Le bevute ottobrine

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
L_Andrea
Messaggi: 430
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda L_Andrea » 26 ott 2024 16:25

Cantine Valtidone Arvange Pas Dosè
Pescato in carta alla Palta ed effettivamente mette a sedere parecchie bollicine italiane ben più blasonate.
Tecnicamente ben eseguito, con tutto fatto a modino pecca un po' in persistenza ma è stato un buon compagno dei piatti della Isa Mazzocchi.
I 90 punti autarchici se li prende. :D
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 26 ott 2024 18:06

L_Andrea ha scritto:Cantine Valtidone Arvange Pas Dosè
Pescato in carta alla Palta ed effettivamente mette a sedere parecchie bollicine italiane ben più blasonate.
Tecnicamente ben eseguito, con tutto fatto a modino pecca un po' in persistenza ma è stato un buon compagno dei piatti della Isa Mazzocchi.
I 90 punti autarchici se li prende. :D
...stesso voto che ho dato io ... ottimo spumante... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3764
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Ludi » 27 ott 2024 08:44

Ieri, a pranzo, tra alcune cosine sfiziose, abbiamo aperto Dettori, Tuderi 2003, che tra parentesi fu proprio il primo vino di Alessandro che assaggiai, mlti anni fa.
Che dire? Semplicemente meraviglioso. Irreale colore cerasuolo scuro, un naso che ancora regala incredibili sensazioni fruttate, dalla fragolina alla visciola, assieme ad un'idea di carcadé, rosa canina e spezie. Bocca sontuosa, di un mirabile equilibrio, assolutamente intatta. Ho sempre considerato il Tuderi il più borgognone dei vini di Dettori, e questo assaggio è stato solo una conferma.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda gianni femminella » 27 ott 2024 13:52

Stavo per rinunciare a descrivere un:

Dettori 2013 Dettori

Poi leggo che Ludi ha postato un Tuderi 2003 e prendo coraggio. Niente da fare, ha una dolcezza così insensata, e insensatamente, stupendamente buona, che sfugge ai parametri. Si sottrae alla descrizione, si nega. Concede solo la meraviglia di caratteristiche singolari che non mi riesce di trasmettere a parole. Sinfonico, buonissimo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
L_Andrea
Messaggi: 430
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda L_Andrea » 27 ott 2024 17:56

vinogodi ha scritto:...stesso voto che ho dato io ... ottimo spumante... 8)

90 punti su scala relativa bolla italica o su scala assoluta?
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda piergi » 27 ott 2024 18:08

Phos 2017-I Cacciagalli
Agl. Del Vulture serra del prete 017- musto carmelitano

Bella bevuta "didattico-rilassante". Stesso vitigno, stessa annata, stesso tenore alcolico ,niente legno e suoli vulcanici.
Tante le differenze.
Da un lato il campione lucano mostrava una certa introspezione, un profilo cupo, silvestre. Ritrosia nei profumi, con note balsamiche e radicose prevalenti, mentre al palato sviluppava una trama, non snellissima per quanto comunque abbastanza agile, con tanta arancia rossa matura, cassis, menta e un finale dove a prevalere è una parte sulfurea vulcanica molto espressiva.
Il vino di Roccamonfina (alto casertano) invece da subito mostrava un aspetto gioiosamente mediterraneo, giocato più sull'agrume chiaro e la macchia mediterranea, un corpo più sottile e verticale, non senza le asperità tanniche tipiche del vitigno, ma imbrigliate in una trama di grande bevibilità.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 27 ott 2024 20:03

L_Andrea ha scritto:
vinogodi ha scritto:...stesso voto che ho dato io ... ottimo spumante... 8)

90 punti su scala relativa bolla italica o su scala assoluta?
...bolla italica... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 27 ott 2024 20:11

vinogodi ha scritto:...domenica ne facciamo una discreta a Lodi . Divertente, lunedì due note di come andra'. Preaperitivo per chi aspetta Krug 2008... 8)
... bevutina senza grosse pretese ma divertente , perchè ogni tanto è giusto ritrovarsi per il piacere di conversare senza necessità di impegno eccessivo , sia nel mangiare ( 16 portate) sia nel bere. Cosa ?

Aperitivi :
- Jacquesson 741
- Winston Churchill 2002
- Krug Vintage 2008

Bianchini :
- Meursault "Chevalieres" 2001 Coche Dury
- Chevalieres Montrachet 2001 Domaine Leflaive
- Montrachet 2007 Ramonet

Rossini :
- Chambertin 2007 Trapet
- Chambertin 2008 Armand Rousseau
- Grands Echezeaux 2002 DRC
- Clos Rougeard "Le Bourg" 2007
- Chateau Lafite 1999
- Vega Sicilia Unico 1989

Finalino : Riesling Auslese GoldKapsel 2005 Wehlener Sonnenhur ( doppia bottiglia) Joh.Jos. Prum

Nei giorni prossimi qualche commento e qualche foto da parte di Dani23 , anche dei piatti ... da stellato ( lo era stato fino a 2 anni fa) : Nido del Picchio a Ziano Piacentino... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda fabrizio leone » 27 ott 2024 21:13

Cena con amici

Guy Brunot champagne Rose .
Discreto. Prima esperienza

Marie Noelle Ledru Cuvee de Goulte Grand Cru Blanc de noirs 2014..
molto buono. Naso carico di pasticceria e frutta matura. In bocca invece sapido fresco con una bella acidità. È piaciuto a tutti. Bolla fine molto elegante

Conterno Gattinara 2020
. Buono . Bevute alcune bottiglie ultimamente. Diverse annate. Tutte squisite

Cascina Fontana Barolo 2018.
Che buon vino. Bel Barolo. Ha uno stile elegante. Non eccessivo. Che goduria
steeeve6
Messaggi: 79
Iscritto il: 23 mag 2023 23:05

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda steeeve6 » 27 ott 2024 21:28

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...domenica ne facciamo una discreta a Lodi . Divertente, lunedì due note di come andra'. Preaperitivo per chi aspetta Krug 2008... 8)
... bevutina senza grosse pretese ma divertente , perchè ogni tanto è giusto ritrovarsi per il piacere di conversare senza necessità di impegno eccessivo , sia nel mangiare ( 16 portate) sia nel bere. Cosa ?

Aperitivi :
- Jacquesson 741
- Winston Churchill 2002
- Krug Vintage 2008

Bianchini :
- Meursault "Chevalieres" 2001 Coche Dury
- Chevalieres Montrachet 2001 Domaine Leflaive
- Montrachet 2007 Ramonet

Rossini :
- Chambertin 2007 Trapet
- Chambertin 2008 Armand Rousseau
- Grands Echezeaux 2002 DRC
- Clos Rougeard "Le Bourg" 2007
- Chateau Lafite 1999
- Vega Sicilia Unico 1989

Finalino : Riesling Auslese GoldKapsel 2005 Wehlener Sonnenhur ( doppia bottiglia) Joh.Jos. Prum

Nei giorni prossimi qualche commento e qualche foto da parte di Dani23 , anche dei piatti ... da stellato ( lo era stato fino a 2 anni fa) : Nido del Picchio a Ziano Piacentino... :P


Carpaneto.... 8)
guggenheim
Messaggi: 431
Iscritto il: 19 gen 2016 10:40
Località: Brixia

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda guggenheim » 29 ott 2024 06:49

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...domenica ne facciamo una discreta a Lodi . Divertente, lunedì due note di come andra'. Preaperitivo per chi aspetta Krug 2008... 8)
... bevutina senza grosse pretese ma divertente , perchè ogni tanto è giusto ritrovarsi per il piacere di conversare senza necessità di impegno eccessivo , sia nel mangiare ( 16 portate) sia nel bere. Cosa ?

Aperitivi :
- Jacquesson 741
- Winston Churchill 2002
- Krug Vintage 2008

Bianchini :
- Meursault "Chevalieres" 2001 Coche Dury
- Chevalieres Montrachet 2001 Domaine Leflaive
- Montrachet 2007 Ramonet

Rossini :
- Chambertin 2007 Trapet
- Chambertin 2008 Armand Rousseau
- Grands Echezeaux 2002 DRC
- Clos Rougeard "Le Bourg" 2007
- Chateau Lafite 1999
- Vega Sicilia Unico 1989

Finalino : Riesling Auslese GoldKapsel 2005 Wehlener Sonnenhur ( doppia bottiglia) Joh.Jos. Prum

Nei giorni prossimi qualche commento e qualche foto da parte di Dani23 , anche dei piatti ... da stellato ( lo era stato fino a 2 anni fa) : Nido del Picchio a Ziano Piacentino... :P



Due note sull’attuale e tua previsione sviluppo gusto olfattivo di Krug 2008.
Apice fra quanto anni?
Grazie
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda zampaflex » 29 ott 2024 12:43

Dopo la lista di meraviglie qui sopra, parlare di altro pare inutile.

Perciò parlerò molto male di un vino da evitare come la peste.

Mai e Kenji Hodgson - Les Aussigouins 2020
Questa è gente da fucilare! Il materiale sarebbe anche buono, forse molto buono (chenin 100%). Ma la vinificazione sciagurata fa sì arrestare la fermentazione nel punto giusto, con un lieve residuo a confrontarsi con acidità e sapidità importanti, per una aromaticità matura ed intrigante, peccato che il non interventismo porti alla totale perdita di controllo nel durante ed alla formazione di una volatile talmente forte da arrivare ad un risultato finale di insieme disgustoso.
Diciamo che se avessi aggiunto miele avrei bevuto il vino dei soldati romani.
Disgraziati! Voi e la vostra vil genìa!
:evil:

Molto meglio, con i limiti strutturali del vitigno (glicerica importante) e nessuna pippa mentale sulla "naturalité", quest'altro:

Solenghi - Malvasia 2021
Malvasia di Candia dalla Val Tidone, dal colore bello carico e con profumi intensi e maturi, corpo di peso medio alto, estratti tenuti (faticosamente - rettifico: piuttosto bene se a giusta temp) a bada da acidi e tanto sale. Beva quindi non immediatamente facile e scorrevole ma, santiddio, è un vino che va giù volentieri! Tirata molto secca, niente smancerie, niente svenevolezze.
PS: migliora col passare del tempo, alzo il voto.
:D :D :D :) ++
Ultima modifica di zampaflex il 31 ott 2024 20:04, modificato 3 volte in totale.
Non progredi est regredi
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda alì65 » 29 ott 2024 12:46

Luciano, non capisci la newgeneretion :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda zampaflex » 29 ott 2024 12:51

alì65 ha scritto:Luciano, non capisci la newgeneretion :D


DEgeneration :roll:
Non progredi est regredi
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Ziliovino » 29 ott 2024 12:58

zampaflex ha scritto:
alì65 ha scritto:Luciano, non capisci la newgeneretion :D


DEgeneration :roll:



Eccheppalle però... Viva l'enologia tradizionale:
+SOLFOROSA
-ACETICA
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
dani23
Messaggi: 732
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda dani23 » 29 ott 2024 14:24

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...domenica ne facciamo una discreta a Lodi . Divertente, lunedì due note di come andra'. Preaperitivo per chi aspetta Krug 2008... 8)
... bevutina senza grosse pretese ma divertente , perchè ogni tanto è giusto ritrovarsi per il piacere di conversare senza necessità di impegno eccessivo , sia nel mangiare ( 16 portate) sia nel bere. Cosa ?

Aperitivi :
- Jacquesson 741
- Winston Churchill 2002
- Krug Vintage 2008

Bianchini :
- Meursault "Chevalieres" 2001 Coche Dury
- Chevalieres Montrachet 2001 Domaine Leflaive
- Montrachet 2007 Ramonet

Rossini :
- Chambertin 2007 Trapet
- Chambertin 2008 Armand Rousseau
- Grands Echezeaux 2002 DRC
- Clos Rougeard "Le Bourg" 2007
- Chateau Lafite 1999
- Vega Sicilia Unico 1989

Finalino : Riesling Auslese GoldKapsel 2005 Wehlener Sonnenhur ( doppia bottiglia) Joh.Jos. Prum

Nei giorni prossimi qualche commento e qualche foto da parte di Dani23 , anche dei piatti ... da stellato ( lo era stato fino a 2 anni fa) : Nido del Picchio a Ziano Piacentino... :P

Giornata superlativa! Un connubio perfetto enogastronomico da godimento puro...un grazie enorme a Marco per avermi permesso di partecipare (oltre al fatto di conservare questi capolavori, anche se ormai passa sottotraccia perché ci ha abituati troppo bene) e uno altrettanto grande a Bassano per aver saputo coniugare la scelta dei vini proposti a dei piatti pazzeschi di livello altissimo...
(ringrazio Simone per le foto, io ne ho fatta qualcuna ma ero troppo concetrato tra piatti e calici :mrgreen: )

Vendendo ai vini:

- Jacquesson 741: solita cuvee Jacquesson che va aspettata, appena uscite sono affilate come un coltello, col passare degli anni dalla sboccatura si allargano e diventano un ottimo champagne rapporto q/p
Immagine
- SWC 2002: apoteosi, tutto quello che cerchi in uno champagne, è potente ma allo stesso tempo non opulento, ha ancora un’ottima acidità, sembra un vino bianco, tipo un Raveneau con le bolle
Immagine
- Krug 2008, da dimenticare in cantina per i prossimi anni, naso compresso che risulta quasi poco interessante, bocca impressionante, c’è talmente tanta materia che se quello di prima era uno Chablis top con le bolle, questo diventerà un Montrachet con le bolle
Immagine

Tra i 3 ho preferito SWC, champagne perfetto in questa fase...

- Coche Dury Les Chevalieres 2001: parcella rara, naso meno pirico del solito pensando al produttore, bocca quasi piccante, ha raggiunto l’apice e lo manterrà per diverso, probabilmente lo avrei aperto qualche anno fa
Immagine
- Leflaive Chevalier-Montrachet 2001: sono di parte, ho un amore viscerale per Madame Leflaive (sopra di lei c’è solo Madame Leroy), naso stordente da Batard, bocca elegantissima con i tipici tratti di Leflaive che ti risvegliano tutte le papille gustative
Immagine
- Ramonet Montrachet 2007: nonostante il grand cru era il più ‘leggero’ dei tre, gioventù imbarazzante, naso floreale, bocca infinita ma non aveva la stessa potenza dei precedenti, ci arriverà nel tempo
Immagine

Nel complesso Leflaive stravince, è l'union tra la bocca di Coche e il naso (anche se con meno fiori) di Ramonet...

- Trapet Chambertin 2007: austero, riporta le caratteristiche della borgogna rossa classica di alto livello, non una grande evoluzione nel bicchiere ma da berne a secchi per precisione stilistica
Immagine
- Rousseau Chambertin 2008, chiuso a riccio, senti la potenza del grand cru, senti la mano di Rousseau, ma non emerge, staziona ma da lui ti aspetti sempre i fuochi d'artificio
Immagine
- DRC Grands-Echezeaux 2002: è la risposta alla domanda ‘perché questi vini costano così tanto?’, perché non sono umani, naso floreale, fruttini rossi, viola e la solita rosa canina marchio di fabbrica DRC, bocca in continuazione mutazione, preservando la direttrice per Vosne, senza deviazioni strane o scimmiottamenti di altre aree, potente ed elegante, tenuto nel bicchiere fino alla fine ha continuato a trasmettere poesia ad ogni sorso
Immagine
- Clos Rougeard Le Bourg 2001: colore da pinot nero, bocca un misto tra bordeaux e borgogna, l’unico problema è il naso, peperone ma è un problema mio, sicuramente tra i vini più controversi che si possano bere o lo ami o lo odi, ma ti fa capire quanto elegante possa essere uno scorbutico cabernet franc lavorato dalle mani giuste
Immagine
- Chateau Lafite 1999: per me è da sempre il più elegante dei premier cru di bordeaux, anche questa 99 (annata non super) si conferma di una piacevolezza suadente, non si può non godere bevendolo
Immagine
- Vega Sicilia Unico 1989, quando la bottiglia è buona, è tra i migliori vini al mondo e questa bottiglia era molto buona, ha bisogno di anni per uscire allo scoperto, aperto anzitempo è gran vino un po’ imbalsamato dal legno, qui ci siamo anche a livello di maturità
Immagine

Podio
1.⁠ ⁠DRC GE
2.⁠ ⁠⁠Lafite
3.⁠ ⁠⁠Vega

- Prum Wehlener Sonnenuhr Auslese 2005: vinone superlativo a degna chiusura di una giornata perfetta sotto tutti i punti di vista (anche se tutti mi dicono che per godere a pieno dei riesling bisogna avere pazienza, io più li bevo con anni sulle spalle più godo stappandoli giovani :mrgreen: ma col tempo imparerò)
Immagine
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda alì65 » 29 ott 2024 14:36

la 2001 ha dato una grossa mano a Leflaive, con qualche bt disgraziate negli anni precedenti; in generale ottimi bianchi in questo millesimo
bravi!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 29 ott 2024 15:37

guggenheim ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...domenica ne facciamo una discreta a Lodi . Divertente, lunedì due note di come andra'. Preaperitivo per chi aspetta Krug 2008... 8)
... bevutina senza grosse pretese ma divertente , perchè ogni tanto è giusto ritrovarsi per il piacere di conversare senza necessità di impegno eccessivo , sia nel mangiare ( 16 portate) sia nel bere. Cosa ?

Aperitivi :
- Jacquesson 741
- Winston Churchill 2002
- Krug Vintage 2008

Bianchini :
- Meursault "Chevalieres" 2001 Coche Dury
- Chevalieres Montrachet 2001 Domaine Leflaive
- Montrachet 2007 Ramonet

Rossini :
- Chambertin 2007 Trapet
- Chambertin 2008 Armand Rousseau
- Grands Echezeaux 2002 DRC
- Clos Rougeard "Le Bourg" 2007
- Chateau Lafite 1999
- Vega Sicilia Unico 1989

Finalino : Riesling Auslese GoldKapsel 2005 Wehlener Sonnenhur ( doppia bottiglia) Joh.Jos. Prum

Nei giorni prossimi qualche commento e qualche foto da parte di Dani23 , anche dei piatti ... da stellato ( lo era stato fino a 2 anni fa) : Nido del Picchio a Ziano Piacentino... :P



Due note sull’attuale e tua previsione sviluppo gusto olfattivo di Krug 2008.
Apice fra quanto anni?
Grazie
...si sta assestando su valori assoluti. Rimane il fatto che altri 5 - 10 anni e sarà portentoso . Sempre in ascesa...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda arnaldo » 29 ott 2024 15:50

zampaflex ha scritto:Mai e Kenji Hodgson - Les Aussigouins 2020
Questa è gente da fucilare! Il materiale sarebbe anche buono, forse molto buono (chenin 100%). Ma la vinificazione sciagurata fa sì arrestare la fermentazione nel punto giusto, con un lieve residuo a confrontarsi con acidità e sapidità importanti, per una aromaticità matura ed intrigante, peccato che il non interventismo porti alla totale perdita di controllo nel durante ed alla formazione di una volatile talmente forte da arrivare ad un risultato finale di insieme disgustoso.
Diciamo che se avessi aggiunto miele avrei bevuto il vino dei soldati romani.
Disgraziati! Voi e la vostra vil genìa!
:evil:


Sara' il 15° commento negativo su questa coppia. QUESTI NON SANNO PROPRIO FARE VINO. hanno investito in Loira per passione, ci stanno provando, il giro tam-tam sui vini naturali li stanno pure spingendo....ma chi li compra LO PIGLIA FORTEMENTE NEL CULO, dolcemente. li sbagliano tutti.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda zampaflex » 29 ott 2024 16:51

arnaldo ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mai e Kenji Hodgson - Les Aussigouins 2020
Questa è gente da fucilare! Il materiale sarebbe anche buono, forse molto buono (chenin 100%). Ma la vinificazione sciagurata fa sì arrestare la fermentazione nel punto giusto, con un lieve residuo a confrontarsi con acidità e sapidità importanti, per una aromaticità matura ed intrigante, peccato che il non interventismo porti alla totale perdita di controllo nel durante ed alla formazione di una volatile talmente forte da arrivare ad un risultato finale di insieme disgustoso.
Diciamo che se avessi aggiunto miele avrei bevuto il vino dei soldati romani.
Disgraziati! Voi e la vostra vil genìa!
:evil:


Sara' il 15° commento negativo su questa coppia. QUESTI NON SANNO PROPRIO FARE VINO. hanno investito in Loira per passione, ci stanno provando, il giro tam-tam sui vini naturali li stanno pure spingendo....ma chi li compra LO PIGLIA FORTEMENTE NEL CULO, dolcemente. li sbagliano tutti.


Preso solo perché in pacchetto con bottiglia di assoluto interesse, eh, perché temevo proprio questo risultato...
Non progredi est regredi
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Nexus1990 » 29 ott 2024 18:18

arnaldo ha scritto:chi li compra LO PIGLIA FORTEMENTE NEL CULO, dolcemente

Io non sono interessato ma se lo fossi ti chiederei di essere più preciso, perché la differenza non è banale
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda piergi » 30 ott 2024 00:48

:wink:
Nexus1990 ha scritto:
arnaldo ha scritto:chi li compra LO PIGLIA FORTEMENTE NEL CULO, dolcemente

Io non sono interessato ma se lo fossi ti chiederei di essere più preciso, perché la differenza non è banale

È nei particolari che si annidia la differenza
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
guggenheim
Messaggi: 431
Iscritto il: 19 gen 2016 10:40
Località: Brixia

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda guggenheim » 30 ott 2024 08:46

vinogodi ha scritto:
guggenheim ha scritto:
vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:...domenica ne facciamo una discreta a Lodi . Divertente, lunedì due note di come andra'. Preaperitivo per chi aspetta Krug 2008... 8)
... bevutina senza grosse pretese ma divertente , perchè ogni tanto è giusto ritrovarsi per il piacere di conversare senza necessità di impegno eccessivo , sia nel mangiare ( 16 portate) sia nel bere. Cosa ?

Aperitivi :
- Jacquesson 741
- Winston Churchill 2002
- Krug Vintage 2008

Bianchini :
- Meursault "Chevalieres" 2001 Coche Dury
- Chevalieres Montrachet 2001 Domaine Leflaive
- Montrachet 2007 Ramonet

Rossini :
- Chambertin 2007 Trapet
- Chambertin 2008 Armand Rousseau
- Grands Echezeaux 2002 DRC
- Clos Rougeard "Le Bourg" 2007
- Chateau Lafite 1999
- Vega Sicilia Unico 1989

Finalino : Riesling Auslese GoldKapsel 2005 Wehlener Sonnenhur ( doppia bottiglia) Joh.Jos. Prum

Nei giorni prossimi qualche commento e qualche foto da parte di Dani23 , anche dei piatti ... da stellato ( lo era stato fino a 2 anni fa) : Nido del Picchio a Ziano Piacentino... :P



Due note sull’attuale e tua previsione sviluppo gusto olfattivo di Krug 2008.
Apice fra quanto anni?
Grazie
...si sta assestando su valori assoluti. Rimane il fatto che altri 5 - 10 anni e sarà portentoso . Sempre in ascesa...


Tnk’s
Da archiviare
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Nexus1990 » 30 ott 2024 12:24

Ieri una interessante bevuta in compagnia di amici, tema Chianti classico, ognuno portava una boccia:
Castell’in Villa 2017
Un po’ segnato dal caldo dell’annata, in parte nella percezione di calore alcolico e nella maturità del frutto (nulla di eccessivo, comunque) ma sopratutto nei tannini, meno eleganti di quelli a cui la principessa ci ha abituati: ciò detto, tutto considerato è una bella riuscita, la parte aromatica è rinfrescata dal tocco balsamico, al sorso c’è aciditá e buon allungo salino. 16
Villa Pomona 2016
Se volessi spiegare a qualcuno cos’è il Chianti Classico gli avrei servito questo vino: tipico che più tipico non si può, sanguigno e agrumato, frutto luminoso, sorso di bella energia sorretto da una spina acida da manuale del Chianti. 16,25
Alongi Vigna Barbischio 2016
L’asticella si alza decisamente con questo bellissimo Chianti di Gaiole che inizia con una forte riduzione ma con calma svela una natura floreale dolce irresistibile, una nota cosmetica quasi borgognona, poi i piccoli frutti rossi. Bocca golosa e avvolgente, di tessitura raffinata, con dei tannini sferici, spumosi, perfetti. 17
Monteraponi Baron Ugo 2016
Naso di complessità irradiante che spazia dal floreale alle spezie dolci passando per erbe aromatiche, agrume candito ma cambia tanto nel calice e col tempo La spezia (o mélange ndr) si fa più scura e il vino si si dirige verso un profilo silvestre arrichendosi di ginepro e foglie di tè, una lieve ma distinta nota fumè. La bocca è una discreta esplosione di sapore, portata avanti dall’aciditá e dalla sapidità tipiche del territorio radesse, si sente perfino una nota di pompelmo rosa, se vogliamo manca proprio un filo di centro bocca per superare la soglia dell’eccellenza. Molto buono oggi, forse con 3-5 anni di ulteriore affinamento potrà guadagnare qualche punto ulteriore in termini di coesione tra le parti. 17,5
Montevertine 2014
Che dire, versione tra le più trasparenti e delicate di questo bellissimo vino tanto discusso ultimamente sul forum, più in relazione al prezzo che alla qualità, direi indiscutibile. Il vino si presenta chiaro e trasparente, quasi rosa nel colore, tenue, sembra fragile ma che bel respiro che ha, la parte aromatica è cesellata, c’è l’arancia dolce ma pure il sangue e la terra e la liquirizia in bastone a dipingere le ombre del paesaggio. Perfetto oggi e per i prossimi 2/3 anni. 17,25
Castello di Ama Riserva 2006
Bella sorpresa, un vino molto diverso da tutti gli altri nei suoi sentori boschivi, terrosi, di pepe nero e chiodi di garofano, ma anche cuoio e carne affumicata. Bocca che mostra grande equilibrio, precisa, che rivela una parte amara molto interessante di china ed erbe officinali 16,75
Castell’in Villa 2010
E qui bisogna togliersi il cappello davanti alla Principessa (come l’etichetta giustamente prevede) che firma un vino di integrità imbarazzante, abbiamo servito tutti i vini alla cieca e i commensali pensavano che fosse un vino di 5 o 6 anni. Sulla falsariga del bel vino di Pomona (sangue, agrume, pulizia del frutto) ma elevato al quadrato, con il plus della finezza della trama tipica di questo vino ma che non c’era nella 2017. Ogni assaggio di questo vino mi conferma ciò che pensò da tempo, ovvero che questo vino è a tutti gli effetti il modello di riferimento per chiunque voglia fare un grande Chianti Classico. Archetipico. 17
Castello di Monsanto Il Poggio 2015
Parte con una riduzione ragguardevole, si pulisce in un quarto d’ora e pur in quadro di estrema gioventù questo vino inizia a svelare ciò di cui sarà capace in futuro: un frutto scintillante, di perfetta concentrazione, la speziatura intensa che si fonde con la nota terrosa, complessità da grandissimo vino. Un tannino vagamente ( :mrgreen: ) asciugante suggerisce almeno 5 anni di attesa, ma per l’apice direi meglio 10, dopo i quali sarà grande, come sempre d’altronde. 17,25
Ultima modifica di Nexus1990 il 30 ott 2024 22:55, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5183
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Wineduck » 30 ott 2024 14:40

Grazie Fiore, bellissime note! Questa vostr degustazione è stata un inno al sangiovese chiatigiano su varie altidudini e denominazioni comunali: bravi!
Secondo me è così che si celebra la grandezza di questo vitigno, non servono le contrapposizioni - più o meno scherzose - con il nebbiolo. Chi davvero pensa che il vitigno piemontese sia superiore al sangiovese chiantigiano è semplicemente un degustatore incompleto. Il resto è noia.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mapomac, paolik e 284 ospiti