LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda Nexus1990 » 23 set 2024 00:27

Su uno spettacolare ragu cotto oltre 10 ore piccola comparazione tra zone (e annate) diverse in Chianti Classico:
Monteraponi 2018
Parte discretamente ridotto, si apre su di un registro sottile in cui il frutto è luminoso ma la speziatura aggiunge una sfumatura ombrosa, ammaliante. Piacevole aciditá su corpo medio/leggero, succoso, agrumato. 16,25
Davvero una bella interpretazione di un’annata minore ma molto buona per il produttore (Campitello strepitoso, miglior vino dell’annata in zona per i miei assaggi)
San Giusto a Rentennano 2019
Qui c’è più struttura, come prevedibile, ma è portata benissimo: agile nello svolgimento grazie alla nota sanguigna e alla cospicua quota salina, un bel frutto dolce ma non scuro, sorso golosissimo. Trama perfetta, con tannini fitti ma sferici, carezzevoli. 16,75
Luca Martini firma un vino che è un vero e proprio benchmark per la tipologia: pressoché impossibile chiedere di più ad un Chianti versione “annata”
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda gianni femminella » 23 set 2024 13:12

Ziliovino ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
gianni femminella ha scritto: Ampeleia


Mi hanno dunque invitato in azienda (a mezz'ora da casa mia).
Ieri mi ha accolto la gentilissima Ilaria che, con passione, mi ha accompagnato per la proprietà. Il vigneto è stupendo, incorniciato da una vallata rigogliosa di lecci e sughere, dalla quale si vede distintamente il mare, pur in lontananza. La filosofia è biodinamica, ma non per una scelta commerciale, bensì per convinzione. Le mucche pascolavano in giro belle e miti, da un orticello ricavano una parte del fabbisogno del ristorante.
La cantina è pulitissima, e ho constatato che la sperimentazione va avanti su diversi fronti, ad esempio con prove in contenitori diversi, ed altro ancora. Ilaria mi ha anche spiegato che i terreni sono molto diversi da un punto all'altro e presto imbottiglieranno alcuni filari che insistono sull'argilla per diversificare le etichette. Siamo sulle colline metallifere, e questo ovviamente comporta tante cose per la tessitura.
Ho riassaggiato il franc ( la bottiglia che, a casa, avevo trovato difettosa ) e lo Ampeleia, entrambi puliti e corretti.


eh, ma la solforosa ce la mettono?


In piccola quantità.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Guido_88
Messaggi: 1188
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda Guido_88 » 24 set 2024 23:19

Krug 168 buona ma giovanissima, ancora troppo. Per me potabile fra almeno 5 anni, oggi un mezzo infanticidio

NSG 2009 Rouget bottiglia incredibile, seta pura. Tutto quello che vorresti in una bottiglia di Borgogna. Incredibile sia "solo" un village...

Aligote sans soufre 2018 Roulot sempre interessante bere bottiglie così rare. Mai andata in commercio, sembra ne venga fatta soltanto una barrique ogni anno. Grande beva, naso bellissimo, non una grandissima persistenza ma è pur sempre un aligoté sebbene fatto da un grandissimo. Super
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda gianni femminella » 25 set 2024 10:40

piergi ha scritto:Assistendo alla sterile querelle fra sangiovesisti e nebbiolisti, tutta gente che ignora l'aglianicone di caselle in pittari, decido di decollare due neopatentati.

Orcia Frasi 06-Capitoni


Sarà sterile, ma tu se presenti una bottiglia così vuol dire che parteggi per il nemico.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda piergi » 25 set 2024 12:13

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Assistendo alla sterile querelle fra sangiovesisti e nebbiolisti, tutta gente che ignora l'aglianicone di caselle in pittari, decido di decollare due neopatentati.

Orcia Frasi 06-Capitoni


Sarà sterile, ma tu se presenti una bottiglia così vuol dire che parteggi per il nemico.

Ma lo sai che non era male???
Pensavo molto peggio :mrgreen:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda gianni femminella » 25 set 2024 19:44

Ripariamo i recenti misfatti

Brunello di Montalcino Armilla 2019

Il tannino è civile non sovrasta il frutto dolce e suadente. È un Brunello ben educato, ha abbastanza tiro ( come dice un caro amico), sale e ferro in prima linea, e si distende bene sul palato, nonostante la giovinezza. Sicuramente acquisirà profondità col tempo.

Tra l'altro ne ho regalate alcune bottiglie a persone che non sono appassionate, ma apprezzano l'idea, la fama del Brunello e sicuramente ne traggono piacere. Così il favore che di per sé risconta l'etichetta coinciderà con la effettiva qualità.
Le ultime due bottiglie di cui sono in possesso le lascio lì per un po'.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda littlewood » 25 set 2024 20:46

Guido_88 ha scritto:Krug 168 buona ma giovanissima, ancora troppo. Per me potabile fra almeno 5 anni, oggi un mezzo infanticidio

NSG 2009 Rouget bottiglia incredibile, seta pura. Tutto quello che vorresti in una bottiglia di Borgogna. Incredibile sia "solo" un village...

Aligote sans soufre 2018 Roulot sempre interessante bere bottiglie così rare. Mai andata in commercio, sembra ne venga fatta soltanto una barrique ogni anno. Grande beva, naso bellissimo, non una grandissima persistenza ma è pur sempre un aligoté sebbene fatto da un grandissimo. Super

Sans sufre in vinificazione non in bottiglia....
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda piergi » 26 set 2024 11:45

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Assistendo alla sterile querelle fra sangiovesisti e nebbiolisti, tutta gente che ignora l'aglianicone di caselle in pittari, decido di decollare due neopatentati.

Orcia Frasi 06-Capitoni


Sarà sterile, ma tu se presenti una bottiglia così vuol dire che parteggi per il nemico.

Dopo questa vibrante reprimenda non posso che tornare a più cari lidi!
Sannio riserva cantári 2012- la Guardiense
Apro un breve inciso, per me la migliore cantina sociale del sud Italia peninsulare. Vasta gamma con punte di eccellenza nella falanghina e nell'aglianico, con prezzi correttissimi e grande valorizzazione del territorio di Guardia Sanframondi, eccellenza del Sannio vitivinicolo.
Il vino si presenta in veste rosso rubino brillante, al naso note di frutta rossa sotto spirito, lampone, leggero agrume. Il palato inizialmente è carezzevole, ancora frutta rossa, arancia sanguinella, un tocco di menta e tabacco biondo.
Quindi sul finale emerge,ancora vivace, un bel tannino asciugante ma non prevaricante, il sorso rimane succoso e godibile.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda fabrizio leone » 26 set 2024 13:44

Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi

Che bella sorpresa
Davvero un buon vino
Ha tutto al posto giusto
Rapporto qualità prezzo ottimo

Consiglio
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda emigrato » 26 set 2024 13:58

fabrizio leone ha scritto:Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi

Che bella sorpresa
Davvero un buon vino
Ha tutto al posto giusto
Rapporto qualità prezzo ottimo

Consiglio

Ciao Fabrizio,
Questo di recente (non so in che annata pero') non era piaciuto ad un caro amico. Puoi entrare un po' nel dettaglio? "Tutto al posto giusto" vuol dire tutto e niente (magari ti piacciono i vini fruttoni senza carattere per dire :mrgreen: ). Il Prezzo e' effettivamente buono, anche se credo che dalla cantina la Riserva Madrechiesa sarebbe quello da tenere d'occhio.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda zampaflex » 26 set 2024 15:02

Castel Juval - Windbichel 2017
Di sicuro è il riesling che più di tutti in Italia guarda a nord, col suo profilo affilato, fresco, minerale, con profumi lievi e poco mediterranei. Però a volte si esagera con la sottrazione e si ottiene un vino a cui, alla cieca, potresti anche scambiare per versioni meno nobili, come per questa annata.
Quanto mi piaceva piuttosto la versione tardiva, stile spaetlese, lo Spielerei!
:D :D :D ++

Giacomo Fenocchio - Barolo Bussia 2013
Qui invece la delusione è ripetuta. Mi sembrano, i suoi, dei vini che hanno bisogno di essere bevuti in gioventù, con una tendenza ad invecchiare in maniera precoce e scomposta. Il frutto e la spezia sono un po' dispersi, non ci sono accenni balsamici, e il tannino diventa prevaricante. Sorso un po' vuoto, non c'è spinta. Si riscatta su una buona bistecca, abbinandosi con risultati migliori che alla prova da solo. Non è questione di tappo, che era integro.
:D :D :D ++
Non progredi est regredi
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda gpetrus » 26 set 2024 16:19

zampaflex ha scritto:Castel Juval - Windbichel 2017
Di sicuro è il riesling che più di tutti in Italia guarda a nord, col suo profilo affilato, fresco, minerale, con profumi lievi e poco mediterranei. Però a volte si esagera con la sottrazione e si ottiene un vino a cui, alla cieca, potresti anche scambiare per versioni meno nobili, come per questa annata.
Quanto mi piaceva piuttosto la versione tardiva, stile spaetlese, lo Spielerei!
:D :D :D ++

Giacomo Fenocchio - Barolo Bussia 2013
Qui invece la delusione è ripetuta. Mi sembrano, i suoi, dei vini che hanno bisogno di essere bevuti in gioventù, con una tendenza ad invecchiare in maniera precoce e scomposta. Il frutto e la spezia sono un po' dispersi, non ci sono accenni balsamici, e il tannino diventa prevaricante. Sorso un po' vuoto, non c'è spinta. Si riscatta su una buona bistecca, abbinandosi con risultati migliori che alla prova da solo. Non è questione di tappo, che era integro.
:D :D :D ++

invece ieri bevuto un bussia 2010 dal naso spettacolare, bocca forse un filo segnata da alcool e tannini
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda emigrato » 26 set 2024 19:44

gpetrus ha scritto:
zampaflex ha scritto:Castel Juval - Windbichel 2017
Di sicuro è il riesling che più di tutti in Italia guarda a nord, col suo profilo affilato, fresco, minerale, con profumi lievi e poco mediterranei. Però a volte si esagera con la sottrazione e si ottiene un vino a cui, alla cieca, potresti anche scambiare per versioni meno nobili, come per questa annata.
Quanto mi piaceva piuttosto la versione tardiva, stile spaetlese, lo Spielerei!
:D :D :D ++

Giacomo Fenocchio - Barolo Bussia 2013
Qui invece la delusione è ripetuta. Mi sembrano, i suoi, dei vini che hanno bisogno di essere bevuti in gioventù, con una tendenza ad invecchiare in maniera precoce e scomposta. Il frutto e la spezia sono un po' dispersi, non ci sono accenni balsamici, e il tannino diventa prevaricante. Sorso un po' vuoto, non c'è spinta. Si riscatta su una buona bistecca, abbinandosi con risultati migliori che alla prova da solo. Non è questione di tappo, che era integro.
:D :D :D ++

invece ieri bevuto un bussia 2010 dal naso spettacolare, bocca forse un filo segnata da alcool e tannini

Io avevo 3 Bussia 2009, e le ultime due, 3 e 1 anno fa erano davvero buone, totalmente diversi da quella di Zampa. Invece di recente a una manifestazione in Polonia ho provato tutta la gamma 2020 e devo dire che avevano un naso (parlo di quello perche' la temperatura era un po' elevata) davvero sorprendente, molto floreale e armonico, soprattutto i cru.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda zampaflex » 26 set 2024 21:20

Sarò stato sfortunato, oppure vanno conservate con i guanti bianchi.
Non progredi est regredi
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda Nebbiolino » 26 set 2024 21:58

zampaflex ha scritto:

[b]Giacomo Fenocchio - Barolo Bussia 2013

Qui invece la delusione è ripetuta. Mi sembrano, i suoi, dei vini che hanno bisogno di essere bevuti in gioventù, con una tendenza ad invecchiare in maniera precoce e scomposta. Il frutto e la spezia sono un po' dispersi, non ci sono accenni balsamici, e il tannino diventa prevaricante. Sorso un po' vuoto, non c'è spinta. Si riscatta su una buona bistecca, abbinandosi con risultati migliori che alla prova da solo. Non è questione di tappo, che era integro.
:D :D :D ++


Ricordo un 2013 come dici tu.
Poi tempo dopo bevvi un Villero 2010 semplicemente delizioso.
Penso sia più questione di annate e/o lotti, piuttosto che di invecchiamento.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda zampaflex » 27 set 2024 09:09

Nebbiolino ha scritto:
zampaflex ha scritto:

[b]Giacomo Fenocchio - Barolo Bussia 2013

Qui invece la delusione è ripetuta. Mi sembrano, i suoi, dei vini che hanno bisogno di essere bevuti in gioventù, con una tendenza ad invecchiare in maniera precoce e scomposta. Il frutto e la spezia sono un po' dispersi, non ci sono accenni balsamici, e il tannino diventa prevaricante. Sorso un po' vuoto, non c'è spinta. Si riscatta su una buona bistecca, abbinandosi con risultati migliori che alla prova da solo. Non è questione di tappo, che era integro.
:D :D :D ++


Ricordo un 2013 come dici tu.
Poi tempo dopo bevvi un Villero 2010 semplicemente delizioso.
Penso sia più questione di annate e/o lotti, piuttosto che di invecchiamento.


Villero è per me il suo prodotto migliore. A volte Bussia riserva, ma non sempre. Però questo partire bene e andare in calando manifestando uno squilibrio su alcool e tannini lo sto riscontrando sempre, su tutti.
Non progredi est regredi
BaronBirra
Messaggi: 391
Iscritto il: 30 ago 2021 09:32

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda BaronBirra » 27 set 2024 09:26

emigrato ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi

Che bella sorpresa
Davvero un buon vino
Ha tutto al posto giusto
Rapporto qualità prezzo ottimo

Consiglio

Ciao Fabrizio,
Questo di recente (non so in che annata pero') non era piaciuto ad un caro amico. Puoi entrare un po' nel dettaglio? "Tutto al posto giusto" vuol dire tutto e niente (magari ti piacciono i vini fruttoni senza carattere per dire :mrgreen: ). Il Prezzo e' effettivamente buono, anche se credo che dalla cantina la Riserva Madrechiesa sarebbe quello da tenere d'occhio.


Ciao, se posso intervenire dando i miei umili 2cent, dato che sono maremmano e che mi innamorai del Purosangue di Terenzi circa 10 anni fa bevendolo con una bellissima fiorentina, in effetti c'è stata qualche edizione non troppo centrata, ricordo forse una 17 o una 18 non troppo memorabili, ma si parla sempre di uno dei migliori Morellino come rapporto q/p. La bottiglia che ho avuto modo anche io di provare della 19 invece è quella un Morellino travestito da elegante finezza da CC, richiama altri sorsi compulsivi e ciccia alla griglia da ogni angolo. Per quanto riguarda il Madrechiesa ho anche di quello provato la 19 ma direi che è decisamente ancora acerbo e non pronto. A breve provo una 15 che son curioso di vedere come si comporta.
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda emigrato » 27 set 2024 09:31

BaronBirra ha scritto:
emigrato ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi

Che bella sorpresa
Davvero un buon vino
Ha tutto al posto giusto
Rapporto qualità prezzo ottimo

Consiglio

Ciao Fabrizio,
Questo di recente (non so in che annata pero') non era piaciuto ad un caro amico. Puoi entrare un po' nel dettaglio? "Tutto al posto giusto" vuol dire tutto e niente (magari ti piacciono i vini fruttoni senza carattere per dire :mrgreen: ). Il Prezzo e' effettivamente buono, anche se credo che dalla cantina la Riserva Madrechiesa sarebbe quello da tenere d'occhio.


Ciao, se posso intervenire dando i miei umili 2cent, dato che sono maremmano e che mi innamorai del Purosangue di Terenzi circa 10 anni fa bevendolo con una bellissima fiorentina, in effetti c'è stata qualche edizione non troppo centrata, ricordo forse una 17 o una 18 non troppo memorabili, ma si parla sempre di uno dei migliori Morellino come rapporto q/p. La bottiglia che ho avuto modo anche io di provare della 19 invece è quella un Morellino travestito da elegante finezza da CC, richiama altri sorsi compulsivi e ciccia alla griglia da ogni angolo. Per quanto riguarda il Madrechiesa ho anche di quello provato la 19 ma direi che è decisamente ancora acerbo e non pronto. A breve provo una 15 che son curioso di vedere come si comporta.

Grazie dell'intervento, effettivamente sembrerebbe interessante da provare (ha effettivamente un bel q/p), nel frattempo mi sono ricordato che l'annata criticata dall'amico era una 21, magari troppo scomposta ancora. Per favore fai sapere com'e' Madrechiesa 15 :P
BaronBirra
Messaggi: 391
Iscritto il: 30 ago 2021 09:32

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda BaronBirra » 27 set 2024 09:37

emigrato ha scritto:Grazie dell'intervento, effettivamente sembrerebbe interessante da provare (ha effettivamente un bel q/p), nel frattempo mi sono ricordato che l'annata criticata dall'amico era una 21, magari troppo scomposta ancora. Per favore fai sapere com'e' Madrechiesa 15 :P


Cavoli, ne ho appena prese un pò di 2021 :?
Beh sulla carta la 21 dovrebbe essere stata una buona/ottima annata quindi magari sarà da farsi..
Forse nel weekend assaggiavo il loro Supermaremman Francesca Romana 18, hai pareri a riguardo? Io mai provato finora..
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda emigrato » 27 set 2024 09:59

BaronBirra ha scritto:
emigrato ha scritto:Grazie dell'intervento, effettivamente sembrerebbe interessante da provare (ha effettivamente un bel q/p), nel frattempo mi sono ricordato che l'annata criticata dall'amico era una 21, magari troppo scomposta ancora. Per favore fai sapere com'e' Madrechiesa 15 :P


Cavoli, ne ho appena prese un pò di 2021 :?
Beh sulla carta la 21 dovrebbe essere stata una buona/ottima annata quindi magari sarà da farsi..
Forse nel weekend assaggiavo il loro Supermaremman Francesca Romana 18, hai pareri a riguardo? Io mai provato finora..

No a dire la verita' io di loro ho provato solo il Madrechiesa 1 anno fa, senza badarci troppo per colpa della compagnia, pero' mi era piaciuto, da qui la curiosita' di vedere com'e' il resto della linea.
BaronBirra
Messaggi: 391
Iscritto il: 30 ago 2021 09:32

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda BaronBirra » 27 set 2024 10:01

emigrato ha scritto:
BaronBirra ha scritto:
emigrato ha scritto:Grazie dell'intervento, effettivamente sembrerebbe interessante da provare (ha effettivamente un bel q/p), nel frattempo mi sono ricordato che l'annata criticata dall'amico era una 21, magari troppo scomposta ancora. Per favore fai sapere com'e' Madrechiesa 15 :P


Cavoli, ne ho appena prese un pò di 2021 :?
Beh sulla carta la 21 dovrebbe essere stata una buona/ottima annata quindi magari sarà da farsi..
Forse nel weekend assaggiavo il loro Supermaremman Francesca Romana 18, hai pareri a riguardo? Io mai provato finora..

No a dire la verita' io di loro ho provato solo il Madrechiesa 1 anno fa, senza badarci troppo per colpa della compagnia, pero' mi era piaciuto, da qui la curiosita' di vedere com'e' il resto della linea.


Ti faccio sapere, promesso!
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2681
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda bobbisolo » 27 set 2024 11:09

BaronBirra ha scritto: Supermaremman


se non è già preso potrebbe essere un buon nome per un vino di quelle zone :mrgreen:
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda fabrizio leone » 27 set 2024 11:56

emigrato ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi

Che bella sorpresa
Davvero un buon vino
Ha tutto al posto giusto
Rapporto qualità prezzo ottimo

Consiglio

Ciao Fabrizio,
Questo di recente (non so in che annata pero') non era piaciuto ad un caro amico. Puoi entrare un po' nel dettaglio? "Tutto al posto giusto" vuol dire tutto e niente (magari ti piacciono i vini fruttoni senza carattere per dire :mrgreen: ). Il Prezzo e' effettivamente buono, anche se credo che dalla cantina la Riserva Madrechiesa sarebbe quello da tenere d'occhio.



ciao
bevuta dopo una festa dell'uva, quindi dopo diversi aperitivi
ma ha meravigliato, forse ero stordito dal bere della giornata ?
prossimo assaggio ti dico
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda gianni femminella » 27 set 2024 12:12

BaronBirra ha scritto:
emigrato ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi


Consiglio



Ciao, se posso intervenire dando i miei umili 2cent, dato che sono maremmano e che mi innamorai del Purosangue di Terenzi circa 10 anni fa bevendolo con una bellissima fiorentina


E dove abiti di bello BaronBirra?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2024

Messaggioda emigrato » 27 set 2024 12:15

fabrizio leone ha scritto:
emigrato ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:Morellino di Scansano Riserva DOCG 'Purosangue' 2019 (750 ml.) - Terenzi

Che bella sorpresa
Davvero un buon vino
Ha tutto al posto giusto
Rapporto qualità prezzo ottimo

Consiglio

Ciao Fabrizio,
Questo di recente (non so in che annata pero') non era piaciuto ad un caro amico. Puoi entrare un po' nel dettaglio? "Tutto al posto giusto" vuol dire tutto e niente (magari ti piacciono i vini fruttoni senza carattere per dire :mrgreen: ). Il Prezzo e' effettivamente buono, anche se credo che dalla cantina la Riserva Madrechiesa sarebbe quello da tenere d'occhio.



ciao
bevuta dopo una festa dell'uva, quindi dopo diversi aperitivi
ma ha meravigliato, forse ero stordito dal bere della giornata ?
prossimo assaggio ti dico

capisco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ecco magari una descrizione piu' completa non sarebbe male :lol:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo, ORSO85 e 927 ospiti