LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda zampaflex » 28 lug 2025 15:19

Concordo con Nebbiolino che i vini di Marco Ferrari siano meno valtellinesi del folto branco di giovani produttori che sono emersi negli ultimi vent'anni, e che stanno approfondendo in diversi casi la ricerca sulla struttura (vedi il Gèss di Dirupi per esempio).
Trovo che abbia una espressione molto tecnica, molto pulita, centrata sul frutto e sulla piacevolezza senza perdere profondità, ma pure diversa dalla tradizione.
Come lui leggo gli stessi pensieri nei vini de La Spia e di Gorelli.
Peraltro, mi piacciono molto tutti e tre e mi stanno benissimo così, per me sono una delle possibilità di espressione della chiavennasca; c'è di fronte a loro tutto un mondo di espressioni più classiche per chi vuole privilegiare la riconoscibilità del territorio, con ampia diversità di risultati.
Tra questi per esempio Marsetti ha sempre spinto sulla maturazione, molti altri lasciano sfogare un po' di volatile, ArPePe è in cerca del graal, Dirupi è più verticale, Barbacan valorizza la Valgella, Menegola è l'underdog, e così via.

Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.
Ultima modifica di zampaflex il 28 lug 2025 17:49, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda vinogodi » 28 lug 2025 15:26

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su richiesta di un manipolo di giovani desiderosi di bolle serie, abbiano fatto un anticipo della champagnata di fine Agosto. Chiaramente faro' qualche varianza di produttori o annate diverse,ma , comunque, ci siamo divertiti davvero tanto, con la presenza eccellente di Paolo e Valeriano....
Apetitivo: Cava
Prima batteria: I Grandissimi artigiani mito
Seconda batteria: Soleras ( perpetuel)
Terza batteria : i grandi classici con le loro Cuvee de prestige
Quarta batteria: vintage
Finale 1: Monvigliero Burlotto e SEE Spiriti Ebbri
Finale 2 : Riesling Spatlese da asta
Finale 3 : Malvasia Passita " solera" 2017- 2018
...domani dettaglio...
...ho amnesia per il Cava bevuto come aperitivo, appena il ricordo ritorna vedo di rimediare. Come estrema sintesi:
Prima batteria:
- Egly Ouriet Grand cru Brut : una sentenza ... :D :D :D :) +++
- Rive Gauche Bereche ...per i più vincitore della batteria ... :D :D :D :D +
- Jacquesson 743 Degorgement Tardif ...tesissimo :D :D :D :D

Seconda batteria, Soleras:
- Pierre Gerbais (100% Pinot Bianco) : esplosivo ... :D :D :D :D
- Sur Le Grand Marais Brut Nature Eric Taillet ( 100% Pinot Meunier) : verticalissimo ... :D :D :D :D
- L'Ascendant Sebastien Mouzon ( 60% Pinot Noir - 40% Chardonnay) : poderoso... :D :D :D :D +

Terza batteria :
- Cristal 2015 ...gran versione ... :D :D :D :D ++
- Dom Perignon 2013 ....buono... :D :D :D :D
- Winston Churchill 2015 ....che potenziale!... :D :D :D :D :)
- Krug 171 ...sempre meglio... :D :D :D :D :)

Quarta batteria:
- Blanc de Millenaire 1995 ...complessissimo... :D :D :D :D +
- Dumenil Collection 1999 ...sorpresona per tutti ... :D :D :D :D +

Fuoriprogramma:
- Monvigliero Burlotto 2017 ...interpretazione magistrale ... :D :D :D :D :)
- SEE 2017 Spiriti Ebbri ...emozionante... :D :D :D :D +++

Finale:
- Riesling Wiltinger klostemberg Spatlese ( da Asta) Peter Neu Erben 2015 : ...fra i migliori Spatlese dell'anno... :D :D :D :D +

Finalissimo:
- Solenghi Malvasia passita "solera" 2017 - 2018 - 2019 ...ne sentirete parlare ancora... :D :D :D :D
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ferrari federico
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda ferrari federico » 28 lug 2025 18:43

zampaflex ha scritto:
Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.


Parlando sopratutto del Rocce Rosse, mi riferivo alle prime annate dopo il ritorno dell’Arturo: indubbiamente molto tipiche e caratterizzate ma, come dicevo, fatte uscire con troppa attesa, già in fase terziaria ma senza più la freschezza del frutto. In queste ultime annate la concentrazione è cresciuta senza “sforare” nel troppo che, quello sì veramente, sarebbe poco tipico da Sassella ma, se mai, più da Sforzato; l’integrità del frutto è mantenuta; il carattere e la nobiltà della materia prima sono sempre quelle ma la finezza complessiva è, secondo me, notevolmente aumentata. Le annate di mezzo tra quelle vecchie e quelle attuali probabilmente me le sono perse… quali sono secondo te le annate migliori del Rocce Rosse?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda zampaflex » 28 lug 2025 19:32

ferrari federico ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.


Parlando sopratutto del Rocce Rosse, mi riferivo alle prime annate dopo il ritorno dell’Arturo: indubbiamente molto tipiche e caratterizzate ma, come dicevo, fatte uscire con troppa attesa, già in fase terziaria ma senza più la freschezza del frutto. In queste ultime annate la concentrazione è cresciuta senza “sforare” nel troppo che, quello sì veramente, sarebbe poco tipico da Sassella ma, se mai, più da Sforzato; l’integrità del frutto è mantenuta; il carattere e la nobiltà della materia prima sono sempre quelle ma la finezza complessiva è, secondo me, notevolmente aumentata. Le annate di mezzo tra quelle vecchie e quelle attuali probabilmente me le sono perse… quali sono secondo te le annate migliori del Rocce Rosse?


Tra quelle che ho bevuto (99 forse difettata, 01, 02, 05, 07, 09) quella che mi ha veramente convinto è stata la 07, annata del resto di grazia in valle.
Le altre su un gradino inferiore: buone ma non ottime.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5183
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda Wineduck » 28 lug 2025 19:46

Immagine
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda Nexus1990 » 28 lug 2025 20:04

zampaflex ha scritto:
ferrari federico ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.


Parlando sopratutto del Rocce Rosse, mi riferivo alle prime annate dopo il ritorno dell’Arturo: indubbiamente molto tipiche e caratterizzate ma, come dicevo, fatte uscire con troppa attesa, già in fase terziaria ma senza più la freschezza del frutto. In queste ultime annate la concentrazione è cresciuta senza “sforare” nel troppo che, quello sì veramente, sarebbe poco tipico da Sassella ma, se mai, più da Sforzato; l’integrità del frutto è mantenuta; il carattere e la nobiltà della materia prima sono sempre quelle ma la finezza complessiva è, secondo me, notevolmente aumentata. Le annate di mezzo tra quelle vecchie e quelle attuali probabilmente me le sono perse… quali sono secondo te le annate migliori del Rocce Rosse?


Tra quelle che ho bevuto (99 forse difettata, 01, 02, 05, 07, 09) quella che mi ha veramente convinto è stata la 07, annata del resto di grazia in valle.
Le altre su un gradino inferiore: buone ma non ottime.

Rocce Rosse 07 è uno dei migliori vini italiani che io abbia mai bevuto, perfetta sintesi tra finezza del tratto e complessità aromatica
Nebbiolino
Messaggi: 7031
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda Nebbiolino » 28 lug 2025 22:09

Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ferrari federico ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.


Parlando sopratutto del Rocce Rosse, mi riferivo alle prime annate dopo il ritorno dell’Arturo: indubbiamente molto tipiche e caratterizzate ma, come dicevo, fatte uscire con troppa attesa, già in fase terziaria ma senza più la freschezza del frutto. In queste ultime annate la concentrazione è cresciuta senza “sforare” nel troppo che, quello sì veramente, sarebbe poco tipico da Sassella ma, se mai, più da Sforzato; l’integrità del frutto è mantenuta; il carattere e la nobiltà della materia prima sono sempre quelle ma la finezza complessiva è, secondo me, notevolmente aumentata. Le annate di mezzo tra quelle vecchie e quelle attuali probabilmente me le sono perse… quali sono secondo te le annate migliori del Rocce Rosse?


Tra quelle che ho bevuto (99 forse difettata, 01, 02, 05, 07, 09) quella che mi ha veramente convinto è stata la 07, annata del resto di grazia in valle.
Le altre su un gradino inferiore: buone ma non ottime.

Rocce Rosse 07 è uno dei migliori vini italiani che io abbia mai bevuto, perfetta sintesi tra finezza del tratto e complessità aromatica


Ricordo buonissima anche la 2002.
Peccato per i prezzi, ormai…
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda Nexus1990 » 28 lug 2025 22:36

Nebbiolino ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ferrari federico ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.


Parlando sopratutto del Rocce Rosse, mi riferivo alle prime annate dopo il ritorno dell’Arturo: indubbiamente molto tipiche e caratterizzate ma, come dicevo, fatte uscire con troppa attesa, già in fase terziaria ma senza più la freschezza del frutto. In queste ultime annate la concentrazione è cresciuta senza “sforare” nel troppo che, quello sì veramente, sarebbe poco tipico da Sassella ma, se mai, più da Sforzato; l’integrità del frutto è mantenuta; il carattere e la nobiltà della materia prima sono sempre quelle ma la finezza complessiva è, secondo me, notevolmente aumentata. Le annate di mezzo tra quelle vecchie e quelle attuali probabilmente me le sono perse… quali sono secondo te le annate migliori del Rocce Rosse?


Tra quelle che ho bevuto (99 forse difettata, 01, 02, 05, 07, 09) quella che mi ha veramente convinto è stata la 07, annata del resto di grazia in valle.
Le altre su un gradino inferiore: buone ma non ottime.

Rocce Rosse 07 è uno dei migliori vini italiani che io abbia mai bevuto, perfetta sintesi tra finezza del tratto e complessità aromatica


Ricordo buonissima anche la 2002.
Peccato per i prezzi, ormai…

Grazie per il feedback, la cercherò
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda zampaflex » 29 lug 2025 10:25

Nexus1990 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
ferrari federico ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Mentre, Federico, ecco, su ArPePe ho dubbi a partire dalla 2009 che per me è stata l'ultima annata veramente centrata sulle super riserve. Capisco il percorso, ma non vedo ancora il traguardo.


Parlando sopratutto del Rocce Rosse, mi riferivo alle prime annate dopo il ritorno dell’Arturo: indubbiamente molto tipiche e caratterizzate ma, come dicevo, fatte uscire con troppa attesa, già in fase terziaria ma senza più la freschezza del frutto. In queste ultime annate la concentrazione è cresciuta senza “sforare” nel troppo che, quello sì veramente, sarebbe poco tipico da Sassella ma, se mai, più da Sforzato; l’integrità del frutto è mantenuta; il carattere e la nobiltà della materia prima sono sempre quelle ma la finezza complessiva è, secondo me, notevolmente aumentata. Le annate di mezzo tra quelle vecchie e quelle attuali probabilmente me le sono perse… quali sono secondo te le annate migliori del Rocce Rosse?


Tra quelle che ho bevuto (99 forse difettata, 01, 02, 05, 07, 09) quella che mi ha veramente convinto è stata la 07, annata del resto di grazia in valle.
Le altre su un gradino inferiore: buone ma non ottime.

Rocce Rosse 07 è uno dei migliori vini italiani che io abbia mai bevuto, perfetta sintesi tra finezza del tratto e complessità aromatica


La riserva Le Barbarine 2007 della Fondazione Fojanini (istituto di studi agronomici specializzato in colture di montagna), gestita in cantina dal bravissimo Introini (ormai pensionato di lungo corso) era meravigliosa, giusto per restare in quell'anno.
Non progredi est regredi
ferrari federico
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda ferrari federico » 29 lug 2025 13:38

Introini aveva fatto la fortuna della Sertoli Salis per alcuni anni, il Sassella Riserva Le Barbarine non solo è uno dei migliori Sassella in commercio ma è anche, sicuramente, il miglior rapporto qualità-prezzo.
ferrari federico
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda ferrari federico » 29 lug 2025 13:42

D’altronde i tre appezzamenti di Sassella più vicini a Sondrio, quello della Fondazione Fojanini a sinistra, le Rocce Rosse al centro e il San Lorenzo a destra sono - a mio parere - la zona migliore della Sassella, qualcuno potrebbe forse dire la “vera” Sassella…
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda vinogodi » 29 lug 2025 14:12

ferrari federico ha scritto:D’altronde i tre appezzamenti di Sassella più vicini a Sondrio, quello della Fondazione Fojanini a sinistra, le Rocce Rosse al centro e il San Lorenzo a destra sono - a mio parere - la zona migliore della Sassella, qualcuno potrebbe forse dire la “vera” Sassella…
...sicuro che sia "la" Sassella e non "il" Sassella? ...lo chiedo per chiarire ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda zampaflex » 29 lug 2025 15:03

vinogodi ha scritto:
ferrari federico ha scritto:D’altronde i tre appezzamenti di Sassella più vicini a Sondrio, quello della Fondazione Fojanini a sinistra, le Rocce Rosse al centro e il San Lorenzo a destra sono - a mio parere - la zona migliore della Sassella, qualcuno potrebbe forse dire la “vera” Sassella…
...sicuro che sia "la" Sassella e non "il" Sassella? ...lo chiedo per chiarire ... 8)


No, quello sarebbe il Sassello.
Come il pediatro, d'altronde.
Non progredi est regredi
gismondop
Messaggi: 263
Iscritto il: 04 mag 2018 10:40

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda gismondop » 29 lug 2025 23:39

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su richiesta di un manipolo di giovani desiderosi di bolle serie, abbiano fatto un anticipo della champagnata di fine Agosto. Chiaramente faro' qualche varianza di produttori o annate diverse,ma , comunque, ci siamo divertiti davvero tanto, con la presenza eccellente di Paolo e Valeriano....
Apetitivo: Cava
Prima batteria: I Grandissimi artigiani mito
Seconda batteria: Soleras ( perpetuel)
Terza batteria : i grandi classici con le loro Cuvee de prestige
Quarta batteria: vintage
Finale 1: Monvigliero Burlotto e SEE Spiriti Ebbri
Finale 2 : Riesling Spatlese da asta
Finale 3 : Malvasia Passita " solera" 2017- 2018
...domani dettaglio...
...ho amnesia per il Cava bevuto come aperitivo, appena il ricordo ritorna vedo di rimediare. Come estrema sintesi:
Prima batteria:
- Egly Ouriet Grand cru Brut : una sentenza ... :D :D :D :) +++
- Rive Gauche Bereche ...per i più vincitore della batteria ... :D :D :D :D +
- Jacquesson 743 Degorgement Tardif ...tesissimo :D :D :D :D

Seconda batteria, Soleras:
- Pierre Gerbais (100% Pinot Bianco) : esplosivo ... :D :D :D :D
- Sur Le Grand Marais Brut Nature Eric Taillet ( 100% Pinot Meunier) : verticalissimo ... :D :D :D :D
- L'Ascendant Sebastien Mouzon ( 60% Pinot Noir - 40% Chardonnay) : poderoso... :D :D :D :D +

Terza batteria :
- Cristal 2015 ...gran versione ... :D :D :D :D ++
- Dom Perignon 2013 ....buono... :D :D :D :D
- Winston Churchill 2015 ....che potenziale!... :D :D :D :D :)
- Krug 171 ...sempre meglio... :D :D :D :D :)

Quarta batteria:
- Blanc de Millenaire 1995 ...complessissimo... :D :D :D :D +
- Dumenil Collection 1999 ...sorpresona per tutti ... :D :D :D :D +

Fuoriprogramma:
- Monvigliero Burlotto 2017 ...interpretazione magistrale ... :D :D :D :D :)
- SEE 2017 Spiriti Ebbri ...emozionante... :D :D :D :D +++

Finale:
- Riesling Wiltinger klostemberg Spatlese ( da Asta) Peter Neu Erben 2015 : ...fra i migliori Spatlese dell'anno... :D :D :D :D +

Finalissimo:
- Solenghi Malvasia passita "solera" 2017 - 2018 - 2019 ...ne sentirete parlare ancora... :D :D :D :D



Due parole in più sul SEE?
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda Ziliovino » 30 lug 2025 11:17

Immagine


Tanti auguri a me... :-)

Sudtirol Brut Natur 2017 - Stocker. sb. 2023. Confuso al naso, parte vegetale dichiarando la quota di sauvignon, per poi virare sul lime. Bollicina migliorabile ma buona tensione al sorso.

Champagne Blanc d'Argile Brut Nature - Vouette e Sorbee. Sb. 2019. Dorato al colore, naso fruttato con la susina, da il meglio di se al sorso dove è una bella lama salata, di bella spinta ed allungo, lasciandolo respirare arriva anche una piacevole e leggera cote di ossidazioni. Piaciuto.

Napa Valley Chardonnay 2013 - Chateau Montelena. Sacrifico il souvenir del viaggio di nozze, tornato in valigia, pensando fosse a buon punto di maturazione... ovviamente giovanissimo, è né più né meno un Meursault village, con la nocciola tendente al verde al naso, note officinali, giusta grassezza e tensione al sorso. ripassare tra 5 annetti direi...

Brda Lunar 2014 - Movia. Formato da 1 litro. Torbidissimo, in stile mosto, seppur luminoso. Parte bene con un'albicocca essiccata nitidissima, spezie dolci, ma in breve appare lo spettro dell'acetica... Al naso lotterà, e qualche spiraglio interessante riuscirà anche a darlo, al sorso meno, dove l'acetica lo rende un poco sgradevole... peccato.

Champagne 2006 - Chartogne-Taillet. Piuttosto classico nello sviluppo, qualche nota lattica che se ne va presto, uno Champagne che non vuole strafare ma a cui non manca niente direi, ed anzi lo aspetterei anche qualche anno ancora.

vdt Le Pergole Torte 1994 - Montevertine. Parte fumé, liquirizia in radice, legni pregiati, pian piano si apre, sempre su toni evoluti, ma con un naso piuttosto intenso, di spezie e cola. Al sorso bella freschezza, il tannino c'è ancora, e graffia pure, a rivelare forse l'annata non perfetta, ma resta una bella bevuta. L'ultimo bicchiere è ancora identico il giorno dopo.

vdt I Sodi di San Nicolò 1990 - Castellare di Castellina. Devo dire che un certo fil rouge col precedente c'è, anche qui siamo ormai virati sull'evoluzione, cenere, liquirizia questa volta pura, spezia scura, ha maggior presenza al sorso, ma anche meno nerbo e tensione. Anche qui resiste fino al giorno seguente.

Banyuls Doux Paillé Hors d'Age - L'Etoile. Versione particolare, dove il vino è stato lasciato ad affinare in damigiane di vetro esposte al sole (giuro, andate a vedervi le foto...). parte sul fico, poi frutta sciroppata, leggero solvente, non molto mobile, bello intenso al sorso dove c'è corpo, freschezza e zuccheri.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda Ziliovino » 30 lug 2025 12:03

ferrari federico ha scritto:

Côte de Provence rosé M de Minuty 2023
Gradevole ma, sinceramente, niente di particolare: un fruttato generico e poco caratterizzato e un finale un po’ “asciutto”. Un po’ deludente, tutto sommato.



In centro a Cannes, l'estate scorsa, enoteca che proponeva non i soliti nomi in vendita, e comunque parecchi rosé vista la zona, sulla porta d'ingresso era affisso un grande foglio con scritto a caratteri cubitali: ICI PAS DE MINUTY E PAS DE MIRAVAL

Quest'estate, vado in bagno in una brasserie artisanale, il porta rotoli di carta igienica era nientepopodimeno che una glacette di Miraval di fianco alla turca...

Ho come l'impressione che non siano considerati molto in patria... :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
MarioC77
Messaggi: 172
Iscritto il: 12 set 2013 11:32
Località: Verona

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda MarioC77 » 30 lug 2025 13:37

Ziliovino ha scritto:
ferrari federico ha scritto:

Côte de Provence rosé M de Minuty 2023
Gradevole ma, sinceramente, niente di particolare: un fruttato generico e poco caratterizzato e un finale un po’ “asciutto”. Un po’ deludente, tutto sommato.



In centro a Cannes, l'estate scorsa, enoteca che proponeva non i soliti nomi in vendita, e comunque parecchi rosé vista la zona, sulla porta d'ingresso era affisso un grande foglio con scritto a caratteri cubitali: ICI PAS DE MINUTY E PAS DE MIRAVAL

Quest'estate, vado in bagno in una brasserie artisanale, il porta rotoli di carta igienica era nientepopodimeno che una glacette di Miraval di fianco alla turca...

Ho come l'impressione che non siano considerati molto in patria... :mrgreen:


Diciamo che sono considerati sulla costa Provenzale e Azzurra... Ma considerati per quello che sono: vini da piscina, ne più ne meno. Poi ovviamente hanno la fortuna di costare relativamente poco (Minuty credo sia quello che costa di più) e di produrre a tonnellate formati per i maniaci di Instagram....

Personalmente non li bevo, ma in spiaggia, sotto l'ombrellone con il caldo, un paio di bicchieri (con il ghiaccio dentro alla francese) si possono bere....
H/=\V
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2025

Messaggioda maxer » 30 lug 2025 14:31

Wineduck ha scritto:Immagine

...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
...
carpe diem 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: markov e 298 ospiti