Champagne, il thread definitivo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 11:49

nerolele77 ha scritto:Domanda per gli esperti.
Mi hanno ragalato una boccia di mumm cremant... com'è?

ciao


Mumm de Cramant

Io è da un po' che non l'assaggio, non mi faceva strappare i capelli, oggi non so
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
breg
Messaggi: 166
Iscritto il: 07 giu 2007 14:30
Località: Torino

Messaggioda breg » 08 lug 2008 11:49

nerolele77 ha scritto:Domanda per gli esperti.
Mi hanno ragalato una boccia di mumm cremant... com'è?

ciao

...gli stavi mica sulle balle?.... :D :D :D
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 08 lug 2008 13:03

gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??
Avatar utente
zacinto
Messaggi: 249
Iscritto il: 19 nov 2007 13:27

Messaggioda zacinto » 08 lug 2008 13:06

master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


nemmeno, aveva il tappo a vite. :D :D :D

altre ipotesi?
Forumista 2: "La Barbera più di così non ce la fa".
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 13:06

master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 13:07

zacinto ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


nemmeno, aveva il tappo a vite. :D :D :D

altre ipotesi?


ora che ci penso la bottiglia era di legno non di vetro!! :lol: :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 13:16

riporto le note, in francese, scritte da un formuista sul forum francese "la passion du vin" a proposito proprio dell'Oenotheque 90

"Le 1990 que nous avions goûté fin octobre m'avait aussi paru assez dosé, avec ces notes grillés caractéristiques de Dom Pérignon et ce manque de tension regrettable"

direi che sono in sintonia con lui
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 08 lug 2008 13:19

gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


E vvabbè ma è stato 15 anni sui lieviti e tre in bottiglia, mettici uno sbalzetto di temperatura e conseguente leggera ossidazione , note un pò balsamiche di fondo e hai fatto il legno nuovo.......
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 13:27

master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


E vvabbè ma è stato 15 anni sui lieviti e tre in bottiglia, mettici uno sbalzetto di temperatura e conseguente leggera ossidazione , note un pò balsamiche di fondo e hai fatto il legno nuovo.......


comunque per me il problema non si pone, la prossima volta, per tagliare la testa al toro, mi ribevo Krug 88 che era tutt'altra cosa, ed era più vecchio di due anni, nessun legno ne pseudolegno!! :D

e il bello è che Krug il legno lo fa eccome!
misteri dello Champagne :D
Ultima modifica di gremul il 08 lug 2008 13:31, modificato 1 volta in totale.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6932
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Messaggioda MCSE » 08 lug 2008 13:30

gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


E vvabbè ma è stato 15 anni sui lieviti e tre in bottiglia, mettici uno sbalzetto di temperatura e conseguente leggera ossidazione , note un pò balsamiche di fondo e hai fatto il legno nuovo.......


comunque per me il problema non si pone, la prossima volta, per tagliare la testa al toro, mi ribevo Krug 88 che era tutt'altra cosa, ed era più vecchio di due anni, nessun legno ne pseudolegno!! :D


Spero di esserci anche io......il che non vuol dire che la bozza ce la metto io :lol:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 13:31

MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


E vvabbè ma è stato 15 anni sui lieviti e tre in bottiglia, mettici uno sbalzetto di temperatura e conseguente leggera ossidazione , note un pò balsamiche di fondo e hai fatto il legno nuovo.......


comunque per me il problema non si pone, la prossima volta, per tagliare la testa al toro, mi ribevo Krug 88 che era tutt'altra cosa, ed era più vecchio di due anni, nessun legno ne pseudolegno!! :D


Spero di esserci anche io......il che non vuol dire che la bozza ce la metto io :lol:


ma come no? dicendo la prossima volta mi riferivo proprio alla tua bozza!! :lol:
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6932
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Messaggioda MCSE » 08 lug 2008 13:36

gremul ha scritto:
MCSE ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


E vvabbè ma è stato 15 anni sui lieviti e tre in bottiglia, mettici uno sbalzetto di temperatura e conseguente leggera ossidazione , note un pò balsamiche di fondo e hai fatto il legno nuovo.......


comunque per me il problema non si pone, la prossima volta, per tagliare la testa al toro, mi ribevo Krug 88 che era tutt'altra cosa, ed era più vecchio di due anni, nessun legno ne pseudolegno!! :D


Spero di esserci anche io......il che non vuol dire che la bozza ce la metto io :lol:


ma come no? dicendo la prossima volta mi riferivo proprio alla tua bozza!! :lol:

Azz lo immaginavo che mi ero fregato con le mie mani :lol: :lol: :lol:
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 08 lug 2008 16:36

gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


Mi sono informato da un appassionato della maison, ti confermo, ma di questo ne ero certo, che non tocca legno, e per il dosaggio, la filosofia è di dosare poco gli oeno per mantenere pura l'evoluzione, e il dosage cambia ogni annata, e si decide al degorgio che viene fatto a mano, il 90 che lui si ricorda che è quasi un pa-dosè, ma cercherò informazioni ulteriori.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 08 lug 2008 16:45

master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


Mi sono informato da un appassionato della maison, ti confermo, ma di questo ne ero certo, che non tocca legno, e per il dosaggio, la filosofia è di dosare poco gli oeno per mantenere pura l'evoluzione, e il dosage cambia ogni annata, e si decide al degorgio che viene fatto a mano, il 90 che lui si ricorda che è quasi un pa-dosè, ma cercherò informazioni ulteriori.


ti ringrazio per le info

sono sempre più perplesso
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
master
Messaggi: 1175
Iscritto il: 10 lug 2007 16:01

Messaggioda master » 08 lug 2008 17:07

gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


Mi sono informato da un appassionato della maison, ti confermo, ma di questo ne ero certo, che non tocca legno, e per il dosaggio, la filosofia è di dosare poco gli oeno per mantenere pura l'evoluzione, e il dosage cambia ogni annata, e si decide al degorgio che viene fatto a mano, il 90 che lui si ricorda che è quasi un pa-dosè, ma cercherò informazioni ulteriori.


ti ringrazio per le info

sono sempre più perplesso


Mi è sorto un dubbio, il 90 non mi è ancora capitato di berlo, ma più volte mi è capitato di bere Dom invecchiati, e uno dei riconoscimenti frequenti è lo sherry manzanilla, che è un riconoscimento che può portare con se nuance che si avvicinano al sentore di legno, ma nel senso di materiale, vecchio. Ma il 90 mi sembra un pochino giovane per avere raggiunto questo stadio.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 09 lug 2008 23:05

Bottiglie appena arrivate, non ho resistito, aperta subito una con un caro amico a cena!
Innanzitutto un pubblico ringraziamento sincero e doveroso a romanee73, pacco spedito a velocita' della luce, refrigerato e ad un prezzo davvero incredibile (sia per la spedizione sia per le bottiglie!)

Henriot Cuvee des Enchanteleurs 1995, 55 Chardonnay, 45 Pinot Nero, 9 anni sui lieviti, bel colore dorato, naso multiforme ed entusiasmante con note di gesso, agrumi, gelsomino, cera d'api e miele di castagno, con l'innalzarsi della temperatura non perde nulla in finezza ma anzi viene fuori prepotentemente un bellissimo fungo porcino netto e gustoso, bocca dalla bella acidita', dosaggio molto equilibrato, perlage non finissimo ma ben sgrassante.
Da tutto pasto ma con un grande foie gras secondo me e' la sua morte.
Uno Champagne che sicuramente ha ancora qualche anno davanti ma gia' molto godibile oggi. Veramente molto buono, soprattutto al naso che e' senza dubbio uno dei piu' mobili e variegati sentiti ultimamente.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 09 lug 2008 23:34

è venuto a casa mia Paolo,un caro amico,il quale da me si attende sempre delle novità o chicche.

settimana scorsa mi è arrivato un bancale di Eric Isselée(solo 2 cartoni erano miei)cosi' ho deciso di refrigerare una rosè ed un BdB gran Cru'

gran bei prodotti,soprattutto il rosè, con anima e corpo da vendere,al naso degli splendidi aromi fruttati ed avvolgenti,la bollicina fine e persistente risultava tale anche in bocca dove accompagnava con eleganza questo splendido "frutto"fresco ma allo stesso tempo suadente corposo e di grande acidità, la persistenza notevole faceva concludere la beva in maniera ottimale.

di buon carattere anche il BdB G.Cru',perfetta presenza nel bicchiere,in tutti i sensi,al naso risultava un bella nota di crosta di pane accompagnata da sentori di lieviti e frutti bianchi maturi.
la bollicina in bocca appariva leggermente piu' fine del rosè,ma non per questo meno appagante.
sentori minerali e di pesca bianca dominavano su tutti e anche da caldo il vino rimasto nel bicchiere si faceva bere con grande disinvoltura(segnale di grande qualità) :wink:
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
www.vdv-vinodivino.com
Messaggi: 41031
Iscritto il: 06 giu 2007 18:48
Località: Cadrezzate
Contatta:

.

Messaggioda www.vdv-vinodivino.com » 09 lug 2008 23:56

mvalto ha scritto:è venuto a casa mia Paolo,un caro amico,il quale da me si attende sempre delle novità o chicche.

settimana scorsa mi è arrivato un bancale di Eric Isselée(solo 2 cartoni erano miei)cosi' ho deciso di refrigerare una rosè ed un BdB gran Cru'

gran bei prodotti,soprattutto il rosè, con anima e corpo da vendere,al naso degli splendidi aromi fruttati ed avvolgenti,la bollicina fine e persistente risultava tale anche in bocca dove accompagnava con eleganza questo splendido "frutto"fresco ma allo stesso tempo suadente corposo e di grande acidità, la persistenza notevole faceva concludere la beva in maniera ottimale.

di buon carattere anche il BdB G.Cru',perfetta presenza nel bicchiere,in tutti i sensi,al naso risultava un bella nota di crosta di pane accompagnata da sentori di lieviti e frutti bianchi maturi.
la bollicina in bocca appariva leggermente piu' fine del rosè,ma non per questo meno appagante.
sentori minerali e di pesca bianca dominavano su tutti e anche da caldo il vino rimasto nel bicchiere si faceva bere con grande disinvoltura(segnale di grande qualità) :wink:


Complimenti per la scelta ottimo prodotto.
Spedizione immediata a pagamento effettuato
champagne
[email protected] Tel 335 5714610
La fattura va richiesta all' ordine, altrimenti emetto scontrino fiscale in automatico.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 10 lug 2008 02:10

mvalto ha scritto:è venuto a casa mia Paolo,un caro amico,il quale da me si attende sempre delle novità o chicche.

settimana scorsa mi è arrivato un bancale di Eric Isselée(solo 2 cartoni erano miei)cosi' ho deciso di refrigerare una rosè ed un BdB gran Cru'

gran bei prodotti,soprattutto il rosè, con anima e corpo da vendere,al naso degli splendidi aromi fruttati ed avvolgenti,la bollicina fine e persistente risultava tale anche in bocca dove accompagnava con eleganza questo splendido "frutto"fresco ma allo stesso tempo suadente corposo e di grande acidità, la persistenza notevole faceva concludere la beva in maniera ottimale.

di buon carattere anche il BdB G.Cru',perfetta presenza nel bicchiere,in tutti i sensi,al naso risultava un bella nota di crosta di pane accompagnata da sentori di lieviti e frutti bianchi maturi.
la bollicina in bocca appariva leggermente piu' fine del rosè,ma non per questo meno appagante.
sentori minerali e di pesca bianca dominavano su tutti e anche da caldo il vino rimasto nel bicchiere si faceva bere con grande disinvoltura(segnale di grande qualità) :wink:

Basta che non apri anche i miei. :lol:
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Messaggioda ilvinaio » 10 lug 2008 08:20

pippuz ha scritto:
mvalto ha scritto:è venuto a casa mia Paolo,un caro amico,il quale da me si attende sempre delle novità o chicche.

settimana scorsa mi è arrivato un bancale di Eric Isselée(solo 2 cartoni erano miei)cosi' ho deciso di refrigerare una rosè ed un BdB gran Cru'

gran bei prodotti,soprattutto il rosè, con anima e corpo da vendere,al naso degli splendidi aromi fruttati ed avvolgenti,la bollicina fine e persistente risultava tale anche in bocca dove accompagnava con eleganza questo splendido "frutto"fresco ma allo stesso tempo suadente corposo e di grande acidità, la persistenza notevole faceva concludere la beva in maniera ottimale.

di buon carattere anche il BdB G.Cru',perfetta presenza nel bicchiere,in tutti i sensi,al naso risultava un bella nota di crosta di pane accompagnata da sentori di lieviti e frutti bianchi maturi.
la bollicina in bocca appariva leggermente piu' fine del rosè,ma non per questo meno appagante.
sentori minerali e di pesca bianca dominavano su tutti e anche da caldo il vino rimasto nel bicchiere si faceva bere con grande disinvoltura(segnale di grande qualità) :wink:

Basta che non apri anche i miei. :lol:





Figurati se gli lasciavo i nostri :wink:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 10 lug 2008 09:19

ilvinaio ha scritto:
pippuz ha scritto:
mvalto ha scritto:è venuto a casa mia Paolo,un caro amico,il quale da me si attende sempre delle novità o chicche.

settimana scorsa mi è arrivato un bancale di Eric Isselée(solo 2 cartoni erano miei)cosi' ho deciso di refrigerare una rosè ed un BdB gran Cru'

gran bei prodotti,soprattutto il rosè, con anima e corpo da vendere,al naso degli splendidi aromi fruttati ed avvolgenti,la bollicina fine e persistente risultava tale anche in bocca dove accompagnava con eleganza questo splendido "frutto"fresco ma allo stesso tempo suadente corposo e di grande acidità, la persistenza notevole faceva concludere la beva in maniera ottimale.

di buon carattere anche il BdB G.Cru',perfetta presenza nel bicchiere,in tutti i sensi,al naso risultava un bella nota di crosta di pane accompagnata da sentori di lieviti e frutti bianchi maturi.
la bollicina in bocca appariva leggermente piu' fine del rosè,ma non per questo meno appagante.
sentori minerali e di pesca bianca dominavano su tutti e anche da caldo il vino rimasto nel bicchiere si faceva bere con grande disinvoltura(segnale di grande qualità) :wink:

Basta che non apri anche i miei. :lol:





Figurati se gli lasciavo i nostri :wink:


ah beh!!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
endrya
Messaggi: 1507
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04
Località: Parma

Messaggioda endrya » 10 lug 2008 10:34

gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:
master ha scritto:
gremul ha scritto:a questo punto l'unica spiegazione che mi viene in mente è che vengano da un abbondante e pesante dosaggio


Neanche se non mi sbaglio è Pa-dosè

sicuri che non fosse infida nota di sughero??


dovrebbe essere Brut

cmq sughero assolutamente no, proprio note tostate


Mi sono informato da un appassionato della maison, ti confermo, ma di questo ne ero certo, che non tocca legno, e per il dosaggio, la filosofia è di dosare poco gli oeno per mantenere pura l'evoluzione, e il dosage cambia ogni annata, e si decide al degorgio che viene fatto a mano, il 90 che lui si ricorda che è quasi un pa-dosè, ma cercherò informazioni ulteriori.


ti ringrazio per le info

sono sempre più perplesso

un amico mi ha spiegato che il tono legnoso,ma sarebbe meglio dire affumicato,deriva dal liqueur d'expedition :D
Una bottiglia di champagne e una bella donna sono un abbinamento perfetto, solo che la bottiglia di champagne deve essere molto fredda.
Avatar utente
romanee73
Messaggi: 2945
Iscritto il: 14 apr 2008 13:34

Messaggioda romanee73 » 10 lug 2008 10:46

gremul ha scritto:Bottiglie appena arrivate, non ho resistito, aperta subito una con un caro amico a cena!
Innanzitutto un pubblico ringraziamento sincero e doveroso a romanee73, pacco spedito a velocita' della luce, refrigerato e ad un prezzo davvero incredibile (sia per la spedizione sia per le bottiglie!)

Henriot Cuvee des Enchanteleurs 1995, 55 Chardonnay, 45 Pinot Nero, 9 anni sui lieviti, bel colore dorato, naso multiforme ed entusiasmante con note di gesso, agrumi, gelsomino, cera d'api e miele di castagno, con l'innalzarsi della temperatura non perde nulla in finezza ma anzi viene fuori prepotentemente un bellissimo fungo porcino netto e gustoso, bocca dalla bella acidita', dosaggio molto equilibrato, perlage non finissimo ma ben sgrassante.
Da tutto pasto ma con un grande foie gras secondo me e' la sua morte.
Uno Champagne che sicuramente ha ancora qualche anno davanti ma gia' molto godibile oggi. Veramente molto buono, soprattutto al naso che e' senza dubbio uno dei piu' mobili e variegati sentiti ultimamente.



Scusate la mia intrusione, ma desideravo ringraziare Gregorio per le parole espresse nei miei confronti, ma il merito è anche suo in quanto persona educata, cortese e puntuale , ed aggiungerei anche molto competente, tolgo il disturdo e complimenti per questo splendito angolo incontaminato.
Avatar utente
mvalto
Messaggi: 595
Iscritto il: 07 giu 2007 14:09
Località: lombardo-brianzola

Messaggioda mvalto » 10 lug 2008 14:43

ilvinaio ha scritto:
pippuz ha scritto:
mvalto ha scritto:è venuto a casa mia Paolo,un caro amico,il quale da me si attende sempre delle novità o chicche.

settimana scorsa mi è arrivato un bancale di Eric Isselée(solo 2 cartoni erano miei)cosi' ho deciso di refrigerare una rosè ed un BdB gran Cru'

gran bei prodotti,soprattutto il rosè, con anima e corpo da vendere,al naso degli splendidi aromi fruttati ed avvolgenti,la bollicina fine e persistente risultava tale anche in bocca dove accompagnava con eleganza questo splendido "frutto"fresco ma allo stesso tempo suadente corposo e di grande acidità, la persistenza notevole faceva concludere la beva in maniera ottimale.

di buon carattere anche il BdB G.Cru',perfetta presenza nel bicchiere,in tutti i sensi,al naso risultava un bella nota di crosta di pane accompagnata da sentori di lieviti e frutti bianchi maturi.
la bollicina in bocca appariva leggermente piu' fine del rosè,ma non per questo meno appagante.
sentori minerali e di pesca bianca dominavano su tutti e anche da caldo il vino rimasto nel bicchiere si faceva bere con grande disinvoltura(segnale di grande qualità) :wink:

Basta che non apri anche i miei. :lol:





Figurati se gli lasciavo i nostri :wink:


Siete sicuri che nelle scatole in vostro possesso ci siano i prodotti descritti ?..................io non ne sarei tanto sicuro 8) 8) 8)
Apritele e poi ne riparleremo(ho sostituito tutte le bottiglie con del prosecco) :lol: :lol:
L'importante è pedalare......sempre !!!
Avatar utente
Deruj
Messaggi: 4151
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15

Messaggioda Deruj » 10 lug 2008 15:08

Infami.
Non vi alzerete mai dalla panchina.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bärlach e 49 ospiti