La Borgogna "virile"

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 30 set 2013 21:58

Geo ha scritto:
KRUG Champagne Brut “Grande Cuvée”. 90/100 - 85/100
DOMAINE GÉRARD DUPLESSIS Chablis Grand Cru “Les Clos” ’08. 85/100 - 81/100
DOMAINE DU COMTE LIGIER-BELAIR Vosne-Romanée 1er Cru “Clos du Château” ’06. 89/100 - 83/100
DOMAINE FOURRIER Gevrey-Chambertin 1er Cru “Clos St. Jacques” vieille vigne ’06. 85/100 - 80/100
DOMAINE TRAPET PÈRE ET FILS Chambertin ’06. 89/100 - 84+/100
DOMAINE DE MONTILLE Vosne-Romanée 1er Cru “Aux Malconsorts” ’09. 85/100 - 79/100
DOMAINE LOUIS REMY Chambertin ’06. 88/100 - 80+/100
DOMAINE MÉO-CAMUZET Vosne-Romanée 1er Cru “Au Cros Parantoux” ’04. 91/100 - 89/100
DOMAINE JEAN-JACQUES CONFURON Romanée-St. Vivant ’03. 90/100 - 84/100
BERNARD DUGAT-PY Charmes-Chambertin ’02. 88/100 - 94/100
DOMAINE LEROY Gevrey-Chambertin 1er Cru “Les Combottes” ’01. 92/100 - 75/100 (l'aura di Ali65 mi aveva posseduto)
DOMAINE GROS FRÈRE ET SOEUR Richebourg ’02. 92/100 - 86+/100
DOMAINE ANNE GROS Richebourg ’06. 91/10 - 87/100
DOMAINE ARMANDE ROUSSEAU PÈRE ET FILS Chambertin ’06. 94/100 - 88+/100
DOMAINE DE LA ROMANÉE-CONTI Richebourg ’01. 95/100 prima bottiglia 89/100 - 91/100 seconda bottiglia (70/100)
JOH. JOS. PRÜM Mosel Riesling Auslese “Graacher Himmelreich” ’11. 88/100 - 100/100
...vicino ho messo i miei , solo che io non ho la pretesa della relativizzazione del voto, ma ritengo di essere vicino all'assoluto 8) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 30 set 2013 21:58

Geo ha scritto:
KRUG Champagne Brut “Grande Cuvée”. 90/100 - 85/100
DOMAINE GÉRARD DUPLESSIS Chablis Grand Cru “Les Clos” ’08. 85/100 - 81/100
DOMAINE DU COMTE LIGIER-BELAIR Vosne-Romanée 1er Cru “Clos du Château” ’06. 89/100 - 83/100
DOMAINE FOURRIER Gevrey-Chambertin 1er Cru “Clos St. Jacques” vieille vigne ’06. 85/100 - 80/100
DOMAINE TRAPET PÈRE ET FILS Chambertin ’06. 89/100 - 84+/100
DOMAINE DE MONTILLE Vosne-Romanée 1er Cru “Aux Malconsorts” ’09. 85/100 - 79/100
DOMAINE LOUIS REMY Chambertin ’06. 88/100 - 80+/100
DOMAINE MÉO-CAMUZET Vosne-Romanée 1er Cru “Au Cros Parantoux” ’04. 91/100 - 89/100
DOMAINE JEAN-JACQUES CONFURON Romanée-St. Vivant ’03. 90/100 - 84/100
BERNARD DUGAT-PY Charmes-Chambertin ’02. 88/100 - 94/100
DOMAINE LEROY Gevrey-Chambertin 1er Cru “Les Combottes” ’01. 92/100 - 75/100 (l'aura di Ali65 mi aveva posseduto)
DOMAINE GROS FRÈRE ET SOEUR Richebourg ’02. 92/100 - 86+/100
DOMAINE ANNE GROS Richebourg ’06. 91/10 - 87/100
DOMAINE ARMANDE ROUSSEAU PÈRE ET FILS Chambertin ’06. 94/100 - 88+/100
DOMAINE DE LA ROMANÉE-CONTI Richebourg ’01. 95/100 prima bottiglia 89/100 - 91/100 seconda bottiglia (70/100)
JOH. JOS. PRÜM Mosel Riesling Auslese “Graacher Himmelreich” ’11. 88/100 - 100/100
...vicino ho messo i miei , solo che io non ho la pretesa della relativizzazione del voto, ma ritengo di essere vicino all'assoluto 8) ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda Geo » 30 set 2013 22:09

Su che ruota li giochiamo? :roll:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2013 08:30

Geo ha scritto:Su che ruota li giochiamo? :roll:
...me lo chiedo pure io... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12801
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda zampaflex » 01 ott 2013 11:19

Meditavo in questi due giorni sul fatto che, essendo questo un forum di appassionati ed esperti anzi, IL forum di appassionati italiani, sarebbe giusto aspettarsi una maggiore descrizione dell'evento, una valutazione più ampia possibile del bevuto, anziché cavarsela con poche succinte note; toccasse a noi leggere di queste bottiglie invece che essercele scolate, ce lo aspetteremmo.
Solo che non ce la faccio :D mi sono reso conto che queste bestie mi hanno saturato il palato, domenica scorsa, e la mia analisi è andata a ramengo. Avrei dovuto berne la metà per riuscire a conoscerle in maniera più approfondita e capirle come si deve. Mio limite.
Per assurdo, non ho avuto lo stesso problema né alle Baroliadi né alla orizzontale di Brunelli 2004 dove le bottiglie erano molte di più; e non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. Diciamo per lo meno che ora, insieme all'altra bevuta dello scorso anno, ho fissato dei paletti molto vicini al limite alto della qualità ottenibile in zona e che ben difficilmente potrò approcciare un Village tristo o un Bourgogne slavato con un qualche entusiasmo :wink:
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2013 11:28

zampaflex ha scritto:Meditavo in questi due giorni sul fatto che, essendo questo un forum di appassionati ed esperti anzi, IL forum di appassionati italiani, sarebbe giusto aspettarsi una maggiore descrizione dell'evento, una valutazione più ampia possibile del bevuto, anziché cavarsela con poche succinte note; toccasse a noi leggere di queste bottiglie invece che essercele scolate, ce lo aspetteremmo.
Solo che non ce la faccio :D mi sono reso conto che queste bestie mi hanno saturato il palato, domenica scorsa, e la mia analisi è andata a ramengo. Avrei dovuto berne la metà per riuscire a conoscerle in maniera più approfondita e capirle come si deve. Mio limite.
Per assurdo, non ho avuto lo stesso problema né alle Baroliadi né alla orizzontale di Brunelli 2004 dove le bottiglie erano molte di più; e non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. Diciamo per lo meno che ora, insieme all'altra bevuta dello scorso anno, ho fissato dei paletti molto vicini al limite alto della qualità ottenibile in zona e che ben difficilmente potrò approcciare un Village tristo o un Bourgogne slavato con un qualche entusiasmo :wink:
..capisco, ma la condivisione non è mai un obbligo anche se le aspettative su un forum di discussione è, perlomeno, quello di una descrizione dettagliata. Vini forse troppo particolari e spiazzanti, soprattutto per chi no ha "frequente" frequentazione col genere. Personalmente, dopo una giornata del genere, dovendo rassettare tutto, alla sera ero stanchissimo e ieri ho avuto giornata infernale di lavoro, così pure oggi e i prossimi giorni, quindi non ho tantissimo tempo da dedicare al forum se non qualche sporadica e periodica coglionata...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda meursault » 01 ott 2013 12:20

zampaflex ha scritto:Meditavo in questi due giorni sul fatto che, essendo questo un forum di appassionati ed esperti anzi, IL forum di appassionati italiani, sarebbe giusto aspettarsi una maggiore descrizione dell'evento, una valutazione più ampia possibile del bevuto, anziché cavarsela con poche succinte note; toccasse a noi leggere di queste bottiglie invece che essercele scolate, ce lo aspetteremmo.
Solo che non ce la faccio :D mi sono reso conto che queste bestie mi hanno saturato il palato, domenica scorsa, e la mia analisi è andata a ramengo. Avrei dovuto berne la metà per riuscire a conoscerle in maniera più approfondita e capirle come si deve. Mio limite.
Per assurdo, non ho avuto lo stesso problema né alle Baroliadi né alla orizzontale di Brunelli 2004 dove le bottiglie erano molte di più; e non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. Diciamo per lo meno che ora, insieme all'altra bevuta dello scorso anno, ho fissato dei paletti molto vicini al limite alto della qualità ottenibile in zona e che ben difficilmente potrò approcciare un Village tristo o un Bourgogne slavato con un qualche entusiasmo :wink:


Già ci hanno fatto il piacere di condividere le 7 pagine di organizzazione da 3 mesi prima, le 18 liste di partecipanti, i tempi di stappatura e la messa in piedi delle bottiglie.....non ti sembra di chiedere un po' troppo nel volere anche le note sui vini?
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12801
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda zampaflex » 01 ott 2013 12:24

meursault ha scritto:
zampaflex ha scritto:Meditavo in questi due giorni sul fatto che, essendo questo un forum di appassionati ed esperti anzi, IL forum di appassionati italiani, sarebbe giusto aspettarsi una maggiore descrizione dell'evento, una valutazione più ampia possibile del bevuto, anziché cavarsela con poche succinte note; toccasse a noi leggere di queste bottiglie invece che essercele scolate, ce lo aspetteremmo.
Solo che non ce la faccio :D mi sono reso conto che queste bestie mi hanno saturato il palato, domenica scorsa, e la mia analisi è andata a ramengo. Avrei dovuto berne la metà per riuscire a conoscerle in maniera più approfondita e capirle come si deve. Mio limite.
Per assurdo, non ho avuto lo stesso problema né alle Baroliadi né alla orizzontale di Brunelli 2004 dove le bottiglie erano molte di più; e non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. Diciamo per lo meno che ora, insieme all'altra bevuta dello scorso anno, ho fissato dei paletti molto vicini al limite alto della qualità ottenibile in zona e che ben difficilmente potrò approcciare un Village tristo o un Bourgogne slavato con un qualche entusiasmo :wink:


Già ci hanno fatto il piacere di condividere le 7 pagine di organizzazione da 3 mesi prima, le 18 liste di partecipanti, i tempi di stappatura e la messa in piedi delle bottiglie.....non ti sembra di chiedere un po' troppo nel volere anche le note sui vini?


Domenica mattina pioveva, poi si è rasserenato. :mrgreen:
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2013 12:49

meursault ha scritto:...Già ci hanno fatto il piacere di condividere le 7 pagine di organizzazione da 3 mesi prima, le 18 liste di partecipanti, i tempi di stappatura e la messa in piedi delle bottiglie.....non ti sembra di chiedere un po' troppo nel volere anche le note sui vini?

...ho fatto scattare il cronometro: sto contando i minuti per vedere anche gli interventi di ..... e di ... .... 8) . Questo primo intervento è un pò fuori tempo ma previsto abbondantemente ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vittoxx » 01 ott 2013 12:58

zampaflex ha scritto: non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. :wink:

Noooo :evil: eccheccacchio :evil: e dimmelo prima che ho scambiato la stragrande maggioranza dei miei bianchi di borgogna con dei fiano :twisted: :mrgreen: 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12801
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda zampaflex » 01 ott 2013 14:01

vittoxx ha scritto:
zampaflex ha scritto: non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. :wink:

Noooo :evil: eccheccacchio :evil: e dimmelo prima che ho scambiato la stragrande maggioranza dei miei bianchi di borgogna con dei fiano :twisted: :mrgreen: 8)


Quello che so mi basta :mrgreen: :wink: e poi, scherzi a parte, mica ho detto che il Cupo è meglio di tutta la Borgogna bianca. Ma di una buona parte si, sai bene che il livello qualitativo non è omogeneo neanche da loro. Una volta tanto che in Italia esce un bianco buono, lo vogliamo per forza ridurre a vinello per aperitivi? Suvvia...mica ho parlato del Cervaro!
Peace.
Non progredi est regredi
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vittoxx » 01 ott 2013 14:25

zampaflex ha scritto:
vittoxx ha scritto:
zampaflex ha scritto: non mi aiuta il fatto che di Borgogna conosca praticamente zero. :wink:

Noooo :evil: eccheccacchio :evil: e dimmelo prima che ho scambiato la stragrande maggioranza dei miei bianchi di borgogna con dei fiano :twisted: :mrgreen: 8)


Quello che so mi basta :mrgreen: :wink: e poi, scherzi a parte, mica ho detto che il Cupo è meglio di tutta la Borgogna bianca. Ma di una buona parte si, sai bene che il livello qualitativo non è omogeneo neanche da loro. Una volta tanto che in Italia esce un bianco buono, lo vogliamo per forza ridurre a vinello per aperitivi? Suvvia...mica ho parlato del Cervaro!
Peace.

Rileggiti zampa, hai detto che il cupo è meglio della stragrande maggioranza dei borgognotti (sic), il che è un'enormità, ma lo è anche dire di una buona parte 8) . Mettici almeno un discorso prezzi, non sarei d'accordo lo stesso ma almeno è discutibile. Detto ciò, converrai che fare un raffronto fra zone, delle quali una tu stesso ammetti di non conoscerla praticamente per niente, è vagamente pregiudiziale :mrgreen: Inoltre non ho capito chi avrebbe ridotto il cupo a vinello per aperitivi: certo che se ti capitasse di berlo affianco a certi borgognotti farebbe fatica a difendere anche quella posizione 8) Io l'ho bevuto una volta, stranamente l'ho pure riconosciuto alla cieca, e mi è piaciuto.
Peace anche a te zampa :P
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2013 14:41

zampaflex ha scritto:...Quello che so mi basta :mrgreen: :wink: e poi, scherzi a parte, mica ho detto che il Cupo è meglio di tutta la Borgogna bianca...
... confermo al 100% ciò che afferma Zampaflex : pochi, ma qualcosa che "avvicina" Cupo, in Borgogna esiste ... chiaro a Puligny , Meursault e Corton più di tanto non possono aspirare 8) , ma penso che in certe annate favorevoli non sono così distanti... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda marcolandia » 01 ott 2013 15:53

...Effettivamente a volte la borgogna bianca esce dal cono d'ombra del Cupo....
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12801
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda zampaflex » 01 ott 2013 15:58

...ma se non avessi lanciato una simile bomba, il forum avrebbe vivacchiato ancora una volta attorno all'oggettività...mala tempora currunt! 8)
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12801
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda zampaflex » 01 ott 2013 16:02

vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:...Quello che so mi basta :mrgreen: :wink: e poi, scherzi a parte, mica ho detto che il Cupo è meglio di tutta la Borgogna bianca...
... confermo al 100% ciò che afferma Zampaflex : pochi, ma qualcosa che "avvicina" Cupo, in Borgogna esiste ... chiaro a Puligny , Meursault e Corton più di tanto non possono aspirare 8) , ma penso che in certe annate favorevoli non sono così distanti... :lol:


Ma mi ci vedi a litigare i posti disponibili per le tue borgognate bianche con Kalos? :mrgreen: Se cadesse un atomica sulla Borgogna sono sicuro diventerebbe astemio per il dispiacere!
Non progredi est regredi
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vittoxx » 01 ott 2013 16:08

zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:...Quello che so mi basta :mrgreen: :wink: e poi, scherzi a parte, mica ho detto che il Cupo è meglio di tutta la Borgogna bianca...
... confermo al 100% ciò che afferma Zampaflex : pochi, ma qualcosa che "avvicina" Cupo, in Borgogna esiste ... chiaro a Puligny , Meursault e Corton più di tanto non possono aspirare 8) , ma penso che in certe annate favorevoli non sono così distanti... :lol:


Ma mi ci vedi a litigare i posti disponibili per le tue borgognate bianche con Kalos? :mrgreen: Se cadesse un atomica sulla Borgogna sono sicuro diventerebbe astemio per il dispiacere!

Ma no perché? Pare che già sopra ai rifiuti tossici o all'amianto, vengano fuori vini della madonna :mrgreen: :roll:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 01 ott 2013 16:25

vittoxx ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:...Quello che so mi basta :mrgreen: :wink: e poi, scherzi a parte, mica ho detto che il Cupo è meglio di tutta la Borgogna bianca...
... confermo al 100% ciò che afferma Zampaflex : pochi, ma qualcosa che "avvicina" Cupo, in Borgogna esiste ... chiaro a Puligny , Meursault e Corton più di tanto non possono aspirare 8) , ma penso che in certe annate favorevoli non sono così distanti... :lol:


Ma mi ci vedi a litigare i posti disponibili per le tue borgognate bianche con Kalos? :mrgreen: Se cadesse un atomica sulla Borgogna sono sicuro diventerebbe astemio per il dispiacere!

Ma no perché? Pare che già sopra ai rifiuti tossici o all'amianto, vengano fuori vini della madonna :mrgreen: :roll:
...il solito comunista eversivo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 02 ott 2013 20:23

...allora:
- Il Krug, comprati dallo stesso negoziante, entrambi astucciati, avevano le etichette diverse. Se n'è accorto Kalosartipos e chi faceva le foto. IO no, e neppure i semplici beventi. Il solito, superbo, Krug. Dosato, cremoso e fantastico per beva. Aiuto!!!! Toglietemelo dalle mani o me ne sgargarozzo 'na boccia da solo... :D :D :D :D
- Clos Duplessis: esclusivamente troppo indietro, anche se non mi sembra una versione storica, sepopure il 2008 è annata solenne in Chablis. Aspettiamo pure , la scortina c'è ... :D :D :D
- Clos du Chateau Comte Ligier Belair: una delle grandi sorprese della serata, come dicevo un piccolo La Romanée ma con tutte le curve appostissimo. Elegante, soave, beverino, di grande effetto scenico. Da ingozzarsene... :D :D :D :D :)
- Fourrier : indietro, indietro e indietro. La materia c'è, lo sviluppo "positivo" nel bicchiere anche gli mancano tutti i grip emozionali e la stratificazione (leggi complessità e profondità). Sta di fatto che se me lo dessero da solo con una tagliata di angus , me ne uscirei claudicante ma contento dopo essermi scolato indecentemente la boccia .. :D :D :D :)
- Chambertin Trapet : da manuale didattico di come dev'essere il top di Gevrey ... austero , impettito, gagliardo e di bocca assassina. Rimane un monumento , grande Trapet ...: :D :D :D :D :)
- De Montille : materia sontuosa, interpretazione straordinaria, prospettiva eterna. Secondo me il De Montille si sente tutto, per altri meno. Il Cru è da sogno, io dico che l'ho ucciso da picdcolino, ma ci aspettano anni di soddisfazione, con punte del suo assoluto Christiane . Questo, comunque, non meno di :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 02 ott 2013 22:04

...Chambertin Louis Remy : quasi da sovrapporre a Trapet se non per una certa leggiadria di beva più pronunciata, anche se tutt'altro che arrendevole. Buona profondità, buona intensità, buona armonia dell'insieme. Vira sul nebbiolato di Verduno, per certi versi. Mi è piaciuto molto :D :D :D :D
- Cros Parantoux di Méo : grandioso come ha da essere questo vino frutto di un vigneto dove qualche decennio fa era dominato da solanacee e che la mano fatata di Jayer ha fatto emergere. Come accennavo, forse il miglior 2004 della mia breve vita di bevitore. Gourmant, ricco e ammiccante. 'Na chicca : :D :D :D :D :D
- RSV JJ Confuron : anche in questo caso , un 2003 che non ti aspetti. Aperto si ma tutt'altro che cotto o bolso, vivo, pulsante, e variegato. La bocca voluttuosa ma mai discinta o cedevole. Sensuale : :D :D :D :D :)
- Charmes Dugat Py : ci mancherebbe che non possa creare perplessità... per i miei gusti, raffinatissimi, un vino da bersi a canna per vigore ed originalità di interpretazione. Pinot estremo, senza fronzoli, di una ricchezza senza freni. Annata che aiuta, OK, ma questo è un gran vino , non solo un grande PInot: :D :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 02 ott 2013 22:04

...Chambertin Louis Remy : quasi da sovrapporre a Trapet se non per una certa leggiadria di beva più pronunciata, anche se tutt'altro che arrendevole. Buona profondità, buona intensità, buona armonia dell'insieme. Vira sul nebbiolato di Verduno, per certi versi. Mi è piaciuto molto :D :D :D :D
- Cros Parantoux di Méo : grandioso come ha da essere questo vino frutto di un vigneto dove qualche decennio fa era dominato da solanacee e che la mano fatata di Jayer ha fatto emergere. Come accennavo, forse il miglior 2004 della mia breve vita di bevitore. Gourmant, ricco e ammiccante. 'Na chicca : :D :D :D :D :D
- RSV JJ Confuron : anche in questo caso , un 2003 che non ti aspetti. Aperto si ma tutt'altro che cotto o bolso, vivo, pulsante, e variegato. La bocca voluttuosa ma mai discinta o cedevole. Sensuale : :D :D :D :D :)
- Charmes Dugat Py : ci mancherebbe che non possa creare perplessità... per i miei gusti, raffinatissimi, un vino da bersi a canna per vigore ed originalità di interpretazione. Pinot estremo, senza fronzoli, di una ricchezza senza freni. Annata che aiuta, OK, ma questo è un gran vino , non solo un grande PInot: :D :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vinogodi » 03 ott 2013 22:00

...Combottes Leroy: gioiellino è dire poco, perchè di potenza ne aveva da vendere. E' che è potente sensorialmente, senza mai sbavature, con la beva più incalzante del pianeta. Grande presenza scenica con incensi, fragoline e tanto altro, stupefacente la beva, seta pura : :D :D :D :D :D
- Richebourg Gros Freres : fruttato, complesso , largo, lungo e alto. Insomma , beva da accapponimento di pelle: :D :D :D :D :D
- Richebourg Anne Gros : tutto come prima con un quid di spezia e carne in più. Quasi rodanesco :D :D :D :D :D
- Chambertin Rousseau: quintessenza di Chambertin, affascinante nella sua veste virile; sa prendere a cazzotti ma anche accarezzarti . Un vino "oggettivo" ... :D :D :D :D :D :)
- Richebourg DRC : semplicemente perfetto, con anche una personalità unica: unisce la vezzosa orientale propensione all'esoterico di Madame e la baldanza di Roussea . La prima bottiglia è una delle migliori dell'anno : :D :D :D :D :D :D
- JJ Prum auslese: la bevibilità fatta vino . Continua il mio amore ormai al limite dell'osceno per la tipologia : :D :D :D :D :)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gianz
Messaggi: 202
Iscritto il: 19 feb 2010 17:49
Località: Brescia

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda gianz » 03 ott 2013 23:21

Veramente grandi bottiglie !
Il mio personale podio :

ROSSEAU Chambertin 06 naso esplosivo, frutto croccante rosso, belle spezie , intrigante ed in continua evoluzione ( fino a quando purtroppo non l'ho finito ) bocca elegante ed equilibrata , certo qualche annetto in piu di cantina avrebbe fatto godere ancora di piu'.

ANNE GROS Richebourg 06 qui naso un po' piu complesso con note anche floreali , vegetali , chicco di caffe' , spezie , bocca prorompente , grande equilibrio , finale molto lungo , sinceramente l'ho preferito al piu' blasonato drc

DRC Richebourg 01 fragola , foglia di pomodoro , spezie esotiche , bocca vellutata con prevalenza di frutto e bella acidita' in chiusura. Fortunatamente i mie due campioni erano molto simili e non presentavano quelle differenze che altri hanno notato, forse perche' ho avuto due bichieri esattamente a meta' delle bottiglie.

Grande bevuta Marco !
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12801
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda zampaflex » 04 ott 2013 10:19

gianz ha scritto:Veramente grandi bottiglie !
Il mio personale podio :
...

DRC Richebourg 01 fragola , foglia di pomodoro , spezie esotiche , bocca vellutata con prevalenza di frutto e bella acidita' in chiusura. Fortunatamente i mie due campioni erano molto simili e non presentavano quelle differenze che altri hanno notato, forse perche' ho avuto due bicchieri esattamente a meta' delle bottiglie.
Grande bevuta Marco !


Ecco, questa cosa va segnalata ai non presenti. Abbiamo potuto verificare di persona come variasse la bontà di quello che avevamo nel bicchiere a secondo dell'ordine di versamento (fatto una boccia in senso orario del tavolo e l'altra in ordine opposto), e quindi della prova sperimentale della stratificazione anche NELLA bottiglia.
Ogni tanto butto un occhio su La Passion du Vin e ho notato come i franzosi scaraffino quasi sempre, vuoi per ridurre i tempi di apertura vuoi per abitudine, vuoi forse anche per evitare questo fenomeno.
Per esempio, io ero quasi a metà tavolata (quindi più o meno lo stesso punto delle bottiglie) e anche io non ho notato grandi differenze tra le due bocce di DRC; semmai, minime.
Non progredi est regredi
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: La Borgogna "virile"

Messaggioda vittoxx » 04 ott 2013 13:05

zampaflex ha scritto:
gianz ha scritto:Veramente grandi bottiglie !
Il mio personale podio :
...

DRC Richebourg 01 fragola , foglia di pomodoro , spezie esotiche , bocca vellutata con prevalenza di frutto e bella acidita' in chiusura. Fortunatamente i mie due campioni erano molto simili e non presentavano quelle differenze che altri hanno notato, forse perche' ho avuto due bicchieri esattamente a meta' delle bottiglie.
Grande bevuta Marco !


Ecco, questa cosa va segnalata ai non presenti. Abbiamo potuto verificare di persona come variasse la bontà di quello che avevamo nel bicchiere a secondo dell'ordine di versamento (fatto una boccia in senso orario del tavolo e l'altra in ordine opposto), e quindi della prova sperimentale della stratificazione anche NELLA bottiglia.
Ogni tanto butto un occhio su La Passion du Vin e ho notato come i franzosi scaraffino quasi sempre, vuoi per ridurre i tempi di apertura vuoi per abitudine, vuoi forse anche per evitare questo fenomeno.
Per esempio, io ero quasi a metà tavolata (quindi più o meno lo stesso punto delle bottiglie) e anche io non ho notato grandi differenze tra le due bocce di DRC; semmai, minime.

Ecco perché ai gran premi gli champagne li scuotono... :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 566 ospiti