LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda zampaflex » 28 ago 2025 23:33

paperopap ha scritto:
Alberto ha scritto:
paperopap ha scritto:Roeno - Collezione di Famiglia 2013
Riesling allevato tra il Lago di Garda e il Monte Baldo.

Veramente tra il Garda ed il Baldo c'è solo la funivia di Malcesine...più tanti B&B e un po' di ulivi... :lol:


Boh, sul sito lo collocano lì.


Con molta fantasia. Sono nella valle dell'Adige, sotto al Baldo, ma il Garda sta oltre il monte.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Kalosartipos » 29 ago 2025 04:38

paperopap ha scritto:Immagine
Villa Bucci - Bucci 2021

Per la precisione: BUCCI è il produttore, "Villa Bucci" è il suo Verdicchio riserva (quello che chiami "la sorella maggiore"), questo è il suo Verdicchio base...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 29 ago 2025 06:29

Kalosartipos ha scritto:
paperopap ha scritto:Immagine
Villa Bucci - Bucci 2021

Per la precisione: BUCCI è il produttore, "Villa Bucci" è il suo Verdicchio riserva (quello che chiami "la sorella maggiore"), questo è il suo Verdicchio base...


Eh no.
Sempre per la precisione, l'unità produttiva (visto che adesso appartiene al Gruppo Calzedonia e quindi la ragione sociale fa riferimento ad una delle società della galassia Veronesi) si chiama Tenuta Villa Bucci. E il riferimento alla cantina è proprio Villa Bucci (come riporta il loro sito). Che poi sia il nome della loro riserva è incidentale.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 29 ago 2025 06:55

Il produttore indicato in etichetta è Azienda Agricola Bucci (Ampelio Bucci è scomparso la scorsa settimana, tra l'altro), la vendita dell'azienda con relativo cambio di ragione sociale è del 2024.

Per un 2021 è a parer mio corretto scrivere "VCJ Classico Superiore, Bucci", e nel caso della Riserva "Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Villa Bucci, Bucci".
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Ludi » 29 ago 2025 07:19

paperopap ha scritto:
Dettori - Bianco Nigolosu 2021
Colore molto denso nel suo essere giallo! Note dolci al naso, con presenti sentori di vegetazione tipica dell'isola, ma anche nettarina, miele e mandorla. Poi spezia dolce e un filo di aromatiche. In bocca tiene il passo con una spiccata sapidità e una buona acidità con un pizzico di trama tannica. Molto presente in termini di persistenza. Piaciuto molto.



sempre per precisione terminologica (scusa la pignoleria) il nome corretto del vino è "Dettori Bianco". Badde Nigolosu è la località dove è situata l'azienda.
Detto questo, mi riconosco molto nella nota.
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 29 ago 2025 07:32

Alberto ha scritto:Il produttore indicato in etichetta è Azienda Agricola Bucci (Ampelio Bucci è scomparso la scorsa settimana, tra l'altro), la vendita dell'azienda con relativo cambio di ragione sociale è del 2024.

Per un 2021 è a parer mio corretto scrivere "VCJ Classico Superiore, Bucci", e nel caso della Riserva "Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Villa Bucci, Bucci".


Probabilmente il cambio di proprietà ha creato una impasse sul nome :)
A questo punto, contestualizzando, mi sento di dar ragione sia a Kalosartipos che a te.
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 29 ago 2025 07:33

Ludi ha scritto:
paperopap ha scritto:
Dettori - Bianco Nigolosu 2021
Colore molto denso nel suo essere giallo! Note dolci al naso, con presenti sentori di vegetazione tipica dell'isola, ma anche nettarina, miele e mandorla. Poi spezia dolce e un filo di aromatiche. In bocca tiene il passo con una spiccata sapidità e una buona acidità con un pizzico di trama tannica. Molto presente in termini di persistenza. Piaciuto molto.



sempre per precisione terminologica (scusa la pignoleria) il nome corretto del vino è "Dettori Bianco". Badde Nigolosu è la località dove è situata l'azienda.
Detto questo, mi riconosco molto nella nota.


Prendo nota! Sarebbe da andarli a trovare per tastare sul campo…
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Ludi » 29 ago 2025 08:33

paperopap ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperopap ha scritto:
Dettori - Bianco Nigolosu 2021
Colore molto denso nel suo essere giallo! Note dolci al naso, con presenti sentori di vegetazione tipica dell'isola, ma anche nettarina, miele e mandorla. Poi spezia dolce e un filo di aromatiche. In bocca tiene il passo con una spiccata sapidità e una buona acidità con un pizzico di trama tannica. Molto presente in termini di persistenza. Piaciuto molto.



sempre per precisione terminologica (scusa la pignoleria) il nome corretto del vino è "Dettori Bianco". Badde Nigolosu è la località dove è situata l'azienda.
Detto questo, mi riconosco molto nella nota.


Prendo nota! Sarebbe da andarli a trovare per tastare sul campo…


la visita è una bellissima esperienza, specie se riesci ad andare verso il tramonto, quando dalla terrazza si vede il sole tramontare dietro l'Asinara mentre si sorseggia, ad esempio, un Dettori Bianco...
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda vinogodi » 29 ago 2025 08:56

Ludi ha scritto:
paperopap ha scritto:
Ludi ha scritto:
paperopap ha scritto:
Dettori - Bianco Nigolosu 2021
Colore molto denso nel suo essere giallo! Note dolci al naso, con presenti sentori di vegetazione tipica dell'isola, ma anche nettarina, miele e mandorla. Poi spezia dolce e un filo di aromatiche. In bocca tiene il passo con una spiccata sapidità e una buona acidità con un pizzico di trama tannica. Molto presente in termini di persistenza. Piaciuto molto.



sempre per precisione terminologica (scusa la pignoleria) il nome corretto del vino è "Dettori Bianco". Badde Nigolosu è la località dove è situata l'azienda.
Detto questo, mi riconosco molto nella nota.


Prendo nota! Sarebbe da andarli a trovare per tastare sul campo…


la visita è una bellissima esperienza, specie se riesci ad andare verso il tramonto, quando dalla terrazza si vede il sole tramontare dietro l'Asinara mentre si sorseggia, ad esempio, un Dettori Bianco...
...ragazzi ... che poeti in 'sto forum... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
nicopalaz
Messaggi: 14
Iscritto il: 08 apr 2024 01:18

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda nicopalaz » 30 ago 2025 16:11

Hauvette – Cornaline Rouge 2019
Un vino che sorprende per la sua piacevole complessità. Al naso emergono frutti rossi e scuri maturi, ciliegia sotto spirito. In bocca è morbido e avvolgente, speziato con un tocco dolce e tannini presenti ma già ben integrati con una nota leggermente verde che aggiunge freschezza e contrasto, rendendo la beva intrigante e bilanciata.

Alain Gras – Le Meursault d’Alain Gras 2023
Giovanissimo ma già molto convincente. Elegante al naso, con note classiche di Borgogna: burro, tostature leggere, agrumi e un accenno minerale. In bocca mostra la giovinezza con dolcezza di vaniglia e legno, ma mantiene equilibrio e piacevolezza. Una bottiglia che invita a essere seguita nel tempo, anche se oggi manca ancora quel guizzo di energia tipico dei Meursault più maturi.

Domaine Labet – Les Parcelles Rares En Chalasse Chardonnay 2018
Un Chardonnay potente e affascinante. Il naso è particolare, con un lato funky e una nota di lambic che cattura subito l’attenzione e purtroppo domina su tutto il resto. Al palato è ampio e incisivo, con acidità viva, salinità elegante e calore che accompagna la struttura importante. La chiusura amara e raffinata bilancia la potenza, e scaldandosi inizia a mostrarsi tutta la complessità degli elementi che lo compongono.
ferrari federico
Messaggi: 248
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda ferrari federico » 30 ago 2025 20:39

Barbera d’Alba 2023
Burlotto

Colore violaceo con trasparenze rubino sangue di piccione.
Ciliegia rossa (di quelle un po’ acidule) e fragola al naso in prima battuta; poi liquirizia e sottobosco con note di funghi.
Alla bocca molto morbido e pronto: qui la acidità tipica del vitigno si avverte in sotto traccia, con un bel frutto maturo a rendere piacevole la beva. 89/100 imo.

Chateauneuf du Pape Les Apôtres 2022
Raymond Usseglio

Denso e corposo, tannico e speziato, austero ma anche morbido, proprio come ci si aspetta da uno Chateauneuf du Pape che si rispetti: qui c’è qualcosa di più, che in questa fase infantile si intuisce solo ma che un adeguato invecchiamento certamente farà risaltare. Rubino-granato scuro il colore. Il bouquet parte dal cacao e dalla ciliegia sotto spirito; poi esce la speziatura del pepe, la mineralità della pietra focaia, il vegetale del cuore di sedano e, poi, tutto il ventaglio aromatico del sottobosco (funghi, muschio), i piccoli fiori della garrigue, un accenno di goudron. Profumo molto complesso e, per ora, compresso e quasi timido, pur essendo forte in termini di proiezione e di “volume”. Vorrei risentirlo tra almeno una diecina di anni. In bocca la densità della materia nobile non fa sì che la beva risulti impegnativa, al punto che - poiché comunque si tratta di un vino di più di 15 gradi - la progressione metabolica consiglia prudenza anche al più sperimentato bevitore… morbido, equilibrato, potente: un blockbuster degustato in fase veramente giovane, ma comunque già perfettamente bevibile e godibile. 95/100 per me.
piergi
Messaggi: 2780
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda piergi » 31 ago 2025 10:57

Vintage Tunina 2001- Jermann
Le ultime esperienze, vabbè di 10 anni fa, non mi avevano lasciato molta speranza su questa bottiglia, ultima sopravvissuta di un cartone da 6 acquistato all'uscita (quindi 2003/04... :cry: )
Ma appena versato il liquido è di un irreale giallo brillante con leggeri riflessi verdolini, al naso note di miele di acacia, burro fresco, frutta tropicale e zucchero a velo. In bocca predomina la parte più fibrosa e vegetale con note di radice di liquirizia e di asfodelo, che ben si sposano a sentori di frutta matura a pasta gialla. La persistenza è notevole ma non sovradimensionata, un sussurro costante.
Una bottiglia che ha riposato più di 20 anni nella mia cantina lasciando scorrere le frenesie di chi prima acclamava bianchi adiposi e alcolici e ora efebici e scarichi, dei fans dei barricati e dei macerati.
Elegantissimo e atemporale
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
MrLuDac
Messaggi: 55
Iscritto il: 02 ago 2017 14:46

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda MrLuDac » 31 ago 2025 23:22

Qualche bevuta di Agosto che merita una menzione...

Cantina Sannas, Bobotti 2022 - Cannonau di Sardegna DOC
Colore scuro, fitto, al naso cioccolato e frutti neri. Sorso potente, ma equilibrato, tannino gagliardo ma senza sgradevoli rusticità. Gran bella bottiglia.
Cantina 366, Nebbiolo 2021 - Canavese Nebbiolo DOC
Vino bevuto altre volte, per me campioncino di succosità, profumi pungenti e bevibilità. Tannino levigatissimo. Azienda che lavora bene, molto godibile anche il loro MC 36 mesi.
Barrat Masson, Fleur de Craie - Champagne AOC
BdB, vendemmia 2019, sboccatura dicembre 2022, naso complesso di agrume e gesso, ma con rimandi floreali che spiazzavano. Bolla molto fine e sorso lungo, equilibrato, con rimandi di frutta secca, molto appagante.
Keller, Hubacker Riesling 2017 - GG
Giallo paglierino, riflessi verdognoli, naso aromatico, zucchero filato e miele, fori bianchi, un tripudio da ko. Sorso potentissimo, una sferzata di acidità che invade la bocca e spinge in maniera impressionante sul palato, con una lunghezza irreale.
Pievalta, San Paolo 2008 - Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG
Colore ammaliante, giallo paglierino molto luminoso. Leggeri sentori caseari al naso, compensati da agrume e frutti gialli. Al sorso colpisce per pienezza, equilibrio, freschezza.
Raúl Pérez, Sketch 2021 - Rias Baixas DO
Albariño potente, con i profumi che ci si aspetta. Agrumi, salsedine, albicocca. Al sorso è pieno ed equilibrato, regala un finale salino molto piacevole.
Avatar utente
MrLuDac
Messaggi: 55
Iscritto il: 02 ago 2017 14:46

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda MrLuDac » 01 set 2025 00:06

aggiungerei anche una bottiglia che mi ero ingiustamente dimenticato.

Francesco Massetti , Cé - Cerasuolo d'Abruzzo Doc 2020
Ha materia, qualche minuto per rilassare il tannino e sfoggia naso e bocca molto validi, leggera tostatura, frutti rossi selvatici, sorso lungo e buona orizzontalità, struttura che ha accompagnato un bel pasto, vario ed ispirato. Molto bene.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda zampaflex » 01 set 2025 10:39

Dureuil-Janthial - Rully 1er cru Le meix Cadot 2019

Solita affidabilità, solito ragionevole costo (beh, ormai forse non è più proprio così economico) per bere un buono chardonnay di corretta fattura e stile verticale senza farsi spennare per i village più prestigiosi.
Un po' di riduzione, agrumato senza eccessi, sapido, corpo medio, qualche amaro fine in chiusura. Il classico burro fa capolino con molta aria.

:D :D :D :)
Ultima modifica di zampaflex il 01 set 2025 14:26, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
A.Oli
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 ott 2022 17:48

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda A.Oli » 01 set 2025 10:54

Un saluto a tutti,
Scrivo ufficialmente per la prima volta - sperando possa essere la prima di una lunga serie - raccontandovi la recente bevuta dello sfuso del trebbiano di Valentini.
Veramente una bella sorpresa essendo la prima volta con i vini di Valentini (un trebbiano "ufficiale" riposa in cantina).
L'aspetto che più mi ha sorpreso è lo stato del vino al momento: estremamente aperto e mute ole ad ogni assaggio nonostante sia stato imbottigliato da poche settimane. Notte di gesso e richiami mentolati al naso mentre in bocca si nota la materia da campione, accompagnata da ottima acidità.
Qualcuno di più esperto saprebbe indicarmi quale annata potrebbe essere? Capisco la domanda bizzarra ma non ho capito se potrebbe far riferimento all'ultima annata di trebbiano in commercio (2021), oppure all'ultima a livello temporale (2024?). Online ho trovato qualche info generica sullo sfuso ma non riesco ad orientarmi ufficialmente. Grazie, Alessandro.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5211
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Wineduck » 01 set 2025 12:58

A.Oli ha scritto:Un saluto a tutti,
Scrivo ufficialmente per la prima volta - sperando possa essere la prima di una lunga serie - raccontandovi la recente bevuta dello sfuso del trebbiano di Valentini.
Veramente una bella sorpresa essendo la prima volta con i vini di Valentini (un trebbiano "ufficiale" riposa in cantina).
L'aspetto che più mi ha sorpreso è lo stato del vino al momento: estremamente aperto e mute ole ad ogni assaggio nonostante sia stato imbottigliato da poche settimane. Notte di gesso e richiami mentolati al naso mentre in bocca si nota la materia da campione, accompagnata da ottima acidità.
Qualcuno di più esperto saprebbe indicarmi quale annata potrebbe essere? Capisco la domanda bizzarra ma non ho capito se potrebbe far riferimento all'ultima annata di trebbiano in commercio (2021), oppure all'ultima a livello temporale (2024?). Online ho trovato qualche info generica sullo sfuso ma non riesco ad orientarmi ufficialmente. Grazie, Alessandro.


Intanto benvenuto e grazie delle note.
Qualcuno particolarmente esperto di Valentini e della zona (sto pensando a Xoan ad esempio) potrà sicuramente aiutarti sulla questione dello sfuso che hai sollevato.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Nexus1990
Messaggi: 1815
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Nexus1990 » 01 set 2025 13:39

A.Oli ha scritto:Un saluto a tutti,
Scrivo ufficialmente per la prima volta - sperando possa essere la prima di una lunga serie - raccontandovi la recente bevuta dello sfuso del trebbiano di Valentini.
Veramente una bella sorpresa essendo la prima volta con i vini di Valentini (un trebbiano "ufficiale" riposa in cantina).
L'aspetto che più mi ha sorpreso è lo stato del vino al momento: estremamente aperto e mute ole ad ogni assaggio nonostante sia stato imbottigliato da poche settimane. Notte di gesso e richiami mentolati al naso mentre in bocca si nota la materia da campione, accompagnata da ottima acidità.
Qualcuno di più esperto saprebbe indicarmi quale annata potrebbe essere? Capisco la domanda bizzarra ma non ho capito se potrebbe far riferimento all'ultima annata di trebbiano in commercio (2021), oppure all'ultima a livello temporale (2024?). Online ho trovato qualche info generica sullo sfuso ma non riesco ad orientarmi ufficialmente. Grazie, Alessandro.

Con ogni probabilità è la 2024. A meno che chi te l’ha servita/donata/venduta non la tenesse dall’anno scorso, o da prima, in tal caso potrebbe essere qualsiasi annata :D
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1095
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Trabateo » 01 set 2025 18:18

Gianatti Giorgio - Valtellina Superiore - Grumello - San Martino - 2015
Finissima balsamicità da caramella tabù, frutti di rovo, pepe bianco, un po' di sanguinella e tabacco biondo.
Sorso ciliegioso maturo, nota ferrosa, tannico qb.
Non male, piaciuto moltissimo al naso, un po' meno al sorso.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
gmi1
Messaggi: 1094
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda gmi1 » 02 set 2025 11:20

piergi ha scritto:Vintage Tunina 2001- Jermann
Le ultime esperienze, vabbè di 10 anni fa, non mi avevano lasciato molta speranza su questa bottiglia, ultima sopravvissuta di un cartone da 6 acquistato all'uscita (quindi 2003/04... :cry: )
Ma appena versato il liquido è di un irreale giallo brillante con leggeri riflessi verdolini, al naso note di miele di acacia, burro fresco, frutta tropicale e zucchero a velo. In bocca predomina la parte più fibrosa e vegetale con note di radice di liquirizia e di asfodelo, che ben si sposano a sentori di frutta matura a pasta gialla. La persistenza è notevole ma non sovradimensionata, un sussurro costante.
Una bottiglia che ha riposato più di 20 anni nella mia cantina lasciando scorrere le frenesie di chi prima acclamava bianchi adiposi e alcolici e ora efebici e scarichi, dei fans dei barricati e dei macerati.
Elegantissimo e atemporale

I Vintage Tunina con tanti anni sulle spalle possono dare delle sorprese inaspettate... ricordo una bottiglia del 1987 con piú di 25 in bottiglia che si era mostrato integro e piacevolissimo alla beva...
Chef1984
Messaggi: 118
Iscritto il: 15 gen 2023 22:52

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Chef1984 » 02 set 2025 13:45

A.Oli ha scritto:Un saluto a tutti,
Scrivo ufficialmente per la prima volta - sperando possa essere la prima di una lunga serie - raccontandovi la recente bevuta dello sfuso del trebbiano di Valentini.
Veramente una bella sorpresa essendo la prima volta con i vini di Valentini (un trebbiano "ufficiale" riposa in cantina).
L'aspetto che più mi ha sorpreso è lo stato del vino al momento: estremamente aperto e mute ole ad ogni assaggio nonostante sia stato imbottigliato da poche settimane. Notte di gesso e richiami mentolati al naso mentre in bocca si nota la materia da campione, accompagnata da ottima acidità.
Qualcuno di più esperto saprebbe indicarmi quale annata potrebbe essere? Capisco la domanda bizzarra ma non ho capito se potrebbe far riferimento all'ultima annata di trebbiano in commercio (2021), oppure all'ultima a livello temporale (2024?). Online ho trovato qualche info generica sullo sfuso ma non riesco ad orientarmi ufficialmente. Grazie, Alessandro.


Si confermo Fiore 2024, lo sfuso parte sempre l'anno seguente la vendemmia mentre per il Trebbiano ufficiale si fa riferimento alla 2021 dato che sosta 4 anni in bottiglia e 5 per il Montepulciano..2024 caldo da ammazzarsi peraltro, quindi se esce un bel vino tanto di cappello.
piergi
Messaggi: 2780
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda piergi » 02 set 2025 15:02

gmi1 ha scritto:
piergi ha scritto:Vintage Tunina 2001- Jermann
Le ultime esperienze, vabbè di 10 anni fa, non mi avevano lasciato molta speranza su questa bottiglia, ultima sopravvissuta di un cartone da 6 acquistato all'uscita (quindi 2003/04... :cry: )
Ma appena versato il liquido è di un irreale giallo brillante con leggeri riflessi verdolini, al naso note di miele di acacia, burro fresco, frutta tropicale e zucchero a velo. In bocca predomina la parte più fibrosa e vegetale con note di radice di liquirizia e di asfodelo, che ben si sposano a sentori di frutta matura a pasta gialla. La persistenza è notevole ma non sovradimensionata, un sussurro costante.
Una bottiglia che ha riposato più di 20 anni nella mia cantina lasciando scorrere le frenesie di chi prima acclamava bianchi adiposi e alcolici e ora efebici e scarichi, dei fans dei barricati e dei macerati.
Elegantissimo e atemporale

I Vintage Tunina con tanti anni sulle spalle possono dare delle sorprese inaspettate... ricordo una bottiglia del 1987 con piú di 25 in bottiglia che si era mostrato integro e piacevolissimo alla beva...

Oltre una certa soglia la conservazione la fa da padrona!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
A.Oli
Messaggi: 4
Iscritto il: 13 ott 2022 17:48

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda A.Oli » 02 set 2025 16:09

Chef1984 ha scritto:
A.Oli ha scritto:Un saluto a tutti,
Scrivo ufficialmente per la prima volta - sperando possa essere la prima di una lunga serie - raccontandovi la recente bevuta dello sfuso del trebbiano di Valentini.
Veramente una bella sorpresa essendo la prima volta con i vini di Valentini (un trebbiano "ufficiale" riposa in cantina).
L'aspetto che più mi ha sorpreso è lo stato del vino al momento: estremamente aperto e mute ole ad ogni assaggio nonostante sia stato imbottigliato da poche settimane. Notte di gesso e richiami mentolati al naso mentre in bocca si nota la materia da campione, accompagnata da ottima acidità.
Qualcuno di più esperto saprebbe indicarmi quale annata potrebbe essere? Capisco la domanda bizzarra ma non ho capito se potrebbe far riferimento all'ultima annata di trebbiano in commercio (2021), oppure all'ultima a livello temporale (2024?). Online ho trovato qualche info generica sullo sfuso ma non riesco ad orientarmi ufficialmente. Grazie, Alessandro.


Si confermo Fiore 2024, lo sfuso parte sempre l'anno seguente la vendemmia mentre per il Trebbiano ufficiale si fa riferimento alla 2021 dato che sosta 4 anni in bottiglia e 5 per il Montepulciano..2024 caldo da ammazzarsi peraltro, quindi se esce un bel vino tanto di cappello.

Grazie molte per la conferma.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984 e 110 ospiti