CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 mag 2013 10:54

Arnaldo a che ora eri da Mair ?
Perché non ti piace il Paje ris. 99 ?
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 04 mag 2013 13:56

Dalle 11 alle 13,30. Non mi ha entusiasmato.e'pronto un filino evoluto...con quasi nulla acidita'.mia impressione.ha un profilo agee....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda barone79 » 04 mag 2013 14:10

primo incontro con questo produttore e mi ha letteralmente affascinato ed al tempo stesso stupito....
stupito perche fino all'ultimo stavo per stappare un cascina francia 2007 per sentire a che punto era poi invece mi è passata sott'occhio questa bottiglia che in teoria non ha nulla in comune ed invece.......
al naso parte su toni di frutta scura e matura(ribes e lampone)ma riesce a mantenere comunque una bella croccantezza ed un profilo "classico",legno non avvertibile,leggerissimo alcol che con il tempo scompare....
dopo un ora d'aria il vino cambia completamente quadro olfattivo,la frutta si schiarisce,esce un bel floreale ed anche una bellissima anguria di conterniana memoria :shock: :D ma anche spezie e leggero soffio balsamico.
in bocca è gevrey,frutto carnoso ed attacco potente,se al naso dopo un ora si traveste da agnellino in bocca è muscoloso e virile pur mantentendo un ottimo equilibrio,tanta materia e bella vena minerale,acidita ancora notevole e tannino di pregevole fattura ma non completamente addomesticato ed addolcito che ancora picchia come un pugile dei pesi leggeri...
chiude abbastanza lungo con ritorni di frutta matura
tra un paio di anni il piccolo capolavoro sarà completo.....
peccato che nella mia cantina la bottiglia era figlia unica.... :oops:

GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 14:16

barone79 ha scritto:GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:

:lol: :lol: :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 mag 2013 14:23

arnaldo ha scritto:Dalle 11 alle 13,30. Non mi ha entusiasmato.e'pronto un filino evoluto...con quasi nulla acidita'.mia impressione.ha un profilo agee....

A me il pomeriggio é sembrato più pronto il Paje 2007 mentre la bocca del Paje ris . '99 mi è sembrata "tanta roba"...
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 04 mag 2013 14:24

Vernaccia di San Gimignano "campo della pieve" 2010 Colombaio di S. Chiara.
Un giallo paglierino carico preannuncia un vino diverso dalla vernaccia d'annata Selvabianca. Sono usciti insieme; vigne differenti, solo acciaio per entrambi, ma questo ci passa 2 anni sulle fecce. Differenza non sufficiente, per me, a giustificare un'apertura olfattiva su una nota di idrocarburo da riesling alsaziano come mai mi era capitato di sentire in una Vernaccia. Spiazzante. Dato per assunto che il riesling non ce l'hanno e non ce lo mettono, mi chiedo da cosa può derivare; lieviti?
Con l'ossigeno e il salire della temperatura, la nota di cui sopra sfuma, lasciando un quadro più "neutro", dove fanno capolino dei fiori bianchi; l'mpronta rimane comunque minerale. Bella presenza gustativa, equilibrio delle parti, rinfrescante.
In virtù del suo ascendente alsaziano ha accompagnato egregiamente un "fried rice" alla buona a base di asparagi, leggermente maializzato con dei dadini di pancetta croccante.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 14:31

paperofranco ha scritto:leggermente maializzato

Questa me la devo segnare..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 04 mag 2013 14:42

barone79 ha scritto:primo incontro con questo produttore e mi ha letteralmente affascinato ed al tempo stesso stupito....
stupito perche fino all'ultimo stavo per stappare un cascina francia 2007 per sentire a che punto era poi invece mi è passata sott'occhio questa bottiglia che in teoria non ha nulla in comune ed invece.......
al naso parte su toni di frutta scura e matura(ribes e lampone)ma riesce a mantenere comunque una bella croccantezza ed un profilo "classico",legno non avvertibile,leggerissimo alcol che con il tempo scompare....
dopo un ora d'aria il vino cambia completamente quadro olfattivo,la frutta si schiarisce,esce un bel floreale ed anche una bellissima anguria di conterniana memoria :shock: :D ma anche spezie e leggero soffio balsamico.
in bocca è gevrey,frutto carnoso ed attacco potente,se al naso dopo un ora si traveste da agnellino in bocca è muscoloso e virile pur mantentendo un ottimo equilibrio,tanta materia e bella vena minerale,acidita ancora notevole e tannino di pregevole fattura ma non completamente addomesticato ed addolcito che ancora picchia come un pugile dei pesi leggeri...
chiude abbastanza lungo con ritorni di frutta matura
tra un paio di anni il piccolo capolavoro sarà completo.....
peccato che nella mia cantina la bottiglia era figlia unica.... :oops:

GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:


"Assaggiato" a gennaio 2012 nell'ambito di una degustazione mista di Borgogna; c'era anche il buon Gelug al mio stesso tavolo. Me lo ricordo buono, però non mi si accese la scintilla; indietro, e con il legno per me avvertibile(note di tostatura, cacao), seppure non volgare. Lo risentirei volentieri.
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda barone79 » 04 mag 2013 15:09

paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:primo incontro con questo produttore e mi ha letteralmente affascinato ed al tempo stesso stupito....
stupito perche fino all'ultimo stavo per stappare un cascina francia 2007 per sentire a che punto era poi invece mi è passata sott'occhio questa bottiglia che in teoria non ha nulla in comune ed invece.......
al naso parte su toni di frutta scura e matura(ribes e lampone)ma riesce a mantenere comunque una bella croccantezza ed un profilo "classico",legno non avvertibile,leggerissimo alcol che con il tempo scompare....
dopo un ora d'aria il vino cambia completamente quadro olfattivo,la frutta si schiarisce,esce un bel floreale ed anche una bellissima anguria di conterniana memoria :shock: :D ma anche spezie e leggero soffio balsamico.
in bocca è gevrey,frutto carnoso ed attacco potente,se al naso dopo un ora si traveste da agnellino in bocca è muscoloso e virile pur mantentendo un ottimo equilibrio,tanta materia e bella vena minerale,acidita ancora notevole e tannino di pregevole fattura ma non completamente addomesticato ed addolcito che ancora picchia come un pugile dei pesi leggeri...
chiude abbastanza lungo con ritorni di frutta matura
tra un paio di anni il piccolo capolavoro sarà completo.....
peccato che nella mia cantina la bottiglia era figlia unica.... :oops:

GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:


"Assaggiato" a gennaio 2012 nell'ambito di una degustazione mista di Borgogna; c'era anche il buon Gelug al mio stesso tavolo. Me lo ricordo buono, però non mi si accese la scintilla; indietro, e con il legno per me avvertibile(note di tostatura, cacao), seppure non volgare. Lo risentirei volentieri.

Dopo l acquisto,prima di farle entrare in cantina,ho comprato una diavoleria talebana che spoglia i vini di tutto il legno altrimenti la mia cantina li rigetterebbe in 30 secondi! :lol: :mrgreen:
A parte gli scherzi,Qui il profilo è scuro,parte compresso ma tostatura e cacao non presenti...
Credo che per il village usa barrique nuove per il 50%ed in effetti qualche residuo ancora non del tutto digerito me lo sarei aspettato...
Da gennaio 2012 è passato piu di un anno oppure semplicemente,visto lo stile del produttore per nulla interventista in cantina,qui come non mai ogni bottiglia fa storia a se...
Detto questo peró la riassaggerei volentieri pure io,anche con un pó di legno! :mrgreen:
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda paperofranco » 04 mag 2013 17:17

barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:primo incontro con questo produttore e mi ha letteralmente affascinato ed al tempo stesso stupito....
stupito perche fino all'ultimo stavo per stappare un cascina francia 2007 per sentire a che punto era poi invece mi è passata sott'occhio questa bottiglia che in teoria non ha nulla in comune ed invece.......
al naso parte su toni di frutta scura e matura(ribes e lampone)ma riesce a mantenere comunque una bella croccantezza ed un profilo "classico",legno non avvertibile,leggerissimo alcol che con il tempo scompare....
dopo un ora d'aria il vino cambia completamente quadro olfattivo,la frutta si schiarisce,esce un bel floreale ed anche una bellissima anguria di conterniana memoria :shock: :D ma anche spezie e leggero soffio balsamico.
in bocca è gevrey,frutto carnoso ed attacco potente,se al naso dopo un ora si traveste da agnellino in bocca è muscoloso e virile pur mantentendo un ottimo equilibrio,tanta materia e bella vena minerale,acidita ancora notevole e tannino di pregevole fattura ma non completamente addomesticato ed addolcito che ancora picchia come un pugile dei pesi leggeri...
chiude abbastanza lungo con ritorni di frutta matura
tra un paio di anni il piccolo capolavoro sarà completo.....
peccato che nella mia cantina la bottiglia era figlia unica.... :oops:

GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:


"Assaggiato" a gennaio 2012 nell'ambito di una degustazione mista di Borgogna; c'era anche il buon Gelug al mio stesso tavolo. Me lo ricordo buono, però non mi si accese la scintilla; indietro, e con il legno per me avvertibile(note di tostatura, cacao), seppure non volgare. Lo risentirei volentieri.

Dopo l acquisto,prima di farle entrare in cantina,ho comprato una diavoleria talebana che spoglia i vini di tutto il legno altrimenti la mia cantina li rigetterebbe in 30 secondi! :lol: :mrgreen:
A parte gli scherzi,Qui il profilo è scuro,parte compresso ma tostatura e cacao non presenti...
Credo che per il village usa barrique nuove per il 50%ed in effetti qualche residuo ancora non del tutto digerito me lo sarei aspettato...
Da gennaio 2012 è passato piu di un anno oppure semplicemente,visto lo stile del produttore per nulla interventista in cantina,qui come non mai ogni bottiglia fa storia a se...
Detto questo peró la riassaggerei volentieri pure io,anche con un pó di legno! :mrgreen:


Ovviamente, Stefano, legno più o meno non vuol dire niente, sono sfumature. A me è parso un pochino "scuretto" come profilo, bevuto accanto ad un 1er di Fourrier 2006(mi sembra che fosse Goulots), la differenza anche cromatica era evidente. Ma a parte questo, il punto era su "scintilla sì scintilla no", ed è per questo che lo risentirei volentieri, visti anche, appunto come dicevi te, la facile reperibilità ed il prezzo popolare...... :mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda arnaldo » 04 mag 2013 17:26

Massimiliano Nicli ha scritto:
arnaldo ha scritto:Dalle 11 alle 13,30. Non mi ha entusiasmato.e'pronto un filino evoluto...con quasi nulla acidita'.mia impressione.ha un profilo agee....

A me il pomeriggio é sembrato più pronto il Paje 2007 mentre la bocca del Paje ris . '99 mi è sembrata "tanta roba"...

Si,paje' gia'bello godibile complice l'annata.la riserva certamente tanta roba ma non so quanto ancora puo' andare avanti o comunque crescere......bella gamma comunque...e pure il dolcetto....Castell'in villa ti sono piaciuti????
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda barone79 » 04 mag 2013 17:40

paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
barone79 ha scritto:primo incontro con questo produttore e mi ha letteralmente affascinato ed al tempo stesso stupito....
stupito perche fino all'ultimo stavo per stappare un cascina francia 2007 per sentire a che punto era poi invece mi è passata sott'occhio questa bottiglia che in teoria non ha nulla in comune ed invece.......
al naso parte su toni di frutta scura e matura(ribes e lampone)ma riesce a mantenere comunque una bella croccantezza ed un profilo "classico",legno non avvertibile,leggerissimo alcol che con il tempo scompare....
dopo un ora d'aria il vino cambia completamente quadro olfattivo,la frutta si schiarisce,esce un bel floreale ed anche una bellissima anguria di conterniana memoria :shock: :D ma anche spezie e leggero soffio balsamico.
in bocca è gevrey,frutto carnoso ed attacco potente,se al naso dopo un ora si traveste da agnellino in bocca è muscoloso e virile pur mantentendo un ottimo equilibrio,tanta materia e bella vena minerale,acidita ancora notevole e tannino di pregevole fattura ma non completamente addomesticato ed addolcito che ancora picchia come un pugile dei pesi leggeri...
chiude abbastanza lungo con ritorni di frutta matura
tra un paio di anni il piccolo capolavoro sarà completo.....
peccato che nella mia cantina la bottiglia era figlia unica.... :oops:

GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:


"Assaggiato" a gennaio 2012 nell'ambito di una degustazione mista di Borgogna; c'era anche il buon Gelug al mio stesso tavolo. Me lo ricordo buono, però non mi si accese la scintilla; indietro, e con il legno per me avvertibile(note di tostatura, cacao), seppure non volgare. Lo risentirei volentieri.

Dopo l acquisto,prima di farle entrare in cantina,ho comprato una diavoleria talebana che spoglia i vini di tutto il legno altrimenti la mia cantina li rigetterebbe in 30 secondi! :lol: :mrgreen:
A parte gli scherzi,Qui il profilo è scuro,parte compresso ma tostatura e cacao non presenti...
Credo che per il village usa barrique nuove per il 50%ed in effetti qualche residuo ancora non del tutto digerito me lo sarei aspettato...
Da gennaio 2012 è passato piu di un anno oppure semplicemente,visto lo stile del produttore per nulla interventista in cantina,qui come non mai ogni bottiglia fa storia a se...
Detto questo peró la riassaggerei volentieri pure io,anche con un pó di legno! :mrgreen:


Ovviamente, Stefano, legno più o meno non vuol dire niente, sono sfumature. A me è parso un pochino "scuretto" come profilo, bevuto accanto ad un 1er di Fourrier 2006(mi sembra che fosse Goulots), la differenza anche cromatica era evidente. Ma a parte questo, il punto era su "scintilla sì scintilla no", ed è per questo che lo risentirei volentieri, visti anche, appunto come dicevi te, la facile reperibilità ed il prezzo popolare...... :mrgreen:

Diciamo che forse mi son fatto prendere la mano nei complimenti,stupito ed affascinato perche fino ad ora come produttore l avevo sempre tralasciato perche identificato(dalle descrizioni)non nelle mie corde e visto che la reperibilita ed i prezzi non aiutano non ho mai avuto occasione di bere qualcosa di suo...
Devo ricredermi in quanto è vero che non è nel mio "stile"ma mi è sembrato obbiettivamente un bel bere...
Poi se peró mi nomini fourrier e voillot,2 dei miei produttori del cuore e che seguo con una certa costanza oramai da qualche anno beh...non avrei grossi indugi sulla scelta,soprattutto a parita di prezzo...
Poi ovviamente potendo...assaggerei per cultura di tutto e di piu! :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda zampaflex » 04 mag 2013 20:04

arnaldo ha scritto:HOFSTATTER Pinot Nero Vigna S.Urbano Barthenau 2009 :D :D equilibrato


Provato al volo al Vinitaly a fine giornata, oramai avevo bruciato il palato ma in effetti non mi era parso affatto male! Peccato il Q/P.
Non progredi est regredi
Avatar utente
delta
Messaggi: 398
Iscritto il: 08 gen 2013 12:32
Località: SV

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda delta » 04 mag 2013 20:07

Kalosartipos ha scritto:
barone79 ha scritto:GEVREY CHAMBERTIN 2005 CLAUDE DUGAT

La nota positiva è che questo produttore è di facile reperibilità e costa poco e niente! :mrgreen: :lol: :oops: :twisted:

:lol: :lol: :lol:


quantifichiamo poco e niente please
Alberto
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda vignadelmar » 04 mag 2013 20:13

Oggi, con Francvino, Marchino e Chiara, presso Fattoria le Terrazze, abbiamo bevuto:

Sassi neri 88+95+98+00+02+08

Vision of J: 97+01+04

Chaos: 97+00+01+04+05

Adesso sono interno ed è difficile scrivere, a dopo o a domani

Ciao
.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 20:29

Oggi, merenda nebbiosa:

BONNAIRE Champagne Brut “Tradition”.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru “Réserve”.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru ’04.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs “Prestige” ‘06.

BONNAIRE Champagne Bru Grand Cru Blanc de Blancs ‘04.

PAUL BARA Champagne Brut Grand Cru “Comtesse Marie de France” ’00.

ANTINORI Vino da Tavola di Toscana “Tignanello” ‘89.

CHÂTEAU CARBONNIEUX Pessac-Léognan ’95.

CHÂTEAU SOCIANDO-MALLET Haut-Médoc ’96.

CHÂTEAU MARGAUX Margaux “Pavillon Rouge” ‘04.

POGGIO DI SOTTO Brunello di Montalcino ’07.

BENEDETTI Amarone della Valpolicella Classico “Croce del Gal” ’05.

GIUSEPPE QUINTARELLI Valpolicella Classico Superiore ’03.

OASI DEGLI ANGELI Marche Rosso “Kupra” ’09.

COMPAGNIA DELLE NEBBIE©
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 20:34

Un ringraziamento particolare ad Alessio "Alenet77", per avere messo a disposizione la casa e gran parte delle bottiglie..

Poi, quando si impegnano i nebbiosi, le merende possono diventare di livello assoluto :D ... una batteria di formaggi da urlo, composta da un Bagoss estivo (d'alpeggio), da un Parmigiano bio di 36 mesi e da un Grana Padano "Riserva oltre 20 mesi" della Latteria Soresina.. più salami artigianali e qualche delikatessen "maison".. 8).. oltre quattro ore di delirio enogastronomico :mrgreen:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Massimiliano Nicli
Messaggi: 2520
Iscritto il: 10 giu 2007 17:22
Località: �?rzig e Weissenkirchen

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Massimiliano Nicli » 04 mag 2013 20:44

arnaldo ha scritto:
Massimiliano Nicli ha scritto:
arnaldo ha scritto:Dalle 11 alle 13,30. Non mi ha entusiasmato.e'pronto un filino evoluto...con quasi nulla acidita'.mia impressione.ha un profilo agee....

A me il pomeriggio é sembrato più pronto il Paje 2007 mentre la bocca del Paje ris . '99 mi è sembrata "tanta roba"...

Si,paje' gia'bello godibile complice l'annata.la riserva certamente tanta roba ma non so quanto ancora puo' andare avanti o comunque crescere......bella gamma comunque...e pure il dolcetto....Castell'in villa ti sono piaciuti????

Si come Prephiloxera di Terre Nere. La riserva 2006 buona anche se ora ha un po di legno...
Quei vini che tu definisci "pure espressioni di sangiovese" per me sono invece "pure espressioni di Gambelli" (della sua ricetta, del suo standard, chiamalo come vuoi)."L'anatra del vino"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 20:48

Bolle di introduzione
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 20:53

Salendo di livello..
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 20:55

Cuvée Préstige '06..
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 20:58

Bolle top..
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 21:04

I rossi:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 21:09

Ancora:
Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: CHE BEVESSIMO A MAGGIO 2013

Messaggioda Kalosartipos » 04 mag 2013 21:11

Batteria dominante:

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dar.mar, emigrato, Klaus81 e 225 ospiti