...Milano beVe e dintorni...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9140
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda arnaldo » 15 nov 2024 15:11

un po' di ordine. Macioche dopo i coniugi anziani venne venduta a 3 giovani soci imprenditori di Villafranca Veronese. ma dopo 3 anni circa è stata venduta proprio alla FAMIGLIA COTARELLA . Nel dettaglio LE MACIOCHE è seguita/gestita dalla figlia/e del grande Capo.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12445
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda zampaflex » 15 nov 2024 16:21

arnaldo ha scritto:un po' di ordine. Macioche dopo i coniugi anziani venne venduta a 3 giovani soci imprenditori di Villafranca Veronese. ma dopo 3 anni circa è stata venduta proprio alla FAMIGLIA COTARELLA . Nel dettaglio LE MACIOCHE è seguita/gestita dalla figlia/e del grande Capo.


Nel 1999 (e per molti anni dopo ancora) c'erano i due arzilli coniugi, che mi ricordo di avere anche incontrato qualche volte ai vari banchi d'assaggio nei primi anni dello scorso decennio.
Non progredi est regredi
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13986
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda l'oste » 15 nov 2024 17:31

zampaflex ha scritto:
arnaldo ha scritto:un po' di ordine. Macioche dopo i coniugi anziani venne venduta a 3 giovani soci imprenditori di Villafranca Veronese. ma dopo 3 anni circa è stata venduta proprio alla FAMIGLIA COTARELLA . Nel dettaglio LE MACIOCHE è seguita/gestita dalla figlia/e del grande Capo.


Nel 1999 (e per molti anni dopo ancora) c'erano i due arzilli coniugi, che mi ricordo di avere anche incontrato qualche volte ai vari banchi d'assaggio nei primi anni dello scorso decennio.

Ricordo ai tempi che qui sul forum victor (alias Palma, alias uno degli AVR) aveva punteggiato altissimo proprio il '99 o il '01 e per molto tempo se ne era discusso.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
alì65
Messaggi: 13594
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda alì65 » 16 nov 2024 07:29

Trabateo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
alì65 ha scritto:Cotarella Brunello - Le Macioche – 1999
Qui purtroppo parliamo di un vino dicotomico.
Naso brodoso e con fondo di caffè (proprio no), sorso tenuto a galla da un’acidità bella spinta che accompagna agrume e liquerizia.
Comunque va a fare compagnia al Sodaccio...peccato.


Cotarella???? :shock:


beh, nel 99 non credo


mmmmmm, sinceramente non mi ricordavo il produttore e la foto che avevo non rendeva giustizia (non si leggeva)...googolando ho trovato solo Cotarella...... cancello subito, chiedo venia


certo che se sposti il sapere verso google si spiega tutto
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 16 nov 2024 11:49

alì65 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
alì65 ha scritto:Cotarella Brunello - Le Macioche – 1999
Qui purtroppo parliamo di un vino dicotomico.
Naso brodoso e con fondo di caffè (proprio no), sorso tenuto a galla da un’acidità bella spinta che accompagna agrume e liquerizia.
Comunque va a fare compagnia al Sodaccio...peccato.


Cotarella???? :shock:


beh, nel 99 non credo


mmmmmm, sinceramente non mi ricordavo il produttore e la foto che avevo non rendeva giustizia (non si leggeva)...googolando ho trovato solo Cotarella...... cancello subito, chiedo venia


certo che se sposti il sapere verso google si spiega tutto


Sono ignorante, già detto un miliardo di volte.
Non l'avevo mai bevuto e nemmeno ne avevo sentito parlare (come tante altre cose), ho provato a decifrare l'etichetta senza successo, ricercando in rete tutto ciò che era BdM Macioche riconduceva a Cotarella...avrei potuto chiedere a Franco, errore mio.
Se la prossima volta che scrivo una gran vaccata mi correggi tu, che mi sembra sia sempre sul pezzo, te ne sarei grato, così imparerei qualcosa che non so.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
alì65
Messaggi: 13594
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda alì65 » 16 nov 2024 18:43

sai quante puttanate ho detto e scritto agli inizi; è una ruota che gira :wink:
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5042
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Wineduck » 16 nov 2024 22:22

alì65 ha scritto:sai quante puttanate ho detto e scritto agli inizi; è una ruota che gira :wink:


Non essere modesto, anche ora, anche ora... :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
romanee'
Messaggi: 6865
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda romanee' » 17 nov 2024 01:22

Aggiungo un ricordo personale a me caro..avevo appena cambiato lavoro e conobbi il distinto anziano signore a montalcino...oltre ad essere di una gentilezza squisita mi vendette un bel po di vino..facendomi in maniera calorosa tanti in bocca al lupo per la nuova avventura mi regalò 3 bott di brunello riserva 2004 dicendomi..queste le berrà appena inizierà a lavorare e raccogliere i frutti pensando a me...
Bhe'...tanta roba..signore d'altri tempi..
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
alì65
Messaggi: 13594
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda alì65 » 17 nov 2024 12:40

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:sai quante puttanate ho detto e scritto agli inizi; è una ruota che gira :wink:


Non essere modesto, anche ora, anche ora... :mrgreen:


infatti non lo sono 8)
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
alì65
Messaggi: 13594
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda alì65 » 17 nov 2024 12:42

romanee' ha scritto:Aggiungo un ricordo personale a me caro..avevo appena cambiato lavoro e conobbi il distinto anziano signore a montalcino...oltre ad essere di una gentilezza squisita mi vendette un bel po di vino..facendomi in maniera calorosa tanti in bocca al lupo per la nuova avventura mi regalò 3 bott di brunello riserva 2004 dicendomi..queste le berrà appena inizierà a lavorare e raccogliere i frutti pensando a me...
Bhe'...tanta roba..signore d'altri tempi..


diamogli un nome, Achille; un vero signore
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 04 dic 2024 18:34

Se MaomEnzo non va alla Montagnetta, la Montagnetta va da MaomEnzo
Sottotitolo: "Povero Gabbiano, hai perduto la compagna..."

Venerdì 29-11-2024
Data la proverbiale ritrosia del Parente abruzzese a scendere nelle lande meneghine e grazie all'ospitalità di Simona e Fabio, anzi il Perso, anzi Tato...uno sparuto gruppo della colonna milanese, composto come segue:
Luca con il gabbiano del porto di Ortona (tanto caro a Nik);
Nik il crucco nelle vesti del Lord senza filtri;
Gabriele malmostoso e zizzanioso come sempre (piuttosto intento a seguire la partita dell'Olimpia in EuroLeague);
il sottoscritto su cui grava(va) un cartellino giallo-arancio;
prende armi e bagagli e sfidando la nebbia e le pattuglie biancoblu, invade il lungo lago varesino accampandosi con tanto di Aquila Audax da avvistamento.
E dato che non si va in trasferta a pettinare le bambole che tanto a quello già ci pensa The King of the Bar talk...
Si bevve:

Aperitivo con premessa...
Enzo, bolle ne abbiamo?...A casa del Perso, bolle che manco il morbillo.
E infatti...meno male che ci ha pensato Gabriele
Perseval-Farge - Cuvée de Pinots
BdN con PN 70 + PM 30 - EB non dosata(?) - sb 10/23
Mi mancava l'assaggio di questa bollicina di Farge: gap colmato con grande soddisfazione.
Buona assai e, come dice Luigi, con Perseval cadi sempre in piedi.

Emilio Hidalgo - La Panesa
E meno male che stavolta Nik non ha portato il solito Assyrtiko!
La morte sua con il gorgonzola messo in tavola...dai e dai, qualcosina inizio a capirci di sti ossidati...anche se quel "profumo" di alcol rosa, sotto i -30y, è sempre una prerogativa importante.
...rinnego tutto quello che ho appena detto...

Con i pizzoccheri...
Cascina Baricchi - Barbaresco Riserva Quindicianni - 2004
Qui il racconto si fa leggenda, con 3...4...5 anni di botte e poi altri 10 anni in bottiglia prima di essere messo in commercio, stappato e ritappato, dare la cera, togliere la cera, lupo ululì, castello ululà.
Al di là di tutte le narrazioni, è un nebbiolo che piace ma non ti(mi) manda ko.
Ingresso leggermente amaro ma poi lo sviluppo è tutto giocato sulla dolcezza: può piacere o non piacere...un po' come la grigliata di pesce ratto (cit.). :mrgreen:

Santoleri - MdA Crognaleto - 2004
E questo sì che è buono, ma tanto tanto tanto.
Finalmente l'abruzzese si degna di farci assaggiare un Santoleri...e che Montepuzzano, ops, Montepulciano!
Assurto a divinità greca e inghiottito dallo tsunami insieme ad Atlantide, di degustarlo ormai si era persa ogni speranza...e per forza, tutta la produzione sta in una cantina di quel di Gavirate e si mormora che neanche una goccia possa uscire dai confini della provincia.
A ogni modo: una vera bomba di vino...toccherà fare più di qualche spedizione punitiva...lo sai! :wink:

Con le polpette...
Rocche dei Brovia - Barolo Rocche - 2001
Dicotomico.
Naso un po' stanco ma sorso molto vivo e vivace. Si fa apprezzare a più riprese e come il Santoleri rimanda al refill.
Peccato per lo stormo di gabbiani che non ne voleva sapere di allontanarsi dal molo :mrgreen:

Riecine - Riecine di Riecine - 2013
Un nebbiolaro salvato da un sangiovese: cose da pazzi! :mrgreen:
Per me uno dei migliori in zona Chianti, ritrovo le varie sfaccettature del vitigno d'origine e l'eleganza di Riecine.
Considerando l'affinamento, quest'annata risente ancora della mano di Sean, e che mano...in ogni caso: lunga vita!

Con torta uovosa di flan
Ca' D'Gal - Vite Vecchia - 2018
Assoluta sicurezza

Non graditi al convivio
Borgogno - Barolo Riserva - 1967
Bottiglia dell'ultimo minuto, giocata come una scommessa alla roulette: rosso o nero.
Scommessa persa, vino ampiamente scollinato...al naso molto sherry, in bocca acidità sgraziatissima.
Domaine Marchand-Grillot - Gevrey-Chambertin Petite Chapelle 1er Cru - 2017
NCS: naso abbastanza wild, sorso con acidità volgare e impazzita...e si parla di un 1er Cru...

Note e ringraziamenti finali
Beh, grandissima ospitalità da parte di Simona e Fabio: applausi!
Sound della serata: stridio dell'audax e polifonia gregoriana di Enzo;
Aneddoti vari tra cui il coso del coso e la maschera da porno attore del Tato: voto 10!
Combo Enzo+Perso+Nik: mortale!

Ci si lascia con l'orso marsicano che sbuca da un campo attiguo e ci insegue fino al parcheggio mentre Fabio chiede di replicare mensilmente l'esperienza...con il dubbio che possa essere quella dell'inseguimento del plantigrade o quella della maschera da porno attore o quella della combo mortale o...non ci voglio nemmeno pensare!

Serata divertentissima :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nexus1990
Messaggi: 1635
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Nexus1990 » 04 dic 2024 22:13

Trabateo ha scritto:[
Domaine Marchand-Grillot - Gevrey-Chambertin Petite Chapelle 1er Cru - 2017
NCS: naso abbastanza wild, sorso con acidità volgare e impazzita...e si parla di un 1er Cru...

Dalla descrizione direi brettato… Marchand-Grillot non è un fuoriclasse ma è un buon produttore. Bevute 3 o 4 sue bottiglie, vini non da salto sulla sedia (a parte il Ruchottes fenomenale, ma la vigna fa la differenza) ma comunque buoni
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 05 dic 2024 13:16

Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:[
Domaine Marchand-Grillot - Gevrey-Chambertin Petite Chapelle 1er Cru - 2017
NCS: naso abbastanza wild, sorso con acidità volgare e impazzita...e si parla di un 1er Cru...

Dalla descrizione direi brettato… Marchand-Grillot non è un fuoriclasse ma è un buon produttore. Bevute 3 o 4 sue bottiglie, vini non da salto sulla sedia (a parte il Ruchottes fenomenale, ma la vigna fa la differenza) ma comunque buoni


Non ci sembrava brett
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nexus1990
Messaggi: 1635
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Nexus1990 » 05 dic 2024 13:49

Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:[
Domaine Marchand-Grillot - Gevrey-Chambertin Petite Chapelle 1er Cru - 2017
NCS: naso abbastanza wild, sorso con acidità volgare e impazzita...e si parla di un 1er Cru...

Dalla descrizione direi brettato… Marchand-Grillot non è un fuoriclasse ma è un buon produttore. Bevute 3 o 4 sue bottiglie, vini non da salto sulla sedia (a parte il Ruchottes fenomenale, ma la vigna fa la differenza) ma comunque buoni


Non ci sembrava brett

Acidità impazzita e naso wild sembravano andare in quella direzione… Poi non so, comunque volevo solo rilevare che sembra una bottiglia difettata, a prescindere poi dal tipo di difetto
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 05 dic 2024 14:18

Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:[
Domaine Marchand-Grillot - Gevrey-Chambertin Petite Chapelle 1er Cru - 2017
NCS: naso abbastanza wild, sorso con acidità volgare e impazzita...e si parla di un 1er Cru...

Dalla descrizione direi brettato… Marchand-Grillot non è un fuoriclasse ma è un buon produttore. Bevute 3 o 4 sue bottiglie, vini non da salto sulla sedia (a parte il Ruchottes fenomenale, ma la vigna fa la differenza) ma comunque buoni


Non ci sembrava brett

Acidità impazzita e naso wild sembravano andare in quella direzione… Poi non so, comunque volevo solo rilevare che sembra una bottiglia difettata, a prescindere poi dal tipo di difetto


Nik, che l'ha portata, diceva che è già la seconda (su due) che gli va male...deriva naturalista del produttore?
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Nexus1990
Messaggi: 1635
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Nexus1990 » 05 dic 2024 14:49

Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:[
Domaine Marchand-Grillot - Gevrey-Chambertin Petite Chapelle 1er Cru - 2017
NCS: naso abbastanza wild, sorso con acidità volgare e impazzita...e si parla di un 1er Cru...

Dalla descrizione direi brettato… Marchand-Grillot non è un fuoriclasse ma è un buon produttore. Bevute 3 o 4 sue bottiglie, vini non da salto sulla sedia (a parte il Ruchottes fenomenale, ma la vigna fa la differenza) ma comunque buoni


Non ci sembrava brett

Acidità impazzita e naso wild sembravano andare in quella direzione… Poi non so, comunque volevo solo rilevare che sembra una bottiglia difettata, a prescindere poi dal tipo di difetto


Nik, che l'ha portata, diceva che è già la seconda (su due) che gli va male...deriva naturalista del produttore?

Per i miei assaggi no, perché ho sentito due diverse 2017 (un Morey Saint Denis e il Ruchottes Chambertin) ed erano molto puliti… vai a sapere…
steeeve6
Messaggi: 67
Iscritto il: 23 mag 2023 23:05

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda steeeve6 » 05 dic 2024 14:52

Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Dalla descrizione direi brettato… Marchand-Grillot non è un fuoriclasse ma è un buon produttore. Bevute 3 o 4 sue bottiglie, vini non da salto sulla sedia (a parte il Ruchottes fenomenale, ma la vigna fa la differenza) ma comunque buoni


Non ci sembrava brett

Acidità impazzita e naso wild sembravano andare in quella direzione… Poi non so, comunque volevo solo rilevare che sembra una bottiglia difettata, a prescindere poi dal tipo di difetto


Nik, che l'ha portata, diceva che è già la seconda (su due) che gli va male...deriva naturalista del produttore?

Per i miei assaggi no, perché ho sentito due diverse 2017 (un Morey Saint Denis e il Ruchottes Chambertin) ed erano molto puliti… vai a sapere…


Bevuto un En jouise 2016 l anno scorso che era spettacolare. Un po' sullo stile amiot servelle. Grande mobilità nel bicchiere, più sulla finezza che sulla potenza, ma una gran boccia lo stesso
Il Parente
Messaggi: 502
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Il Parente » 05 dic 2024 15:46

Ivan sei un pirla :mrgreen: ma i tuoi racconti sono sempre uno spasso... Numero uno! :wink:
Grandi Il Perso/uomo mascherato e la Simo che hanno messo su la serata.
Ma poi i gabbiani... Grazie Luca per averli portati, mi sembrava di essere a casa e di passeggiare sull'orientale di Ortona :lol: :lol: :lol:
Lato vini a volo... Riecine al naso spezie, 13,5 %vol, al palato una goduria. Sangiovese di altri tempi, bel lavoro di Sean... Sul riserva Santoleri già ho scritto tanto altre volte... Sui vini del Baricchi anche lì scritto altre volte, lontani dai miei gusti.
Per Grillot, nn era Brett ripensandoci più probabile TCA "che ha cominciato a lavorare", inibendo la percezione aromatica/olfattiva... Al naso leggere deviazioni, ma al palato solo tanta acidità e nella zona retronasale completo mutismo aromatico/ varietale.

Ps... Avete fatto incontrare il crucco e Il Parente?... mo so cazzi! :twisted:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3680
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda gianni femminella » 05 dic 2024 17:26

Il Parente ha scritto:Per Grillot, nn era Brett ripensandoci più probabile TCA "che ha cominciato a lavorare", inibendo la percezione aromatica/olfattiva... Al naso leggere deviazioni, ma al palato solo tanta acidità e nella zona retronasale completo mutismo aromatico/ varietale.



Sono sempre incuriosito dai difetti, proprio perché spesso non vengono riconosciuti. Anche io avevo pensato a Brett, ci avrei quasi scommesso, ma mi fido di te, in quanto abruzzese :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
littlewood
Messaggi: 3500
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda littlewood » 05 dic 2024 18:39

Trabateo ha scritto:
alì65 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
alì65 ha scritto:Cotarella Brunello - Le Macioche – 1999
Qui purtroppo parliamo di un vino dicotomico.
Naso brodoso e con fondo di caffè (proprio no), sorso tenuto a galla da un’acidità bella spinta che accompagna agrume e liquerizia.
Comunque va a fare compagnia al Sodaccio...peccato.


Cotarella???? :shock:


beh, nel 99 non credo


mmmmmm, sinceramente non mi ricordavo il produttore e la foto che avevo non rendeva giustizia (non si leggeva)...googolando ho trovato solo Cotarella...... cancello subito, chiedo venia


certo che se sposti il sapere verso google si spiega tutto


Sono ignorante, già detto un miliardo di volte.
Non l'avevo mai bevuto e nemmeno ne avevo sentito parlare (come tante altre cose), ho provato a decifrare l'etichetta senza successo, ricercando in rete tutto ciò che era BdM Macioche riconduceva a Cotarella...avrei potuto chiedere a Franco, errore mio.
Se la prossima volta che scrivo una gran vaccata mi correggi tu, che mi sembra sia sempre sul pezzo, te ne sarei grato, così imparerei qualcosa che non so.

Se ti ricordi dissi che lo avevo portato perche' era stato concepito pure quello da "bicchierino,, Gambelli per cui non poteva essere di Cottarella... Credo che il grande Giulio non si sarebbe certamente tagliato col re del legno....forse le radiazioni atomiche stanno facendo i loro effetti... :D
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 06 dic 2024 02:53

littlewood ha scritto:
Trabateo ha scritto:
alì65 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
beh, nel 99 non credo


mmmmmm, sinceramente non mi ricordavo il produttore e la foto che avevo non rendeva giustizia (non si leggeva)...googolando ho trovato solo Cotarella...... cancello subito, chiedo venia


certo che se sposti il sapere verso google si spiega tutto


Sono ignorante, già detto un miliardo di volte.
Non l'avevo mai bevuto e nemmeno ne avevo sentito parlare (come tante altre cose), ho provato a decifrare l'etichetta senza successo, ricercando in rete tutto ciò che era BdM Macioche riconduceva a Cotarella...avrei potuto chiedere a Franco, errore mio.
Se la prossima volta che scrivo una gran vaccata mi correggi tu, che mi sembra sia sempre sul pezzo, te ne sarei grato, così imparerei qualcosa che non so.

Se ti ricordi dissi che lo avevo portato perche' era stato concepito pure quello da "bicchierino,, Gambelli per cui non poteva essere di Cottarella... Credo che il grande Giulio non si sarebbe certamente tagliato col re del legno....forse le radiazioni atomiche stanno facendo i loro effetti... :D


Figurati...eri lì che ti stavi accapigliando con il tuo amico del Montepuzzano :mrgreen:
E comunque, nulla di atomico, solo le sinapsi bruciate dalla demenza senile in anticipo di 20/30 anni :lol:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 07 dic 2024 17:49

Novità bolliciose

Giovedì scorso, superba degustazione di champagne ben organizzata da Francesco e Andrea che imbrigliano nella rete 13 eno-pervertiti irretiti dall'esca Selosse. Ma dato che non di solo Initial si vive, anche le altre 7 + 1 bottiglie hanno detto la loro con belle e gradite sorprese e un paio di eccellenze che mandano a pettinare le bambole alcune bollicine più devote a Instagram che al buon gusto. Doppia tavolata con, da una parte, Francesco e Luigi a far da balia ai giovani capiscitori fake, mentre dall'altra maitre Andrea, circondato e supportato da un conciliabolo di menti che manco nella scrittura dei Patti Lateranensi...ma che ve lo dico a fa...
Ottima, come sempre, la cucina e il servizio della Bottega Culinaria in quel di Cernusco sul Naviglio.

Aperitivo per chi aspetta (ormai un classico Vinogodiano)
Dufour - Collection Privée Yves Dufour - 1999
EB - PN 54 + 46 CH - sb 08/08
Bollicina matura ma con ancora una bella onda acida e sapida che lo faceva scivolare via con estrema piacevolezza...forse mancava solo un tocchetto di formaggio.

Prima batteria
Audrey Brocard - Le Meunier des Trois Coteaux
EB - BdN - PM in purezza - sb 04/23
Cit. "...soldi buttati, fatevi un favore e non compratelo che non ne vale la pena" :mrgreen:

Mallol - GC
EB - BdB - sb 12/23
Più tondo e ruffiano del suo rivale in batteria, ma comunque una bollicina che si fa apprezzare.

Seconda batteria
Petit Clergeot - Les Commes
Zero Dosage - BdN - PN in purezza - sb 01/24
Prima annata per il parcellare di PC...diciamo che, visto il risultato, le cose da registrare sono ancora un po'.
Profumi di zucchero filato e sorso con bollicina da frizzantino più che da champagne che azzerano quasi tutto il quadro gustativo. Finisce presto...nello svuotino.

Domaine de Bichery - Les Terres Melées
Brut Nature - BdN - PN in purezza - sb 03/24
Buono, buono, buono...ah, dimenticavo di dire...buono! :mrgreen:

Terza batteria
Oudiette-Filles - Composition
EB - PN 50 + CH 50 - sb 12/23
Secondo assaggio e se già mi era piaciuto la volta scorsa, questa volta rafforza la sua bontà.
Lo posiziono un filo sotto il Bichery, ma questione di poco, forse solo di qualche mese in più di sboccatura.

Vouette & Sorbée - Blanc d'Argile
Da magnum - Brut Nature - BdB - sb 02/20
Eccola la bomba che si fa preferire all'Initial!
Vuoi per l'anzianità, vuoi per la magnum, vuoi per quel che vuoi, ma questo BdB ha lasciato il segno tanto da sguinzagliare i trader in una caccia al tesoro istantanea :mrgreen:

Quarta batteria
Jacques Selosse - Initial
B - BdB - sb 23 (se non erro)
Un carroarmato che ancora lavora in punta di fioretto.
Da bersene a secchiate e altrettanti da lasciare in cantina...che gli vuoi dire?

Benoit Lahaye - BdN
Da magnum - EB - sb 02/24
Nonostante la sboccatura recentissima, si esprime benissimo anche se, a mio modo di vedere, sta sotto la coppia Bichery-Oudiette.

Concludendo, il mio personale tabellino (cit. Tommasi) vede:
Vouette & Sorbée - Blanc d'Argile
Jacques Selosse - Initial
Domaine de Bichery - Les Terres Melées
Oudiette-Filles - Composition
Audrey Brocard - Le Meunier des Trois Coteaux

Unica bollicina non all'altezza della serata
Petit Clergeot - Les Commes

Bellissima serata, anche se ormai è consuetudine con questo gruppo di alcolisti dichiarati.
Serata che si conclude con la consueta distribuzione di vino e panettoni con, nelle immediate vicinanze, dei ragazzini che rollano senza soluzione di continuità ma che non la fanno girare...sti infami!
Bello rivedere alcune facce (Andi, Ale A. e Nik...neo papà), un po' meno la loro compagnia :mrgreen: ma non tutte le ciambelle riescono col buco e a moglie ubriaca si preferisce la botte piena.
Adios!

PS: come sempre ha vinto lo sport! :lol:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
MrLuDac
Messaggi: 42
Iscritto il: 02 ago 2017 14:46

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda MrLuDac » 08 dic 2024 01:00

Trabateo ha scritto:Novità bolliciose

Concludendo, il mio personale tabellino (cit. Tommasi) vede:
Vouette & Sorbée - Blanc d'Argile
Jacques Selosse - Initial
Domaine de Bichery - Les Terres Melées



Podio identico al mio, con un primo posto quasi da definire primissimo, vino davvero notevole.
Confesso che non mi è dispiaciuto per niente l'Amplitude di Mallol, vino semplice e ben fatto, un BdB tutto agrume smussato e godimento, molto curioso di assaggiare qualcuno dei loro vini più ambiziosi.
Trabateo
Messaggi: 972
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Trabateo » 03 gen 2025 12:56

Boca logorroico
Perché, dopo Barbaglia, anche Carlone si è dimostrato all'altezza...o forse sarà stato solo perché ci stava l'abruzzese?

Sabato 28/12/2024, dato che non avevamo un c***o da fare, i varesotti hanno organizzato una bella gitarella in quel delle alte Colline Novaresi. Si doveva essere in 6, ma poi Nik l'austriaco ci ha abbandonato per una bronchite qualsiasi (o forse qualcuno gliel'ha tirata per evitare di fare coppia monella con Enzo?) e il Perso piazza un bel pacco, doppio pacco e contropaccotto, dimenticandosi però di metterci dentro un po' di Alsazia, che Simona avrebbe gradito tanto! :mrgreen:
Beh, pagherà i dazi doganali la prossima volta.
Insomma, alla fine ci si ritrova, come un déjà vu che si rispetti, il sottoscritto e il Prof da Milano + il Parente e l'amico Silvio da quel del confine italo/svizzero.

Si diceva sopra di Davide Carlone, che ci accoglie con tutti gli onori di casa lasciandoci nel piazzale della sua cantina (-4° all'ombra e +12 al sole) con calice in mano e fa partire un turbinio di chiacchere accompagnato da una ventina di assaggi, da tini, botti, di bianchi, rosati, rossi, senza soluzione di continuità, clorati, non clorati, balsamici, ferrosi, nebbioleggianti, clone 423, clone 71, clone di Dolly, clone a cap' d' ca** ...però, minchia zio o bella bro, se sono buoni i suoi nebbioli e Boca!

Attimi di incertezza quando l'abruzzese rivela, oltre alle origini, anche il ruolo in società e il Carlone, prontissimo, estrae il 730, vidimato e approvato dall'Agenzia delle Entrate, direttamente dalla fondina...tutto in regola e l'eno-chiacchierata può serenamente proseguire fino al momento dell'acquisto dove, con abile mossa e sotto attenta osservazione del 4° uomo (riapparso per l'occasione sotto diverse spoglie), per la regolare fattura vengono forniti i dati del Perso...giusto per lasciarlo tranquillo con la relativa consorte :lol:

Ma non c'è gita che tenga se non è accompagnata da un lauto eno-ristoro, quindi, dato che il Parente è uno che, per fortuna, ci vede lungo (solo di vista però :mrgreen: ), gruppo compatto all'agriturismo La Burla dove arriviamo con solo un'ora di ritardo (ma che vuoi che sia) e dove però ci fanno trovare una boccia di Osso San Grato 2019 in splendida forma...a fargli compagnia un Ghemme 2016 di Rovellotti.
Pranzo superbo, vini altrettanto (Antoniolo con 4 marce in più), ottimo servizio, prezzo...d'altri tempi :shock:
Vi dico solo che la boccia di Osso San Grato, servita al tavolo, € 68 :shock: :shock: :shock:

Poteva mai mancare una capatina all'Enoteca Regionale di Gattinara?
E infatti, visita con chiacchierata (ancora!?) annessa dove di vino ne raccontano ma di riso, beh, rivolgersi altrove :lol:
Ho scoperto che esiste anche il riso invecchiato...Pro? Contro? Non è dato sapersi.
E potevamo esimerci da un paio di assaggi? ...domanda retorica
Barbaresco Rombone 2008 - Nada Fiorenzo
Barbaresco Moccagatta 2005 - Produttori del Barbaresco
Beh, già solo al naso due bottiglie invecchiate molto bene e che ancora ne avranno da raccontare...degna conclusione di una bellissima e divertentissima giornata.

E in barba ai controlli e alle nuove norme draconiane del sciur Matteo, rientrati a casa tutti salvi e con la patente integra.
E come sempre ha vinto lo sport e, già sai, lo stare bene insieme!

PS: per le note didascaliche dei vari assaggi, chiedere a Enzo e/o a Luca.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Il Parente
Messaggi: 502
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: ...Milano beVe e dintorni...

Messaggioda Il Parente » 09 gen 2025 19:48

Due cose a volo sul giretto in alto Piemonte.
Gran bella giornata contraddistinta dal ritorno del quarto uomo che in realtà era il quinto, apparso nella foto scattata dal Luca Prof, che si dimostra (il Luca... se nn fosse chiaro) essere l'unico ad avere lucidità e affidabilità (c'era chi nn ricordava nè ora, nè Cantina, nè risto… brutta storia l'avanzare degli anni… :lol: )
Entrati in cantina (direttamente con la macchina del Bubu), ecco arrivare il signor Davide… che personaggione!
Doveva essere una visita di un'oretta ed invece siamo andati avanti ad oltranza, riuscendo a scappare solo dopo aver promesso e ripromesso che saremmo ripassati in primavera a vedere i vigneti (e sta volta sono stato anche bravo Ivan... io nn centro… lo sai… :mrgreen: )
Assaggi più interessanti quelli da botte, boca Adelle (se nn ricordo male 21) cannonata, richiami al naso fortemente ematici ed agrumati.
Bello il nebbiolo (sempre da botte) 22 Al naso chiodi di garofano e buccia d'arancia ( qua devo dire bravo al Trabatteo che ha azzeccato i descrittori).
Più caotici gli assaggi dai silos (piazzale , cantina, cloro, idropulitrici generatori elettrici... oltre al numero esagerato di assaggi :shock:)
Tolti i 3 vini prodotti x la “versilia”(Ivan è l'esperto) di facile beva e fatti per chi è di bocca buona, il Davide ci ha fatto spaziare dalla croatina (buona) a 2 tipi di vespolina (zone diverse): una è destinata all'imbottigliamento come vesp colline novaresi, l'altra è destinata al boca, quest'ultima 2 marce in più con spezie a gogò. Successivamente siamo passati al nebbiolo.
Interessante il progetto di vanificare separatamente i 13 cloni di nebbiolo dei quali, per ogni annata e dopo attenta selezione effettuata in base a maturazione zucc e fenolica estratto secco acidità ecc… sceglie quali dei 13 destinare al boca e quali al “nebbiolo colline novaresi”.
Il migliore a detta del Carlone, che ogni anno entra a far parte della squadra del boca, è il 71 (effettivamente da silos era evidente la sua carica cromatica e la sua forza espressiva rispetto agli altri 4 testati).
Visita divertente e il Carlone persona simpatica e orgogliosa del proprio lavoro, bravo.
Giornata proseguita al risto dove abbiamo mangiato bene e bevuto ancora meglio, oss. S grato 19 vino straordinario che evolverà alla grande. Rovellotti chioso dei pomi 16, piaciuto tantissimo che non ha sfigurato rispetto all'osso. Profumatissimo (liquirizia, spezie mentuccia, Aghi di pino) forse appena corto, ecco qui probabilmente ha pagato la vicinanza con o.s.grato. che aveva persistenza interminabile.
Chiusa la gita in enoteca regg. di Gattinara con assaggi offerti e vari aneddoti raccontati dal gestore Roberto Provera, persona affabile e gentilissima.
Ps la polmonite del crucco è stata salvifica per qualcuno… :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kalosartipos, Stefano-zaccarini e 140 ospiti