Champagnata estiva Easy

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 31 ago 2025 19:34

...per ora uno scarno elenco , poi qualche commento ... e foto, anche se non mie :
- Aperitivo : Champagne "Origine" in doppia bottiglia Olivier P&F

Prima batteria: soleras:
- Champagne Goulin - Roualet "Ad vita aeternam"
- Champagne "l'Ascendent" Solera Grand Cru Sebastian Mouzon
- Champagne Pierre Gerbais Solera

Seconda batteria : i grandi artigiani:
- Egly Ouriet "Les Vignes de Vrigny" (degorgement 2019)
- Jacquesson 740 (degorgement 2017)
- Bereche Rilly La Montagne 2015

Terza batteria (in 2 fasi) : le Cuvée de prestige:
- Perrier Jouet Belle Epoque 2015
- Roederer Cristal 2015
- Bollinger La Grande Anneé 2014
- Dom Perignon 2013
- Krug Grande Cuvée 171

Vintage :
- Lini 910 millesimée 2004
- Dumenil Collection " Nature" 2002

Pulizia bocca:
- Riesling Troken 2013 Hottempfad Donnhoff

Finale con i formaggi:
- Nebbiolo Ester Canale 2018
- Barbaresco Albesani Roagna 2016
- Ambonnay Rouge Coteaux Champenois "Cuvèe de Grande Cote" 2016 Egly Ouriet
Ultima modifica di vinogodi il 01 set 2025 08:34, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
dani23
Messaggi: 742
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda dani23 » 31 ago 2025 21:13

Preaperitivo e Prima Batteria

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
dani23
Messaggi: 742
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda dani23 » 31 ago 2025 21:14

Seconda Batteria

Immagine

Immagine

Immagine
dani23
Messaggi: 742
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda dani23 » 31 ago 2025 21:17

Terza Batteria

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
dani23
Messaggi: 742
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda dani23 » 31 ago 2025 21:18

Vintage e Riesling

Immagine

Immagine

Immagine
dani23
Messaggi: 742
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda dani23 » 31 ago 2025 21:19

Batteria Finale

Immagine

Immagine

Immagine
ORSO85
Messaggi: 3345
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda ORSO85 » 01 set 2025 09:44

Com’era Perre Gerbais?
Ho feedback positivi sulla sua gamma ma mi scoraggia il costo….
Grazie!

Nebbiolo 2018 com’era in annata che alcuni considerano disastrosa? (Non io!)
Grazie
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 01 set 2025 14:00

ORSO85 ha scritto:Com’era Perre Gerbais?
Ho feedback positivi sulla sua gamma ma mi scoraggia il costo….
Grazie!

Nebbiolo 2018 com’era in annata che alcuni considerano disastrosa? (Non io!)
Grazie
...Gerbais forse il miglior Pinot Bianco spumantizzato in circolazione, di grande spessore e profumi intrigantissimi. Nebbiolo Ester Canale 2018 : siamo alle solite, giudizi "preconfezionati e preconcettuali " delle annate , dove il manico la fa da padrone. Ester Canale nebbiolo da vietare perchè assolutamente illegale come beva e delizioso strutturalmente ... oggi... fra quarant'anni non saprei...
PS: secondo me , a parte Krug e Collection Dumenil 2002 , la batteria dei rossi è stata ...la batteria di giornata (anche se l'unica vera delusione della giornata, Belle Epoque , veramente sopravvalutato per il prezzo. Ottimo Champagne della fascia 40 - 50 Euri... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ORSO85
Messaggi: 3345
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda ORSO85 » 01 set 2025 14:04

Grazie Marco.
Belle Epoque mai entrato nelle mie grazie, troppo ruffiano e con evidente residuo.
Mi dicono che il BdB sia meglio ma mai provato
Concordo in pieno sulle annate minori
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda zampaflex » 01 set 2025 14:37

E Lini? Come ha tenuto nel tempo? Lo avevamo bevuto da te sette anni fa, mi ricordo.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 01 set 2025 16:17

zampaflex ha scritto:E Lini? Come ha tenuto nel tempo? Lo avevamo bevuto da te sette anni fa, mi ricordo.
...giovanissimo. Non aveva la mineralità degli Champagne, ma un guizzo di freschezza inimmaginabile. Ancora giallo paglierino, sembrava all'aspetto 15 anni più giovane. Bolla fra le mie preferite in Italia, 70% dei Franciacorta surclassati... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda vinogodi » 01 set 2025 16:17

[quote="zampaflex"]...teniamo anche conto che aveva vicino un fuoriclasse come il Collection di Dumenil..
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
emmerre
Messaggi: 52
Iscritto il: 04 apr 2009 10:49

Re: Champagnata estiva Easy

Messaggioda emmerre » 02 set 2025 14:00

Domenica ho detto a Marco che si è veramente superato nel senso che, giocando sulle differenze di tipologia, impostazione, stile, è riuscito a rendere una degustazione quasi monotematica davvero variegata e divertente.
Provo allora a buttar giù due note.
Tra i solera elegante e lineare ma a mio gusto un po' carente in intensità Goulin Roualet; più appagante e strutturato, con un che di salmastro che mi è davvero piaciuto Gerbais. Ancora meglio, per complessità e tenuta nel bicchiere, Mouzon-Leroux.
Tra gli artigiani Egly-Ouriet monolitico: la materia c'è senz'altro ma ha fatto un po' fatica ad aprirsi e soprattutto a evolvere nel bicchiere. Jacquesson (basato sull'annata 2012) tutto giocato sull'eleganza e sulla misura: al naso ci ho trovato soprattutto biscotti scozzesi, lievito e gesso, mentre il limone è arrivato alla bocca, tesa il giusto. Ho preferito però Béreche per l'esuberanza del frutto, comunque ben bilanciato dall'acidità.
Per quanto riguarda le grandi maisons, beh, Belle Epoque chiaramente vino della giornata per tutti e non ne parliamo più :mrgreen: . Cristal aveva qualcosa in più in termini di complessità e gittata e probabilmente gli abbiamo tirato il collo troppo presto ma in tutta onestà e tenuto conto del blasone mi aspettavo decisamente di più. Bollinger e Dom Perignon sugli scudi: secondo me più pronto il primo, più da farsi il secondo, con un che di verde al naso e una bella nota anisata a rinfrescare. Per tutti dosaggi da altini a improponibili (indovinate quale). Krug parte piano ma ben presto mette la freccia e per un po' è tutto un rincorrersi di sentori delicatamente mielati e ossidativi, di fiori gialli, agrumi, pasticceria. Qui il dosaggio è perfetto e il vino appare indubbiamente più strutturato e profondo degli altri.
Sezione vintage interessante: di Lini avevo già bevuto qualcosa con qualche annetto sulle spalle, sempre grazie a Marco. Il MC di domenica era molto intrigante ed espressivo e, come già detto da lui, fresco al naso; in bocca ha naturalmente ceduto il passo, ma comunque una bella sorpresa. Nel Dumenil ho trovato profumi molto classici di mela golden infornata e disidratata, con una bella speziatura e qualche sentore di torrefazione a corredo. Bocca seria, con una bella tensione acida e molto secca. Per certi versi l'opposto speculare di Lini.
Graditissimo l'intermezzo con Dönnhoff, che aveva davvero tutto quello che si richiede a un riesling che si rispetti: dolcezza di frutto, aromaticità, un pizzico di idrocarburo, grande acidità a pulire.
Tra i rossi Ester Canale mi è piaciuto per il naso accattivante e articolato, dal frutto pieno di sfumature e a tratti ancora primario. C'erano però anche dei sentori di roccia bagnata e un che di vegetale che ho ritrovato pure al sorso assieme a un tannino più serrato di quanto il naso sembrasse suggerire. Mancava forse un po' di profondità ma per quella c'era già Roagna. Naso sui fruttini: maturi, concentrati, accompagnati da una leggera nota di spirito. Però non erano dominanti e lasciavano il giusto spazio a un bel corredo scuro che mi ha riportato ai profumi di un sottobosco umido. Serio e strutturato, ma anche di grande finezza e con una bella acidità che contribuisce a renderlo scorrevole al sorso.
Abbiamo chiuso in gloria con l'Ambonnay Rouge che, non appena si sono dissipate le note tostate, mi ha davvero incantato con una bellissima e ordinata successione di fruttini scuri, fiori e menta secchi, un che di fungino e terroso. Appena un accenno di vaniglia e cafffè in fondo al bicchiere. Finissimi e maturi i tannini, leggermente asciuganti solo sul finale e perfettamente bilanciati con acidità, frutto e alcool (che si ferma al 12,5%). Gran vino e per me sicuramente sul primo gradino del podio con accanto Krug e Roagna

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti