Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 25 lug 2008 11:55

è sempre divertente stuzzicarvi... :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
cesmic
Messaggi: 4074
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Messaggioda cesmic » 25 lug 2008 11:58

M. de Hades ha scritto:
cesmic ha scritto:
gremul ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:guardate che anche a me piace, l'ultima volta c'ho sentito solo un agrume, per il mio gusto, un po' maturo

forse bere troppo Leclapart mi sta starando il palato, non sono più abitutato a Champagne con dosaggi di 10 g/l



Dai, "bel ciccino", falla finita: sei il solito cerchiobottista.... :D


uhm....comincio a pensare che cesmic non abbia tutti i torti...

No, no...... non ne ho neanche uno se è per questo.......
Il "tipo" è consistente come una "bolla di sapone".
E tu che di bolle te ne intendi dovresti avermi capito appieno........



E tu di sapone te ne intendi?
Ma non si usava il burro per certe cose?

........................
Le nostre verdi colline marchigiane offrono un terreno adattissimo alla coltivazioni di meravigliose cultivar che ci regalano un ottimo olio d'oliva.....
Non abbisognamo delle "Porche mucche" tanto per parafrasare di nuovo una tua recente "miseria"........
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
M. de Hades
Messaggi: 6884
Iscritto il: 06 giu 2007 11:37

Messaggioda M. de Hades » 25 lug 2008 12:00

cesmic ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
cesmic ha scritto:
gremul ha scritto:
M. de Hades ha scritto:
gremul ha scritto:guardate che anche a me piace, l'ultima volta c'ho sentito solo un agrume, per il mio gusto, un po' maturo

forse bere troppo Leclapart mi sta starando il palato, non sono più abitutato a Champagne con dosaggi di 10 g/l



Dai, "bel ciccino", falla finita: sei il solito cerchiobottista.... :D


uhm....comincio a pensare che cesmic non abbia tutti i torti...

No, no...... non ne ho neanche uno se è per questo.......
Il "tipo" è consistente come una "bolla di sapone".
E tu che di bolle te ne intendi dovresti avermi capito appieno........



E tu di sapone te ne intendi?
Ma non si usava il burro per certe cose?

........................
Le nostre verdi colline marchigiane offrono un terreno adattissimo alla coltivazioni di meravigliose cultivar che ci regalano un ottimo olio d'oliva.....
Non abbisognamo delle "Porche mucche" tanto per parafrasare di nuovo una tua recente "miseria"........



Piano con l'olio, Michelì, che poi l'insalata con cosa la condisci? Con la m##chia del tuo compare?!?!
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Messaggioda fabird » 25 lug 2008 17:26

brut carte d'or richard champagne di ay interessante ma col finale che spesso sento nelle bolle a prevalenza p.n. di pelle di salame. sentore che invita a berlo in accompagnamento e non come aperitivo.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 25 lug 2008 19:15

fabird ha scritto:ma col finale che spesso sento nelle bolle a prevalenza p.n. di pelle di salame. sentore che invita a berlo in accompagnamento e non come aperitivo.


non è un sentore particolarmente gradevole o sbaglio?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 28 lug 2008 11:15

qualcuno ha bevuto recentemente l'Inflorescence Brut?

a noi purtroppo ha deluso parecchio, vedi thread:

http://www.gamberorosso.it/grforum/view ... hp?t=39451
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 28 lug 2008 11:17

Champagne Sadi Malot Vieille Reserve, Bdb con uve in prevalenza dell'annata 04, bel prodotto, molto fresco, dal naso piacevolmente agrumato, discreto corpo e bella acidità sgrassante in bocca. Da bere d'estate senza nessun freno!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 28 lug 2008 12:29

Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 28 lug 2008 12:33

R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


E poi dicono che quelli sui genovesi siano luoghi comuni.....

:lol: :lol: :lol:
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 28 lug 2008 12:46

Dudley ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


E poi dicono che quelli sui genovesi siano luoghi comuni.....

:lol: :lol: :lol:


Rob,
non si tratta di fare il tirchio ma di sapere che ci sono persone che devono speculare. Guarda che l'importatore Maltese ci fa il suo onseto ricarico, perche' devo pagare un base quanto un vintage?
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 28 lug 2008 12:58

R.A.B. ha scritto:
Dudley ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


E poi dicono che quelli sui genovesi siano luoghi comuni.....

:lol: :lol: :lol:


Rob,
non si tratta di fare il tirchio ma di sapere che ci sono persone che devono speculare. Guarda che l'importatore Maltese ci fa il suo onseto ricarico, perche' devo pagare un base quanto un vintage?


Sorry for the misunderstanding.
Essendo l'importatore italiano (Moon Import) una società genovese, mi stavo riferendo a loro.

Incredibile che s'incazzino.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 28 lug 2008 13:03

Dudley ha scritto:
R.A.B. ha scritto:
Dudley ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


E poi dicono che quelli sui genovesi siano luoghi comuni.....

:lol: :lol: :lol:


Rob,
non si tratta di fare il tirchio ma di sapere che ci sono persone che devono speculare. Guarda che l'importatore Maltese ci fa il suo onseto ricarico, perche' devo pagare un base quanto un vintage?


Sorry for the misunderstanding.
Essendo l'importatore italiano (Moon Import) una società genovese, mi stavo riferendo a loro.

Incredibile che s'incazzino.

:wink:
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 28 lug 2008 15:18

R.A.B. ha scritto:
Dudley ha scritto:
R.A.B. ha scritto:
Dudley ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


E poi dicono che quelli sui genovesi siano luoghi comuni.....

:lol: :lol: :lol:


Rob,
non si tratta di fare il tirchio ma di sapere che ci sono persone che devono speculare. Guarda che l'importatore Maltese ci fa il suo onseto ricarico, perche' devo pagare un base quanto un vintage?


Sorry for the misunderstanding.
Essendo l'importatore italiano (Moon Import) una società genovese, mi stavo riferendo a loro.

Incredibile che s'incazzino.

:wink:


ridi ridi

Indovina chi ha segnalato la cosa a Mongiardino (Moon Import)?

:twisted: :twisted:
Roberto Dal Ponte
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 28 lug 2008 15:37

R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


Tutti i prodotti di moon import tranne selosse sono facilmente reperibile in francia in qualsiasi enoteca, venduti al pubblico con prezzi più bassi tra il 20% e il 40% rispetto ai prezzi che moon import pratica alle enoteche e ristoranti in italia. Io su molte cose ormai faccio il parallelo.
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Messaggioda diego » 28 lug 2008 15:56

master ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


Tutti i prodotti di moon import tranne selosse sono facilmente reperibile in francia in qualsiasi enoteca, venduti al pubblico con prezzi più bassi tra il 20% e il 40% rispetto ai prezzi che moon import pratica alle enoteche e ristoranti in italia. Io su molte cose ormai faccio il parallelo.


OT: ma perchè in Italia tutto è più caro e abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa? Tra un po' a NY il vino italiano costerà meno che da noi....
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 28 lug 2008 16:07

diego ha scritto:
master ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


Tutti i prodotti di moon import tranne selosse sono facilmente reperibile in francia in qualsiasi enoteca, venduti al pubblico con prezzi più bassi tra il 20% e il 40% rispetto ai prezzi che moon import pratica alle enoteche e ristoranti in italia. Io su molte cose ormai faccio il parallelo.


OT: ma perchè in Italia tutto è più caro e abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa? Tra un po' a NY il vino italiano costerà meno che da noi....

mah....









forse perchè abbiamo la pressione fiscale tra le più alte d'europa???
dico così è, per tirare ad indovinare..
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Messaggioda diego » 28 lug 2008 16:10

paolo72 ha scritto:
diego ha scritto:
master ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


Tutti i prodotti di moon import tranne selosse sono facilmente reperibile in francia in qualsiasi enoteca, venduti al pubblico con prezzi più bassi tra il 20% e il 40% rispetto ai prezzi che moon import pratica alle enoteche e ristoranti in italia. Io su molte cose ormai faccio il parallelo.


OT: ma perchè in Italia tutto è più caro e abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa? Tra un po' a NY il vino italiano costerà meno che da noi....

mah....

forse perchè abbiamo la pressione fiscale tra le più alte d'europa???
dico così è, per tirare ad indovinare..


Non credo dipenda da quello. Anche Francia e Germania sono molto vicine come pressione fiscale. Dipende probabilmente dalle inefficienze del Sistema Paese nel suo complesso: strade, trasporti, scarsa concorrenza, corporazioni varie, livelli di servizio delle P.A., ecc.
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 29 lug 2008 18:06

diego ha scritto:
paolo72 ha scritto:
diego ha scritto:
master ha scritto:
R.A.B. ha scritto:Selosse:
Ho deciso di boicottarlo e di non comprare nessun prodotto venduto dalla ditta che lo distribuisce in Italia. Il mondo del vino e’ bello perche’ vario, se certe bottiglie le trovo solo in Italia pazienza, non le berro’ piu’
Il motivo? La ditta italiana sembra si sia incavolata perche’ l’agente locale che ha i prezzi in chiaro su internet nella sua webpage vende gli champagne di Selosse a prezzi troppo bassi rispetto l’Italia (Vende a prezzi piu’ che onesti anche altri prodotti)e cio’ facilita il parallel trading a prezzi piu’ vantaggiosi…consideranto che l’assegnazione a Malta e’ minima e che quelle poche bottiglie ce le beviamo qui mi viene da dire soltanto una cosa, l’avidita’ non ha limiti e chi ci rimette e’ soprattutto chi ha la possibilita’ di comprare a prezzi onesti.
:evil:


Tutti i prodotti di moon import tranne selosse sono facilmente reperibile in francia in qualsiasi enoteca, venduti al pubblico con prezzi più bassi tra il 20% e il 40% rispetto ai prezzi che moon import pratica alle enoteche e ristoranti in italia. Io su molte cose ormai faccio il parallelo.


OT: ma perchè in Italia tutto è più caro e abbiamo gli stipendi più bassi d'Europa? Tra un po' a NY il vino italiano costerà meno che da noi....

mah....

forse perchè abbiamo la pressione fiscale tra le più alte d'europa???
dico così è, per tirare ad indovinare..


Non credo dipenda da quello. Anche Francia e Germania sono molto vicine come pressione fiscale. Dipende probabilmente dalle inefficienze del Sistema Paese nel suo complesso: strade, trasporti, scarsa concorrenza, corporazioni varie, livelli di servizio delle P.A., ecc.


No credo che semplicemente, gli importatori firmino contratti di importazione esclusiva assicurando di acquistare quantitativi molto elevati e si parano il culo dell'invenduto con ricarichi assurdi.
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 01 ago 2008 23:34

- Champagne Paul Dethune Grand Cru 89/100
- Champagne G. Laval 1er Cru 91/100
- Champagne P. Moncuit G. Cru 1995 92/100
- Champagne Beaufort Rosé 1990 93/100
- Champagne Dom Perignon 1990 93/100
- Champagne Duval Leroy Cuveé Neiman 90/100

:lol: :lol: :lol: 8)
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 02 ago 2008 14:10

Il Beaufort Rosé è una figata mica da ridere.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 02 ago 2008 15:24

master ha scritto:No credo che semplicemente, gli importatori firmino contratti di importazione esclusiva assicurando di acquistare quantitativi molto elevati e si parano il culo dell'invenduto con ricarichi assurdi.


Esattamente.
Poi magari danno la verdura biodinamica ai dipendenti e riescono a dire in un'intervista che da quando i dipendenti la mangiano sono diventati più furbi e positivi........
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6932
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Messaggioda MCSE » 04 ago 2008 11:41

Champagne 2002 Bonnet Gilmer

Giallo paglierino con una bollicina finissima e persistente, naso gessoso e nocciolato un po monocorde ma molto piacevole, bocca fresca ottima beva con la bollicina fine che ti invoglia sorso su sorso, finale "dolce" e minerale. 88p
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 04 ago 2008 12:20

Costi ha scritto:- Champagne Paul Dethune Grand Cru 89/100
- Champagne G. Laval 1er Cru 91/100
- Champagne P. Moncuit G. Cru 1995 92/100
- Champagne Beaufort Rosé 1990 93/100
- Champagne Dom Perignon 1990 93/100
- Champagne Duval Leroy Cuveé Neiman 90/100

:lol: :lol: :lol: 8)


la cuvèe neiman era 1996

:D [/b]
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 04 ago 2008 12:22

master ha scritto:
Costi ha scritto:- Champagne Paul Dethune Grand Cru 89/100
- Champagne G. Laval 1er Cru 91/100
- Champagne P. Moncuit G. Cru 1995 92/100
- Champagne Beaufort Rosé 1990 93/100
- Champagne Dom Perignon 1990 93/100
- Champagne Duval Leroy Cuveé Neiman 90/100

:lol: :lol: :lol: 8)


la cuvèe neiman era 1996

:D

Stava troppo 'mbriaco pe' ricordasselo ... :D

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
Costi
Messaggi: 1361
Iscritto il: 06 giu 2007 16:28
Località: Roma

Messaggioda Costi » 06 ago 2008 22:23

alexer3b ha scritto:
master ha scritto:
Costi ha scritto:- Champagne Paul Dethune Grand Cru 89/100
- Champagne G. Laval 1er Cru 91/100
- Champagne P. Moncuit G. Cru 1995 92/100
- Champagne Beaufort Rosé 1990 93/100
- Champagne Dom Perignon 1990 93/100
- Champagne Duval Leroy Cuveé Neiman 90/100

:lol: :lol: :lol: 8)


la cuvèe neiman era 1996

:D

Stava troppo 'mbriaco pe' ricordasselo ... :D

Alex


Ero stanchino.... tacci vostri! :lol:
Nell'altra vita ero COSTANTINOPOLI dal luglio 2004...

Members Lug. 2004 6175

Nel 326 iniziarono i lavori per la costruzione della "Nuova Roma" che venne inaugurata nel 330 e prese presto il nome di Costantinopoli.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra, cavallo bianco, steeeve6 e 204 ospiti