Le bevute ottobrine

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Le bevute ottobrine

Messaggioda piergi » 02 ott 2024 13:15

Tresìnus 2021- Agricola San Giovanni
Piccola azienda cilentana, situata nei pressi di Castellabate quindi in zona marina.
Questo è il bianco di punta, Fiano in purezza da basse rese.
Il colore è oro carico, farebbe pensare a un affinamento in legno ma non è così. Al naso nuance di pompelmo rosa, fiore di zagara, pietra focaia. In bocca emerge prepotente dapprima una parte salmastra e minerale che con l'ossigenarsi del bicchiere lascia lentamente strada a note più cerealicole e maltate, abbastanza strane per un bianco costiero.
Ricorda a tratti un villa diamante clos d'haut ma sul livello del mare. Interessante
Ultima modifica di piergi il 02 ott 2024 16:43, modificato 1 volta in totale.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda paolo7505 » 02 ott 2024 14:41

piergi ha scritto:Tresìnus 2021- Agricola San Giovanni
Piccola azienda cilentana, situata nei pressi di Castellabate quindi in zona marina.
Questo è il bianco di punta, Fiano in purezza da basse rese.
Il colore è oro carico, farebbe pensare a un affinamento in legno ma non è così. Al naso nuance di pompelmo rosa, fiore di zagara, pietra focaia. In bocca emerge prepotente dapprima una parte salmastra e minerale che con l'ossigenarsi del bicchiere lascia lentamente strada a note più cerealicole e malate, abbastanza strane per un bianco costiero.
Ricorda a tratti un villa diamante clos d'haut ma sul livello del mare. Interessante


E mi permetto di aggiungere posto bellissimo da visitare e loro sono (quanto meno erano, io sono stato nel 2016) molto gentili e disponibili :D
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Nexus1990 » 02 ott 2024 15:51

piergi ha scritto:note più cerealicole e malate

Povere note, speriamo che possano guarire
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda piergi » 02 ott 2024 16:44

Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:note più cerealicole e malate

Povere note, speriamo che possano guarire

Ho corretto signor precisino
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda gianni femminella » 02 ott 2024 16:54

Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:note più cerealicole e malate

Povere note, speriamo che possano guarire


Pensa alla sciatica tua. Povero Pier, lui si impegna a darci i suoi report e tu lo avvilisci.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Nexus1990 » 02 ott 2024 16:55

piergi ha scritto:Tresìnus 2021- Agricola San Giovanni
Piccola azienda cilentana, situata nei pressi di Castellabate quindi in zona marina.
Questo è il bianco di punta, Fiano in purezza da basse rese.
Il colore è oro carico, farebbe pensare a un affinamento in legno ma non è così. Al naso nuance di pompelmo rosa, fiore di zagara, pietra focaia. In bocca emerge prepotente dapprima una parte salmastra e minerale che con l'ossigenarsi del bicchiere lascia lentamente strada a note più cerealicole e maltate, abbastanza strane per un bianco costiero.
Ricorda a tratti un villa diamante clos d'haut ma sul livello del mare. Interessante

L’ho bevuto diverse volte, mi sento di affermare che è uno dei più grandi bianchi campani non irpini. Vino in effetti un po’ atipico per la zona (forse è per questo che mi piace, i bianchi del Cilento non mi emozionano) ma di profondità notevole, come si evince dalla tua bella descrizione
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Nexus1990 » 02 ott 2024 16:56

gianni femminella ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:note più cerealicole e malate

Povere note, speriamo che possano guarire


Pensa alla sciatica tua. Povero Pier, lui si impegna a darci i suoi report e tu lo avvilisci.

Sei solo un insensibile
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda piergi » 02 ott 2024 17:12

gianni femminella ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:note più cerealicole e malate

Povere note, speriamo che possano guarire


Pensa alla sciatica tua. Povero Pier, lui si impegna a darci i suoi report e tu lo avvilisci.

Ormai ho perso le speranze con questo ragazzo!!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 02 ott 2024 19:12

....con 5 amici carissimi appassionati di vino e compagni di bevute fin dalla giovanissima età , loro , ormai , managers in giro da anni per l'Europa ( e Asia) ...che ci siamo ritrovati in occasione della mia "presunta" pensione ormai raggiunta , quindi occasione che si prevede una volta nella vita. Bevuta d'amicizia senza pretese , ma che ci ha deliziato perchè la compagnia e non quel che sta nel bicchiere importa, purchè ci sia vera corrispondenza di umani sensi ( e non può essere altrimenti di chi si sciroppa 9000 km per esserci) :
Aperitivo : Krug Clos D'Ambonnay 2000
Con il crudo di pesce : Montrachet 2002 Comte Lafon
Con il Risotto al Tartufo e Castelmagno : Richebourg 2006 Domaine Leroy
Con il filetto di Wagjù : Ermitage 2000 Cuvée Cathelin Chave
Con il formaggio di Fossa e il Bagoss : Chateau Gillette Creme de Tete 1981
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
guggenheim
Messaggi: 431
Iscritto il: 19 gen 2016 10:40
Località: Brixia

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda guggenheim » 02 ott 2024 19:45

Quando si festeggia a dovere … top
Avatar utente
MrLuDac
Messaggi: 53
Iscritto il: 02 ago 2017 14:46

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda MrLuDac » 03 ott 2024 00:12

Nexus1990 ha scritto:L’ho bevuto diverse volte, mi sento di affermare che è uno dei più grandi bianchi campani non irpini. Vino in effetti un po’ atipico per la zona (forse è per questo che mi piace, i bianchi del Cilento non mi emozionano) ma di profondità notevole, come si evince dalla tua bella descrizione


Bevuto spesso anche io, un paio di volte direttamente nella tenuta (con valore aggiunto dato dalla location ;) ) altre a casa.
Mi piace molto, seppure ho notato una certa velocità di decadenza, sperimentato su un paio di bottiglie di qualche anno fa. Del tutto prescindibile invece, secondo me, il loro Aureus. Concordo sul Cilento, vini spesso piacevoli, ma raramente indimenticabili. Sul versante godibilità segnalo Pippo Greco, vini semplici, ma fatti bene.
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda Nexus1990 » 03 ott 2024 09:56

MrLuDac ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:L’ho bevuto diverse volte, mi sento di affermare che è uno dei più grandi bianchi campani non irpini. Vino in effetti un po’ atipico per la zona (forse è per questo che mi piace, i bianchi del Cilento non mi emozionano) ma di profondità notevole, come si evince dalla tua bella descrizione


Bevuto spesso anche io, un paio di volte direttamente nella tenuta (con valore aggiunto dato dalla location ;) ) altre a casa.
Mi piace molto, seppure ho notato una certa velocità di decadenza, sperimentato su un paio di bottiglie di qualche anno fa. Del tutto prescindibile invece, secondo me, il loro Aureus. Concordo sul Cilento, vini spesso piacevoli, ma raramente indimenticabili. Sul versante godibilità segnalo Pippo Greco, vini semplici, ma fatti bene.

Grazie per il riscontro, soprattutto sulla longevità, anche perché non ho uno storico tale da poter esprimere un giudizio
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda gmi1 » 03 ott 2024 10:08

vinogodi ha scritto:....con 5 amici carissimi appassionati di vino e compagni di bevute fin dalla giovanissima età , loro , ormai , managers in giro da anni per l'Europa ( e Asia) ...che ci siamo ritrovati in occasione della mia "presunta" pensione ormai raggiunta , quindi occasione che si prevede una volta nella vita. Bevuta d'amicizia senza pretese , ma che ci ha deliziato perchè la compagnia e non quel che sta nel bicchiere importa, purchè ci sia vera corrispondenza di umani sensi ( e non può essere altrimenti di chi si sciroppa 9000 km per esserci) :
Aperitivo : Krug Clos D'Ambonnay 2000
Con il crudo di pesce : Montrachet 2002 Comte Lafon
Con il Risotto al Tartufo e Castelmagno : Richebourg 2006 Domaine Leroy
Con il filetto di Wagjù : Ermitage 2000 Cuvée Cathelin Chave
Con il formaggio di Fossa e il Bagoss : Chateau Gillette Creme de Tete 1981


c'era anche Paolo da Hong Kong?
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda fabrizio leone » 03 ott 2024 11:11

vinogodi ha scritto:....con 5 amici carissimi appassionati di vino e compagni di bevute fin dalla giovanissima età , loro , ormai , managers in giro da anni per l'Europa ( e Asia) ...che ci siamo ritrovati in occasione della mia "presunta" pensione ormai raggiunta , quindi occasione che si prevede una volta nella vita. Bevuta d'amicizia senza pretese , ma che ci ha deliziato perchè la compagnia e non quel che sta nel bicchiere importa, purchè ci sia vera corrispondenza di umani sensi ( e non può essere altrimenti di chi si sciroppa 9000 km per esserci) :
Aperitivo : Krug Clos D'Ambonnay 2000
Con il crudo di pesce : Montrachet 2002 Comte Lafon
Con il Risotto al Tartufo e Castelmagno : Richebourg 2006 Domaine Leroy
Con il filetto di Wagjù : Ermitage 2000 Cuvée Cathelin Chave
Con il formaggio di Fossa e il Bagoss : Chateau Gillette Creme de Tete 1981


mammai mia che bombe !!!!
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda fabrizio leone » 03 ott 2024 11:14

marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!
L_Andrea
Messaggi: 430
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda L_Andrea » 03 ott 2024 13:04

fabrizio leone ha scritto:marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!

Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 03 ott 2024 16:25

gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:....con 5 amici carissimi appassionati di vino e compagni di bevute fin dalla giovanissima età , loro , ormai , managers in giro da anni per l'Europa ( e Asia) ...che ci siamo ritrovati in occasione della mia "presunta" pensione ormai raggiunta , quindi occasione che si prevede una volta nella vita. Bevuta d'amicizia senza pretese , ma che ci ha deliziato perchè la compagnia e non quel che sta nel bicchiere importa, purchè ci sia vera corrispondenza di umani sensi ( e non può essere altrimenti di chi si sciroppa 9000 km per esserci) :
Aperitivo : Krug Clos D'Ambonnay 2000
Con il crudo di pesce : Montrachet 2002 Comte Lafon
Con il Risotto al Tartufo e Castelmagno : Richebourg 2006 Domaine Leroy
Con il filetto di Wagjù : Ermitage 2000 Cuvée Cathelin Chave
Con il formaggio di Fossa e il Bagoss : Chateau Gillette Creme de Tete 1981


c'era anche Paolo da Hong Kong?
...no, purtroppo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda vinogodi » 03 ott 2024 16:30

fabrizio leone ha scritto:
vinogodi ha scritto:....con 5 amici carissimi appassionati di vino e compagni di bevute fin dalla giovanissima età , loro , ormai , managers in giro da anni per l'Europa ( e Asia) ...che ci siamo ritrovati in occasione della mia "presunta" pensione ormai raggiunta , quindi occasione che si prevede una volta nella vita. Bevuta d'amicizia senza pretese , ma che ci ha deliziato perchè la compagnia e non quel che sta nel bicchiere importa, purchè ci sia vera corrispondenza di umani sensi ( e non può essere altrimenti di chi si sciroppa 9000 km per esserci) :
Aperitivo : Krug Clos D'Ambonnay 2000
Con il crudo di pesce : Montrachet 2002 Comte Lafon
Con il Risotto al Tartufo e Castelmagno : Richebourg 2006 Domaine Leroy
Con il filetto di Wagjù : Ermitage 2000 Cuvée Cathelin Chave
Con il formaggio di Fossa e il Bagoss : Chateau Gillette Creme de Tete 1981


mammai mia che bombe !!!!
...ridendo e scherzando, Loris mi fece notare che ci siamo bevuti l'equivalente in valore di una VW Polo super accessoriata...ma un bel "machissenefrega" sorge spontaneo... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda fabrizio leone » 03 ott 2024 17:39

L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!

Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)


grazie, assaggio anche quello !!!
cerco !!!
L_Andrea
Messaggi: 430
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda L_Andrea » 03 ott 2024 20:26

fabrizio leone ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!

Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)


grazie, assaggio anche quello !!!
cerco !!!

Citofonare luca castoldi :wink:
rn_andre
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 dic 2014 20:02

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda rn_andre » 03 ott 2024 21:37

L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!

Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)


grazie, assaggio anche quello !!!
cerco !!!

Citofonare luca castoldi :wink:



Bazzica ancora il forum? O non lo vedo io?
Andrea
L_Andrea
Messaggi: 430
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda L_Andrea » 03 ott 2024 21:39

rn_andre ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!

Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)


grazie, assaggio anche quello !!!
cerco !!!

Citofonare luca castoldi :wink:



Bazzica ancora il forum? O non lo vedo io?

Ultimamente latita un po', però viaggia ancora come un matto tra Francia e Italia :lol:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda gianni femminella » 03 ott 2024 21:46

rn_andre ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:marie niege e thierry glantenay bourgogne rouge 2022

mi sono ricreduto, ho trovato un bourgogne rouge bono a prezzo low budget

evviva !!!

Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)


grazie, assaggio anche quello !!!
cerco !!!

Citofonare luca castoldi :wink:



Bazzica ancora il forum? O non lo vedo io?


L'ho visto domenica da Avize ad Arezzo, era in gran forma.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
rn_andre
Messaggi: 51
Iscritto il: 12 dic 2014 20:02

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda rn_andre » 03 ott 2024 22:49

gianni femminella ha scritto:
rn_andre ha scritto:
L_Andrea ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Molto buono anche il loro Chardonnay bourgogne( nella sua fascia di prezzo)


grazie, assaggio anche quello !!!
cerco !!!

Citofonare luca castoldi :wink:



Bazzica ancora il forum? O non lo vedo io?


L'ho visto domenica da Avize ad Arezzo, era in gran forma.


Immaginavo. Chiedevo perché in un paio di occasioni mi è capitato di leggere di rivolgersi a lui per alcuni produttori (cosa che avrei voluto fare), ma andando a vedere il profilo sembra non entrare da oltre un anno
Andrea
BaronBirra
Messaggi: 394
Iscritto il: 30 ago 2021 09:32

Re: Le bevute ottobrine

Messaggioda BaronBirra » 04 ott 2024 07:13

Se hai bisogno ti passo il numero in privato, è una persona decisamente competente e disponibile..

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 288 ospiti