Gennaio...2023!!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Gennaio...2023!!

Messaggioda supersonic76 » 31 gen 2023 10:13

DONDOLINO ha scritto:
Puoi dirlo... bevuto in Giappone Paiagallo Canonica 16 circa 80 e Baroli Rinaldi e Mascarello poco sopra 100.... in enoteca...


:shock:
Questo secondo me è un dato agghiacciante.
Cioè, viva il mercato libero, i prezzo li fa l'acquirente, le mode, il finalmente facciamo come i francesi etc. Etc...
MA il.fatto che vini (con tutto l'infinito rispetto per i produttori) di Burlotto, Mascarello etc vengano incensati, idolatrati, zerbinati quasi a giustificare i 300-400 euro a boccia quando in.....GIAPPONE :shock: costano 100 euro la dice lunga sulla buona fede :mrgreen: dei recensori nostrani....D'altronde siamo in Italia.Il paese della Giuventus, dei Di Maio, degli Arcuri...
Memento Audere Semper
vinogodi
Messaggi: 34699
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Gennaio...2023!!

Messaggioda vinogodi » 31 gen 2023 11:53

vinogodi ha scritto:...visto che tanti bazzicano per le cantine , ma mai nessuno che abbia il coraggio di dire quanto costano i Barolo o Barbaresco dalla cantina ... al privato? Chiaro, nel Compra&Vendi nessuno ha interesse perchè poi per la maggior parte vengono venduti agli allocchi ai prezzi che leggiamo sul forum , quindi chi parlerà rischierà la gambizzazione per "leso interesse" agli "onesti" commercianti , però dai , qualcuno sta esagerando . Quando agli amici produttori , per ridere , dico di dare una scorsa sul Compra&Vendi , vedo facce allucinate e grande voglia di alzare i listini ( come fanno in Borgogna...) : in tanti l'hanno fatto ma con decenza , il "mercato" è ancora più nevrotico delle bellicose intenzioni dei produttori di portarsi a casa una fetta del valore di mercato dei loro beni ... un conto è il mercato, un conto la speculazione , soprattutto qua dentro dove i prezzi alla fonte in tanti li conoscono e per tanti è un modo di comprare al giusto prezzo per berseli... ok , sono strano io , scusate la digressione... :?
...riporto e aggiungo : i produttori stessi sono sconcertati , siamo davvero sicuri che sia il "mercato" a orientare i prezzi? C'è qualcosa che non quadra, soprattutto da queste parti , dove in tanti sanno...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12784
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Gennaio...2023!!

Messaggioda zampaflex » 31 gen 2023 13:33

vinogodi ha scritto:...visto che tanti bazzicano per le cantine , ma mai nessuno che abbia il coraggio di dire quanto costano i Barolo o Barbaresco dalla cantina ... al privato? Chiaro, nel Compra&Vendi nessuno ha interesse perchè poi per la maggior parte vengono venduti agli allocchi ai prezzi che leggiamo sul forum , quindi chi parlerà rischierà la gambizzazione per "leso interesse" agli "onesti" commercianti , però dai , qualcuno sta esagerando . Quando agli amici produttori , per ridere , dico di dare una scorsa sul Compra&Vendi , vedo facce allucinate e grande voglia di alzare i listini ( come fanno in Borgogna...) : in tanti l'hanno fatto ma con decenza , il "mercato" è ancora più nevrotico delle bellicose intenzioni dei produttori di portarsi a casa una fetta del valore di mercato dei loro beni ... un conto è il mercato, un conto la speculazione , soprattutto qua dentro dove i prezzi alla fonte in tanti li conoscono e per tanti è un modo di comprare al giusto prezzo per berseli... ok , sono strano io , scusate la digressione... :?


Wineduck ti direbbe che è il mercato baby...io l'ho sempre contestato sostenendo un notevole ruolo di accaparratori / speculatori. Intromissioni nel regolare funzionamento del ciclo offerta-domanda.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5177
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Gennaio...2023!!

Messaggioda Wineduck » 31 gen 2023 15:58

zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:...visto che tanti bazzicano per le cantine , ma mai nessuno che abbia il coraggio di dire quanto costano i Barolo o Barbaresco dalla cantina ... al privato? Chiaro, nel Compra&Vendi nessuno ha interesse perchè poi per la maggior parte vengono venduti agli allocchi ai prezzi che leggiamo sul forum , quindi chi parlerà rischierà la gambizzazione per "leso interesse" agli "onesti" commercianti , però dai , qualcuno sta esagerando . Quando agli amici produttori , per ridere , dico di dare una scorsa sul Compra&Vendi , vedo facce allucinate e grande voglia di alzare i listini ( come fanno in Borgogna...) : in tanti l'hanno fatto ma con decenza , il "mercato" è ancora più nevrotico delle bellicose intenzioni dei produttori di portarsi a casa una fetta del valore di mercato dei loro beni ... un conto è il mercato, un conto la speculazione , soprattutto qua dentro dove i prezzi alla fonte in tanti li conoscono e per tanti è un modo di comprare al giusto prezzo per berseli... ok , sono strano io , scusate la digressione... :?


Wineduck ti direbbe che è il mercato baby...io l'ho sempre contestato sostenendo un notevole ruolo di accaparratori / speculatori. Intromissioni nel regolare funzionamento del ciclo offerta-domanda.


Chi ha mai detto che il mercato sia fatto solo da oneste signorine di buona famiglia che applicano ricarichi "onesti" calcolati per ottenere un "reddito virtuoso e morigerato"?
Il mercato è fatto (anche da) da squali. ragni velenosi, figlidiP., pezzenti, avanzi di galera, aspiranti galeotti, ecc. ecc. Tu sogni un mercato "perfettamente concorrenziale" in cui i venditori sono, idealmente, degli enotecari-appassionati e i compratori sono "bevitori-etici" che vogliono solo massimizzare il loro benessere psico-fisico-intellettuale! Ti rivelo un segreto: in un paese libero, chiunque può acquistare un bene e rivenderlo!!! Lo so, è sconvolgente ma è così! :lol:
Quello del vino è un mercato opaco (per non dire quasi illeggibile), con tanti canali, tanti passaggi intermedi e tanta bramosia di bere certe bottiglie da parte di un gruppo di super ricchi che non guardano nemmeno il prezzo tanto sono ricchi. Questi signori sono quasi tutti fuori dall'Italia mentre noi ci stiamo riducendo ad un paese di accattoni che farebbero qualsiasi giravolta pur di marginalizzare qualche euro pur di portare, a caro prezzoo, l'oggetto del desiderio a questi ricconi. Ci accontentiamo delle briciole e vendiamo il nostro patrimonio enologico senza pensare al domani. Io e te siamo d'accordo sul perchè ci siamo ridotti così come sistema-paese ma sul mercato del vino prevale la tua visione "da sognatore". La capisco ma è mio dovere dirti che la relatà è un'altra. Per adesso una piattaforma per il legittimo scambio di bottiglie fra appassionati/collezionisti non esiste (più): per molti anni questa piattaforma ha svolto questa importantissima funzione. Poi sono arrivati i vari Cartenuto e compari che hanno approfittato dell'ingenuità (ma a volte anche della cupidigia) di noi appassionati. Forse qualcuno in futuro si adopererà per ricostruire quel piccolo eden che oggi non c'è più. Al momento chiunque può comprare una bottiglia considerandola solo "un oggetto" e rivendendola come un oggetto. A noi fa male ma è così. Fine.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Ziliovino
Messaggi: 3623
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Gennaio...2023!!

Messaggioda Ziliovino » 01 feb 2023 12:34

Immagine

Immagine


Soave La Broia 2014 - Roccolo Grassi. Colore dorato intenso, molto tropicale al naso, con l'ananas su tutto, poi cere ed altri frutti tropicali. Sorso di buon corpo ed avvolgenza, freschezza in secondo piano. All'uscita me lo ricordavo più equilibrato, da bere oggi, non credo migliorerà...

Montpeyroux Cuvée Aupilhac 2016 - Domaine d'Aupilhac. Colore intenso e compatto, frutto scuro e profondo al naso, qualche spezia pepata, concentrato al sorso ma con buona freschezza a chiudere il sorso. ottimo rapporto q/p.

Rosso del Salento Patriglione 1994 - Cosimo Taurino. Colore ancora integro, parte con la liquirizia ed il fico secco per poi risvegliarsi con note fruttate, sulla frutta macerata e la fragola, sorso intenso e voluttuoso, lungo, buona freschezza, grande vino... Il frutto resisterà per ben 48 ore a testimoniarne l'integrità, una bottiglia gemella qualche anno fa era meno in forma, tra quelle da me assaggiate forse resta dietro ad una 1997 più mobile e sfaccettata, e devo dire sempre una bella esperienza con questo vino.

Rioja Reserva Vina Tondonia 2005 - Lopez de Heredia. Sempre lui, un ottimo sangiovese-nebbiolato ispanico, questa volta però con una leggera nota amaricante che infastidisce al sorso, e che peggiora anche nei 3 giorni di assaggi.

Sancerre Les Chailloux 2014 - Domaine Fouassier. In contrasto tra un naso che comincia ad essere al punto giusto di maturazione, frutta gialla, qualche spezia e quella nota non ben definita che trovo spesso nei sauvignon da silex, ed invece un sorso tagliente, di sale e limone, come da stile del produttore e forse accentuata dall'annata.

Vouvray Petillant Brut - Domaine Huet. Davvero un'ottima bollicina qualità/prezzo, senza strafare, con la mela fresca e bel floreale, bolla abbondante ma piacevole, gli manca l'allungo. Poco confrontabile con i conterranei Champagne, se la potrebbe giocare bene contro molte bollicine nostrane.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: divino59, steeeve6 e 235 ospiti