gianluca1975 ha scritto:Dal Disciplinare Colli Piacentini:
...
La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Monterosso Val d’Arda, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, Malvasia, Bonarda, Pinot grigio, Pinot nero, Ortrugo, Chardonnay, Pinot può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi.
Le uve destinate alla produzione dei vini spumanti a denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" debbono assicurare un titolo alcolometrico volumico totale minimo del 9,50% vol.
Le operazioni di spumantizzazione dei predetti vini della denominazione di origine controllata "Colli Piacentini" sia con il metodo classico o tradizionale che in grandi recipienti chiusi, devono essere effettuate in stabilimenti siti nell'ambito della provincia di Piacenza e negli stabilimenti siti nel comune di Rovescala in provincia di Pavia.
...
Già, ma dal luglio 2010 il disciplinare è cambiato, ora recita così:
"La denominazione di origine controllata dei vini "Colli Piacentini" con una delle seguenti menzioni: Chardonnay, Malvasia, Monterosso Val d'Arda, Pinot Grigio, Pinot Nero, Trebbianino Val Trebbia, Valnure, può essere utilizzata per designare il vino spumante ottenuto con mosti o vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti, dal presente disciplinare, per i vini omonimi".
Credo che il cambiamento non sia casuale, ma abbiano voluto impedire infamie...
Per Pigi: attenzione che frizzante e spumante sono due cose diverse in termini di legge, i tre vitigni che hai detto tu si fanno prevalentemente o esclusivamente (a parte casi singoli) nella versione frizzante. Questo mi sembra utile sottolinearlo perché è una questione di concetto (che infatti al buon Bigolon era sfuggita...

)