Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 22 lug 2008 11:20

esorciccio79 ha scritto:grazzie assaje... cercherò di procurarmene un paio di bocce allora... :D


procura procura e se di sboccatura recente aspetta aspetta ad aprirli :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Messaggioda fabird » 22 lug 2008 15:05

l'oste ha scritto:Ieri Billecart Salmon rosè, davvero buono, fresco per acidità e profumi di fragoline, finale lungo e pulito.


anch'io l'ho bevuto domenica sera come aperitivo al ristorante, è un buon rosè rispetto ad altri rosè delle grandi maison.
naturalmente c'è di meglio anche a parità di prezzo.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14402
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 22 lug 2008 16:29

fabird ha scritto:
l'oste ha scritto:Ieri Billecart Salmon rosè, davvero buono, fresco per acidità e profumi di fragoline, finale lungo e pulito.


anch'io l'ho bevuto domenica sera come aperitivo al ristorante, è un buon rosè rispetto ad altri rosè delle grandi maison.
naturalmente c'è di meglio anche a parità di prezzo.


Se ti avanza un minuto, anche in pvt, mi dai qualche nome di rosè?
Merci. :D
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 22 lug 2008 16:32

Andrea, non sono un grande amante della tipologia ma devo dire che ultimamente il rosè di George Laval, fattomi assaggiare da Francesco, mi ha fatto davvero sobbalzare sulla sedia, buonissimo, una spremuta di terroir
Ultima modifica di gremul il 22 lug 2008 16:34, modificato 2 volte in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Messaggioda fabird » 22 lug 2008 16:33

krug e dom perignon
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 22 lug 2008 16:34

fabird ha scritto:krug e dom perignon


ok ma ci vuole il mutuo però :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Dudley
Messaggi: 4911
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Genova

Messaggioda Dudley » 22 lug 2008 16:37

Lo Charles de la Milaniérè di Milan può costiuire, se azzeccano l'annata giusta, una grandissima sorpresa.
Quello di Boulard è buonissimo.
Roberto Dal Ponte
Avatar utente
fabird
Messaggi: 2830
Iscritto il: 06 giu 2007 17:24
Località: MB

Messaggioda fabird » 22 lug 2008 16:39

gremul ha scritto:
fabird ha scritto:krug e dom perignon


ok ma ci vuole il mutuo però :D :D

tanto prima o poi dovevano essere scritti, no?

selosse
Ultima modifica di fabird il 22 lug 2008 16:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 22 lug 2008 16:39

Aubry non male
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 22 lug 2008 16:40

gremul ha scritto:
fabird ha scritto:krug e dom perignon


ok ma ci vuole il mutuo però :D :D

E soprattutto per gli ultimi Dom, non ne vale proprio la pena.

Buonissimo quello di Beaufort, ottimo quello della Ledru (il Coteaux, non il Saignée) e STREPITOSO quello di Egly se appena vecchio di due/tre anni di sboccatura.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 22 lug 2008 16:53

paolo72 ha scritto:
gremul ha scritto:
fabird ha scritto:krug e dom perignon


ok ma ci vuole il mutuo però :D :D

E soprattutto per gli ultimi Dom, non ne vale proprio la pena.

Buonissimo quello di Beaufort, ottimo quello della Ledru (il Coteaux, non il Saignée) e STREPITOSO quello di Egly se appena vecchio di due/tre anni di sboccatura.


ti quoto precisando che anche il rosè di beaufort ha bisogno di un paio d'anni dopo la sboccatura.

Aggiungo

Perrier jouet belle epoque rosè

Frank Pascal

e tra gli economici Moncuit rosè.

George laval bellissimo.

Di marie noelle ledrù il de seignèe insolito e interesante, molto carico e molto rosso negli aromi comunque sicuramente meglio il coteaux.
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 22 lug 2008 16:56

master ha scritto:
paolo72 ha scritto:
gremul ha scritto:
fabird ha scritto:krug e dom perignon


ok ma ci vuole il mutuo però :D :D

E soprattutto per gli ultimi Dom, non ne vale proprio la pena.

Buonissimo quello di Beaufort, ottimo quello della Ledru (il Coteaux, non il Saignée) e STREPITOSO quello di Egly se appena vecchio di due/tre anni di sboccatura.


ti quoto precisando che anche il rosè di beaufort ha bisogno di un paio d'anni dopo la sboccatura.

Aggiungo

Perrier jouet belle epoque rosè

Frank Pascal

e tra gli economici Moncuit rosè.

George laval bellissimo.

Di marie noelle ledrù il de seignèe insolito e interesante, molto carico e molto rosso negli aromi comunque sicuramente meglio il coteaux.

sarebbe bello affinare il saignée qualche anno, perchè le sboccature 2006 2007 che avevo bevuto sembravano i lambruschi di graziano
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 22 lug 2008 17:01

gremul ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:cosa mi potete dire dell' EXTRA BRUT VIELLISEMENT PROLONGE' - EGLY OURIET? :)


splendido prodotto, bevuto recentemente non mi ricordo da chi (Luca?), grandissima materia, mineralità, acidità importante, davvero una bella bottiglia che mi ha fatto ricredere su alcune perplessità che avevo ultimamente su E.O.


A me no.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14402
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Messaggioda l'oste » 22 lug 2008 17:02

master ha scritto:Aggiungo

Perrier jouet belle epoque rosè

Frank Pascal

e tra gli economici Moncuit rosè.

George laval bellissimo.

Di marie noelle ledrù il de seignèe insolito e interesante, molto carico e molto rosso negli aromi comunque sicuramente meglio il coteaux.

Grazie mille a tutti... :D
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 22 lug 2008 17:02

master ha scritto:
paolo72 ha scritto:
gremul ha scritto:
fabird ha scritto:krug e dom perignon


ok ma ci vuole il mutuo però :D :D

E soprattutto per gli ultimi Dom, non ne vale proprio la pena.

Buonissimo quello di Beaufort, ottimo quello della Ledru (il Coteaux, non il Saignée) e STREPITOSO quello di Egly se appena vecchio di due/tre anni di sboccatura.


ti quoto precisando che anche il rosè di beaufort ha bisogno di un paio d'anni dopo la sboccatura.

Aggiungo

Perrier jouet belle epoque rosè

Frank Pascal

e tra gli economici Moncuit rosè.

George laval bellissimo.

Di marie noelle ledrù il de seignèe insolito e interesante, molto carico e molto rosso negli aromi comunque sicuramente meglio il coteaux.


dimenticavo

Vouèette e sorbèe
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 22 lug 2008 17:04

master ha scritto:
gremul ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:cosa mi potete dire dell' EXTRA BRUT VIELLISEMENT PROLONGE' - EGLY OURIET? :)


splendido prodotto, bevuto recentemente non mi ricordo da chi (Luca?), grandissima materia, mineralità, acidità importante, davvero una bella bottiglia che mi ha fatto ricredere su alcune perplessità che avevo ultimamente su E.O.


A me no.


no in che senso? l'hai trovato troppo "pesante"?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 22 lug 2008 17:07

gremul ha scritto:che mi dici/dite del rosè di Cedric Bouchard? ne ho sentito parlare assai bene

Tutti i prodotti di rose de jeanne sono buoni, ma non tanto per il cru (dato che viene dall'aube) ma per la mano un pò pesante in cantina.
ci scommetterei che all'aumentare della produzione non sia in grado di mantenere la qualità senza una grandissima uva
comunque devo dire che i suoi prodotti li pagherei anche 7-10 euro in meno per essere proprio equilibrati tra prezzo e qualità.
I cook with wine, sometimes I even add it to the food.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 22 lug 2008 20:49

doquet-jeanmaire brut blanc des blancs: non mi è piaciuto, debole su tutta la linea
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Messaggioda il chiaro » 22 lug 2008 20:52

l'oste ha scritto:
master ha scritto:Aggiungo

Perrier jouet belle epoque rosè

Frank Pascal

e tra gli economici Moncuit rosè.

George laval bellissimo.

Di marie noelle ledrù il de seignèe insolito e interesante, molto carico e molto rosso negli aromi comunque sicuramente meglio il coteaux.

Grazie mille a tutti... :D


pascal lo straquoto, aggiungerei leguoge copin, gatinois e sadi malot che ha prezzi da sballo
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 22 lug 2008 21:34

master ha scritto:
gremul ha scritto:
esorciccio79 ha scritto:cosa mi potete dire dell' EXTRA BRUT VIELLISEMENT PROLONGE' - EGLY OURIET? :)


splendido prodotto, bevuto recentemente non mi ricordo da chi (Luca?), grandissima materia, mineralità, acidità importante, davvero una bella bottiglia che mi ha fatto ricredere su alcune perplessità che avevo ultimamente su E.O.


A me no.


:wink:
IP 68.198.106.62
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 23 lug 2008 09:34

Luca Mazzoleni ha scritto:
master ha scritto:A me no.


:wink:


ripeto, anche io ho fortissime perplessità su E.O. (e Picard può confermarlo) per questioni di "pesantezza" se così si può dire, ma bevendo questo V.P. sono stato io per primo a stupirmi, l'ho trovato davvero fresco e molto mobile

e poi perdonatemi non dico una conferenza perchè il tempo è quello che è ma limitarsi uno all' "a me no" e l'altro all'occhiolino...

non è un forum su Corleone e Partinico...almeno non che io sappia
Ultima modifica di gremul il 23 lug 2008 10:39, modificato 2 volte in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
esorciccio79
Messaggi: 6587
Iscritto il: 06 giu 2007 22:11

Messaggioda esorciccio79 » 23 lug 2008 09:40

allora faccio il carico ... :D
penso di trovarlo sui 60 eurosssssss :roll:
"Siamo tutti mortali fino al primo bacio e al secondo bicchiere di vino"(E.Galeano)
Avatar utente
zacinto
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 nov 2007 13:27

Messaggioda zacinto » 24 lug 2008 09:16

Ieri sera ho bevuto un bicchiere di champagne Charpentier (non so quale, non ho fatto in tempo a leggere l'etichetta).
Le note non le so scrivere ma, nonostante tutta la mia buona volontà, il naso "non è pervenuto", inesistente. In bocca meglio, con finale amarognolo.
Forumista 2: "La Barbera più di così non ce la fa".
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 24 lug 2008 23:15

Stasera l'ultima bottiglia rimasta ( :cry: :cry: :cry: ) di Delouvin-Nowack Carte d'or (Pinot Meunier 100% di Vandières).
Mammamia che buono, champagne spettacoloso per me l'ideale da pasto; la rusticità-elegante del meunier, con la giusta grassezza e una freschezza esemplare.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 24 lug 2008 23:53

pippuz ha scritto:Stasera l'ultima bottiglia rimasta ( :cry: :cry: :cry: ) di Delouvin-Nowack Carte d'or (Pinot Meunier 100% di Vandières).
Mammamia che buono, champagne spettacoloso per me l'ideale da pasto; la rusticità-elegante del meunier, con la giusta grassezza e una freschezza esemplare.


Monsieur Bertrand possiede il famoso 'manico', non vi e' dubbio. Se il millesimato ha i suoi alti e bassi, come naturale per un recoltant, il Carte d'Or e' una garanzia. Ormai e' tre anni che acquistiamo da Delouvin-Nowack e ogni anno il Carte d'Or esibisce uno stile ben riconoscibile, felice e stabile. Se si ha la pazienza di tenere un anno o due le bottiglie di Carte d'Or in cantina, si scopre un'evoluzione molto interessante. Concordo appieno sulla grande abilita' di Bertrand nel fondere dosaggio alto (10 gr/lt) con acidita' alta (no malolattica), al contrario di altri recoltant che inseguono lo stesso equilibrio gustativo in direzione opposta (dosaggio basso e acidita' matura con malolattica svolta).

Non ho mai provato il Rose' di Delouvin-Nowack, 100% Pinot Meunier anch'esso. Chissa'.
Di sicuro la maniera delicata e precisina di Bertrand rappresenta l'antitesi stilistica in Vallee de la Marne rispetto ai Pinotmeunieristi fauves e scapigliati tipo Franck Pascal o Jerome Prevost. Vive la diversite' quando tutto e' eccellenza e solo questione di stile e preferenze!

Bisogna dare atto a Giorgia Ghirardini e a Ca.pa.gio di Parma per avere popolarizzato per primi questo meritevole recoltant in Italia.
IP 68.198.106.62

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Giacomodica, MarioC77 e 391 ospiti