Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 28 ago 2008 18:23

gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:ho una voglia di bolla che fa paura :lol: :lol: :lol:

Quando ci incontreremo faremo dei fuochi d'artificio,solo "robba bbona"............. 8)


yes, si potrebbe mettere in piedi quella famosa serata di Champagne vecchiotti della quale si era parlato con Francesco.... 8)


msg...... 8)
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 28 ago 2008 19:51

mvalto ha scritto:
gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:


bravo Mauro tieni alto il vessillo Champagnesco!! :D

a proposito quand'è che ci sbevazziamo qualche bolla anche con il buon Francesco??


Direi che dal 7 settembre in poi è tutto fattibile,prima non posso sono in allenamento intenso per il campionato italiano mtb marathon,sono 2 mesi che non bevo a parte quel fuori programma col Dom 66 :D :D

Torno il 31 agosto. Quindi ... 8)
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Messaggioda fabird » 28 ago 2008 19:59

mvalto ha scritto:
gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:


bravo Mauro tieni alto il vessillo Champagnesco!! :D

a proposito quand'è che ci sbevazziamo qualche bolla anche con il buon Francesco??


Direi che dal 7 settembre in poi è tutto fattibile,prima non posso sono in allenamento intenso per il campionato italiano mtb marathon,sono 2 mesi che non bevo a parte quel fuori programma col Dom 66 :D :D

2 ore fa mi sono ribaltato con la mtb in discesa pochi minuti dopo che un bambino rivolto a me a detto a suo nonno: "...e se cade?" mi sono sbregato la faccia ed il torace. :evil:
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41364
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 28 ago 2008 20:04

gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:ho una voglia di bolla che fa paura :lol: :lol: :lol:

Quando ci incontreremo faremo dei fuochi d'artificio,solo "robba bbona"............. 8)


yes, si potrebbe mettere in piedi quella famosa serata di Champagne vecchiotti della quale si era parlato con Francesco.... 8)




:wink:
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 28 ago 2008 20:39

fabird ha scritto:
mvalto ha scritto:
gremul ha scritto:
mvalto ha scritto:up !

in seconda pagina ? :shock: :shock:

La crisi,le ferie,il caro petrolio non fanno piu' bere champagne :cry:


bravo Mauro tieni alto il vessillo Champagnesco!! :D

a proposito quand'è che ci sbevazziamo qualche bolla anche con il buon Francesco??


Direi che dal 7 settembre in poi è tutto fattibile,prima non posso sono in allenamento intenso per il campionato italiano mtb marathon,sono 2 mesi che non bevo a parte quel fuori programma col Dom 66 :D :D

2 ore fa mi sono ribaltato con la mtb in discesa pochi minuti dopo che un bambino rivolto a me a detto a suo nonno: "...e se cade?" mi sono sbregato la faccia ed il torace. :evil:


Porto segni ben visibili ed indelebili su gambe,gomiti e faccia(6 punti+4 interni solo al viso)ma la passione per la bici ed in particolare per la mtb non riesco a farmela passare......
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 09:54

Lanson Noble Cuvée 1988, sarà anche una Maison "minore" ma che gran boccia ragazzi! Trovata per caso ad Andorra quest'estate, sboccatura di almeno una decina d'anni fa buoni, bel colore quasi ramato, naso affascinante tra il ferroso e l'agrumato con poi cenni di biscotto e nocciola fresca, bocca non molto "densa" ma incazzatissima, perlage quasi graffiante, ferro acido! Forse non per tutti ma per amatori del genere e a me questo genere piace un sacco!

Aggiungo una considerazione generale: quando entri nel tunnel degli Champagne vecchi (o meglio anzichè vecchi diciamo almeno una decina d'anni dalla sboccatura) è davvero finita!!!
Volevo discutere con voi su questo: mi rendo conto che la forbice di piacevolezza (permettetemi il termine quasi Maroniano) tra uno Champagne giovane e uno sboccato dieci anni fa è davvero ampia e, contro quello che pensavo tempo fa, in proporzione più alta rispetto agli altri vini "convenzionali".

Esempio stupido: se un Monfortino giovane oggi mi piace già 7/8 tra 10 anni mi piace mettiamo 10, un grande Champagne giovane oggi mi piace 5 e tra 10 anni mi piace 10. Cioè sto facendo fatica a bere Champagne giovani dopo aver provato quelli "vecchi" mentre con i rossi (e anche i bianchi ma in maniera minore, li il discorso si avvicina più allo Champagne forse) la cosa è diversa.

Solo questione di gusti personali? Che ne pensate?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Messaggioda MCSE » 29 ago 2008 10:03

gremul ha scritto:Lanson Noble Cuvée 1988, sarà anche una Maison "minore" ma che gran boccia ragazzi! Trovata per caso ad Andorra quest'estate, sboccatura di almeno una decina d'anni fa buoni, bel colore quasi ramato, naso affascinante tra il ferroso e l'agrumato con poi cenni di biscotto e nocciola fresca, bocca non molto "densa" ma incazzatissima, perlage quasi graffiante, ferro acido! Forse non per tutti ma per amatori del genere e a me questo genere piace un sacco!

Aggiungo una considerazione generale: quando entri nel tunnel degli Champagne vecchi (o meglio anzichè vecchi diciamo almeno una decina d'anni dalla sboccatura) è davvero finita!!!
Volevo discutere con voi su questo: mi rendo conto che la forbice di piacevolezza (permettetemi il termine quasi Maroniano) tra uno Champagne giovane e uno sboccato dieci anni fa è davvero ampia e, contro quello che pensavo tempo fa, in proporzione più alta rispetto agli altri vini "convenzionali".

Esempio stupido: se un Monfortino giovane oggi mi piace già 7/8 tra 10 anni mi piace mettiamo 10, un grande Champagne giovane oggi mi piace 5 e tra 10 anni mi piace 10. Cioè sto facendo fatica a bere Champagne giovani dopo aver provato quelli "vecchi" mentre con i rossi (e anche i bianchi ma in maniera minore, li il discorso si avvicina più allo Champagne forse) la cosa è diversa.

Solo questione di gusti personali? Che ne pensate?


Ciao Gregorio, io penso che il tuo gusto è da rispettare, solo che non ho shampagnini di 10 anni di sboccatura da portare alle prossime cene :oops: ....ma solo dei giovinotti :roll: :lol:

Io per adesso non ho una forte e profonda esperienza di bollicine "vecchie", solo qualche "fascinoso e buon" assaggio che mi ha appagato appieno ma principalmente, come gusto personale, sono per la "freschezza" sia fruttata che fiorita al naso e una dose di acidità in bocca non troppo marcata, perchè alla lunga mi (incattivisce) la lingua durante la beva, soprattutto se è una beva ""copiosa"" :D .Come non amo i vini rossi super tannici che una volta bevuti tutto il resto è "nulla" :wink:

IMHO
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 10:07

MCSE ha scritto:Ciao Gregorio, io penso che il tuo gusto è da rispettare, solo che non ho shampagnini di 10 anni di sboccatura da portare alle prossime cene :oops: ....ma solo dei giovinotti :roll: :lol:

Io per adesso non ho una forte e profonda esperienza di bollicine "vecchie", solo qualche "fascinoso e buon" assaggio che mi ha appagato appieno ma principalmente, come gusto personale, sono per la "freschezza" sia fruttata che fiorita al naso e una dose di acidità in bocca non troppo marcata, perchè alla lunga mi (incattivisce) la lingua durante la beva, soprattutto se è una beva ""copiosa"" :D .Come non amo i vini rossi super tannici che una volta bevuti tutto il resto è "nulla" :wink:

IMHO


grazie per il chiarissimo contributo Fabio, mi interessa molto un confronto su questo tema!!

riguardo la reperibilità degli Champagne "vecchi" ahimè è un tasto dolente per tutti....
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 29 ago 2008 10:12

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:Ciao Gregorio, io penso che il tuo gusto è da rispettare, solo che non ho shampagnini di 10 anni di sboccatura da portare alle prossime cene :oops: ....ma solo dei giovinotti :roll: :lol:

Io per adesso non ho una forte e profonda esperienza di bollicine "vecchie", solo qualche "fascinoso e buon" assaggio che mi ha appagato appieno ma principalmente, come gusto personale, sono per la "freschezza" sia fruttata che fiorita al naso e una dose di acidità in bocca non troppo marcata, perchè alla lunga mi (incattivisce) la lingua durante la beva, soprattutto se è una beva ""copiosa"" :D .Come non amo i vini rossi super tannici che una volta bevuti tutto il resto è "nulla" :wink:

IMHO


grazie per il chiarissimo contributo Fabio, mi interessa molto un confronto su questo tema!!

riguardo la reperibilità degli Champagne "vecchi" ahimè è un tasto dolente per tutti....


Devi andare sul posto e metterti in ginocchio pregando, tutti i produttori hanno qualcosa di vecchio.
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 29 ago 2008 10:12

gremul ha scritto:Lanson Noble Cuvée 1988, sarà anche una Maison "minore" ma che gran boccia ragazzi! Trovata per caso ad Andorra quest'estate, sboccatura di almeno una decina d'anni fa buoni, bel colore quasi ramato, naso affascinante tra il ferroso e l'agrumato con poi cenni di biscotto e nocciola fresca, bocca non molto "densa" ma incazzatissima, perlage quasi graffiante, ferro acido! Forse non per tutti ma per amatori del genere e a me questo genere piace un sacco!

Aggiungo una considerazione generale: quando entri nel tunnel degli Champagne vecchi (o meglio anzichè vecchi diciamo almeno una decina d'anni dalla sboccatura) è davvero finita!!!
Volevo discutere con voi su questo: mi rendo conto che la forbice di piacevolezza (permettetemi il termine quasi Maroniano) tra uno Champagne giovane e uno sboccato dieci anni fa è davvero ampia e, contro quello che pensavo tempo fa, in proporzione più alta rispetto agli altri vini "convenzionali".

Esempio stupido: se un Monfortino giovane oggi mi piace già 7/8 tra 10 anni mi piace mettiamo 10, un grande Champagne giovane oggi mi piace 5 e tra 10 anni mi piace 10. Cioè sto facendo fatica a bere Champagne giovani dopo aver provato quelli "vecchi" mentre con i rossi (e anche i bianchi ma in maniera minore, li il discorso si avvicina più allo Champagne forse) la cosa è diversa.

Solo questione di gusti personali? Che ne pensate?


Che hai passato troppo tempo con Aldo.

Ed è certamente una questione esclusiva di gusti personali, giacchè ho difficoltà a considerare Monfortino un vino "convenzionale", in qualunque modo si voglia intendere l'attributo, ma soprattutto perchè non credo ci sia alcuna oggettività nel dire che un grande rosso o un grande bianco siano SEMPRE più piacevoli/immediati/goderecci in gioventù di un grande champagne.
Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.

Aggiungo: tentando di bere un grande champagne di 20 anni con sboccatura vecchia, il rischio di pagare 150 euro una bottiglia che può sapere anche solo di legno (magari anche buono) e liqueur avere qualche altro problema secondo te è più o meno alto rispetto a un grande rosso?

Poi, è ovvio, nell'immediata adattabilità a molti cibi lo champagne pur giovane lo trovo preferibile a un grande rosso, specie se il tannino o l'acidità sono ruggenti.
Roberto Dal Ponte
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 29 ago 2008 10:19

Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.
AKA J. L. Picard
"Lungi da me fare la vittima" - unadomanda (ketto reloaded)
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 10:25

Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi
Ultima modifica di gremul il 29 ago 2008 10:34, modificato 3 volte in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 10:30

Dudley ha scritto:Ed è certamente una questione esclusiva di gusti personali, giacchè ho difficoltà a considerare Monfortino un vino "convenzionale", in qualunque modo si voglia intendere l'attributo, ma soprattutto perchè non credo ci sia alcuna oggettività nel dire che un grande rosso o un grande bianco siano SEMPRE più piacevoli/immediati/goderecci in gioventù di un grande champagne.
Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.

Aggiungo: tentando di bere un grande champagne di 20 anni con sboccatura vecchia, il rischio di pagare 150 euro una bottiglia che può sapere anche solo di legno (magari anche buono) e liqueur avere qualche altro problema secondo te è più o meno alto rispetto a un grande rosso?



il Monfortino era per fare un esempio, mi ripeto, per i miei gusti, come sottolinei giustamente tu, godo di più bevendo un Monfortino giovane che non un Salon giovane e godo invece uguale bevendo un Monfortino di 15 anni e un Salon di 15 anni

riguardo al rischio dipende dalla conservazione, non vedo grosse differenze con il rosso se la boccia è ben conservata, anzi i tappi degli Champagne, nella mia esperienza, reggono assai bene
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14384
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 29 ago 2008 10:35

gremul ha scritto:Lanson Noble Cuvée 1988, sarà anche una Maison "minore" ma che gran boccia ragazzi! Trovata per caso ad Andorra quest'estate, sboccatura di almeno una decina d'anni fa buoni, bel colore quasi ramato, naso affascinante tra il ferroso e l'agrumato con poi cenni di biscotto e nocciola fresca, bocca non molto "densa" ma incazzatissima, perlage quasi graffiante, ferro acido! Forse non per tutti ma per amatori del genere e a me questo genere piace un sacco!

Aggiungo una considerazione generale: quando entri nel tunnel degli Champagne vecchi (o meglio anzichè vecchi diciamo almeno una decina d'anni dalla sboccatura) è davvero finita!!!


Davvero una gran bellla bottiglia, l'arancia amara all'inizio mi ha proprio colpito. Poi si è mischiata a sentori minerali ferruginosi molto eleganti.
Straquoto per gli champagne vecchi!! :D
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 29 ago 2008 10:38

gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi


Salon mai bevuto, quindi nulla posso dire.

Però RD 96, beh, mutismo direi proprio di no.
Al massimo poco fascinosa, se si ricercano le note fungine e più mature.
Ma Fiuggi è un'altra cosa.

Non è che si scambia la gioventù per inespressività?
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 10:41

Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi


Salon mai bevuto, quindi nulla posso dire.

Però RD 96, beh, mutismo direi proprio di no.
Al massimo poco fascinosa, se si ricercano le note fungine e più mature.
Ma Fiuggi è un'altra cosa.

Non è che si scambia la gioventù per inespressività?


no ma in fatti RD 96 preso da solo è anche buono, per carità me lo sbevazzo alla grande ci mancherebbe altro, però se di fianco ne senti uno di una decina d'anni più vecchio il confronto è, per me, impietoso.

e come RD anzi forse più di RD moltissimi altri

ripeto è chiaro che qui si entra in un discorso di apprezzamento/gradimento di certi sentori piuttosto che altri, se uno ama la freschezza floreale non potra certo mai bere Collard 76 o il Lanson di ieri
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 29 ago 2008 10:49

gremul ha scritto:
Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi


Salon mai bevuto, quindi nulla posso dire.

Però RD 96, beh, mutismo direi proprio di no.
Al massimo poco fascinosa, se si ricercano le note fungine e più mature.
Ma Fiuggi è un'altra cosa.

Non è che si scambia la gioventù per inespressività?


no ma in fatti RD 96 preso da solo è anche buono, per carità me lo sbevazzo alla grande ci mancherebbe altro, però se di fianco ne senti uno di una decina d'anni più vecchio il confronto è, per me, impietoso.

e come RD anzi forse più di RD moltissimi altri

ripeto è chiaro che qui si entra in un discorso di apprezzamento/gradimento di certi sentori piuttosto che altri, se uno ama la freschezza floreale non potra certo mai bere Collard 76 o il Lanson di ieri


Non ci piove che un grande champagne sia più fascinoso con degli anni sulle spalle che in gioventù, dove magari può capitare che le prenda da qualche boccia meno importante (la Cuvée de Goulté della Ledru é ringer molto pericoloso imo).

Io affrontavo il parallelo gioventù champagne/gioventù rossi.
Però mi accorgo che anche qui è questione di gusti personali, pur in gioventù una grande boccia di champagne mi garantisce spesso una facilità di beva che in un grande rosso più spesso non trovo.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 10:53

Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi


Salon mai bevuto, quindi nulla posso dire.

Però RD 96, beh, mutismo direi proprio di no.
Al massimo poco fascinosa, se si ricercano le note fungine e più mature.
Ma Fiuggi è un'altra cosa.

Non è che si scambia la gioventù per inespressività?


no ma in fatti RD 96 preso da solo è anche buono, per carità me lo sbevazzo alla grande ci mancherebbe altro, però se di fianco ne senti uno di una decina d'anni più vecchio il confronto è, per me, impietoso.

e come RD anzi forse più di RD moltissimi altri

ripeto è chiaro che qui si entra in un discorso di apprezzamento/gradimento di certi sentori piuttosto che altri, se uno ama la freschezza floreale non potra certo mai bere Collard 76 o il Lanson di ieri


Non ci piove che un grande champagne sia più fascinoso con degli anni sulle spalle che in gioventù, dove magari può capitare che le prenda da qualche boccia meno importante (la Cuvée de Goulté della Ledru é ringer molto pericoloso imo).

Io affrontavo il parallelo gioventù champagne/gioventù rossi.
Però mi accorgo che anche qui è questione di gusti personali, pur in gioventù una grande boccia di champagne mi garantisce spesso una facilità di beva che in un grande rosso più spesso non trovo.


facilità di beva si però mannaggia paradossalmente mi spiace(rebbe) di più aprire Salon 96 oggi che non Monfortino 2000...(è un'iperbole chiaramente)
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 29 ago 2008 10:56

In tutto ciò mi inserisco per dire che ci sono ancora molte persone che ritengono che gli champi vadano bevuti a massimo tre anni dalla sboccatura, e non parliamo di sprovveduti, un importatore di champi italiano che tra l'altro vive metà a Reims e metà a roma ne è fermamente convinto,................ e si stupisce che non gli compro niente e che quando mi parla e non lo ascolto...... TZE'
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 10:57

master ha scritto:In tutto ciò mi inserisco per dire che ci sono ancora molte persone che ritengono che gli champi vadano bevuti a massimo tre anni dalla sboccatura, e non parliamo di sprovveduti, un importatore di champi italiano che tra l'altro vive metà a Reims e metà a roma ne è fermamente convinto,................ e si stupisce che non gli compro niente e che quando mi parla e non lo ascolto...... TZE'


hai perfettamente ragione....ed è davvero triste la cosa...
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Messaggioda MCSE » 29 ago 2008 10:58

Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi


Salon mai bevuto, quindi nulla posso dire.

Però RD 96, beh, mutismo direi proprio di no.
Al massimo poco fascinosa, se si ricercano le note fungine e più mature.
Ma Fiuggi è un'altra cosa.

Non è che si scambia la gioventù per inespressività?


no ma in fatti RD 96 preso da solo è anche buono, per carità me lo sbevazzo alla grande ci mancherebbe altro, però se di fianco ne senti uno di una decina d'anni più vecchio il confronto è, per me, impietoso.

e come RD anzi forse più di RD moltissimi altri

ripeto è chiaro che qui si entra in un discorso di apprezzamento/gradimento di certi sentori piuttosto che altri, se uno ama la freschezza floreale non potra certo mai bere Collard 76 o il Lanson di ieri


Non ci piove che un grande champagne sia più fascinoso con degli anni sulle spalle che in gioventù, dove magari può capitare che le prenda da qualche boccia meno importante (la Cuvée de Goulté della Ledru é ringer molto pericoloso imo).


grande champagne anche se molto "influenzato" dall'annata...IMHO
Avatar utente
avvonico
Messaggi: 596
Iscritto il: 30 gen 2008 15:31
Località: Lecce

Messaggioda avvonico » 29 ago 2008 11:17

gremul ha scritto:Lanson Noble Cuvée 1988, sarà anche una Maison "minore" ma che gran boccia ragazzi! Trovata per caso ad Andorra quest'estate, sboccatura di almeno una decina d'anni fa buoni, bel colore quasi ramato, naso affascinante tra il ferroso e l'agrumato con poi cenni di biscotto e nocciola fresca, bocca non molto "densa" ma incazzatissima, perlage quasi graffiante, ferro acido! Forse non per tutti ma per amatori del genere e a me questo genere piace un sacco!

Aggiungo una considerazione generale: quando entri nel tunnel degli Champagne vecchi (o meglio anzichè vecchi diciamo almeno una decina d'anni dalla sboccatura) è davvero finita!!!
Volevo discutere con voi su questo: mi rendo conto che la forbice di piacevolezza (permettetemi il termine quasi Maroniano) tra uno Champagne giovane e uno sboccato dieci anni fa è davvero ampia e, contro quello che pensavo tempo fa, in proporzione più alta rispetto agli altri vini "convenzionali".

Esempio stupido: se un Monfortino giovane oggi mi piace già 7/8 tra 10 anni mi piace mettiamo 10, un grande Champagne giovane oggi mi piace 5 e tra 10 anni mi piace 10. Cioè sto facendo fatica a bere Champagne giovani dopo aver provato quelli "vecchi" mentre con i rossi (e anche i bianchi ma in maniera minore, li il discorso si avvicina più allo Champagne forse) la cosa è diversa.

Solo questione di gusti personali? Che ne pensate?



Scusa l'inesperienza, Gremul, ma non ho avuto occasioni di bere champagne importanti di sboccatura vecchia: se questi ultimi fossero migliori, perchè ad esempio Bollinger dovrebbe pubblicizzare la sboccatura recente, facendone addirittura un'etichetta prestigiosa (RD)? :roll:
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 29 ago 2008 11:19

gremul ha scritto:
Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Dudley ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
Dudley ha scritto:Difficilmente mi è capitato con un grande champagne in gioventù il mutismo o le chiusure di certi grandi rossi.


Prova un Salon giovane, tipo il '96 adesso, poi mi dici.


quoto, stessa cosa successa anche bevendo RD 96 recentemente o anche Salon 95 in confronto al 90 bevuto recentemente

non dico acqua minerale ma poco ci manca ma se di fianco sento un RD 88....del 96 (bevuto oggi) dico Fiuggi


Salon mai bevuto, quindi nulla posso dire.

Però RD 96, beh, mutismo direi proprio di no.
Al massimo poco fascinosa, se si ricercano le note fungine e più mature.
Ma Fiuggi è un'altra cosa.

Non è che si scambia la gioventù per inespressività?


no ma in fatti RD 96 preso da solo è anche buono, per carità me lo sbevazzo alla grande ci mancherebbe altro, però se di fianco ne senti uno di una decina d'anni più vecchio il confronto è, per me, impietoso.

e come RD anzi forse più di RD moltissimi altri

ripeto è chiaro che qui si entra in un discorso di apprezzamento/gradimento di certi sentori piuttosto che altri, se uno ama la freschezza floreale non potra certo mai bere Collard 76 o il Lanson di ieri


Non ci piove che un grande champagne sia più fascinoso con degli anni sulle spalle che in gioventù, dove magari può capitare che le prenda da qualche boccia meno importante (la Cuvée de Goulté della Ledru é ringer molto pericoloso imo).

Io affrontavo il parallelo gioventù champagne/gioventù rossi.
Però mi accorgo che anche qui è questione di gusti personali, pur in gioventù una grande boccia di champagne mi garantisce spesso una facilità di beva che in un grande rosso più spesso non trovo.


facilità di beva si però mannaggia paradossalmente mi spiace(rebbe) di più aprire Salon 96 oggi che non Monfortino 2000...(è un'iperbole chiaramente)


Non avendo bevuto né l'uno né l'altro, dovrei tacere.
Però, in via solamente teorica, il tuo discorso non fa una piega se riflettiamo sulle annate: 96 annata monstre di là, 00 calda di qua.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 29 ago 2008 11:20

avvonico ha scritto:Scusa l'inesperienza, Gremul, ma non ho avuto occasioni di bere champagne importanti di sboccatura vecchia: se questi ultimi fossero migliori, perchè ad esempio Bollinger dovrebbe pubblicizzare la sboccatura recente, facendone addirittura un'etichetta prestigiosa (RD)? :roll:


si loro ufficialmente dicono che l'RD è pronto da bere subito, suggerimento "commerciale" immagino

poi ripeto non è che bevuto subito faccia schifo però ci perdi davvero moltissimo, in termini di godimento, se lo bevi subito

non dico di fare il necrofilo come sto diventando io ma almeno attendere 3 anni dalla sboccatura per l'RD è il minimo
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
endrya
Messaggi: 1507
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04
Località: Parma

Messaggioda endrya » 29 ago 2008 11:34

Una bottiglia di champagne e una bella donna sono un abbinamento perfetto, solo che la bottiglia di champagne deve essere molto fredda.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, iulo, L_Andrea, leone e 709 ospiti