andrea ha scritto:l'oste ha scritto:andrea ha scritto:l'oste ha scritto:Stanno tipo i Ghemme ai Gattinara.
Ma entrambi i piemontesi sono parecchio meglio dei francesini, ma costano meno e non fanno la "bolla".
Andrea, se vuoi favorire il nome di un Ghemme migliore del Cornas di Clape...

Ho detto che St.J : Ghemme = Cornas : Gattinara.
Il Cornas di Clape mi è piaciuto sempre molto, è il top della tipologia del resto, ma un Osso San Grato in annata magari perde, ma se la gioca.
Osso, e non solo, mi piace un sacco, ho ancora qualcosa di ultraventennale. Purtroppo è salito di prezzo pure lui. Ma io rispondevo più alla provocazione "sono parecchio meglio dei francesini" affermazione che mi piacerebbe fosse vera, ma che è un filo esagerata. Diciamo che sia in Rodano sia in Piemonte si trovano, come dice Marzio, un sacco di vini di prezzo accettabile e tanto buoni, purtroppo ci sono i top che, in media, per il momento stanno ancora sopra, con i dovuti distinguo monfortiniani e cadmorissiani e non solo, che però arrivano a costare più degli Hermitage.
D'accordo con voi che si trovino tanti vini buoni a prezzo accettabile. Poi come per Monfortino, Ca d'Morissio, Roagna anche in Hermitage alcuni prezzi forse sono cresciuti troppo, penso a Rayas, i St.Joseph di Gangloff, Allemand in generale e mi fa sempre effetto che LaLaLa di Guigal non siano i più cari sebbene storicamente i più apprezzati.
Restando comunque alla disputa Cornas Vs Gattinara, sarebbe interessante una line up con Clape, Voge, Allemand, Paris, versus Osso San Grato, Molsino/Valferana, Franchino, riserva di Caligaris o il Galjzia del Chiosso.
Quello che dicevo è che i Gattinara stanno anche abbondanti sotto la 100 euri, i Cornas alzano quasi il doppio forse anche per il vento a favore del marketing e della critica internazionale.