LE BEVUTE DI APRILE 2017

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda dc87 » 19 apr 2017 23:13

dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
dc87 ha scritto:
Echezeaux 2005 - F.Magnien :D :D :D :D



In che stato era questo? Sufficientemente aperto e disponibile (dal voto immagino di si)?


Ammetto di aver poca esperienza con la Borgogna ma direi aperto. Tutto sul frutto anche se alla cieca non l'avrei collocato in Borgogna.. cosa che non sarebbe successa con lo Chambolle Musigny di Roumier.


Bottiglia più deludente della giornata assolutamente Gaia &Rey... alcol slegato, vaniglia forte e banana, un po' corto per il vino che vorrebbe/dovrebbe essere e per quanto costa.
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 20 apr 2017 12:29

langhe nebbiolo 2015 ettore germano

un bel fruttone che pareva un sangiovese..poi un po' di fiori essiccati, deboli note di tostatura, bocca sapida, larga..freschezza e beva ci sono tutte..pensavo che avrei avuto qualche problema a berlo con una mezzamanica con zucchine e pomodori pachino..macchè.. 8)

chiedo l'aiuto del pubblico:

questa boccia era di un lotto che ho ordinato da callmewine: anche questa boccia (come altre due dello stesso lotto) mi è parso avesse all'inizio una debole bollicina..secondo voi è perchè stata conservata ad minchiam o perchè il vino è imbottigliato da troppo poco tempo e quindi abbisogna di assestarsi un attimo? faccio presente che le altre due bocce erano il malandrino 15 di cataldi madonna e il chianti classico 14 di monsanto
Lorenzo
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gp » 20 apr 2017 12:41

Se ci dici il lotto forse riusciamo a ricavare la data di imbottigliamento.
Vino dal piglio più mediterraneo che langarolo, mi sembra di capire...
gp
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 20 apr 2017 13:13

gp ha scritto:Se ci dici il lotto forse riusciamo a ricavare la data di imbottigliamento.
Vino dal piglio più mediterraneo che langarolo, mi sembra di capire...


come torno a casa stasera guardo il numero del lotto..ma quindi può anche essere che il vino necessitava semplicemente di essere aspettato qualche mesetto?
Lorenzo
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gp » 20 apr 2017 14:23

Questo è sempre possibile, anche se in questo caso comunque un anno e mezzo dalla vendemmia è passato, non stiamo parlando di un 2016.
Personalmente, ho perso molto interesse nei Nebbioli base delle Langhe, che negli ultimi anni sono diventati sempre più numerosi sugli scaffali delle enoteche. Mi sembra che spesso siano vini di risulta in cui confluisce tutto ciò che non può decentemente entrare nei "premier vin", laddove si tratta di uve declassate, o comunque uve di seconda scelta. Il tutto per giunta a prezzi in crescita e a volte addirittura superiori a quelli dei Barolo/Barbaresco più economici o di altre denominazioni nebbiolesche serie.
In questi tipologia si trovano spesso vini strutturalmente irrisolti: se questo è il caso, aspettarli non porta da nessuna parte.
gp
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 20 apr 2017 15:11

gp ha scritto:Questo è sempre possibile, anche se in questo caso comunque un anno e mezzo dalla vendemmia è passato, non stiamo parlando di un 2016.
Personalmente, ho perso molto interesse nei Nebbioli base delle Langhe, che negli ultimi anni sono diventati sempre più numerosi sugli scaffali delle enoteche. Mi sembra che spesso siano vini di risulta in cui confluisce tutto ciò che non può decentemente entrare nei "premier vin", laddove si tratta di uve declassate, o comunque uve di seconda scelta. Il tutto per giunta a prezzi in crescita e a volte addirittura superiori a quelli dei Barolo/Barbaresco più economici o di altre denominazioni nebbiolesche serie.
In questi tipologia si trovano spesso vini strutturalmente irrisolti: se questo è il caso, aspettarli non porta da nessuna parte.


grazie gp :)
Lorenzo
knulp
Messaggi: 339
Iscritto il: 26 nov 2008 20:20

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda knulp » 20 apr 2017 15:34

Fontalloro 1990 – C'è solo un termine per descrivere questo vino, ovvero grande! E' il sangiovese espresso compiutamente. Nonostante gli oltre 26 anni sulle spalle, si presenta in grandissima forma: equilibrio esemplare tra tannini di finissima seta ed una morbidezza glicerica mai stucchevole o invadente. Finale lunghissimo di spezie dolci...
Il Fontalloro va aspettato: da giovane può sembrare anche “scontroso” o cerebrale (come detto anche qui sul forum), ma credo che sia dovuto semplicemente alla gioventù: è un vino che da il meglio dai 15 anni in su (personale opinione).

Flaccianello 1990 – Tappo che si sgretola all'apertura: color mattone scuro, sentori da “marsala antico”, bocca non pervenuta. Da lavandinare... (vi lascio immaginare le benedizioni distribuite con magnanimità...)
Unica difesa della mia vita: ho aggiunto qualcosa al sapere dell'umanità.
Il mio contributo, come matematico, si differenzia soltanto in grado, e non in natura, da quello di tutti gli altri artisti che hanno lasciato qualche traccia dietro di loro. Hardy
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 20 apr 2017 15:47

knulp ha scritto:Fontalloro 1990
Flaccianello 1990 – Tappo che si sgretola all'apertura: color mattone scuro, sentori da “marsala antico”, bocca non pervenuta. Da lavandinare... (vi lascio immaginare le benedizioni distribuite con magnanimità...)
...peccato, grandissima boccia, fra i più grandi sangiovese mai prodotti...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda Travolta » 20 apr 2017 19:14

gbaenergiaeco10 ha scritto:langhe nebbiolo 2015 ettore germano


questa boccia era di un lotto che ho ordinato da callmewine: anche questa boccia (come altre due dello stesso lotto) mi è parso avesse all'inizio una debole bollicina..secondo voi è perchè stata conservata ad minchiam o perchè il vino è imbottigliato da troppo poco tempo e quindi abbisogna di assestarsi un attimo? faccio presente che le altre due bocce erano il malandrino 15 di cataldi madonna e il chianti classico 14 di monsanto


A loro lo hai fatto presente? E se si che cosa hanno risposto?
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 20 apr 2017 22:14

Travolta ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:langhe nebbiolo 2015 ettore germano


questa boccia era di un lotto che ho ordinato da callmewine: anche questa boccia (come altre due dello stesso lotto) mi è parso avesse all'inizio una debole bollicina..secondo voi è perchè stata conservata ad minchiam o perchè il vino è imbottigliato da troppo poco tempo e quindi abbisogna di assestarsi un attimo? faccio presente che le altre due bocce erano il malandrino 15 di cataldi madonna e il chianti classico 14 di monsanto


A loro lo hai fatto presente? E se si che cosa hanno risposto?


No onestamente non me la sono sentita di fare presente la cosa..il difetto era impercettibile, e ribevendo stase la stessa bottiglia non mi è sembrato di avvertirne alcuno
Lorenzo
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alemusci » 20 apr 2017 23:42

Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alì65 » 21 apr 2017 07:36

knulp ha scritto:Flaccianello 1990 – Tappo che si sgretola all'apertura: color mattone scuro, sentori da “marsala antico”, bocca non pervenuta. Da lavandinare... (vi lascio immaginare le benedizioni distribuite con magnanimità...)


sono bt molto navigate; se l'hai presa di recente è normale perchè altrimenti è una grandissima bt...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 21 apr 2017 09:55

alemusci ha scritto:Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.


mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
Lorenzo
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 21 apr 2017 10:32

gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.


mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alemusci » 21 apr 2017 12:08

gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.


mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )


Si, la 2007 ha sorpreso tutti... c'è chi si è lanciato in paragoni borgognoni (e questi però vedono solo cemento e vetro, il legno non esiste) che condivido solo in parte. Vino comunque davvero elegantissimo e che penso possa evolvere molto bene
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alemusci » 21 apr 2017 12:17

vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.


mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 21 apr 2017 12:26

alemusci ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.


mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:
Lorenzo
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda alemusci » 21 apr 2017 14:02

gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:Emidio Pepe

Trebbiano d'Abruzzo
-2013: paglierino intenso limpido e brillante. Al naso note ammandorlate, di frutta secca e pasticceria. Agrume candito. Dibattito olfattivo tra dolce e amaro. Bocca integra e gradevole; acidità, grassezza e rotondità; finale lievemente polveroso/amarognolo, molto piacevole. Può essere aspettato anche per anni. Tecnicamente ineccepibile.
-2009: paglierino intenso. Naso balsamico, mentolato; eucalipto. Note resinose con fondo di frutta secca. Bocca fresca; acidità, grassezza, lunghezza. Sapidità stratosferica. Si esprime in maniera semplice. Diretto. Sincero.
-2007: ancora paglierino. Naso molto grasso, burroso. Frutto tropicale, spezia orientale. Sensazioni piccanti. Grandissimo assaggio; stato di grazia ed eleganza assoluto. Grasso, fresco, persistente, lungo. Importante.

Montepulciano d'Abruzzo
-2007: colore intenso. Naso gratificante. Al primo impatto è cupo: amarena stramatura. Poi Humus, terra, grafite. Nota pepata evidente. Cacao. Caffè. Bocca masticabile, sabbiosa, densa. Tannino di grana finissima. Persistentissimo. Già bevibilissimo.
-2001: colore intenso. Al naso percezioni di anice e finocchietto. Note olfattive verticali, femminili, eleganti. Freschezza olfattiva evidente. Assaggio potentissimo. Morbido e masticabile. Il corpo esplode e rimane una nota tannica sottile. Tannino perfettamente polimerizzato. Lunghissima gittata.
-1990: colore intenso. Naso di grafite, liquirizia, cuoio. Ma ancora molto frutto. Intenso e pulito. Bocca fantastica. Molto rotondo, quasi perfetto. Meno vigoria, più morbidezza. Liquido rotondo potente gradevole. Comincia adesso a dire la sua. Totalmente integro.


mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 21 apr 2017 14:25

alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...


la storia della decantazione mi è nuova...........ma non sarà un po' troppo?
Lorenzo
vinogodi
Messaggi: 34726
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda vinogodi » 21 apr 2017 15:04

gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
vinogodi ha scritto:...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...


la storia della decantazione mi è nuova...........ma non sarà un po' troppo?
...l'ultima aperta del 1984 , testimoni tanti del forum , anch'io l'ho "decantata" . Dopo averla assaggiata , mi sono messo in piedi sulla sedia e con atteggiamento aulico , in rima baciata , ne ho tessuto le doti con trasporto e lirismo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1320
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda xoan » 21 apr 2017 16:06

alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
vinogodi ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
mi ritrovo con la descrizione del montepulciano 2001..lo assaggiai la primavera scorsa e rimasi di sasso..sul trebbiano un po' meno..in generale li ho sempre trovati un po' troppo "oltre" per i miei gusti..però non sono mai andato più indietro della 2009..con riferimento alla 2007 hai parlato di eleganza..quindi ritieni, se l'annata lo consente, che con il tempo il naso acquisti eleganza? (la descrizione di questa 2007, pare quella di un trebbiano di valentini.... 8) )
...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...


Tutto vero. Sono tutte stoccate e allineate al millimetro direttamente da nonno Emidio Pepe. Lo chiama "castello di bottiglie", in barba a quelli della sua zona che negli anni '60 lo deridevano: si era messo in testa di imbottigliare vino in Abruzzo e venderlo a prezzi ben oltre la media e stava costruendo un "castello di carte".
Avatar utente
gabresso
Messaggi: 1528
Iscritto il: 21 ago 2011 14:38
Località: Milano provincia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gabresso » 21 apr 2017 16:31

xoan ha scritto:
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
vinogodi ha scritto:...in una recente bicchierata vintage , il Montepulciano 1984 di Pepe si potè annoverare , con scalpore e sorpresa generale (anche mia) , fra i vini della giornata ... sembrava un "Borgogna di struttura" , giovane...


A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...


Tutto vero. Sono tutte stoccate e allineate al millimetro direttamente da nonno Emidio Pepe. Lo chiama "castello di bottiglie", in barba a quelli della sua zona che negli anni '60 lo deridevano: si era messo in testa di imbottigliare vino in Abruzzo e venderlo a prezzi ben oltre la media e stava costruendo un "castello di carte".


Confermo io ho comprato un cartone di 2003 in cantina due anni fa , tutto decantato e imbottigliato con tappo 2015
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 21 apr 2017 16:43

gabresso ha scritto:
xoan ha scritto:
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
A quanto pare in una super verticale fatta in azienda per il cinquantennale (quindi due-tre anni fa) l'annata che è piaciuta di più è stata la 1964...


azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...


Tutto vero. Sono tutte stoccate e allineate al millimetro direttamente da nonno Emidio Pepe. Lo chiama "castello di bottiglie", in barba a quelli della sua zona che negli anni '60 lo deridevano: si era messo in testa di imbottigliare vino in Abruzzo e venderlo a prezzi ben oltre la media e stava costruendo un "castello di carte".


Confermo io ho comprato un cartone di 2003 in cantina due anni fa , tutto decantato e imbottigliato con tappo 2015


pagato quanto?
Lorenzo
knulp
Messaggi: 339
Iscritto il: 26 nov 2008 20:20

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda knulp » 21 apr 2017 17:05

alì65 ha scritto:
knulp ha scritto:Flaccianello 1990 – Tappo che si sgretola all'apertura: color mattone scuro, sentori da “marsala antico”, bocca non pervenuta. Da lavandinare... (vi lascio immaginare le benedizioni distribuite con magnanimità...)


sono bt molto navigate; se l'hai presa di recente è normale perchè altrimenti è una grandissima bt...


No, era in cantina da parecchio tempo. Presa in "triplice copia", la prima era in condizioni spettacolari... Ora me ne resta una (speriamo bene...). Tutte conservate insieme ad altri '88/'90 per anni, e nessuna fallata tra quelle aperte fino ad ora. Evidentemente bottiglia nata o evoluta male...
Unica difesa della mia vita: ho aggiunto qualcosa al sapere dell'umanità.
Il mio contributo, come matematico, si differenzia soltanto in grado, e non in natura, da quello di tutti gli altri artisti che hanno lasciato qualche traccia dietro di loro. Hardy
Avatar utente
gabresso
Messaggi: 1528
Iscritto il: 21 ago 2011 14:38
Località: Milano provincia

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2017

Messaggioda gabresso » 21 apr 2017 17:17

gbaenergiaeco10 ha scritto:
gabresso ha scritto:
xoan ha scritto:
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
azzo adesso mi sta venendo la curiosità di provare un supervintage...il problema dei vecchi pepe è che costano una manata...e capita non di rado che stappi e la bottiglia sia andata......... :evil: :evil:


ma sai che loro in azienda hanno tutte le annate dalla 1964 ad oggi stoccate ed ogni anno ne commercializzano un po'. sofia pepe sostiene che: tutte le bottiglie vintage che ogni anno vengono commercializzate vengono stappate, controllate, decantate, reimbottigliate e tutto rigorosamente a mano. Infatti se compri oggi una vecchia annata trovi sulla bottiglia l'annata di vendemmia e sul tappo l'anno di reimbottigliamento. questo consente a loro di "dare al cliente una garanzia di 20 anni sulle bottiglie acquistate" testuali parole di sofia pepe...


Tutto vero. Sono tutte stoccate e allineate al millimetro direttamente da nonno Emidio Pepe. Lo chiama "castello di bottiglie", in barba a quelli della sua zona che negli anni '60 lo deridevano: si era messo in testa di imbottigliare vino in Abruzzo e venderlo a prezzi ben oltre la media e stava costruendo un "castello di carte".


Confermo io ho comprato un cartone di 2003 in cantina due anni fa , tutto decantato e imbottigliato con tappo 2015


pagato quanto?


Più di quanto non lo abbia messo in vendita fino a poco fa !

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, Gavedano82 e 349 ospiti