LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda zampaflex » 17 nov 2015 00:08

Anche per me, qualche bevuta sparsa.

Maso Furli - Sauvignon 2012 :D :D :D ++
Voto di simpatia per un nome storico per chi come me seguiva IL VATE negli anni 90, ma anche una bottiglia sincera, che riesce a fare dimenticare la nazione di provenienza se non al naso (dove il tremendo marker italico del vitigno fa capolino) quantomeno in bocca, animata da una bella scia sapida. Sospetto una maturazione subottimale, con raccolta "corta" per accentuare questo profilo fresco.
E comunque, anni luce avanti rispetto al tremendissimo Lafoa 2013 e al bolso Terre Alte 2013, ben più blasonati, appena premiati e assaggiati.

Contrada - Fiano Selvecorte 2012 :D :D :D :)
Naso stratipico con una nota delicata di farina di castagne in evidenza, su un contorno più floreale. Bocca curata, ordinata, non impatta perché dotata di elegante equilibrio.
A otto euro in enoteca, un assoluto best buy per la tavola di tutti i giorni.

Poderi San Lazzaro - Polesio 2013 :D :D :D
Altro best buy, un Sangiovese caldo ma non alcoolico, fresco ma non algido, insomma fruttato e succoso il giusto per fare alzare qualche sopracciglio adocchiando l'etichetta. Come sopra.

Ferrandes - Passito di Pantelleria 2007 :D :D :D :D ++
Il passito più sapido che abbia mai bevuto, svolazza tra lievi accenni ossidativi e frutti maturati sotto un sole martellante mantenendo un curioso equilibrio a tre gambe con la spinta salata del mare che lo vede nascere. Che qualcuno lo preservi!

Fattoria Zerbina - Albana passita Arrocco 2008 :D :D :D :D
Un mini Sauternes, di quelli che hanno preso la cotta per le spiagge romagnole e la loro innata joie de vivre. Un frutto mai stucchevole, un tocco di spezia, la giusta freschezza e il cocktail è servito.

Cavallotto - Bricco Boschis riserva Vigna San Giuseppe 2001
Assaggiato stasera appena aperto, quindi da risentire con più calma. Mi ha lasciato lievemente perplesso questo profilo radicoso, questo frutto giovane nel senso di quasi aspro, questa acidità importante a veicolarlo...se ci aggiungo un tannino lieve, mi pare quasi un Sangiovese di zona fredda. Eppure, un vino a cui si deve dare del lei, e portare il necessario rispetto affinché gli venga voglia di sgranchirsi e presentarsi a fare due chiacchiere col bevitore. Ne parlavamo giusto la scorsa settimana tra amici, e mi è stato detto che questo è il profilo normale di questo vino.
Bottiglia assolutamente perfetta come conservazione, fino al colore dell'unghia.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 17 nov 2015 09:47

...domani sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
... a parte gli aperitivi di varia foggia champagnosa ormai abituali per avvinare la bocca...
Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008
- Gattinara Iaretti Riserva 2003
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo
- Carema Ferrando 2001
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe
- Sfursat Nino Negri 2010
- Sfursat Nino Negri 1990

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008
- Barolo 1982 Conti della Cremosina

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda

A dopodomani per qualche nota...
-
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ariel
Messaggi: 9
Iscritto il: 12 mar 2015 16:48

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda ariel » 17 nov 2015 10:41

Ludi ha scritto: Angioi, Malvasia di Bosa Salto di Colores 2012: intrigante e catramosa, con misurata dolcezza e ammaliante suadenza. Insieme a quella di Oggianu, una delle migliori espressioni di questa DOC.


Secondo te, quindi, queste due, che non conosco, sono preferibili alla Malvasia di Columbu, che invece ho assaggiato di recente nella versione Riserva 2011 e che stavo in questi giorni pensando di acquistare?
vinót
Messaggi: 117
Iscritto il: 03 nov 2015 19:20

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinót » 17 nov 2015 12:15

vinogodi ha scritto:...domani sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
... a parte gli aperitivi di varia foggia champagnosa ormai abituali per avvinare la bocca...
Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008
- Gattinara Iaretti Riserva 2003
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo
- Carema Ferrando 2001
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe
- Sfursat Nino Negri 2010
- Sfursat Nino Negri 1990

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008
- Barolo 1982 Conti della Cremosina

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda

A dopodomani per qualche nota...
-


'cidenti ...
aspetto expertise del boca di sergio barbaglia and daughter di cui domenica abbiam aperto con buon esito il '09
Chi più sa, più dubita. Enea Silvio Piccolomini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 17 nov 2015 12:15

In questi giorni
NICOLAS POTEL - Vosne Romanèe Vielles Vignes 2005 - decisamente meglio del fratellino minore (non VV).....parte fruttato pieno,quasi vinoso, poi si amplifica su note salmastre e a tratti vagamente cosmetiche...bocca larga,di buona struttura,ha carattere e forza tipica di Vosne con discreto allungo, chiudendo appena ammandorlato...pagato all'epoca intorno ai 30 euri....
PAUL PILLOT - Chassagne Montrachet !er cru Clos st jean 2007 - dorato.mix piritico,zolfo,boise' un po' confuso.Bocca larga,cremosa,rimane la traccia boise' che tende appena a dominare la scena, e la chiusura è nella direzione ossidativa matura.
Lo ricordavo meglio....qua' direi di non andare oltre con le attese.
FRANCIS BOULARD - Grand Cru ExtraBrut La Grande Montagne. Finissimo nella bollicina e nel colore verdolino. Tirato,floreale,fine gesso,quasi austero. Bocca ultra fine,accarezza il palato,molto minerale con sensazioni floreali....discreta lunghezza. Direi nel complesso una buona bollicina! :D
ELENA FUCCI - Titolo 2008 - ne avevo letto mirabilie e voti mediamente alti (Guida ESPRESSO).Si conferma una bella riuscita. Speziato,cupo,a tratti introverso,ma il giorno dopo è tutta frutta di rovo,spezie,tabacco e la classica nota fume' del vitigno.....bocca sensuale,goduriosa,potente ma mirabilmente in equlibrio tra le parti.....bella lunghezza.......chissa' se la 2009 è a questo livello.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9102
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda arnaldo » 17 nov 2015 12:19

Ludi ha scritto:Montisci, Barrosu 2012: un'iradiddio, con un frutto che fa venire l'acquolina in bocca, una complessità ammaliante di mirto ed elicriso, note mielate e poi, in bocca, una incredibile compostezza, nonostante i 15.5°. Tra i migliori vini bevuti nell'ultimo periodo.
.


Si vede che è arrivato il freddolino e che gradiamo pure qualche grado in piu', se cio' ne avvantaggia corpo ma anche piacevolezza al palato....bravo!!! :D :D :wink:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Ziliovino » 17 nov 2015 12:33

Immagine

Sabato sera serata Champagne, era già prevista, quindi non so se vale com piccolo tributo alla Francia ferita, comunque:

Brut Sec Demy Out Style 2001 – Casa Caterina. Piazzato come intruso quasi alla cieca, e volutamente confrontato col successivo che è veramente un entry-level, ha vinto facile… Quando la bottiglia non ha problemi mi sembra che questo produttore lavori bene: naso originale e con ossidazione misurata e lieve, toni evoluti ma puliti, col tempo esce una bella nocciola, manca solo un po’ di tensione in più in bocca, perché la bollicina è carezzevole e la sapidità presente.

Champagne BdB Cuvée Grappe d’Or Brut – Eric Isselee. Molto semplice e floreale, ha il punto debole in bocca, dove una nota un po’ metallica infastidisce.

Champagne Cuvée Vieille Vigne Brut 2006 – Dourdon Vieillard. Un BdN a prevalenza Meunier, e si sente: naso speziato, intesno e con un bel fruttato, bocca di struttura e dal tratto rustico.

Champagne Ambonnay Brut 2009 – Andrè Beaufort. Serio e compost al naso, sprizza giovinezza da tutti i pori, grande bevibilità, ha una nota particolare di erbe, struttura e rigore , sicuramente da attendere…

Champagne Vignes de Vrigny Brut – Egly Ouriet. (sb. 2013) Deciso sulle spezie dolci e frutta gialla, ha meno eleganza del precedente ma è bello espressivo e direi pronto da bere, di buona struttura.

Champagne Grande Année Brut 1999 – Bollinger. Ancora fresco e pimpante, oltre al corollario da champagne classico ha intriganti note di tè verde ed erbe amare, grande eleganza al sorso dove non manca una bella spinta e lunghezza, uno Champagne completo. Grande bottiglia.

Champagne Initial Brut – Jacques Selosse. (sb. 2011) Sempre bello intenso e avvolgente al naso, pan di spagna e creme, poi marzapane, ci impiega un poco ad aprirsi, anche al sorso solita bella struttura alla Selosse, comunque di buona freschezza, con ritorni di nocciolina. Buono, ma una bottiglia gemella bevuta tempo fa era ancora meglio.

Vdt Il Vin Santo di Caprili – Caprili. Solvente e noci,una leggera nota di crystal ball, bocca alcolica e carica, sembra avere buona materia e golosità, il tutto però coperto da un po’ di alcol in eccesso.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda and.car » 17 nov 2015 12:46

Chateau Sociando Mallet 1998
Giovane da far schifo... :lol:
sfalcio d'erba, peperone, mora matura, pepe, poi una stupenda scia di iodio...beva agghiacciante, in due la bottiglia si è volatilizzata...bocca non opulenta, aggraziata con un'acidità magistrale.
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Alberto » 17 nov 2015 12:48

Ziliovino ha scritto:Vdt Il Vin Santo di Caprili – Caprili. Solvente e noci,una leggera nota di crystal ball,

Forse avevano finito lo stucco per sigillare i caratelli... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Ludi » 17 nov 2015 14:58

ariel ha scritto:
Secondo te, quindi, queste due, che non conosco, sono preferibili alla Malvasia di Columbu, che invece ho assaggiato di recente nella versione Riserva 2011 e che stavo in questi giorni pensando di acquistare?


per me si, ma anche quella di Columbu è ottima. Stile un po' più ossidativo.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Ludi » 17 nov 2015 14:58

arnaldo ha scritto:
Ludi ha scritto:Montisci, Barrosu 2012: un'iradiddio, con un frutto che fa venire l'acquolina in bocca, una complessità ammaliante di mirto ed elicriso, note mielate e poi, in bocca, una incredibile compostezza, nonostante i 15.5°. Tra i migliori vini bevuti nell'ultimo periodo.
.


Si vede che è arrivato il freddolino e che gradiamo pure qualche grado in piu', se cio' ne avvantaggia corpo ma anche piacevolezza al palato....bravo!!! :D :D :wink:


decisamente.....ci stava alla grande con la temperatura frizzante!
ariel
Messaggi: 9
Iscritto il: 12 mar 2015 16:48

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda ariel » 17 nov 2015 15:13

Ludi ha scritto:
ariel ha scritto:
Secondo te, quindi, queste due, che non conosco, sono preferibili alla Malvasia di Columbu, che invece ho assaggiato di recente nella versione Riserva 2011 e che stavo in questi giorni pensando di acquistare?


per me si, ma anche quella di Columbu è ottima. Stile un po' più ossidativo.


Molte grazie!
A questo punto"riorienterò il budget".
CiccioCH
Messaggi: 104
Iscritto il: 17 nov 2014 15:48

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda CiccioCH » 17 nov 2015 16:16

Montisci, Barrosu 2012: un'iradiddio, con un frutto che fa venire l'acquolina in bocca, una complessità ammaliante di mirto ed elicriso, note mielate e poi, in bocca, una incredibile compostezza, nonostante i 15.5°. Tra i migliori vini bevuti

Ciao Ludi,
Come la vedi in generale l'annata 2012 in Sardegna? La tua è l'ennesima buona recensione che leggo su questo vino ma anche sull'isola in generale.
Grazie :D
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Ludi » 17 nov 2015 18:44

CiccioCH ha scritto:Montisci, Barrosu 2012: un'iradiddio, con un frutto che fa venire l'acquolina in bocca, una complessità ammaliante di mirto ed elicriso, note mielate e poi, in bocca, una incredibile compostezza, nonostante i 15.5°. Tra i migliori vini bevuti

Ciao Ludi,
Come la vedi in generale l'annata 2012 in Sardegna? La tua è l'ennesima buona recensione che leggo su questo vino ma anche sull'isola in generale.
Grazie :D


personalmente, tutti i vini sinora assaggiati erano eccellenti, ma non ho ancora una visione a tutto tondo, soprattutto con le varie espressioni del Cannonau e con i grandi classici (Terre Brune, Turriga ecc.). Le premesse mi sembrano comunque ottime
Avatar utente
sundek181
Messaggi: 997
Iscritto il: 06 giu 2007 16:13
Località: Lecco

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda sundek181 » 17 nov 2015 19:45

San Leonardo 1997
Colore rubino limpidissimo,al naso leggero goudron, peperone, poi mora, tabacco, un leggero erbaceo, in bocca è fresco, acidità ben bilanciata e bocca molto agile, per niente opulenta, direi più setosa, alla cieca uno sguardo a bordeaux è impossibile non buttarlo.
Molto buono
Pensi sempre di poter rimandare a domani...
...e se non ci fosse un domani?!?!
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda gianni femminella » 17 nov 2015 22:49

Fontalloro 2004 Felsina - gradi 13,5
Se qualcuno non ha presente l'etichetta vi sono riportate: partita catastale, foglio, particelle, superficie. E' specificato anche: da uve Sangioveto. E' un bel vedere, una scelta accattivante che insinua l'idea di un prodotto ricercato.
In effetti la classe si sente. Rosso scuro quasi impenetrabile, Profumi tra il balsamico e il terroso, lo speziato ( cannella ), con un sospetto di caffè tostato e un'ombra di mora/lampone/arancia. Potente, senza vie di mezzo, denso, eppure di facile bevibilità.
Un richiamo ai compagni di bevute Maremmani per insistere sul fatto che, se proprio, i vini è meglio coglierli un po' prima del loro apice piuttosto che dopo. Questo in particolare, nella sua bontà, mi fa rimpiangere di non averlo potuto assaggiare un po' prima. Ora il tannino, addomesticato dal tempo, mi lascia come una nostalgia, una amarezza di perduta gioventù.

che poeta del piffero :mrgreen:
ciao Giulio :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Mike76 » 18 nov 2015 15:31

Immagine

Baron'Ugo 2007
Ancora giovane, acidità guizzante e peso medio, ma non esile. Succoso e lungo, stimola la beva e il confronto con il cibo.
Regge perfettamente il confronto con il brunello. Chapeau.

Vigna Soccorso riserva 2006
Ci mette una buona mezz'ora a uscire.
Inizialmente accusa rispetto al Chianti, poi viene fuori con l'arancia rossa e le note terrose, e si dimostra a suo agio con il cinghiale. Anche questo non un peso massimo o campione di sfaccettature, ma pur sempre un bel sangiovese. Piaciuto.

Dulcis in fundo...
Il Palagio - Vinsanto del Chianti Classico Riserva 2003
Ambrato tendente al mogano, untuoso nel bicchiere. In bocca denso, dolce bilanciato da buona acidità, complesso.
Persistenza molto lunga. Piaciuto molto.
marcolanc
Messaggi: 692
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda marcolanc » 18 nov 2015 19:40

Un paio di vini bevuti nel weekend.

Dom Perignon vintage 2006
Ero curioso di sentire l'ultimo bambino di Richard Geoffroy e finalmente ce l'ho fatta.
Dicevo: ero curioso prima di tutto perché amo gli champagne di questa maison, ma pure perché il 2006 è stato un anno un po' difficile e volevo capire come era stato interpretato.
Beh, il naso di Dom Perignon è sempre inconfondibile, con quella leggera tostatura, quasi borgognona, ad avvolgere un ricco bouquet fatto di agrumi, albicocca, spezie. In bocca è fresco e profondo, confermando ed amplificando le prime sensazioni, con una bella sapidità finale. Per i miei personalissimi gusti, continuo, tra i recenti, a preferirgli la versione 2004, per una freschezza ancora più evidente, ma siamo lì...

Querciabella Camartina 1994
Comprato (mi pare sul forum, ma non ci giurerei...) quasi per caso, più che altro per la curiosità di risentire un vino che non assaggiavo da un secolo e soprattutto per testarne la maturazione ultraventennale, non è che mi aspettassi i fuochi artificiali. Invece si è rivelato una gran bella sorpresa.
Già il colore, ancora intenso e vivo, con un elegante riflesso arancio, mi intrigava, ma al naso è letteralmente esploso quasi immediatamente in un tourbillon di aromi di bel frutto rosso, che poi si sono sviluppati tra note balsamiche e terrose, per poi regalare il risultato di una splendida evoluzione in note terziarie affascinanti, tra cui spiccavano cuoio e tabacco. Ma è stata soprattutto la sua vivacità ad impressionarmi: veramente un ragazzino!
romanee'
Messaggi: 6863
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda romanee' » 18 nov 2015 20:23

Mike76 ha scritto:Immagine

Baron'Ugo 2007
Ancora giovane, acidità guizzante e peso medio, ma non esile. Succoso e lungo, stimola la beva e il confronto con il cibo.
Regge perfettamente il confronto con il brunello. Chapeau.

Vigna Soccorso riserva 2006
Ci mette una buona mezz'ora a uscire.
Inizialmente accusa rispetto al Chianti, poi viene fuori con l'arancia rossa e le note terrose, e si dimostra a suo agio con il cinghiale. Anche questo non un peso massimo o campione di sfaccettature, ma pur sempre un bel sangiovese. Piaciuto.

Dulcis in fundo...
Il Palagio - Vinsanto del Chianti Classico Riserva 2003
Ambrato tendente al mogano, untuoso nel bicchiere. In bocca denso, dolce bilanciato da buona acidità, complesso.
Persistenza molto lunga. Piaciuto molto.


baron'ugo sempre tanta roba...un borgogna di radda....
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Mike76 » 18 nov 2015 21:56

marcolanc ha scritto:Querciabella Camartina 1994
Comprato (mi pare sul forum, ma non ci giurerei...) quasi per caso, più che altro per la curiosità di risentire un vino che non assaggiavo da un secolo e soprattutto per testarne la maturazione ultraventennale, non è che mi aspettassi i fuochi artificiali. Invece si è rivelato una gran bella sorpresa.
Già il colore, ancora intenso e vivo, con un elegante riflesso arancio, mi intrigava, ma al naso è letteralmente esploso quasi immediatamente in un tourbillon di aromi di bel frutto rosso, che poi si sono sviluppati tra note balsamiche e terrose, per poi regalare il risultato di una splendida evoluzione in note terziarie affascinanti, tra cui spiccavano cuoio e tabacco. Ma è stata soprattutto la sua vivacità ad impressionarmi: veramente un ragazzino!


Mai bevuto il 94, ma un 2004 si: nero come la pece, pesante e legnoso...devono aver cambiato stile.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda Mike76 » 18 nov 2015 21:58

romanee' ha scritto:
Mike76 ha scritto:baron'ugo sempre tanta roba...un borgogna di radda....


Si, infatti anche nel prezzo si stanno livellando ai village... :mrgreen:
marcolanc
Messaggi: 692
Iscritto il: 19 nov 2007 17:40

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda marcolanc » 18 nov 2015 23:56

Mike76 ha scritto:
marcolanc ha scritto:Querciabella Camartina 1994
Comprato (mi pare sul forum, ma non ci giurerei...) quasi per caso, più che altro per la curiosità di risentire un vino che non assaggiavo da un secolo e soprattutto per testarne la maturazione ultraventennale, non è che mi aspettassi i fuochi artificiali. Invece si è rivelato una gran bella sorpresa.
Già il colore, ancora intenso e vivo, con un elegante riflesso arancio, mi intrigava, ma al naso è letteralmente esploso quasi immediatamente in un tourbillon di aromi di bel frutto rosso, che poi si sono sviluppati tra note balsamiche e terrose, per poi regalare il risultato di una splendida evoluzione in note terziarie affascinanti, tra cui spiccavano cuoio e tabacco. Ma è stata soprattutto la sua vivacità ad impressionarmi: veramente un ragazzino!


Mai bevuto il 94, ma un 2004 si: nero come la pece, pesante e legnoso...devono aver cambiato stile.

Non saprei dirti... L'avevo bevuto senza particolari emozioni una vita fa (non ricordo l'annata, ma a occhio doveva essere a cavallo del 2000) ed era un vino che neanche adesso mi attraeva un gran che. È stato davvero un incontro casuale e di questo '94 conserverò un bel ricordo. Cambio di stile o semplicemente bottiglia fortunata? Boh! :D
max.giuli
Messaggi: 412
Iscritto il: 02 lug 2010 00:00
Località: L'Aquila

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda max.giuli » 19 nov 2015 01:06

Cédric Bouchard Inflorescence

Colore molto scarico. Non immediato, ci mette un po ad aprirsi. Naso di frutta secca, rossa, brioche e spezie. La bocca è al tempo stesso ampia e delicata, con effervescenza discreta. Non è uno champagne molto complesso, di impatto, è forse anche leggermente vuoto al centro bocca ma è molto armonioso, elegante e vivo. Mi è piaciuto molto.
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27653
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinotec » 19 nov 2015 07:04

marcolanc ha scritto:Un paio di vini bevuti nel weekend.

Querciabella Camartina 1994
Comprato (mi pare sul forum, ma non ci giurerei...) quasi per caso, più che altro per la curiosità di risentire un vino che non assaggiavo da un secolo e soprattutto per testarne la maturazione ultraventennale, non è che mi aspettassi i fuochi artificiali. Invece si è rivelato una gran bella sorpresa.
Già il colore, ancora intenso e vivo, con un elegante riflesso arancio, mi intrigava, ma al naso è letteralmente esploso quasi immediatamente in un tourbillon di aromi di bel frutto rosso, che poi si sono sviluppati tra note balsamiche e terrose, per poi regalare il risultato di una splendida evoluzione in note terziarie affascinanti, tra cui spiccavano cuoio e tabacco. Ma è stata soprattutto la sua vivacità ad impressionarmi: veramente un ragazzino!

...in generale l'annata 1994, in Toscana si sta confermando sempre più, una grande annata a dispetto di chi l'aveva denigrata fino a pochi anni fa...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI NOVEMBRE 2015

Messaggioda vinogodi » 19 nov 2015 09:54

...ieri sera, all'Angiol d'Or di Parma, bella panoramica didattica di vini da uve Nebbiolo, con i soliti amici gaudenti e caciaroni parmensi . Langa , Alto Piemonte e Valtellina . Vini presi in piena maturità con qualche spunto di Vintage, per vedere da vicino l'evoluzione nel tempo. Cosa?
Aperitivi:
Cremant de Bourgogne Vitteau Alberti :D :D :D
Champagne brut Blanc de Blanc Vazart Coquart :D :D :D :)

Alto Piemonte:
- Boca Barbaglia 2008 ...tappo 8)
- Bramaterra Antoniotti 2006 :D :D :D :)
- Gattinara Osso San Grato 2001 Antoniolo :D :D :D :)
- Carema Ferrando 2001 :D :D :D :)
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 :D :D :D :D :)

Valtellina :
- Sassella Stella Retica 2004 Ar.Pe.Pe :D :D :D :)
- Sfursat Nino Negri 2010 :D :D :D
- Sfursat Nino Negri 1990 :D :D :D

Langhe :
- Barolo Acclivi Burlotto 2006 :D :D :D :)
- Barbaresco Pajoré Rizzi 2008 :D :D :D :)
- Barolo 1982 Conti della Cremosina :D :D :D :)

Finale dolce : Moscato d'Asti Cascina Fonda :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: L_Andrea, monterosso e 130 ospiti