





Barolo Rinaldi Tre Tine 2011





Barolo Vietti Ravera 2011




Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011






Barolo Fletcher 2011



b.severini ha scritto:Barolo Rinaldi Tre Tine 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vietti Ravera 2011![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
zampaflex ha scritto:b.severini ha scritto:Barolo Rinaldi Tre Tine 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vietti Ravera 2011![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le note, LE NOTE!!! Almeno voi neoiscritti impegnatevi un po'
zampaflex ha scritto:b.severini ha scritto:Barolo Rinaldi Tre Tine 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vietti Ravera 2011![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le note, LE NOTE!!! Almeno voi neoiscritti impegnatevi un po'
b.severini ha scritto:Barbaresco Castello di Neive Santo Stefano Riserva 2004![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Rinaldi Tre Tine 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vietti Ravera 2011![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Fletcher 2011![]()
![]()
CiccioCH ha scritto:Vouvray Le Mont sec 2007, Domaine Huet: Naso bellissimo di agrumi idrocarburi() e spezie di media intensità con tocco di miele in sottofondo. Dolcezza bilanciata e acidità notevole. In bocca è fresco e sapido. Si beve molto bene. Piaciuto molto. Curioso di provare il Clos de Bourg 2010 prossimamente.
Kalosartipos ha scritto:zampaflex ha scritto:b.severini ha scritto:Barolo Rinaldi Tre Tine 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vietti Ravera 2011![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le note, LE NOTE!!! Almeno voi neoiscritti impegnatevi un po'
E soprattutto: quale scala faccinometrica usi? Cinque? Sei? Otto? Dieci?
videodrome ha scritto:Kalosartipos ha scritto:zampaflex ha scritto:b.severini ha scritto:Barolo Rinaldi Tre Tine 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vietti Ravera 2011![]()
![]()
![]()
![]()
Barolo Vajra Bricco delle Viole 2011![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Le note, LE NOTE!!! Almeno voi neoiscritti impegnatevi un po'
E soprattutto: quale scala faccinometrica usi? Cinque? Sei? Otto? Dieci?
Beh dai, non è l'unico....
max.giuli ha scritto:CiccioCH ha scritto:Vouvray Le Mont sec 2007, Domaine Huet: Naso bellissimo di agrumi idrocarburi() e spezie di media intensità con tocco di miele in sottofondo. Dolcezza bilanciata e acidità notevole. In bocca è fresco e sapido. Si beve molto bene. Piaciuto molto. Curioso di provare il Clos de Bourg 2010 prossimamente.
Mi hai dato l'idea per la bottiglia di questa sera, ho ancora davanti un bicchiere di 2011. Confermo la nota mielosa a contrasto con un acidità molto presente. Poca struttura secondo me, le due componenti acida e dolce/affumicata rimangono quindi separate ma sembra essere una caratteristica di questo tipo di chenin. Io ho sbagliato un primo abbinamento, poi perfetto su un erborinato vaccino delle mie zone, Gran Sasso. Ciao
zampaflex ha scritto:max.giuli ha scritto:CiccioCH ha scritto:Vouvray Le Mont sec 2007, Domaine Huet: Naso bellissimo di agrumi idrocarburi() e spezie di media intensità con tocco di miele in sottofondo. Dolcezza bilanciata e acidità notevole. In bocca è fresco e sapido. Si beve molto bene. Piaciuto molto. Curioso di provare il Clos de Bourg 2010 prossimamente.
Mi hai dato l'idea per la bottiglia di questa sera, ho ancora davanti un bicchiere di 2011. Confermo la nota mielosa a contrasto con un acidità molto presente. Poca struttura secondo me, le due componenti acida e dolce/affumicata rimangono quindi separate ma sembra essere una caratteristica di questo tipo di chenin. Io ho sbagliato un primo abbinamento, poi perfetto su un erborinato vaccino delle mie zone, Gran Sasso. Ciao
Questo sottolineato E' il carattere schizofrenico dello chenin, specie se lievemente surmaturo come capita di volere fare a tanti produttori della zona (per non dire che è tradizione produrre l'abboccato, cioé demi-sec).
E' un vitigno difficile da equilibrare tra queste due componenti, e la forte sapidità data dal terreno calcareo di origine marina della zona non aiuta la ricerca di tale equilibrio. Avrete anche notato due aromi tipici: la cotognata e (soprattutto in chenin più agé, i piselli in scatola).
gp ha scritto:Sarà come dici tu, però sta di fatto che ieri in un confronto diretto tra questi pari annata...il Vouvray di Huet ha colpito molti di noi (indipendentemente). Un vino incredibilmente "umami", glutammatico come da noi sanno essere solo certi Greco di Tufo (questo credo corrisponda ai tuoi piselli in scatola).
gp ha scritto:Sarà come dici tu, però sta di fatto che ieri in un confronto diretto tra questi pari annata
- Fiano di Avellino DOCG Vigna della Congregazione - Villa Diamante 2009
[15,5°]
il Vouvray di Huet ha colpito molti di noi (indipendentemente). Un vino incredibilmente "umami", glutammatico come da noi sanno essere solo certi Greco di Tufo (questo credo corrisponda ai tuoi piselli in scatola). Poi magari in altre annate il miracolo non si sarebbe ripetuto, oppure altri vini sarebbero stati più in forma (i nasi dei due Fiano erano purtroppo tra il decadente e il decaduto, cosa credo inevitabile data la difficoltà del 2009).
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Giacomodica e 307 ospiti