Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 10:31

gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:Avreste la cortesia di lasciarlo rispondere?

:wink:


certo e rilancio per Luciano:

perchè non passiamo ai fatti e non organizziamo, con la dovuta calma, una degustazione rigorosamente alla cieca di 10 Champagne vs. 10 Franciacorta?

prezzo massimo 60 Euro (visto che di Franciacorta più costosi non mi risulta ce ne siano) franco cantina.

tu scegli i Franciacorta noi gli Champagne

alla fine tiriamo le somme, senza più troppe seghe mentali sulle vocazioni e quant'altro.

al di la delle polemiche mi interesserebbe molto una degustazione del genere.


Molto cortese grazie.

Il resto te lo urlo questa sera a cena.
:lol:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 10:32

Deruj ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:Avreste la cortesia di lasciarlo rispondere?

:wink:


certo e rilancio per Luciano:

perchè non passiamo ai fatti e non organizziamo, con la dovuta calma, una degustazione rigorosamente alla cieca di 10 Champagne vs. 10 Franciacorta?

prezzo massimo 60 Euro (visto che di Franciacorta più costosi non mi risulta ce ne siano) franco cantina.

tu scegli i Franciacorta noi gli Champagne

alla fine tiriamo le somme, senza più troppe seghe mentali sulle vocazioni e quant'altro.

al di la delle polemiche mi interesserebbe molto una degustazione del genere.


Molto cortese grazie.

Il resto te lo urlo questa sera a cena.
:lol:


a me piacerebbe davvero farla, non è una battuta
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 05 ott 2007 10:33

gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Per la cronaca di "sfide" del genere ne ho fatte almeno un paio, con Paolo72, ilchiaro ed altri pessimi elementi.


anche io le ho fatte è importante però farla con Luciano presente e alla supercieca

contando dodici forumisti e 1000 euro (non tutti devono essere per forza da 50) verrebbero 83 Euro a testa circa, magari anche meno, secondo me con 70 a testa ce la facciamo benissimo


E' chiaro che le abbiamo fatte alla cieca, altrimenti che sfida sarebbe stata? Peraltro in tutte le coppie è stato piuttosto facile riconoscere alla cieca lo Champagne dal Franciacorta, per cui è quasi stagnola sprecata, ma tant'è...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 05 ott 2007 10:33

gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:Avreste la cortesia di lasciarlo rispondere?

:wink:


certo e rilancio per Luciano:

perchè non passiamo ai fatti e non organizziamo, con la dovuta calma, una degustazione rigorosamente alla cieca di 10 Champagne vs. 10 Franciacorta?

prezzo massimo 60 Euro (visto che di Franciacorta più costosi non mi risulta ce ne siano) franco cantina.

tu scegli i Franciacorta noi gli Champagne

alla fine tiriamo le somme, senza più troppe seghe mentali sulle vocazioni e quant'altro.

al di la delle polemiche mi interesserebbe molto una degustazione del genere.



Personalmente l'ho fatto almeno tre o quattro volte con gli amici (limitando a 4 il numero delle bottgilie per tipologia) e, francamente, non c'è mai stata lotta.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 10:34

M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:Avreste la cortesia di lasciarlo rispondere?

:wink:


certo e rilancio per Luciano:

perchè non passiamo ai fatti e non organizziamo, con la dovuta calma, una degustazione rigorosamente alla cieca di 10 Champagne vs. 10 Franciacorta?

prezzo massimo 60 Euro (visto che di Franciacorta più costosi non mi risulta ce ne siano) franco cantina.

tu scegli i Franciacorta noi gli Champagne

alla fine tiriamo le somme, senza più troppe seghe mentali sulle vocazioni e quant'altro.

al di la delle polemiche mi interesserebbe molto una degustazione del genere.



Personalmente l'ho fatto almeno tre o quattro volte con gli amici (limitando a 4 il numero delle bottgilie per tipologia) e, francamente, non c'è mai stata lotta.


ma certo lo so che l'abbiam fatta più o meno tutti però è importante ci sia Luciano presente e che le bocce di Franciacorta le scelga lui
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 10:37

Il Comandante ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:Per la cronaca di "sfide" del genere ne ho fatte almeno un paio, con Paolo72, ilchiaro ed altri pessimi elementi.


anche io le ho fatte è importante però farla con Luciano presente e alla supercieca

contando dodici forumisti e 1000 euro (non tutti devono essere per forza da 50) verrebbero 83 Euro a testa circa, magari anche meno, secondo me con 70 a testa ce la facciamo benissimo


E' chiaro che le abbiamo fatte alla cieca, altrimenti che sfida sarebbe stata? Peraltro in tutte le coppie è stato piuttosto facile riconoscere alla cieca lo Champagne dal Franciacorta, per cui è quasi stagnola sprecata, ma tant'è...


ma si lo so Luca, comunque so già che a Luciano non interessano questo tipo di degustazioni a lui basta dire che la Franciacorta è un territorio vocato punto.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 05 ott 2007 10:38

gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:Avreste la cortesia di lasciarlo rispondere?

:wink:


certo e rilancio per Luciano:

perchè non passiamo ai fatti e non organizziamo, con la dovuta calma, una degustazione rigorosamente alla cieca di 10 Champagne vs. 10 Franciacorta?

prezzo massimo 60 Euro (visto che di Franciacorta più costosi non mi risulta ce ne siano) franco cantina.

tu scegli i Franciacorta noi gli Champagne

alla fine tiriamo le somme, senza più troppe seghe mentali sulle vocazioni e quant'altro.

al di la delle polemiche mi interesserebbe molto una degustazione del genere.





Ma allora proprio non riuscite ancora a capire il senso della discussione.

NESSUNO ha mai detto che la Franciacorta sia una zona più vocata della Champagne.
Nessuno ha mai detto che i Franciacorta sono migliori degli Champagne.
Io ho detto che alcuni Franciacorta sono migliori di alcuni blasonati Champagne....è quello che io ho trovato nel bicchiere quindi verità unica granitica ed indiscutibile.....che non mi va di condividere con voi perchè i loro nomi li tengo come custoditi in cassaforte.

Siete voi che da decine di pagine dite che la Franciacorta non è un terreno vocato,
siete voi che dite che si è trattato solo di un movimento commerciale
siete voi che dite che quello che dice il Consorzio non va bene perchè in conflitto di interessi
siete voi che dite che quello che dicono gli studi scientifici non valgono perchè sono organizzati ed orchestrati da chi è in conflitto di interessi
siete voi che dite che ciò che dice uno dei Curatori della più importante guida enologica italiana non è affidabile perchè anche se pensasse il contrario visto il suo ruolo non potrebbe scrivere altrimenti
siete voi che irridete ed ironizzate (ad essere buoni) su di un noto Professore Universitario ed autore di un corposo studio di zonazione della Franciacorta


insomma voi siete depositari della verità assoluta, tutto ciò che dicono o possono dire gli altri vi è completamente indifferente, conta solo quello che avete nel bicchiere, infatti è vero il vostro gusto è assoluto, tanto avete bevuto, di tutto il pianeta, di tutte le produzioni, di tutte le annate, di tutti i Produttori che ormai siete sicuri e certi che quello che pensate sia vero.


A me questa sembra una posizione indifendibile.....fate voi.

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 10:39

vignadelmar ha scritto:Io ho detto che alcuni Franciacorta sono migliori di alcuni blasonati Champagne....è quello che io ho trovato nel bicchiere quindi verità unica granitica ed indiscutibile.....che non mi va di condividere con voi perchè i loro nomi li tengo come custoditi in cassaforte.
.


e no Luciano, troppo comodo così dai!!!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 05 ott 2007 10:41

vignadelmar ha scritto:insomma voi siete depositari della verità assoluta, tutto ciò che dicono o possono dire gli altri vi è completamente indifferente, conta solo quello che avete nel bicchiere, infatti è vero il vostro gusto è assoluto, tanto avete bevuto, di tutto il pianeta, di tutte le produzioni, di tutte le annate, di tutti i Produttori che ormai siete sicuri e certi che quello che pensate sia vero.
.


ma scusa Luciano, facciamo la degustazione con calma e beviamo ASSIEME, conta quello che ABBIAMO nel bicchiere non AVETE

e discutiamo finalmente ASSIEME con un bicchiere davanti!!!
Ultima modifica di gremul il 05 ott 2007 10:42, modificato 1 volta in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 05 ott 2007 10:41

Ma perché è sparito il thread aperto da Aldo?? :shock:
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 10:42

Potresti cortesemente dirci cosa intendi per terreno vocato?

Traslando:
i punti dati a un vino sono assoluti o relativi a zone e vitigni?

Per molti di noi il concetto di vocato è assoluto.
Ultima modifica di Deruj il 05 ott 2007 11:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 05 ott 2007 10:48

vignadelmar ha scritto:Non accetto in un topic serio petulanti affermazioni isteriche da ragazzi più o meno cresciutelli che perchè pensano di aver bevuto qualcosa in vita loro si credono di poter dare patenti di affidabilità sensoriale a se ed agli altri.

Nessuno ti affibia nulla.
Abbiamo esposto chiaramente i nostri dubbi , io ho sollevato i miei riguardo al discorso vocazione - vocazione spumantistica.
Se Cernilli vorrà intervenire in proposito potrà farlo nessuno glielo vieta anzi ne saremo tutti più contenti perchè sarà sempre il contributo di una persona che ne sa molto più di tutti i partecipanti alla discussione.
Però anche se dovesse smentire ciò che da molti è stato scritto , le considerazioni fatte per esperienza "sul campo" con il bicchiere in mano e non con le dichiarazioni del Consorzio di Tutela.
Bevo e giudico , io mi regolo così.

Alex

PS : chi sono i petulanti ?
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 05 ott 2007 10:52

gremul ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:
Deruj ha scritto:Avreste la cortesia di lasciarlo rispondere?

:wink:


certo e rilancio per Luciano:

perchè non passiamo ai fatti e non organizziamo, con la dovuta calma, una degustazione rigorosamente alla cieca di 10 Champagne vs. 10 Franciacorta?

prezzo massimo 60 Euro (visto che di Franciacorta più costosi non mi risulta ce ne siano) franco cantina.

tu scegli i Franciacorta noi gli Champagne

alla fine tiriamo le somme, senza più troppe seghe mentali sulle vocazioni e quant'altro.

al di la delle polemiche mi interesserebbe molto una degustazione del genere.



Personalmente l'ho fatto almeno tre o quattro volte con gli amici (limitando a 4 il numero delle bottgilie per tipologia) e, francamente, non c'è mai stata lotta.


ma certo lo so che l'abbiam fatta più o meno tutti però è importante ci sia Luciano presente e che le bocce di Franciacorta le scelga lui



Chiaro che tutti l'abbiamo fatto, ma il passaggio che ritengo fondamentale nel mio post è che "non c'è mai stata lotta".
Certo, fare una degustazione comparata alla cieca con Luciano non sarebbe male.
cernilli
Messaggi: 1681
Iscritto il: 11 giu 2007 10:14

Messaggioda cernilli » 05 ott 2007 10:54

Poi qualcuno mi spiegherà perché non dovrei dire il contrario di ciò che ho detto, anche se volessi. Il problema è molto semplice, io non voglio dire il contrario di ciò che ho detto, perché la penso così, e cioé che dire che la Franciacorta non sia un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza. E' il mio sacrosanto parere, condiviso dal più famoso professore di enologia che esista in Italia, Attilio Scienza, condiviso da una vasta schiera di tecnici non solo italiani. Ratificato dalla Docg, che è il riconoscimento che lo Stato dà ai vini che riconosce di "particolare pregio", perché così recita la legge. Sarete tutti degli appassionati, avrete idee opposte alle mie, va benissimo. Ma non potete non tenere conto di elementi come quelli che vi ho appena citato ed irridere addirittura a chi non la pensi come voi. Poi avete tutto il dititto di non apprezzare quei vini e di dire che non ne acquisterete mai una sola bottiglia, cosa del tutto legittima. Quella che contesto, e vivacemente, è l'affermazione apodittica per la quale se i vini di una zona non pìiacciono a voi, allora la zona non è vocata per la viticoltura. Sono stato chiaro?
Ultima modifica di cernilli il 05 ott 2007 10:55, modificato 1 volta in totale.
daniele cernilli
Avatar utente
valino
Messaggi: 828
Iscritto il: 06 giu 2007 12:21

Messaggioda valino » 05 ott 2007 10:55

....io per un saten farei follie...
" in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello.. a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna.. "
D. Cavazza
Ode al Barbaresco 1897
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 05 ott 2007 10:59

cernilli ha scritto:dire che la Franciacorta non sia un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza. E' il mio sacrosanto parere, condiviso dal più famoso professore di enologia che esista in Italia, Attilio Scienza, condiviso da una vasta schiera di tecnici non solo italiani. Ratificato dalla Docg, che è il riconoscimento che lo Stato dà ai vini che riconosce di "particolare pregio", perché così recita la legge.


Sbaglio o il primo vino italiano a ricevere la DOCG è stato la Vernaccia di San Gimignano, nel 1966? Vino di particolare pregio anche quello?
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 ott 2007 11:03

vignadelmar ha scritto:
Ma allora proprio non riuscite ancora a capire il senso della discussione.

NESSUNO ha mai detto che la Franciacorta sia una zona più vocata della Champagne.
Nessuno ha mai detto che i Franciacorta sono migliori degli Champagne.



Anche se all'inizio della discussione forse qualche affermazione in questo senso ti è scappata (mi sembra di ricordare) , comunque su questo punto ti devo dar ragione.
Il punto non è infatti se gli Champagne sono più o meno buoni dei Franciacorta , ma è se quest'ultima è o meno una zona vocata in cui ci sono condizioni ottimali e diversificate (vedi differenti climat ecc....) per produrre vino bollicinoso.
Caro Luciano , il problema è che in questo momento a te non interessa il vino , ti interessa solo riuscire a dire che noi non possiamo affermare con certezza un bel niente ecc.....
Tu stai portando la discussione su un campo in cui non possiamo seguirti , e lo stai portando lì perchè è solo lì che puoi aver ragione.
Ma questa è un'operazione sterile e insensata dal momento che non siamo in un'aula di un tribunale ma siamo in un forum.......
Il tuo atteggiamento è da bambino perchè dal momento che le tue considerazioni iniziali non hanno raccolto approvazioni hai iniziato una crociata che non porta a niente.
Il dimostrare , giustamente o meno , che nessuno possa dire niente su alcunchè è di fatto una sconfitta per tutti , quando non si puo dire niente si annientano tutti quei lati positivi che ha un forum sul vino.
E ti dò ragione seriamente quando dici che nessuno può affermare con valenza oggettiva una cosa o l'altra ma questo è un concetto che tutti qui hanno in mente.
E nonostante questo ti possa sembrare quanto di più estraneo all'atteggiamento di noi forumisti , in realtà è così.
La tua Luciano , è una vittoria di Pirro.........se credi che sia una cosa molto furba continuare così fallo pure.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 05 ott 2007 11:03

cernilli ha scritto:Ma non potete non tenere conto di elementi come quelli che vi ho appena citato ed irridere addirittura a chi non la pensi come voi.

Mi sembra che se ne sia tenuto conto.
Personalmente non metto in dubbio la vocazione alla viticoltura ma metto in dubbio la vocazione per quel tipo di produzione.
Perchè per i miei assaggi non ho trovato nulla che mi piacesse veramente e per cui spenderei certe cifre che a volte rasentano la follia per il prodotto contenuto.
Si critica altresì il comportamento di chi gioca la muro contro muro senza confrontarsi effettivamente con chi la pensa come lui.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 05 ott 2007 11:03

In questo stesso topic nelle prime pagine quando lo ho trascritto postandolo si è irriso (e sono buono) al famoso studio di zonazione della Franciacorta ed al suo estensore il Prof.Scienza....perchè in conflitto di interessi dato che lo studio era commissionato dal Consorzio.....


Ciao


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
cernilli
Messaggi: 1681
Iscritto il: 11 giu 2007 10:14

Messaggioda cernilli » 05 ott 2007 11:04

Sbaglia e di parecchio. I primi vini ad ottenere la Docg, nel 1980, sono stati Vino Nobile di Montepulciano, Brunello, Barolo e Barbaresco.
daniele cernilli
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 11:04

Deruj ha scritto:Potresti cortesemente dirci cosa intendi per terreno vocato?

Traslando:
i punti sono assoluti o relativi a zone e vitigni?

Per molti di noi il concetto di vocato è assoluto.


Cortesemente.
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 05 ott 2007 11:10

Secondo me molti confondono le parole "gusto personale" con "vocazione di un territorio".......sapete che sono concetti differenti che possono anche non coincidere ???


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
cernilli
Messaggi: 1681
Iscritto il: 11 giu 2007 10:14

Messaggioda cernilli » 05 ott 2007 11:11

"Assoluto" significa che esiste a prescindere da qualunque altro elemento, cioè "per se stesso". Il Padre Eterno, per chi ci crede, è "assoluto", cioè esiste per se stesso e non dipende da un qualsiasi altro elemento. Un concetto "assoluto", vuol dire che esiste di per sé, quindi. Già il fatto che si applichi alla viticoltura è un inaccettabile scadimento in un ambito empirico, che lo fa precipitare nel relativismo. Sono stato abbastanza cortese, deruj?
Ultima modifica di cernilli il 05 ott 2007 11:12, modificato 1 volta in totale.
daniele cernilli
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 05 ott 2007 11:12

vignadelmar ha scritto:Secondo me molti confondono le parole "gusto personale" con "vocazione di un territorio".......sapete che sono concetti differenti che possono anche non coincidere ???


.


Ed è proprio per questo che ti ho chieto cosa intendi TU per terreno vocato.

Rinnovo, poi, il parallello con i punteggi.
Offre spunti e vie di fuga.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 ott 2007 11:17

cernilli ha scritto:Poi qualcuno mi spiegherà perché non dovrei dire il contrario di ciò che ho detto, anche se volessi. Il problema è molto semplice, io non voglio dire il contrario di ciò che ho detto, perché la penso così, e cioé che dire che la Franciacorta non sia un territorio vocato per la viticoltura è dire una sciocchezza. E' il mio sacrosanto parere, condiviso dal più famoso professore di enologia che esista in Italia, Attilio Scienza, condiviso da una vasta schiera di tecnici non solo italiani. Ratificato dalla Docg, che è il riconoscimento che lo Stato dà ai vini che riconosce di "particolare pregio", perché così recita la legge. Sarete tutti degli appassionati, avrete idee opposte alle mie, va benissimo. Ma non potete non tenere conto di elementi come quelli che vi ho appena citato ed irridere addirittura a chi non la pensi come voi. Poi avete tutto il dititto di non apprezzare quei vini e di dire che non ne acquisterete mai una sola bottiglia, cosa del tutto legittima. Quella che contesto, e vivacemente, è l'affermazione apodittica per la quale se i vini di una zona non pìiacciono a voi, allora la zona non è vocata per la viticoltura. Sono stato chiaro?


Quindi se per assurdo io sostenessi che il Pinot Nero in Italia è di molto superiore a quello francese , la mia tesi avrebbe pari dignità intellettuale rispetto a qualsiasi altra?
Se ragioniamo in questo modo si giustifica tutto.
E non sto parlando solo di vino ma il discorso si può benissimo estendere a contesti sociali e storici.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ludi e 325 ospiti