quotazione sommelier

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
kojksomm2
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 giu 2024 15:53

quotazione sommelier

Messaggioda kojksomm2 » 13 giu 2024 16:21

Ciao a tutti, sono Paolo, sommelier non professionista. (ho un diploma AIS, WSET 2 e sto pensando al 3... e forte interesse per il mondo del cibo e vino, ma faccio il tecnico di laboratorio nella vita).

Da diversi anni sono attivamente coinvolto nel mondo del vino, la mia grande passione, attraverso degustazioni, formazione e approfondimenti costanti. Ho anche avuto modo di tenere diverse degustazioni private con amici e colleghi, su svariati argomenti, e ora vorrei provare a farne una seconda attività professionale, per arrotondare.

In particolare, mi è stata richiesta la disponibilità a tenere due diverse prestazioni, da due "clienti potenziali" che in realtà sono amici:

1) Presso un negozio di arredamento, a 15 km da casa, in occasione di un evento lancio prodotti. Ci sarà un momento in cui verranno serviti al bar 2 spumanti di un produttore e cliente. Il mio compito sarà quello di presentare l'azienda e i vini in 15-20 minuti, fornendo informazioni semplici (come servirlo, come abbinarlo, qualche nota di degustazione), senza entrare in una degustazione tecnica, per un pubblico tendenialmente non esperto di vino.

2) In un ristorante di un mio amico, durante una cena aziendale con una trentina di invitati tendenzialmente non esperti di vino. Il mio compito sarà quello di spiegare brevemente i vini abbinati (dalla carta del ristorante) a ogni portata e fare una veloce degustazione, senza andare sul tecnico anche qui.

Vorrei capire una cifra verosimile da poter chiedere per queste due diverse prestazioni.
Sono curioso di conoscere le vostre opinioni ed esperienze in merito, in modo da poter definire una proposta adeguata con il vostro aiuto.

Grazie a tutti e vi auguro una buona giornata!
Salute,
Paolo
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: quotazione sommelier

Messaggioda alì65 » 13 giu 2024 18:13

se non sei professionista e lo fai per passione 0€
se poi, in futuro, sarà fonte di guadagno la storia cambia
altrimenti vai di cifra amichevole
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: quotazione sommelier

Messaggioda maxer » 13 giu 2024 18:48

...
se ti va bene (e se hai a che fare con persone di buon cuore ...), al massimo dai 30 ai 50 €uro li potresti anche raggranellare :wink:

buona fortuna per il futuro (chissà, se passa la crisi )
...
carpe diem 8)
Macca84
Messaggi: 838
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: quotazione sommelier

Messaggioda Macca84 » 13 giu 2024 21:38

Per me sbagliato far cadere tutto in vacca così...

1 caso se ti occupa poco tempo direi che i 50-80 euro ci possono stare

2 caso è serata, tempo, preparazione etc... per me ci possono stare tranquillamente i 150 euro...

Ovviamente nero... dovesse invece essere fatturato, cambia tutto...
alì65
Messaggi: 13679
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: quotazione sommelier

Messaggioda alì65 » 14 giu 2024 06:25

Macca84 ha scritto:Per me sbagliato far cadere tutto in vacca così...

1 caso se ti occupa poco tempo direi che i 50-80 euro ci possono stare

2 caso è serata, tempo, preparazione etc... per me ci possono stare tranquillamente i 150 euro...

Ovviamente nero... dovesse invece essere fatturato, cambia tutto...


sarà....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: quotazione sommelier

Messaggioda vinogodi » 14 giu 2024 07:39

...non è il primo che me lo chiede. Sono piccoli "primi passi" per poter sviluppare professionalmente la propria passione per il vino , tra l'altro sostenuta , nel tuo caso, da corsi importanti fatti e superati. Incoraggio l'iniziativa anche se , come Claudio, realisticamente sono abbastanza scettico sui risultati economici che si possono ottenere , ma sono i primi passi , quindi ci sta. Perchè, comunque, è un modo per farsi conoscere ed apprezzare : il "passaparola" in questo caso diventerà molto importante ma ci vuole un pò di pazienza e tanto impegno, come tutte le start up o iniziative professionali. Chiaro, l'ombrello di una professione già esistente (tecnico di laboratorio) aiuta senz'altro a non vivere con troppa ansia questa avventura "parallela" , però se la passione è tanta , non ti scoraggiare e cerca di farti apprezzare per l'impegno e passione che ci metti :vedrai che occasioni più importanti ( molte volte parlare ad una popolazione "non esperta" sembrerà frustrante , ma le soddisfazioni ti arriveranno quando alzerai il livello delle utenze) , se sei bravo e ti impegnerai, saranno alla tua portata.
PS: fai una autoanalisi dopo le prime esperienze, perchè bisogna avere caratteristiche personali particolari, per coinvolgere chi ti ascolta, non solo a parlare di vino : nessuno nasce Armando Castagno o Marco Manzoli ( 8) ) e , purtroppo, l'esperienza ha grande impatto e importanza in queste attività ... ma bisogna pur cominciare... 8)
PPS: quanto chiedere? Investi sul farti conoscere, come inizio: La prima gratis , appunto per farti conoscere ( vedrai che verrai richiamato ad iniziative analoghe) , la seconda 100 Euro come rimborso spese vive e tempo dedicato ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: quotazione sommelier

Messaggioda Nexus1990 » 14 giu 2024 09:32

vinogodi ha scritto:nessuno nasce Armando Castagno...

Ha cambiato nome?
vinogodi
Messaggi: 34725
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: quotazione sommelier

Messaggioda vinogodi » 14 giu 2024 09:54

Nexus1990 ha scritto:
vinogodi ha scritto:nessuno nasce Armando Castagno...

Ha cambiato nome?
...hai ragione : Aramis... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
kojksomm2
Messaggi: 2
Iscritto il: 13 giu 2024 15:53

Re: quotazione sommelier

Messaggioda kojksomm2 » 14 giu 2024 10:13

Grazie mille a tutti per i vostri suggerimenti e per avermi dedicato del tempo.
Comincio a farmi un'idea più precisa.

Sono anch'io dell'idea che nessuno nasce Castagno o Manzoli :wink: - me in primis, ovviamente. Però bisogna pur iniziare da qualche parte. Magari poi ne nasce qualcosa di più ampio. O magari no.

Vi auguro un buon weekend
Paolo
C2H6O
Messaggi: 38
Iscritto il: 06 lug 2020 19:34

Re: quotazione sommelier

Messaggioda C2H6O » 14 giu 2024 11:06

Uno scatolo di spumante di cui alla presentazione per il primo;
Una/due bottiglie a scelta nella cantina del secondo

:wink:
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: quotazione sommelier

Messaggioda Nexus1990 » 14 giu 2024 11:55

C2H6O ha scritto:Uno scatolo di spumante di cui alla presentazione per il primo;
Una/due bottiglie a scelta nella cantina del secondo

:wink:

Mi sembra ben giocata :D
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28302
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: quotazione sommelier

Messaggioda tenente Drogo » 15 giu 2024 10:16

hai studiato, ti sei formato e hai competenze

concordo con chi ha suggerito 50 per il primo evento e 150-200 per il secondo (per il quale mi sembra sia stato investito un budget importante)

non ti svendere e abbi consapevolezza del tuo valore
è una questione di dignità
il lavoro vale e si paga

e se ti offrono pagamenti "in natura" sotto forma di bottiglie declina gentilmente e fermamente
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: quotazione sommelier

Messaggioda maxer » 16 giu 2024 08:38

...
e, per favore, non farti pagare "in nero", come recentemente ti ha consigliato qualcuno : resta ancora un reato ( ma visti i tempi, resterebbe = "... Tasse, pizzo di Stato ..." cit. presidento del Consiglio, in un suo educativo discorso a Catania )
...
carpe diem 8)
guggenheim
Messaggi: 431
Iscritto il: 19 gen 2016 10:40
Località: Brixia

Re: quotazione sommelier

Messaggioda guggenheim » 16 giu 2024 21:51

Fatti pagare
Anche fosse poco
Ma fatti sempre pagare.
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: quotazione sommelier

Messaggioda Patatasd » 17 giu 2024 09:53

Per poterti far pagare in regola senza dover aprire partita IVA puoi utilizzare la prestazione occasionale con ritenuta d'acconto se imposti la tua prestazione come consulenza/formazione, oppure i buoni lavoro (voucher) se invece devi fare servizio/mescita, in quanto hai anche la copertura INAIL in caso di infortuni.

Ricordo a chi consiglia di farsi pagare in nero due cose: farsi pagare in nero è reato, consigliare di farsi pagare in nero è altrettanto reato.
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8844
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: quotazione sommelier

Messaggioda Tex Willer » 17 giu 2024 10:40

Patatasd ha scritto:Per poterti far pagare in regola senza dover aprire partita IVA puoi utilizzare la prestazione occasionale con ritenuta d'acconto se imposti la tua prestazione come consulenza/formazione, oppure i buoni lavoro (voucher) se invece devi fare servizio/mescita, in quanto hai anche la copertura INAIL in caso di infortuni.

Ricordo a chi consiglia di farsi pagare in nero due cose: farsi pagare in nero è reato, consigliare di farsi pagare in nero è altrettanto reato.

Concordo
Anche vero che purtroppo per chi inizia una attività professionale i sistemi per poter ottenere un pagamento tracciabile della prestazione sono complicati dalla burocrazia.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: quotazione sommelier

Messaggioda zampaflex » 17 giu 2024 12:02

Patatasd ha scritto:Per poterti far pagare in regola senza dover aprire partita IVA puoi utilizzare la prestazione occasionale con ritenuta d'acconto se imposti la tua prestazione come consulenza/formazione, oppure i buoni lavoro (voucher) se invece devi fare servizio/mescita, in quanto hai anche la copertura INAIL in caso di infortuni.

Ricordo a chi consiglia di farsi pagare in nero due cose: farsi pagare in nero è reato, consigliare di farsi pagare in nero è altrettanto reato.


Aggiungo come utile precisazione che la prestazione occasionale prevede il semplice rilascio di ricevuta (no fattura) e vale fino ad un massimo cumulato di euro annui cinquemila (per cui di spazio ce n'è).
Non progredi est regredi
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: quotazione sommelier

Messaggioda Patatasd » 17 giu 2024 14:38

Tex Willer ha scritto:i sistemi per poter ottenere un pagamento tracciabile della prestazione sono complicati dalla burocrazia.


Vero, anche se questi due strumenti sono perfetti sia per attività consulenziali che di servizio e sono anche abbastanza facili da utilizzare, quindi non trovo proprio scuse per non usarli.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mapomac, paolik e 264 ospiti