
Quest'anno se ci sono ancora a Volta Mantovana provo a chiedere meglio se magari hanno anche qualche bottiglia di falanghian secca, così l'assaggio.
Il passito l'hai assaggiato? te gusta?
stecca ha scritto:Grazie birrachiara
Quest'anno se ci sono ancora a Volta Mantovana provo a chiedere meglio se magari hanno anche qualche bottiglia di falanghian secca, così l'assaggio.
Il passito l'hai assaggiato? te gusta?
birrachiara ha scritto:stecca ha scritto:Grazie birrachiara
Quest'anno se ci sono ancora a Volta Mantovana provo a chiedere meglio se magari hanno anche qualche bottiglia di falanghian secca, così l'assaggio.
Il passito l'hai assaggiato? te gusta?
Si, discreto ma non mi entusiasma, non vedo grandi passiti nella nostra regione, anche se alternativamente il Mel di Caggiano, il Privilegio dei feudi, l'eleusi di Villa Matilde( che è quello che mi piace di più) il Ruscolo di Cantine del Taburno, più qualcun altro dei cilentani che ora non ricordo, sono stati esaltati.
il chiaro ha scritto:birrachiara ha scritto:stecca ha scritto:Grazie birrachiara
Quest'anno se ci sono ancora a Volta Mantovana provo a chiedere meglio se magari hanno anche qualche bottiglia di falanghian secca, così l'assaggio.
Il passito l'hai assaggiato? te gusta?
Si, discreto ma non mi entusiasma, non vedo grandi passiti nella nostra regione, anche se alternativamente il Mel di Caggiano, il Privilegio dei feudi, l'eleusi di Villa Matilde( che è quello che mi piace di più) il Ruscolo di Cantine del Taburno, più qualcun altro dei cilentani che ora non ricordo, sono stati esaltati.
un po' di spam: mai provato il "passio" di La Sibilla?
bruber73 ha scritto:...e dubito che mai troverai un produttore che parli male di un suo vino.
bruber73 ha scritto:bruber73 ha scritto:...e dubito che mai troverai un produttore che parli male di un suo vino.
ovvio, però mi ha colpito che, mentre stavamo assaggiando rossi e la sua azienda produca essenzialmente rossi, abbia voluto sottolinearmi la bonta del bianco di quest'anno.
sasso ha scritto:bruber73 ha scritto:bruber73 ha scritto:...e dubito che mai troverai un produttore che parli male di un suo vino.
ovvio, però mi ha colpito che, mentre stavamo assaggiando rossi e la sua azienda produca essenzialmente rossi, abbia voluto sottolinearmi la bonta del bianco di quest'anno.
I produttori di vino sono (anche) commercianti, non fidarti mai troppo di un commerciante (Sono un commerciante....)
bruber73 ha scritto:PS: dopo tutti gli assaggi di VR l'accostamento fiano - gewurztraminer rimane per me un mistero, sarà il fumè, le note agrumate ...l'amaro boh... a me sembra un accostamento tirato per i capelli.
...Dedalus ha scritto:bruber73 ha scritto:PS: dopo tutti gli assaggi di VR l'accostamento fiano - gewurztraminer rimane per me un mistero, sarà il fumè, le note agrumate ...l'amaro boh... a me sembra un accostamento tirato per i capelli.
Devi prenderlo come una proporzione, non come una comparazione diretta.
Gewuerztraminer : Alto Adige = Fiano : Campania
Ovvero, di per sé il Fiano somiglia al Gewuerztraminer tanto quanto Napoli a Bolzano.
Nondimeno il Fiano rappresenta per Napoli quello che il Gewuerztraminer rappresenta per Bolzano.
vinogodi ha scritto:...Dedalus ha scritto:bruber73 ha scritto:PS: dopo tutti gli assaggi di VR l'accostamento fiano - gewurztraminer rimane per me un mistero, sarà il fumè, le note agrumate ...l'amaro boh... a me sembra un accostamento tirato per i capelli.
Devi prenderlo come una proporzione, non come una comparazione diretta.
Gewuerztraminer : Alto Adige = Fiano : Campania
Ovvero, di per sé il Fiano somiglia al Gewuerztraminer tanto quanto Napoli a Bolzano.
Nondimeno il Fiano rappresenta per Napoli quello che il Gewuerztraminer rappresenta per Bolzano....
gratticciaia ha scritto:io ho qualcosa di cantine giardino come fiano e greco ..... ma la tenuta di questi uvaggi qual'è???
f.f.
birrachiara ha scritto:vinogodi ha scritto:...Dedalus ha scritto:
Devi prenderlo come una proporzione, non come una comparazione diretta.
Gewuerztraminer : Alto Adige = Fiano : Campania
Ovvero, di per sé il Fiano somiglia al Gewuerztraminer tanto quanto Napoli a Bolzano.
Nondimeno il Fiano rappresenta per Napoli quello che il Gewuerztraminer rappresenta per Bolzano....
![]()
![]()
Nebbiolino ha scritto:vinogodi ha scritto:...Dedalus ha scritto:
Devi prenderlo come una proporzione, non come una comparazione diretta.
Gewuerztraminer : Alto Adige = Fiano : Campania
Ovvero, di per sé il Fiano somiglia al Gewuerztraminer tanto quanto Napoli a Bolzano.
Nondimeno il Fiano rappresenta per Napoli quello che il Gewuerztraminer rappresenta per Bolzano....
In effetti, non ho capito molto neppure io...![]()
Dalla prima affermazione in neretto, sembra di capire che i due vitigni non abbiano una cippa in comune. Dalla seconda, che il fiano abbia, per la campania, la medesima valenza commerciale e d'immagine che il traminer aromatico ha per l'alto adige.
Il problema è che, passando per questa considerazione, potremmo pure tranquillamente trovare affinità fra il fiano campano e il sangiovese toscano...
Visto che ho bevuto poco sia di traminer che di fiano... alla fine, 'sti benedetti vitigni hanno o no aspetti comuni? Enologicamente, intendo.
Dedalus ha scritto:Ma nessuno di voi è andato oltre le scuole medie, ché risulta inaccessibile il concetto di proporzione?![]()
![]()
... più che altro , troppo indietro nei ricordiDedalus ha scritto:Ma nessuno di voi è andato oltre le scuole medie, ché risulta inaccessibile il concetto di proporzione?![]()
![]()
andrea ha scritto:Dedalus ha scritto:Ma nessuno di voi è andato oltre le scuole medie, ché risulta inaccessibile il concetto di proporzione?![]()
![]()
![]()
che, peraltro, si fanno in seconda media![]()
![]()
Dedalus ha scritto:
Un vino grosso, alcolico, denso, fruttato, con una chiave aromatica spiccata e riconoscibilissima. A prescindere dal fatto che una vada sulla rosa e sulla spezia, l'altra sulla castagna secca e sulla trementina, se volete un vino all'incirca così che viene dall'Alto Adige finite su un Gewuerztraminer, se lo velete della Campania finite su di un Fiano.
pippuz ha scritto:Sarò strano, ma non è che ci fosse molto da capire.
Dedalus ha scritto:andrea ha scritto:Dedalus ha scritto:Ma nessuno di voi è andato oltre le scuole medie, ché risulta inaccessibile il concetto di proporzione?![]()
![]()
![]()
che, peraltro, si fanno in seconda media![]()
![]()
Ma se uno è arrivato giusto lì magari l'ha capita male, ha avuto una cattiva insegnante, vai a sapere...
Sarebbe anche giustificato.
Scherzi a parte, mi scuso se a volte sono un po' troppo razionaleggiante, ma mi pare che in fondo non sia mica così difficile da capire, se si vuole capire.
Un vino grosso, alcolico, denso, fruttato, con una chiave aromatica spiccata e riconoscibilissima. A prescindere dal fatto che una vada sulla rosa e sulla spezia, l'altra sulla castagna secca e sulla trementina, se volete un vino all'incirca così che viene dall'Alto Adige finite su un Gewuerztraminer, se lo velete della Campania finite su di un Fiano.
... non andare sempre OT : o cominci a litigare pure tu , oppure stattene fuori dal thread ...bruber73 ha scritto:In una enoteca di Bolzano ho trovato il greco e il fiano di Grotta del Sole, che se non sbaglio è una cantina in provincia di Napoli (Quarto ?).
Qualcuno li conosce? Sono prodotti validi?
Grazie
vinogodi ha scritto:... non andare sempre OT : o cominci a litigare pure tu , oppure stattene fuori dal thread ...bruber73 ha scritto:In una enoteca di Bolzano ho trovato il greco e il fiano di Grotta del Sole, che se non sbaglio è una cantina in provincia di Napoli (Quarto ?).
Qualcuno li conosce? Sono prodotti validi?
Grazie
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Il Parente, Ludi, vinogodi e 820 ospiti