Castel Juval - Windbichel 2017Di sicuro è il riesling che più di tutti in Italia guarda a nord, col suo profilo affilato, fresco, minerale, con profumi lievi e poco mediterranei. Però a volte si esagera con la sottrazione e si ottiene un vino a cui, alla cieca, potresti anche scambiare per versioni meno nobili, come per questa annata.
Quanto mi piaceva piuttosto la versione tardiva, stile spaetlese, lo Spielerei!

++
Giacomo Fenocchio - Barolo Bussia 2013Qui invece la delusione è ripetuta. Mi sembrano, i suoi, dei vini che hanno bisogno di essere bevuti in gioventù, con una tendenza ad invecchiare in maniera precoce e scomposta. Il frutto e la spezia sono un po' dispersi, non ci sono accenni balsamici, e il tannino diventa prevaricante. Sorso un po' vuoto, non c'è spinta. Si riscatta su una buona bistecca, abbinandosi con risultati migliori che alla prova da solo. Non è questione di tappo, che era integro.

++