Vini ossidativi

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Vini ossidativi

Messaggioda rossobarbagia » 17 mag 2023 14:03

Apro questo topic per parlare dei vini ossidativi in generale :
vernaccia di Oristano, marsala, malvasia di Bosa, vin Jaune /Chateau Chalon, Jerez etc.

Chi di voi apprezza questa tipologia di vini ?

Che ne pensate, ad esempio, della differenza di prezzo (soprattutto nelle annate meno recenti) che c'è fra un vin Jaune /Chateau Chalon ed una vernaccia di Oristano ?

Bravi i francesi a farsi pagare bene bene queste bottiglie o poco furbi noi a non valorizzare anche economicamente una vecchia vernaccia ?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Vini ossidativi

Messaggioda zampaflex » 17 mag 2023 15:06

Nic, palesati!!!

Vernaccia di Oristano e Malvasia di Bosa sono due perle di nicchia, figlie di tradizione antica ma che necessitano di un ulteriore step qualitativo per imporsi a pieno titolo sul mercato, ben sapendo che gli ossidativi non sono vini per tutti, anzi, e perciò condannati al margine della comunicazione enoica. Il confronto tra queste e lo Jura, specie nella versione top (C-C), è impari. Mi farebbe molto piacere vederli crescere per arrivare a quei livelli.
Ma la Malvasia non è il Savagnin...
Ultima modifica di zampaflex il 18 mag 2023 12:25, modificato 1 volta in totale.
Non progredi est regredi
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: Vini ossidativi

Messaggioda rossobarbagia » 18 mag 2023 09:13

La vernaccia di Oristano è davvero così inferiore al Savagnin ?
Fedevarius
Messaggi: 578
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: Vini ossidativi

Messaggioda Fedevarius » 18 mag 2023 09:46

rossobarbagia ha scritto:La vernaccia di Oristano è davvero così inferiore al Savagnin ?


Il problema è anche che si conosce poco o nulla, mentre ormai lo (la?) Jura è anche al supermercato...
Io credo di aver assaggiato solo Contini e forse qualche altra cosa proposta a un Vinitaly secoli fa a una degustazione di Ais Sardegna, ma ero troppo giovane...
Stesso discorso se non peggio se si parla di Malvasia di Bosa.
Consigli su produttori, vini e reperibilità saranno graditi...

ciao
Federico
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Avatar utente
mennella
Messaggi: 750
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Vini ossidativi

Messaggioda mennella » 18 mag 2023 14:29

Fedevarius ha scritto:Stesso discorso se non peggio se si parla di Malvasia di Bosa.
Consigli su produttori, vini e reperibilità saranno graditi...

per la Malvasia e' scontato su tutti GB Columbu (notevole anche la versione non ossidativa Alvarega)
mavis59 [ agosto 2003 ]
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: Vini ossidativi

Messaggioda rossobarbagia » 18 mag 2023 15:56

Fra i vin Jaune per la potenza direi Puffeney....finita di bere una 2012, con bottiglia tenuta "aperta" circa un anno a temperatura di cantina, tipologia di vino abbstanza particolare che non me lo ha fatto preferire ad una classica e meno costosa Cotes du Jura di Maclè (bevuta circa un anno fa).

Solitamente il vin Jaune è considerato più potente dello Chateau Chalon.

Sarebbe bello avere un'opinione da qualcuno che ha bevuto una vecchia vernaccia di Oristano ed un vecchio vin Jaune / Chateau Chalon per vedere chi fra i 2 la spunta in termini di "pura emozione" .
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3679
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Vini ossidativi

Messaggioda Ludi » 18 mag 2023 18:58

Fedevarius ha scritto:Stesso discorso se non peggio se si parla di Malvasia di Bosa.
Consigli su produttori, vini e reperibilità saranno graditi...

ciao
Federico


per la Vernaccia Fratelli Serra; per la Malvasia di Bosa, oltre a Columbu, anche Oggianu e, su uno stile diverso ma molto interessate, Angioi.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Vini ossidativi

Messaggioda picenum » 18 mag 2023 19:16

Già il gusto è personale, figuriamoci le emozioni.
Vado a memoria, speriamo di non scrivere troppe cazzate.
Premesso che ho pochissimi assaggi per spagna e portogallo, io mi trovo d’accordo con Luciano. In jura mi sembrano vini più profondi, verticali, equilibrati. Il miglior ossidativo da me bevuto è stato il vin jaune di Ganevat 2004 a pari merito con il vecchio samperi quarantennale di De Bartoli (lunghezza pressoché infinita) che però costa un occhio. Alti livelli anche quello di Overnoy. A me piace molto anche Labet. non male lo chateau chalon di macle anche se lo trovo un po’ più piatto. Detto ciò ho fatto belle bevute anche con la sardegna (ho un gran bel ricordo di una serata da sangiorgi con presenti columbu e orru). La m. di bosa di columbu è sempre un gran vino. Bevemmo una anni 90 piena di luce e di sale. Fantastica. Non male anche emidio oggianu e il filet di carta. Lato vernaccia quelle di orru le ricordo più rotonde, da pasticceria secca, buone ma a mio gusto quelle di fine anni 90 dei fratelli serra per me inarrivabili anche per la riserva di contini. Una sapidità in perfetta sintonia con la parte ossidativa. Gran vino. Poi purtroppo non mi è più capitato più di berle e non so oggi come sono.
Sempre un bel bere anche il vecchio samperi di de bartoli senza scomodare il quarantennale. A me piace molto anche l’alto grado di barraco.
Poi volendo anche il vin santo può essere considerato tra gli ossidativi…
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Vini ossidativi

Messaggioda picenum » 18 mag 2023 19:23

sennò s'offende :mrgreen: ...
facemmo nel lontano oramai 2014 una bella serata a tema condotta da giampiero anche dal buon timoteo a mentana. più o meno stesse vini oltre che un bel palo cortado d el maestro sierra che ancora ricordo.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Vini ossidativi

Messaggioda zampaflex » 19 mag 2023 09:59

Per restare alla domanda iniziale sui sardi...
A proposito di Contini, citato, ho bevuto tre anni fa il suo Antico Gregori del 1976 che era una bella bombetta di frutta secca e sale; però non arrivava al livello di De Bartoli, per esempio i suoi Marsala Superiore del 1987 sono strapotenti eppure con un tocco fruttato preservato. Già meglio, nel ricordo di un banco di assaggio, la Vernaccia dei fratelli Serra.
A Columbu manca un pochino di persistenza per arrivare al livello dei vini succitati.
Non progredi est regredi
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: Vini ossidativi

Messaggioda rossobarbagia » 19 mag 2023 12:39

La Vernaccia dei F.lli Serra è da provare a quanto pare.

In un confronto fra la vernaccia dei F.lli Serra (dei primi anni 2000, quelle più vecchie almeno online sono introvabili) con un vin Juane / Chateau Chalon di un gran produttore (es. Maclè, Puffeney, Tissot, Ganevat etc.) chi ne uscirebbe vincitore ?
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1075
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Vini ossidativi

Messaggioda picenum » 19 mag 2023 17:12

rossobarbagia ha scritto:La Vernaccia dei F.lli Serra è da provare a quanto pare.

In un confronto fra la vernaccia dei F.lli Serra (dei primi anni 2000, quelle più vecchie almeno online sono introvabili) con un vin Juane / Chateau Chalon di un gran produttore (es. Maclè, Puffeney, Tissot, Ganevat etc.) chi ne uscirebbe vincitore ?

Jura. almeno per quelli da me bevuti. Tissot non mi piacque molto, lo ricordo un po' "slavato". meglio serra.
TheSomm_o
Messaggi: 378
Iscritto il: 25 apr 2019 21:58
Località: Emisfero Boreale

Re: Vini ossidativi

Messaggioda TheSomm_o » 30 mag 2023 21:38

Ma la Vernaccia di Silvio Carta non la nomina nessuno?? Io la trovo inarrivabile in alcune annate.
La 68, uscita pochi anni fa è qualcosa di Strepitoso!!!
rossobarbagia
Messaggi: 358
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: Vini ossidativi

Messaggioda rossobarbagia » 01 giu 2023 20:07

TheSomm_o ha scritto:Ma la Vernaccia di Silvio Carta non la nomina nessuno?? Io la trovo inarrivabile in alcune annate.
La 68, uscita pochi anni fa è qualcosa di Strepitoso!!!


Altra vernaccia sicuramente da provare...prezzo impegnativo ma visto che si può bere anche dopo diversi mesi dall'apertura potrebbe essere uno sforzo economico che vale la pena fare.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 13426
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Vini ossidativi

Messaggioda l'oste » 01 giu 2023 21:24

Ossidati, li ho provati anche intrigato, come gli spagnoli pure quelli che alzano cifre. Niente, non mi scatta, anzi mi viene voglia di fresco e di giovane dopo averli bevuti.
Come i formaggi marci che camminano o le manze frollate da Nerone, per carità, capisco, stimo e ammiro ma non è la mia bocca né cerebro. Gusti.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
eno
Messaggi: 2395
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Vini ossidativi

Messaggioda eno » 02 giu 2023 13:59

Meno male Oste,pensavo di essere il solo, cominciavo a preoccuparmi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: C2H6O, gianni femminella e 106 ospiti