??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ale620
Messaggi: 1018
Iscritto il: 01 mag 2010 10:06
Località: Monza

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Ale620 » 01 giu 2011 19:28

LaSorellaDiKate ha scritto:Di solito non sono avvezza a bere con persone che hanno solo superato il 1° livello AIS, ma in questo caso, visto che si parla di Soffocone, nobile vino che invoglia alla beva come nessun altro, posso fare un eccezione.


...anche perchè, diciamocelo, un Soffocone con la Pippa è una scopa con il Settebello!
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 19:29

Dedalus ha scritto:
gp ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gp ha scritto:Ma esistono davvero tre tipologie di spumanti rossi secchi in Italia?
Fatto qualche rapido controllo, io arrivo a due: OP Sangue di Giuda Spumante e Vernaccia di Serrapetrona Spumante, il terzo mi manca (ma si può benissimo vivere senza saperlo...).
Quello che invece è utile sapere è che "frizzante" e "spumante" sono due cose diverse, c'è un solco di mezzo bar di pressione che li separa: vedi http://www.darapri.it/immagini/nuove_mi ... azioni.htm
Il Gutturnio e la Bonarda dell’Oltrepò Pavese per esempio possono essere frizzanti, ma la tipologia spumante non è prevista.

Non ci credo, anche qua ci sono stati i brogli. :mrgreen: :twisted: :mrgreen:
Visto che io non ho il III livello AiS, qualcuno può postare le risposte esatte. :D :D :D

Acc, che scemo: certo, il Lambrusco, anzi i Lambruschi :oops: . Questo Pigi l'aveva azzeccato.


Siete tutti delle sorelle di Kate, non sapete nemmeno che il Disciplinare del Nebbiolo d'Alba prevede lo Spumante il cui colore deve essere "rosso rubino eventualmente tendente al granata più o meno intenso".

A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pippuz » 01 giu 2011 19:31

gianluca1975 ha scritto:
Dedalus ha scritto:Siete tutti delle sorelle di Kate, non sapete nemmeno che il Disciplinare del Nebbiolo d'Alba prevede lo Spumante il cui colore deve essere "rosso rubino eventualmente tendente al granata più o meno intenso".

A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...

L'importante è non berli.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
vinogodi
Messaggi: 34730
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda vinogodi » 01 giu 2011 19:37

... oeh : io è da stamattina alle 6,30 che sto tentando di industrializzare una nuova crema di Carciofi : e voi qua a percularvi con i rimontaggi ... ma annatevene aff...
PS: approposito di rimontaggi : mò stasera mi sento in forma... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gp » 01 giu 2011 19:48

gianluca1975 ha scritto:A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...

A parte il fatto che la doc Colli Piacentini non prevede la tipologia Bonarda Spumante, mi sembra di gran lunga più sensato interpretare la domanda come riferita a tipologie codificate, altrimenti la risposta potrebbe essere la qualsiasi, tipo:
Spumone 1 fatto da zio Pippo
Spumone 2 fatto da zio Pino
Spumone 3 fatto da zio Pirro.
Comunque el Bigolon aveva promesso domande di concetto, poi in realtà ne ha fatte in prevalenza di nozionistiche, come da scuola AIS & Co al diapason.
gp
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda pippuz » 01 giu 2011 19:53

gp ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...

A parte il fatto che la doc Colli Piacentini non prevede la tipologia Bonarda Spumante, mi sembra di gran lunga più sensato interpretare la domanda come riferita a tipologie codificate, altrimenti la risposta potrebbe essere la qualsiasi, tipo:
Spumone 1 fatto da zio Pippo
Spumone 2 fatto da zio Pino
Spumone 3 fatto da zio Pirro.
Comunque el Bigolon aveva promesso domande di concetto, poi in realtà ne ha fatte in prevalenza di nozionistiche, come da scuola AIS & Co al diapason.

Kuoto.

Come risposto sopra ... sticazzi delle DOCG del Lazio, dei vini spumante rossi e pure dello zucchero.
Nozionismo senza limitismo, conoscere il mondo del vino e capirci è un'altra cosa
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 19:56

gp ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...

A parte il fatto che la doc Colli Piacentini non prevede la tipologia Bonarda Spumante, mi sembra di gran lunga più sensato interpretare la domanda come riferita a tipologie codificate, altrimenti la risposta potrebbe essere la qualsiasi, tipo:
Spumone 1 fatto da zio Pippo
Spumone 2 fatto da zio Pino
Spumone 3 fatto da zio Pirro.
Comunque el Bigolon aveva promesso domande di concetto, poi in realtà ne ha fatte in prevalenza di nozionistiche, come da scuola AIS & Co al diapason.

Piacenza
Colli Piacentini Bonarda spumante [DOC]
Colore: rosso rubino brillante di varia intensit� - spuma fine e persistente
Profumo: caratteristico, fruttato, vinoso
Sapore: dolce, armonico, morbido, vellutato
Gradazione: 9.5%
Poi la domanda non richiedeva una doc, lamentati con bigalan...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 01 giu 2011 20:00

gianluca1975 ha scritto:
gp ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...

A parte il fatto che la doc Colli Piacentini non prevede la tipologia Bonarda Spumante, mi sembra di gran lunga più sensato interpretare la domanda come riferita a tipologie codificate, altrimenti la risposta potrebbe essere la qualsiasi, tipo:
Spumone 1 fatto da zio Pippo
Spumone 2 fatto da zio Pino
Spumone 3 fatto da zio Pirro.
Comunque el Bigolon aveva promesso domande di concetto, poi in realtà ne ha fatte in prevalenza di nozionistiche, come da scuola AIS & Co al diapason.

Piacenza
Colli Piacentini Bonarda spumante [DOC]
Colore: rosso rubino brillante di varia intensit� - spuma fine e persistente
Profumo: caratteristico, fruttato, vinoso
Sapore: dolce, armonico, morbido, vellutato
Gradazione: 9.5%
Poi la domanda non richiedeva una doc, lamentati con bigalan...


Il fatto è che la domanda cosi posta non ha senso, bigalan diceva di dire tipologie e non nomi di produttori/etichette (vino rosso da invecchiamento=brunello di montalcino) dunque quando ti chiede 3 vini rossi spumanti secchi senza specificare DOC, capisci che la risposta sarà idiota come la domanda. Senza dire la parola DOC, per dare senso alla risposta devi parlare di etichette, altrimenti qualsiasi vino rosso, in potenza, è spumantizzabile (credo). Io ho risposto i primi 3 vini che riconduco alla tipologia bolle. Se invece intendeva DOC allora la risposta giusta è quella di gp.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 20:04

Pigigres ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:
gp ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:A parte il fatto che ciò che è giusto o sbagliato lo decido io, comunque Pigigres (che ha evidentemente studiato, poco, ma ha studiato) aveva ragione... Colli Piacentini Bonarda spumante DOC e ci sta pure il Gutturnio Spumante, la domanda non richiedeva una doc...

A parte il fatto che la doc Colli Piacentini non prevede la tipologia Bonarda Spumante, mi sembra di gran lunga più sensato interpretare la domanda come riferita a tipologie codificate, altrimenti la risposta potrebbe essere la qualsiasi, tipo:
Spumone 1 fatto da zio Pippo
Spumone 2 fatto da zio Pino
Spumone 3 fatto da zio Pirro.
Comunque el Bigolon aveva promesso domande di concetto, poi in realtà ne ha fatte in prevalenza di nozionistiche, come da scuola AIS & Co al diapason.

Piacenza
Colli Piacentini Bonarda spumante [DOC]
Colore: rosso rubino brillante di varia intensit� - spuma fine e persistente
Profumo: caratteristico, fruttato, vinoso
Sapore: dolce, armonico, morbido, vellutato
Gradazione: 9.5%
Poi la domanda non richiedeva una doc, lamentati con bigalan...


Il fatto è che la domanda cosi posta non ha senso, bigalan diceva di dire tipologie e non nomi di produttori/etichette (vino rosso da invecchiamento=brunello di montalcino) dunque quando ti chiede 3 vini rossi spumanti secchi senza specificare DOC, capisci che la risposta sarà idiota come la domanda. Senza dire la parola DOC, per dare senso alla risposta devi parlare di etichette, altrimenti qualsiasi vino rosso, in potenza, è spumantizzabile (credo). Io ho risposto i primi 3 vini che riconduco alla tipologia bolle. Se invece intendeva DOC allora la risposta giusta è quella di gp.

La Bonarda spumante viene prodotta e commercializzata come denominazione d'origine controllata, semmai il problema è che è dolce e non secca... o almeno credo...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 20:09

Dal Disciplinare Colli Piacentini:
...
La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Monterosso Val d’Arda, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, Malvasia, Bonarda, Pinot grigio, Pinot nero, Ortrugo, Chardonnay, Pinot può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi.
Le uve destinate alla produzione dei vini spumanti a denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" debbono assicurare un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 9,50% vol.
Le operazioni di spumantizzazione dei predetti vini della denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" sia con il metodo classico o tradizionale che in grandi recipienti chiusi, devono essere effettuate in stabilimenti siti nell'ambito della provincia di Piacenza e negli stabilimenti siti nel comune di Rovescala in provincia di Pavia.
...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 01 giu 2011 20:09

gianluca1975 ha scritto:...


Comunque il vero problema è un altro.

Se bigalan è davvero un clone, allora non ho proprio capito il senso di questo essere clone. :?:
Se non è un clone, allora c'è da preoccuparsi. :shock:
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 20:12

Pigigres ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:...


Comunque il vero problema è un altro.

Se bigalan è davvero un clone, allora non ho proprio capito il senso di questo essere clone. :?:
Se non è un clone, allora c'è da preoccuparsi. :shock:

Allora preoccupati... 8)
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
gp
Messaggi: 2668
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gp » 01 giu 2011 20:41

gianluca1975 ha scritto:Dal Disciplinare Colli Piacentini:
...
La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Monterosso Val d’Arda, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, Malvasia, Bonarda, Pinot grigio, Pinot nero, Ortrugo, Chardonnay, Pinot può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi.
Le uve destinate alla produzione dei vini spumanti a denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" debbono assicurare un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 9,50% vol.
Le operazioni di spumantizzazione dei predetti vini della denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" sia con il metodo classico o tradizionale che in grandi recipienti chiusi, devono essere effettuate in stabilimenti siti nell'ambito della provincia di Piacenza e negli stabilimenti siti nel comune di Rovescala in provincia di Pavia.
...

Già, ma dal luglio 2010 il disciplinare è cambiato, ora recita così:
"La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Chardonnay, Malvasia, Monterosso Val d'Arda, Pinot Grigio, Pinot Nero, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi".
Credo che il cambiamento non sia casuale, ma abbiano voluto impedire infamie...

Per Pigi: attenzione che frizzante e spumante sono due cose diverse in termini di legge, i tre vitigni che hai detto tu si fanno prevalentemente o esclusivamente (a parte casi singoli) nella versione frizzante. Questo mi sembra utile sottolinearlo perché è una questione di concetto (che infatti al buon Bigolon era sfuggita... :lol: )
gp
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 21:02

gp ha scritto:
gianluca1975 ha scritto:Dal Disciplinare Colli Piacentini:
...
La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Monterosso Val d’Arda, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, Malvasia, Bonarda, Pinot grigio, Pinot nero, Ortrugo, Chardonnay, Pinot può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi.
Le uve destinate alla produzione dei vini spumanti a denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" debbono assicurare un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 9,50% vol.
Le operazioni di spumantizzazione dei predetti vini della denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" sia con il metodo classico o tradizionale che in grandi recipienti chiusi, devono essere effettuate in stabilimenti siti nell'ambito della provincia di Piacenza e negli stabilimenti siti nel comune di Rovescala in provincia di Pavia.
...

Già, ma dal luglio 2010 il disciplinare è cambiato, ora recita così:
"La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Chardonnay, Malvasia, Monterosso Val d'Arda, Pinot Grigio, Pinot Nero, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi".
Credo che il cambiamento non sia casuale, ma abbiano voluto impedire infamie...

Per Pigi: attenzione che frizzante e spumante sono due cose diverse in termini di legge, i tre vitigni che hai detto tu si fanno prevalentemente o esclusivamente (a parte casi singoli) nella versione frizzante. Questo mi sembra utile sottolinearlo perché è una questione di concetto (che infatti al buon Bigolon era sfuggita... :lol: )

Hai ragione, ora è prevista solo la Colli Piacentini Bonarda Frizzante, però è stata aggiunta la Colli Piacentini Pinot Nero Spumante che a questo punto era una delle risposte giuste.
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 21:16

A seguito del ricorso presentato ed in autotutela mi vedo costretto a rivedere la valutazione di Pigigres che esaurita l'istruttoria di rito è il seguente:
Voto: Ignurant!!!
Diavolo di un bigalan, ci ha fregato tutti ed ha dimostrato la nostra ignoranza enologica... Pigigres sei invitato a cancellarti immediatamente dal forum!!!
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 01 giu 2011 21:17

ma....io non volevo rientrare ma se mi tirate in causa a forza....
LA DOMANDA DICEVA DI INDICARE 3 TIPOLOGIE DI SPUMANTI SECCHI ROSSI DA PASTO.( NON nomi di produttori )
ESEMPIO Oltrepò Pavese Metodo Classico
Vernaccia di Serrapetrona
Lambrusco Salamino di Santa Croce rosso

NON HO CHIESTO NE DOC NE DOCG ... SE NON INDICHI L'ETICHETTA MA UNA TIPOLOGIA DI VINO CHE PREVEDEDE LA VERSIONE SPUMANTE ROSSA OK...LA RISPOSTA è GIUSTA..
NON è che si può fare un romanzo su una cazzata!!
se pigi mi diceva "rosso di montepulciano spumante " diceva una cazzata perchè non è previsto...e cosi' via....
( la domanda era facile PER ONORE A PIGI perchè TRA TUTTI I FENOMENI DEL FORUM SOLO LUI AVEVA ACCETTATO LA SFIDA ...MENTRE TUTTI GLI ALTRI ALLE 14.30 STAVANO CHIUSI NELLE LORO STANZE SENZA FARSI AVANTI!!!)

DETTO questo quello che ha detto " tutti i rossi possono essere spumantizzati" deve bere il tavernello ...O AL MASSIMO IL RONCO!a vita.
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 21:19

bigalan ha scritto:ma....io non volevo rientrare ma se mi tirate in causa a forza....
LA DOMANDA DICEVA DI INDICARE 3 TIPOLOGIE DI SPUMANTI SECCHI ROSSI DA PASTO.( NON nomi di produttori )
ESEMPIO Oltrepò Pavese Metodo Classico
Vernaccia di Serrapetrona
Lambrusco Salamino di Santa Croce rosso

NON HO CHIESTO NE DOC NE DOCG ... SE NON INDICHI L'ETICHETTA MA UNA TIPOLOGIA DI VINO CHE PREVEDEDE LA VERSIONE SPUMANTE ROSSA OK...LA RISPOSTA è GIUSTA..
NON è che si può fare un romanzo su una cazzata!!
se pigi mi diceva "rosso di montepulciano spumante " diceva una cazzata perchè non è previsto...e cosi' via....
( la domanda era facile PER ONORE A PIGI perchè TRA TUTTI I FENOMENI DEL FORUM SOLO LUI AVEVA ACCETTATO LA SFIDA ...MENTRE TUTTI GLI ALTRI ALLE 14.30 STAVANO CHIUSI NELLE LORO STANZE SENZA FARSI AVANTI!!!)

DETTO questo quello che ha detto " tutti i rossi possono essere spumantizzati" deve bere il tavernello ...O AL MASSIMO IL RONCO!a vita.

Giustissimo, anche gp si deve cancellare immediatamente dal forum!!! Iniziamo a fare un po di pulizia...
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 01 giu 2011 21:20

bigalan ha scritto:DETTO questo quello che ha detto " tutti i rossi possono essere spumantizzati" deve bere il tavernello ...O AL MASSIMO IL RONCO!a vita.


Ciao bigalan, è un piacere ritrovarti. La frase quotata mi pare di averla detta anche io; siccome sono un ignorante, mi spieghi perché è sbagliata?

Poi io e gp ci cancelleremo dal forum per manifesta ignorantia.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 21:26

Pigigres ha scritto:
bigalan ha scritto:DETTO questo quello che ha detto " tutti i rossi possono essere spumantizzati" deve bere il tavernello ...O AL MASSIMO IL RONCO!a vita.


Ciao bigalan, è un piacere ritrovarti. La frase quotata mi pare di averla detta anche io; siccome sono un ignorante, mi spieghi perché è sbagliata?

Poi io e gp ci cancelleremo dal forum per manifesta ignorantia.

Pigi, tu hai dimostrato coraggio (e pure ignoranza), altre due ore sul badile possiamo ancora tenerti, ma quello sfrontato di gp se ne deve andare subito!!!
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 01 giu 2011 21:27

Pigi....mi sembri un ragazzo intelligente ma quanto a intollerabilità arrivi quasi al mio livello!!!!

la domanda diceva di indicare 3 tipologie di rosso spumante da pasto.
( sottointeso ESISTENTI....quindi previste dal disciplinare di zona!!!)

Non tutto il vino rosso si puo' fare spumante.....perchè?? perchè, ad esempio, se fai il rosso di montalcino spumante ...quelli del consorzio ti legano per i piedi di appendono nella piazza centrale e ti scorticano giorno dopo giorno a turno.
:D
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda Pigigres » 01 giu 2011 21:30

bigalan ha scritto:Pigi....mi sembri un ragazzo intelligente ma quanto a intollerabilità arrivi quasi al mio livello!!!!

la domanda diceva di indicare 3 tipologie di rosso spumante da pasto.
( sottointeso ESISTENTI....quindi previste dal disciplinare di zona!!!)

Non tutto il vino rosso si puo' fare spumante.....perchè?? perchè, ad esempio, se fai il rosso di montalcino spumante ...quelli del consorzio ti legano per i piedi di appendono nella piazza centrale e ti scorticano giorno dopo giorno a turno.
:D


Ah, d'accordo, io parlavo di vitigni, non di denominazioni.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 01 giu 2011 21:31

Allora ok.passo e chiudo. :)
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
LaSorellaDiKate
Messaggi: 26
Iscritto il: 01 giu 2011 17:42

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda LaSorellaDiKate » 01 giu 2011 21:33

bigalan ha scritto:Allora ok.passo e chiudo. :)

Ma no, ma che passo e chiudo.

L'incontro con lei, bigalan, rappresenta una fortuna per questo forum fatto di incompetenti e ignoranti, la prego di rimanere.
Esperta di vino
bigalan
Messaggi: 117
Iscritto il: 28 mag 2011 13:11

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda bigalan » 01 giu 2011 21:35

grazie sorelladikate
ma il mio sapere non è apprezzato da questi Villani :D
Ho speso molti soldi per alcool, ragazze e macchine veloci. Il resto l'ho sperperato(George Best)
Avatar utente
gianluca1975
Messaggi: 2192
Iscritto il: 10 apr 2008 10:38

Re: ??? Corso somelier AIS o FISAR ???

Messaggioda gianluca1975 » 01 giu 2011 21:37

Pigi siamo all'ultimo appello, dimmi tre motivi DOC per cui non dovrei farti cancellare dal forum e poi prenderó la decisione finale.
Hai 6 minuti da adesso.
... Se l'insegnamento dell'enologia deve cominciare dalla degustazione, l'insegnamento della degustazione deve contemplare necessariamente delle lezioni sulla costituzione del vino e sulla sua elaborazione. ...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, paolo7505, slowshow10 e 364 ospiti