto, peccato ci avrebbe fatto godere.
Salvioni. Il 2000 ha una bocca molto dolce e dal frutto scuro maturo, non che sia stucchevole, ma rimane un po' troppo paffuto, piacione. Il 2006 è discreto, ma non ci si può accontentare, qui ci vuole il campione, il fuoriclasse, lo aspetterò più severamente al varco anche se, come consigliano i suoi bevitori seriali, è meglio scordarsi di averlo per un bel po'.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 01 feb 2013 18:10

Un idea dei vini leggendo i vostro post me la sono fatta, del locale che mi dite ?
Cibo, servizio e posto come sono?
Ultima cosa chi ha vinto la bottiglia di legno?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 01 feb 2013 18:59

gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:....
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?
...

Purtroppo, spesso e volentieri, non succede così...

:roll:



No, non succede quasi mai.
Ho notato che verso le grandi etichette generalmente si prova una specie di timore reverenziale, si è più permissivi, si perdona di più, e i punteggi sono mediamente più alti mentre per le piccole piccole etichette è veramente dura.
Passano sempre in secondo piano, non gli si da la giusta attenzione e generalmente si stroncano con facilità.

Ora non vorrei passare per un sovversivo del vino....ho avuto la fortuna di assaggiare grandissimi vini costosi (e indimenticabili) che mi sono piaciuti molto.
Qualcosa ho pure in cantina...
Ma di riflesso (grazie a un forumista che partecipa poco ma la sa veramente mooolto lunga) ho assaggiato alcuni vini fruibili ma allo stesso tempo attraenti, succosi e viscerali che mi hanno realmente emozionato.
Ed è stata un emozione reale causata dal vino stesso, non da un etichetta particolarmente accattivante.

Però dai....nell'altro thread sono usciti dei nomi di bocce under 30 euro da 95 punti.
E' già qualcosa :wink:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
gianz
Messaggi: 202
Iscritto il: 19 feb 2010 17:49
Località: Brescia

Re: Bresà

Messaggioda gianz » 01 feb 2013 19:20

Bella serata effettivamente . Inoltre le Ragnaie 2004 l'ho portato io !!!!

mio podio : Ragnaie 04 , Potazzine 06, Salvioni 06

Il locale era ottimo , la carne molto buona e Paride il titolare gentilissimo che non ci ha sbattuto fuori dopo che anche la seconda bottiglia era tappata e l'abbiamo fatto notare !!

In realta' non abbiamo provato la loro carne migliore che e' la Fiorentina ed il Tomahawk ma comunque il Cube Roll era spettacolare.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 01 feb 2013 19:23

seicorde6 ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:....
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?
...

Purtroppo, spesso e volentieri, non succede così...

:roll:



No, non succede quasi mai.
Ho notato che verso le grandi etichette generalmente si prova una specie di timore reverenziale, si è più permissivi, si perdona di più, e i punteggi sono mediamente più alti mentre per le piccole piccole etichette è veramente dura.
Passano sempre in secondo piano, non gli si da la giusta attenzione e generalmente si stroncano con facilità.

Ora non vorrei passare per un sovversivo del vino....ho avuto la fortuna di assaggiare grandissimi vini costosi (e indimenticabili) che mi sono piaciuti molto.
Qualcosa ho pure in cantina...
Ma di riflesso (grazie a un forumista che partecipa poco ma la sa veramente mooolto lunga) ho assaggiato alcuni vini fruibili ma allo stesso tempo attraenti, succosi e viscerali che mi hanno realmente emozionato.
Ed è stata un emozione reale causata dal vino stesso, non da un etichetta particolarmente accattivante.

Però dai....nell'altro thread sono usciti dei nomi di bocce under 30 euro da 95 punti.
E' già qualcosa :wink:

É molto più che qualcosa: è una rivoluzione copernicana, è cominciata la rivolta, omnia sunt communia Magister! e viva Gert dal pozzo!
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 01 feb 2013 22:00

vittoxx ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:....
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?
...

Purtroppo, spesso e volentieri, non succede così...

:roll:



No, non succede quasi mai.
Ho notato che verso le grandi etichette generalmente si prova una specie di timore reverenziale, si è più permissivi, si perdona di più, e i punteggi sono mediamente più alti mentre per le piccole piccole etichette è veramente dura.
Passano sempre in secondo piano, non gli si da la giusta attenzione e generalmente si stroncano con facilità.

Ora non vorrei passare per un sovversivo del vino....ho avuto la fortuna di assaggiare grandissimi vini costosi (e indimenticabili) che mi sono piaciuti molto.
Qualcosa ho pure in cantina...
Ma di riflesso (grazie a un forumista che partecipa poco ma la sa veramente mooolto lunga) ho assaggiato alcuni vini fruibili ma allo stesso tempo attraenti, succosi e viscerali che mi hanno realmente emozionato.
Ed è stata un emozione reale causata dal vino stesso, non da un etichetta particolarmente accattivante.

Però dai....nell'altro thread sono usciti dei nomi di bocce under 30 euro da 95 punti.
E' già qualcosa :wink:

É molto più che qualcosa: è una rivoluzione copernicana, è cominciata la rivolta, omnia sunt communia Magister! e viva Gert dal pozzo!



Caschi male purtroppo...... non ho capito un cazzo, e googlare mi costa troppa fatica.
Sono un contadino bresciano al quale non piacciono i mischioni totali stile AVR, oppure mescolare Monfortino e Pizza che rabbrividisco all'idea.
Però dai...con un pò di impegno si potrebbe provare un La Tache con Nutella, oppure un Lafite con la crostata di mia nonna, che se s'impegna non la frega nessuno.
E non scherzare la nonna perchè se non fosse mezza sorda vincerebbe master-scief.
E nessun essere vivente strangola le galline come fa lei.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bresà

Messaggioda gabriele succi » 01 feb 2013 22:01

seicorde6 ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:....
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?
...

Purtroppo, spesso e volentieri, non succede così...

:roll:



No, non succede quasi mai.
Ho notato che verso le grandi etichette generalmente si prova una specie di timore reverenziale, si è più permissivi, si perdona di più, e i punteggi sono mediamente più alti mentre per le piccole piccole etichette è veramente dura.
Passano sempre in secondo piano, non gli si da la giusta attenzione e generalmente si stroncano con facilità.

Ora non vorrei passare per un sovversivo del vino....ho avuto la fortuna di assaggiare grandissimi vini costosi (e indimenticabili) che mi sono piaciuti molto.
Qualcosa ho pure in cantina...
Ma di riflesso (grazie a un forumista che partecipa poco ma la sa veramente mooolto lunga) ho assaggiato alcuni vini fruibili ma allo stesso tempo attraenti, succosi e viscerali che mi hanno realmente emozionato.
Ed è stata un emozione reale causata dal vino stesso, non da un etichetta particolarmente accattivante.

Ciao Davide,
il mio post era velatamente polemico "alla rovescio" (c'era il "purtroppo") tant'è che ho messo le faccine...
Intendevo proprio quello che hai scritto tu e che io ho grassettato e sottolineato...e la reazione alla destagnolatura del Soldera che tu hai descritto ne è un esempio...
Ad esempio, alla borgognata brisighellese alla quale non ero presente, c'era un La Tache '94...
C'è stata una persona sola (della quale mi fido parecchio) che ha detto "quel vino faceva cagare come pochi"...
...fosse stato un PN italico o checcazzo ne so, magari ce ne sarebbe stata più di una persona ad emettere quella sentenza...

Però dai....nell'altro thread sono usciti dei nomi di bocce under 30 euro da 95 punti.
E' già qualcosa :wink:

Un thread serissimo...

:|
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 01 feb 2013 22:05

seicorde6 ha scritto:E nessun essere vivente strangola le galline come fa lei.

Ecco che fine hanno fatto i tre micini!
:mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 01 feb 2013 22:24

seicorde6 ha scritto:
vittoxx ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
gabriele succi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:....
Siamo in democrazia e penso si dovrebbe giudicare in egual modo bocce da 20 euro a bocce da 200 euro no?
...

Purtroppo, spesso e volentieri, non succede così...

:roll:



No, non succede quasi mai.
Ho notato che verso le grandi etichette generalmente si prova una specie di timore reverenziale, si è più permissivi, si perdona di più, e i punteggi sono mediamente più alti mentre per le piccole piccole etichette è veramente dura.
Passano sempre in secondo piano, non gli si da la giusta attenzione e generalmente si stroncano con facilità.

Ora non vorrei passare per un sovversivo del vino....ho avuto la fortuna di assaggiare grandissimi vini costosi (e indimenticabili) che mi sono piaciuti molto.
Qualcosa ho pure in cantina...
Ma di riflesso (grazie a un forumista che partecipa poco ma la sa veramente mooolto lunga) ho assaggiato alcuni vini fruibili ma allo stesso tempo attraenti, succosi e viscerali che mi hanno realmente emozionato.
Ed è stata un emozione reale causata dal vino stesso, non da un etichetta particolarmente accattivante.

Però dai....nell'altro thread sono usciti dei nomi di bocce under 30 euro da 95 punti.
E' già qualcosa :wink:

É molto più che qualcosa: è una rivoluzione copernicana, è cominciata la rivolta, omnia sunt communia Magister! e viva Gert dal pozzo!



Caschi male purtroppo...... non ho capito un cazzo, e googlare mi costa troppa fatica.
Sono un contadino bresciano al quale non piacciono i mischioni totali stile AVR, oppure mescolare Monfortino e Pizza che rabbrividisco all'idea.
Però dai...con un pò di impegno si potrebbe provare un La Tache con Nutella, oppure un Lafite con la crostata di mia nonna, che se s'impegna non la frega nessuno.
E non scherzare la nonna perchè se non fosse mezza sorda vincerebbe master-scief.
E nessun essere vivente strangola le galline come fa lei.

Purtroppo per chi? Comunque il libro che cito parla proprio ed esattamente della rivolta dei contadini.
Lafite, latache e lachitipare anche col miele ambrosoli e con etichetta o senza etichetta, alla cieca o con la ceca, spalmati sulla pizza o sulle creste del gallo di tua nonna saranno sempre meglio di tutti quei fasulli 95 del post di là della rivincita dei nerd.
W Jan di Leida, il santo pappone
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 01 feb 2013 22:31

Bene. Ho imparato qualcosa anche questa sera e senza googlare.
Burp.

p.s. anche Bill Gates in gioventù era un nerd.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 01 feb 2013 22:34

seicorde6 ha scritto:Bene. Ho imparato qualcosa anche questa sera e senza googlare.
Burp.

p.s. anche Bill Gates in gioventù era un nerd.

Finchè non sei arrivato tu a dargli 95
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 01 feb 2013 22:38

vittoxx ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Bene. Ho imparato qualcosa anche questa sera e senza googlare.
Burp.

p.s. anche Bill Gates in gioventù era un nerd.

Finchè non sei arrivato tu a dargli 95



Mai dato un punteggio in vita mia.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 01 feb 2013 23:10

seicorde6 ha scritto:
vittoxx ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Bene. Ho imparato qualcosa anche questa sera e senza googlare.
Burp.

p.s. anche Bill Gates in gioventù era un nerd.

Finchè non sei arrivato tu a dargli 95



Mai dato un punteggio in vita mia.

X quello li chiedi agli altri?
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 01 feb 2013 23:27

vittoxx ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
vittoxx ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Bene. Ho imparato qualcosa anche questa sera e senza googlare.
Burp.

p.s. anche Bill Gates in gioventù era un nerd.

Finchè non sei arrivato tu a dargli 95



Mai dato un punteggio in vita mia.

X quello li chiedi agli altri?




Si.
Mica sono un espertone come gli altri.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 01 feb 2013 23:43

Usa i miei: sono oggettivi e per giunta gratis
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 feb 2013 10:40

Chevillon Nuits Saint georges Chaignots 2009
Non ho resistito al richiamo...l'ho stappato e scolato in pochissimo tempo. Rubino carico, naso inizialmente chiuso poi pian piano si apre con sensazioni floreali e fruttate, fragola, ribes rosso, spezie dolcissime , bocca succosa, fresca, tannino dolce e sottile, bella materia in ingresso bocca, buona la persistenza, bevibilità stratosferica, per me una vera goduria con le pernici cucinate dal babbo. Chapeau!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Giacomodica, Il Parente, L_Andrea, moby e 733 ospiti