Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "LATOUR 1961 (OSCAR Q/P)" da pag. 48

Messaggioda Palma » 08 dic 2008 17:39

Bene, tento di mettere qualche commento.
Lascio al Latour un post a parte ed inizio con gli altri. Quasi, quasi rubo la scala all'Oste :D

- Champagne Ivoire et ébène 1998 Aubry: a me è piaciuto proprio parecchio. Fresco e di bella bevibilità, nonostante fosse avvertibile il dosaggio (così almeno mi hanno detto) che però magari dava una certa dolcezza in bocca, ma senza realmente appesantire il vino. Non un mostro di complessità, ma vorrei berne spesso. Piaciuto parecchio
- Chablis grand crù Les Clos 1996 Droin: non conosco questo produttore, quindi non ho parogoni o riferimenti, però ho visto che questo vino è un 93 di rovani (Parker) e si prla di elevatissima acidità ed eccezionale annata per il cru in questione, probabilmente ci siamo imbattuti in una bottiglia estremamente sfigata, anche se con diversi 96 mi è tornato spesso in mente il mitico 3ad su ToD "Ossidazione precoce sui Borgogna 1996" aperto da Jeanluc (a proposito, dov'è finito?). Comunque solo miele ed ossidazione, parte malino ed a contatto con l'aria tracolla in un battibaleno. Non piaciuto.
- Les Monts Damnés 2002 P. Cotat: alterna note veramente piacevoli ad altre che mi lascino perplesso. Di sicuro è troppo giovane, altrettanto sicuramente non è proprio il mio vino. Il naso è fin troppo agrumato, pompelmo, pomplemo ed ancora pompelmo, la bocca è dotata di grande acidità e la sapidità finale è certamente la sua miglior caratteristica. Piaciuto, ma senza esaltarmi, comunque da aspettare prima di formualre un giudizio.
- La Grande Cote 2002 P. Cotat: naso più sovignoneggiante, ma anche di amggior spettro rispetto all'altro, bocca un tantino più grassa e minor sapidità finale, ad alcuni piace di più ad altri di meno, per me fa quasi patta. Piaciuto, ma senza esaltarmi -. Sempre da aspettare
- Domaine de l'Edre 2005: blend di syrah, grenache e carignano (se ricordo bene la controetichetta), dal naso speziatissimo ed anche abbastanza intrigante, non mi convince del tutto la bocca che trovo ababstanza anonima e pesantuccia. Anche questo forse migliorerà cogli anni, ma non credo sia destinato a far strappare troppi capelli. Non del tutto piaciuto.
- Ghiaie della Furba 1992 Capezzana: mettete insieme, un territorio abbastanza denigrato come quello del Carmignano, un'annata considerata del piffero, aggiungere il mio amore per gran parte (non tutti, sia ben chiaro) dei supertuscans ed il mix dovrebbe dare il mio anti vino, una bottiglia da sbattere contro il muro. Invece eccoci davanti ad una veramente bella biturica italiana, di rara finezza ed eleganza, tra l'altro di assoluta integrità. Certo non sarà il miglior vino del mondo, ma si beve con enorme piacere. Da considerare però che proveniva da cantina assolutamente miracolosa. Piaciuto
- Brunello 1988 Conti Costanti: pulitosi in breve tempo dalle poche imperfezioni, si è rivelato uno splendido brunello di stampo classico, in ottima forma. Naso con carruba in evidenza, ma di spettro sufficientemente ampio e bocca non lunghissima, ma equilibrata e senza astringenza finale. Piaciuto assai
- Barolo Cannubi riserva 1982 Prunotto: altra splendida conferma dei vini di questo produttore negli anni 80, forsae questa in assoluto la bottiglia più in forma che mi sia capitata. Bellissimo il naso, molto balsamico, fresco e complesso, di grande bevibilità, ma forse legegrmente scarna la bocca (mi sa che è un classico di Beppe Colla), comuqnue si beve a garganella e finisce quasi per entusiasmare. Piaciuto molto.
- Barolo 1971 Oddero: gran bel vino anche questo, soprattutto in relazione alla sua età. certamente un po' di ossidazione la si inizia ad avvertire (anche se ciò è stato oggetto di dibattito), è comunque la rosa macerata a farla da padrone al naso, mentre la bocca risulta di straordinaria dolcezza e persistenza. Piaciuto quasi molto.
- Champagne Dom Perignon 1964: chairisco subito che la bottiglia era stata presa con ben poche speranze solo come tentativo (a prezzo molto basso per l'etichetta in questione), chi l'aveva era certo non fosse più bevibile. L'apertura lasciava presagire il peggio, tappo che scivola via, quasi senza opporre resistenza e senza neppure un piccolo sfiato. Il colore è quasi ambrato, ma mantiene una certa brilantezza, al naso certamente l'ossidazione è parecchio presente con note di caffè, e quelle tipiche più biscottose, in bocca incredibilmente mantiebne una certa freschezza, c'è ancora cidità ed è avvertibile anche la carbonica, manca certamente di ampiezza, ma non è affatto da buttare, anzi finbisce pure col regalare qualche emozione. A breve potremmo berci una bottiglia che dovrebbe essere più in forma ed allora ci si dovrebbe proprio divertire.
- Les Erables Coteaux du layon Rablay 1997 ecc.: ci sonoa rrivato già abbastanza cotto, ma non mi ha affatto mal impressionato, anzi il naso l'ho trovato piuttosto interessante e soprattutto per nulla stucchevole. Sensazioni simili anche in bocca, ma dovrei davvero riberlo per poterne dire con sicurezza. Piaciuto, almeno credo.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13426
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollettino AVR - "LATOUR 1961 (OSCAR Q/P)" da pag. 48

Messaggioda l'oste » 08 dic 2008 17:43

Palma ha scritto:Bene, tento di mettere qualche commento.
Lascio al Latour un post a parte ed inizio con gli altri. Quasi, quasi rubo la scala all'Oste :D

Nessun furto caro Palma, è un onore condividere la leggerezza del ricordo di un piacere.
Piaciute molto le tue note, in particolare per il ghiaie '92 (ne ho ancora una) e per Costanti, uno tra i miei produttori preferiti di brunello.

E ora, Latour...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "LATOUR 1961 (OSCAR Q/P)" da pag. 48

Messaggioda Palma » 08 dic 2008 18:27

Non so neanche bene il motivo, ma il Latour 61, già da diversi anni era per me una specie di tormentone, il vino che dicevo sempre di voler bere fino a diventare un sogno quasi irrealizzabile. tutto questo per dire che in questa occasione evitare ogni condizionamento non è stato facile e non è detto che ci sia riuscito. Da una parte la possibilità di valutare comunque come eccezionale il vino in virtù del mito e del costo non proprio indifferente, dall'altro, viste le altissime atese anche la possibilità di rimanere quasi delusi pure da un vino di altissimo livello.
Tutto questo solo per dire che alla fine ho preferito, come del resto faccio sempre, bere il vino per puro piacere, senza preoccuparmi troppo di arrovellarmi per arrivare ad un giudizio il più possibile oggettivo. Per cui metto qualche nota, ma non sono di certo in grado di descriverlo adeguatamente.
L'apertura effettuata, naturalmente avvenuta a cura di un notaio, è stata particolarmente complessa con quel tappo che ci ha fatto veramente penare, tra cavatappi a lame e verme prima che si riuscisse ad estrarlo, mentre era già pronta la soluzione alternativa con caraffa e colino (siamo pur sempre dei veri professionisti della degustazione :D )
Una volta uscito il tappo è bastato annusarlo per capire che il vino era aposto e d'altra parte l'odore del vino diventava avvertibile anche ad un metro dalla bottiglia.
Colore molto bello, rubino intenso, senza evidenti cedimenti, unghiature o come cavolo si dice, fondo quasi completamente assente.
Il naso è risultato, come già anticipato, di grandissima intensità, lo spettro era sì ampo e complesso, ma non esagerato come successo in altre occasioni. Frutto, ribes e ciliegia in primis, acora molto vivo, belle note balsamiche ed un sottofondo minerale, molto interessante, col tempo non è che sia cambiato più di tanto e certamente e sempre rimasto su registri di austerità assoluta. La bocca è senza alcun cedimento e senza concessioni alla piacioneria spicciola, mi viene il termine severa, un tannino forse anche troppo aggressivo e come per tutti i grandi vini una PAI enorme. Una volta finito il vino lo si poteva avvertire tornare nel palato e rimanervi per diversi minuti. Sarà stata la suggestione, ma dopo alcune ore e dopo anche alcuni tiri di sigaro mi pareva di avveritre ancora quie sentori latouriani.
Per alcuni l'eccessiva austerità del vino, è risultata essere un limite (tendente all'infinito, ma pur sempre un limite :D ), per me invece questo è stato il vero paradigma del vino Latour. propeio in virtù di ciò i miei gusti si avvicinano di più a Margaux o Lafite, ma certo che il fascino della torre è unico.
Ritengo comunque che per poterlo apprezzarlo al 100% si debba attendere ancora qualche anno, ma ciò per un vino di 47n anni fa abbastanza impressione.
Mi scuso per la qualità delle note, ma a quanto premesso c'è pure da aggiungere che non sono un gran scrittore.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Re: Bollettino AVR - "LATOUR 1961 (OSCAR Q/P)" da pag. 48

Messaggioda Il Comandante » 08 dic 2008 19:47

Mi sa allora che il tuo vino è Cheval Blanc '61, non Latour.
Così parte un altro tormentone...
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "LATOUR 1961 (OSCAR Q/P)" da pag. 48

Messaggioda Palma » 08 dic 2008 21:21

Il Comandante ha scritto:Mi sa allora che il tuo vino è Cheval Blanc '61, non Latour.
Così parte un altro tormentone...


Nein, ora il target è sì Cheval, ma 1947 :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "LATOUR 1961 (OSCAR Q/P)" da pag. 48

Messaggioda JohnnyTheFly » 14 dic 2008 14:24

Titolo cercasi

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alexer3b » 14 dic 2008 14:32

Vigna del Vassallo '97 resinoso a manetta ?

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda JohnnyTheFly » 14 dic 2008 15:17

alexer3b ha scritto:Vigna del Vassallo '97 resinoso a manetta ?

Alex

Non posso risponderti, Alex. Non voglio condizionare il mercato del vino. E' stato già appurato che può essere condizionato qui sul forum anche affermando solamente di aver trovato delle bottiglie tappate.
L'etica signori, l'etica.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alexer3b » 14 dic 2008 15:24

JohnnyTheFly ha scritto:
alexer3b ha scritto:Vigna del Vassallo '97 resinoso a manetta ?

Alex

Non posso risponderti, Alex. Non voglio condizionare il mercato del vino. E' stato già appurato che posso condizionarlo qui sul forum affermando solamente di aver trovato delle bottiglie tappate.
L'etica signori, l'etica.

Beh non voglio obbligarti , bisognerà attivare un servizio sms allora.
Comunque una bella serata di svuotacantina di classe ... :D

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda JohnnyTheFly » 14 dic 2008 15:37

alexer3b ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
alexer3b ha scritto:Vigna del Vassallo '97 resinoso a manetta ?

Alex

Non posso risponderti, Alex. Non voglio condizionare il mercato del vino. E' stato già appurato che posso condizionarlo qui sul forum affermando solamente di aver trovato delle bottiglie tappate.
L'etica signori, l'etica.

Beh non voglio obbligarti , bisognerà attivare un servizio sms allora.
Comunque una bella serata di svuotacantina di classe ... :D

Alex

Erano contestualizzati alla serata tutta a base di crescentine con salumi e formaggio. Debbo dire, se mi è permesso, che non ha sfigurato nessuna bottiglia. Certo non potevamo berci assieme Latour, Tassinaia, Monfortino e Sottimano.
Ad majora.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alexer3b » 14 dic 2008 15:42

JohnnyTheFly ha scritto:Erano contestualizzati alla serata tutta a base di crescentine con salumi e formaggio. Debbo dire, se mi è permesso, che non ha sfigurato nessuna bottiglia.

Ci mancherebbe ... per questo li ho definiti "di classe" ... 8)

Alex

PS : Merkelbach per primo nella sequenza ?
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda JohnnyTheFly » 14 dic 2008 15:49

alexer3b ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Erano contestualizzati alla serata tutta a base di crescentine con salumi e formaggio. Debbo dire, se mi è permesso, che non ha sfigurato nessuna bottiglia.

Ci mancherebbe ... per questo li ho definiti "di classe" ... 8)

Alex

PS : Merkelbach per primo nella sequenza ?

Aspetta che guardo il negativo........sì, ci leggo Alfred Merkelbach.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alexer3b » 14 dic 2008 15:55

JohnnyTheFly ha scritto:
alexer3b ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Erano contestualizzati alla serata tutta a base di crescentine con salumi e formaggio. Debbo dire, se mi è permesso, che non ha sfigurato nessuna bottiglia.

Ci mancherebbe ... per questo li ho definiti "di classe" ... 8)

Alex

PS : Merkelbach per primo nella sequenza ?

Aspetta che guardo il negativo........sì, ci leggo Alfred Merkelbach.

Intendevo nella sequenza di bevuta ... lo chiedo perchè mi trovo sempre un po' in difficoltà con i riesling con residuo per primi soprattutto con il vino immediatamente successivo.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda JohnnyTheFly » 14 dic 2008 16:07

La disposizione delle bottiglie nelle foto sono in ordine di servizio. Naturalmente, essendo portate stagnolate da tre persone, la scaletta è avvenuta abbastanza casuale se non l'inizio dei rossi a tema (parzialmente involontario) sangiovese. Non c'è stato un vincitore, o almeno io non sono riuscito a trovarlo.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda Palma » 14 dic 2008 19:04

Concordo sulla problematicità di piazzare in scaletta un vino dall'alto residuo zuccherino e sulle difficoltà che può provocare al vino successivo, in effetti Monteraponi mi è parso, soprattutto all'inizio parecchio verde e quindi dovrò risentirlo con più attenzione. Il problema però è che difficilmente un vino del genere, di struttura esile, mal si addice anche come vino da fine pasto.
Colle Picchioni, che certamente resinoso lo si può definire, ma resina che non ho trovato eccessiva, si è rivelato un signor vino, soprattutto se rapportato alla zona d'origine (dalla quale non che derivino decine di ottimi vini) ed anche al prezzo. L'ho bevuto molto volentieri. Pure molto volentieri ho bev uto anche tutti gli altri, non saranno stati vini da chissà quali elucubrazioni mentali, ma assolutamente apprezzabili, soprattutto in una serata del genere.
Tra la'ltro almeno uno ha effetti curativim perchè ad inizio serata avevo un gran mal di testa e bevendo è miracolosamente sparito.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda de magistris » 14 dic 2008 19:30

Palma ha scritto:Tra la'ltro almeno uno ha effetti curativim perchè ad inizio serata avevo un gran mal di testa e bevendo è miracolosamente sparito.


Il metodo Jossik fa proseliti, vedo... :lol:
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alì65 » 14 dic 2008 19:50

de magistris ha scritto:
Palma ha scritto:Tra la'ltro almeno uno ha effetti curativim perchè ad inizio serata avevo un gran mal di testa e bevendo è miracolosamente sparito.


Il metodo Jossik fa proseliti, vedo... :lol:


dev'essere un rapporto quantità/qualità, ieri mattina mi sentivo meglio della sera...
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alexer3b » 15 dic 2008 11:37

Palma ha scritto:Colle Picchioni, che certamente resinoso lo si può definire, ma resina che non ho trovato eccessiva, si è rivelato un signor vino, soprattutto se rapportato alla zona d'origine (dalla quale non che derivino decine di ottimi vini) ed anche al prezzo. L'ho bevuto molto volentieri.

E pensa che quello è stato lo spartiacque con quelli boni davvero ... già il '96 era su un altro pianeta.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda Palma » 15 dic 2008 22:54

alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:Colle Picchioni, che certamente resinoso lo si può definire, ma resina che non ho trovato eccessiva, si è rivelato un signor vino, soprattutto se rapportato alla zona d'origine (dalla quale non che derivino decine di ottimi vini) ed anche al prezzo. L'ho bevuto molto volentieri.

E pensa che quello è stato lo spartiacque con quelli boni davvero ... già il '96 era su un altro pianeta.

Alex


Ora non è che voglia rinunciare alla mia nima fighetta e snob, ma credi sia possibile reperire qualche annata più vecchia ed in particolare quale consigli? Grazie.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5662
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda meursault » 15 dic 2008 23:02

Palma ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:Colle Picchioni, che certamente resinoso lo si può definire, ma resina che non ho trovato eccessiva, si è rivelato un signor vino, soprattutto se rapportato alla zona d'origine (dalla quale non che derivino decine di ottimi vini) ed anche al prezzo. L'ho bevuto molto volentieri.

E pensa che quello è stato lo spartiacque con quelli boni davvero ... già il '96 era su un altro pianeta.

Alex


Ora non è che voglia rinunciare alla mia nima fighetta e snob, ma credi sia possibile reperire qualche annata più vecchia ed in particolare quale consigli? Grazie.


La 1996 era piuttosto buona......domani vado a vedere se al caffè bazar ce l'hanno ancora.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda alexer3b » 15 dic 2008 23:05

Palma ha scritto:
alexer3b ha scritto:
Palma ha scritto:Colle Picchioni, che certamente resinoso lo si può definire, ma resina che non ho trovato eccessiva, si è rivelato un signor vino, soprattutto se rapportato alla zona d'origine (dalla quale non che derivino decine di ottimi vini) ed anche al prezzo. L'ho bevuto molto volentieri.

E pensa che quello è stato lo spartiacque con quelli boni davvero ... già il '96 era su un altro pianeta.

Alex


Ora non è che voglia rinunciare alla mia nima fighetta e snob, ma credi sia possibile reperire qualche annata più vecchia ed in particolare quale consigli? Grazie.

Beh reperirle è tosta ... già la '96 sarebbe un salto triplo rispetto alla '97 e dopo di questa annata sicuramente buona è la '01. Però mi ricordo il '92 splendido ... però Aramis da questo punto di vista è più ferrato e affidabile del sottoscritto.
Considera che per me la differenza tra i nuovi e i vecchi Vigna del Vassallo è più o meno quella tra i nuovi e i vecchi Vigna Monticchio , queste aziende per me hanno percorso un cammino (purtroppo) simile.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda marwine » 16 dic 2008 15:01

alexer3b ha scritto:Beh reperirle è tosta ... già la '96 sarebbe un salto triplo rispetto alla '97 e dopo di questa annata sicuramente buona è la '01. Però mi ricordo il '92 splendido ... però Aramis da questo punto di vista è più ferrato e affidabile del sottoscritto.
Considera che per me la differenza tra i nuovi e i vecchi Vigna del Vassallo è più o meno quella tra i nuovi e i vecchi Vigna Monticchio , queste aziende per me hanno percorso un cammino (purtroppo) simile.

Alex

Bevuto un emozionante 87 (mi pare di ricordare)due estati fa.
Anche il 93 è buono e ne ho un paio ancora.Basta l'occasione :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda R.A.B. » 18 dic 2008 13:32

ultimamente qualche piccola emozione:

Brunello di Montalcino Riserva 2001il Poggione
Chaintio Classico Castello di Ama 2001
Chianti Classico riserva Rocca Guicciarda 2001 Ricasoli
Chianti Rufina Montesodi 2001 Frescobaldi

si parla poco di questi vini ed e' un bene perche' costano veramente il giusto, Rocca guicciarda in vendita a Malta a 13 euro e' da comprare in quantita' industriale, Montesodi e il Poggione sono semplicemente dei grandissimi vini. Ama "soltanto" buono


per la serie Sketches of Spain/Flamenco Sketches:
Oremus Dry Furmint 2006 Mandolas
PINTIA 2005 TORO
ALION 2004 RIBERA DEL DUERO
VEGA SICILIA VALBUENA 5 COSECHA 2003 RIBERA DEL DUERO
VEGA SICILIA UNICO 1998 RIBERA DEL DUERO
VEGA SICILIA RESERVA ESPECIAL RIBERA DEL DUERO (2008 )

pagherei per berli di nuovo tra 30 anni :) ma allo stesso tempo mi domando se il mio palato corrotto sara' ancora in grado di apprezzarli :D
Don't help me I can save myself
If I'm incomplete don't fill the gaps
Save me from the people who would save me from myelf
They got muscle for brains

meditate gente, meditate
http://www.youtube.com/watch?v=5PoB9DADFO0

Roberto Andrea Balbo
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda Palma » 20 dic 2008 19:49

R.A.B. ha scritto:ultimamente qualche piccola emozione:

Brunello di Montalcino Riserva 2001il Poggione
Chaintio Classico Castello di Ama 2001
Chianti Classico riserva Rocca Guicciarda 2001 Ricasoli
Chianti Rufina Montesodi 2001 Frescobaldi

si parla poco di questi vini ed e' un bene perche' costano veramente il giusto, Rocca guicciarda in vendita a Malta a 13 euro e' da comprare in quantita' industriale, Montesodi e il Poggione sono semplicemente dei grandissimi vini. Ama "soltanto" buono


per la serie Sketches of Spain/Flamenco Sketches:
Oremus Dry Furmint 2006 Mandolas
PINTIA 2005 TORO
ALION 2004 RIBERA DEL DUERO
VEGA SICILIA VALBUENA 5 COSECHA 2003 RIBERA DEL DUERO
VEGA SICILIA UNICO 1998 RIBERA DEL DUERO
VEGA SICILIA RESERVA ESPECIAL RIBERA DEL DUERO (2008 )

pagherei per berli di nuovo tra 30 anni :) ma allo stesso tempo mi domando se il mio palato corrotto sara' ancora in grado di apprezzarli :D


Concordo in pieno sulla grandezza della riserva 2001 del Poggione, buonissimo con parecchio potenziale da sviluppare negli annai a venire. Piena concordanza anche per Ama, 98 a parte, spesso questi chianti non riescono a convincermi in pieno, anche perchè costano come parecchie riserve e rendono come dei base. Non male per carità, ma troppo cari. Gli altri non li conosco a sufficienza.
Se puoi spendere due parole sugli spagnoli, magari indicandomi anche un prezzo indicativo te ne sarei grato. Capisco comunque che bisognerebbe aspettare qualche annetto rpiam di berli.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - "Titolo Cercasi" da pag. 49

Messaggioda Palma » 20 dic 2008 20:08

La ricerca di nuovi vini ci ha portato questa volta in Provenza:

- Cotes du Provence Rouge Les Mures 2004 Chateau de Roquefort: naso inizialmente molto maturo, che col tempo comunque tende ad acquistare una certa comlessità, buona la bocca, matura e polposa, ma non stancante.
- Les Baux de Provence 2005 Domaine Henri Milan: nonostante il nome veramente scigurato del produttore (farebbe pensare ad un vino fosse "tristo che pizza"), invece sono rimasto parecchio soddisfatto di questa bottiglia, tra l'altro da costo modesto. Meno pulito, ma di maggior personalità rispetto al precedente, con uno stile simil rodanesco. Il naso è la parte migliore, un bel mix di radici e note animalesche, bocca molto corrispondente, ma un tantinello scarica.
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti