Le bevute di Ottobre

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nebbiolino
Messaggi: 6975
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Nebbiolino » 25 ott 2022 22:29

Guido_88 ha scritto:2 note personali su una serata con amici sabato sera:

Krug 2002 delusione della serata, bottiglia che sembra aver scavallato il momento di picco, bastonata, senza se e senza ma, da Jacquesson 2002 DT, per naso ma soprattutto in bocca.

Burlotto Acclivi 16 infanticidio, così come Monvigliero 15... vini forse da riprendere fra 5/10 anni? Sembravano un po' in chiusura

Chave Hermitage 2003 non pervenuto, forse aperta troppo tardi, forse da aprire fra qualche anno...



Osti.
3 bottiglie una più buona dell’altra, tutte problematiche?
Problemi di conservazione?
Chave 2003 lo ricordo come una gran bottiglia.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda zampaflex » 26 ott 2022 10:35

Bertin-Delatte - Vin de France L'Echalier 2019

Produttore mai testato, per cui stappo in gioventù per sete di conoscenza. Conoscendo la zona di produzione (Rablay sur Layon, zona dove vengono bene i passiti), non mi sorprende trovare nel bicchiere un succo di frutta. Cedro, limone candito, menta, timo per un tocco morbido dove la glicerina e gli estratti dominano e le durezze accompagnano in secondo piano. Gustoso, uno chenin diverso dal solito e ben realizzato, anche se figlio di vigne giovani e territorio non primario.

:D :D :D :)

Tiezzi - BdM Vigna Soccorso 2010

Solida tenuta, stile d'antan. E' un Brunello che molti di voi conoscono, dal profilo terroso, scuro, arcigno in gioventù e burbero in età matura, ma è un vino che ti riconcilia con un territorio spesso sbracante nell'alcoolico e nel ruffiano. Vero Sangiovese contadino.

:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
Trabateo
Messaggi: 769
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Trabateo » 26 ott 2022 21:33

Palladino - Nebbiolo d'Alba - 2020
Penso che sia il primo nebbiolo che potrei definire barberato.
Molto frutto, poca balsamicità, profumi intensi ma "volgari" o comunque non polverosi e fini come le langhe che piacciono a me: infatti è un nebbiolo d'Alba e non un langhe nebbiolo.
Un nebbiolo fruttato e glicerico che non lascia il segno e nemmeno la voglia di dargli un'altra possibilità.
Per carità, non è cattivo ma non incontra i miei gusti.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Alberto » 26 ott 2022 21:50

Trabateo ha scritto:Palladino - Nebbiolo d'Alba - 2020
Penso che sia il primo nebbiolo che potrei definire barberato.
Molto frutto, poca balsamicità, profumi intensi ma "volgari" o comunque non polverosi e fini come le langhe che piacciono a me: infatti è un nebbiolo d'Alba e non un langhe nebbiolo.

O semplicemente la mano di Palladino a te 'un ti garba punto... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Trabateo
Messaggi: 769
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Trabateo » 26 ott 2022 22:13

Alberto ha scritto:
Trabateo ha scritto:Palladino - Nebbiolo d'Alba - 2020
Penso che sia il primo nebbiolo che potrei definire barberato.
Molto frutto, poca balsamicità, profumi intensi ma "volgari" o comunque non polverosi e fini come le langhe che piacciono a me: infatti è un nebbiolo d'Alba e non un langhe nebbiolo.

O semplicemente la mano di Palladino a te 'un ti garba punto... :roll:

Sui loro baroli e la barbera bricco olive la penso totalmente in modo diverso.
Sul nebbiolo s'era intestardita la signora :wink:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda piergi » 28 ott 2022 08:26

Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
L'annata calda si percepisce dal colore giallo intenso tendente all'oro, al naso nafta e sale marino (praticamente come passeggiare su un molo).
In bocca da il meglio di sé, con note di farina di castagne, albicocca disidratata, mirto, di nuovo la nafta di cui sopra. Nella sua mineralità declina decisamente la sua provenienza da Summonte.
Chiusura verticale e agile nonostante i 14 gradi in etichetta.
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda gianni femminella » 28 ott 2022 15:16

piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Nexus1990 » 28 ott 2022 16:46

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

L’ha scambiato per un Gavi
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda piergi » 28 ott 2022 19:45

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda gianni femminella » 28 ott 2022 20:42

piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Timoteo » 28 ott 2022 20:51

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.


Per i vini deceduti chiamare Andrea.
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda piergi » 28 ott 2022 22:56

gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.

Ma la mia è vera!! :lol:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda daziggio974 » 29 ott 2022 00:42

Stasera al ristorante, Cremant d’Alsazia Zusslin biodinamico cazzi e mazzi.. al naso sembrava promettere bene, bocca boh… succo di frutta, mancava tutto il resto
littlewood
Messaggi: 3148
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda littlewood » 29 ott 2022 09:31

piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.

Ma la mia è vera!! :lol:

Il falso toscano piergi insinua forse che la mia e' falsa???
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8681
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda andrea » 29 ott 2022 17:06

Timoteo ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2015 - Ciro Picariello
Ormai grande classico fianesco.
...
Non so se migliorerà ulteriormente ma già ora è una bellissima bevuta.


Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.


Per i vini deceduti chiamare Andrea.

Si dice maturi
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8681
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda andrea » 29 ott 2022 17:07

littlewood ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.

Ma la mia è vera!! :lol:

Il falso toscano piergi insinua forse che la mia e' falsa???

Tu sei un infanticida che si vergogna... :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
L_Andrea
Messaggi: 267
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda L_Andrea » 29 ott 2022 21:28

Oggi ne approfittato per fare una giro all evento organizzato dalla FIVI a Pavia.
Erano presenti oltre a una parte di vignaioli pavesi anche una piccola delegazione piemontese.
Ho assaggiato un po' di cose ma sulla parte spumantistica non ho trovato prodotti interessanti ( non c'erano i nomi di rilievo dell' area tipo Scuropasso, Monsupello ecc) tranne l Alta Langa de L' Armagia (60% Chardonnay 40% pinot noir, pa dosè) che ho trovato equilibrato e piacevole a un prezzo onesto 17€.
Per i rossi sono rimasto deluso da Picchioni, che proponeva una verticale del suo Buttafuoco Riva Bianca che ho trovato un po' troppo "selvatico" sia al naso che al palato ( la 2005 era imbevibile).
Invece degna di nota è stata la gamma proposta da Emilio Vada con un Moscato 2018 veramente sorprendente: fresco, con note di salvia e vegetali e una bella freschezza
Anche l'erth, sempre prodotto da loro si è rivelato come una bella sorpresa: un Langhe Nebbiolo che proviene da un vigneto di loro proprietà situato appena fuori dal comune di Neive ( di fronte ai vigneti Serraboella), fa un breve affinamento in barriques di 3 4 passaggio. Naso molto elegante, con sentori di rosa e cipria anche alla bocca risulta equilibrato con tannini fini di media persistenza. L unica nota negativa è che mi è sembrato un fino sovraprezzato (29€ prezzo di cantina).
piergi
Messaggi: 2660
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda piergi » 30 ott 2022 04:54

littlewood ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
piergi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Hai sciupato una bottiglia :mrgreen: dovevi tenerla lì un'altra ventina d'anni.

Ne ho un altro paio


È la stessa scusa di littlewood 8)
Non vale.

Ma la mia è vera!! :lol:

Il falso toscano piergi insinua forse che la mia e' falsa???

:mrgreen:
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 749
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda emigrato » 30 ott 2022 06:25

Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Castello di Monsanto Il Poggio 1997
Questa bevuta con un caro amico che è venuto a trovarmi dalle fredde terre del nord. Solito Sangiovese di razza con uno spettacolare naso terroso e balsamico che sembra di essere in una foresta di conifere, i riferimenti si sprecano: timo, ginepro, aghi di pino, tanto altro. Bocca scattante, dura, con tannini ancora di marmo, erbe aromatiche e una nota metallica, tanto complesso ma ancora non all’apice, persistenza lunghissima e bellissima, impressionante per progressione. Bottiglia che non si dimentica tanto facilmente. (grazie all’anatra per la perfetta conservazione)


Molto, molto, molto bene, dato che la gemella ce l'ho io :mrgreen:

Nooo Nexus ma che dici.... Era un vino andato, anzi andatissimo!

Ora che sai la verità Trabateo quanto vuoi per la tua? :mrgreen:
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Nexus1990 » 30 ott 2022 15:05

emigrato ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Castello di Monsanto Il Poggio 1997
Questa bevuta con un caro amico che è venuto a trovarmi dalle fredde terre del nord. Solito Sangiovese di razza con uno spettacolare naso terroso e balsamico che sembra di essere in una foresta di conifere, i riferimenti si sprecano: timo, ginepro, aghi di pino, tanto altro. Bocca scattante, dura, con tannini ancora di marmo, erbe aromatiche e una nota metallica, tanto complesso ma ancora non all’apice, persistenza lunghissima e bellissima, impressionante per progressione. Bottiglia che non si dimentica tanto facilmente. (grazie all’anatra per la perfetta conservazione)


Molto, molto, molto bene, dato che la gemella ce l'ho io :mrgreen:

Nooo Nexus ma che dici.... Era un vino andato, anzi andatissimo!

Ora che sai la verità Trabateo quanto vuoi per la tua? :mrgreen:

Avevo provato a tirarlo su di morale poverino
Nexus1990
Messaggi: 1327
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Nexus1990 » 30 ott 2022 15:09

Trabateo ha scritto:
alleg ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Castello di Monsanto Il Poggio 1997
Questa bevuta con un caro amico che è venuto a trovarmi dalle fredde terre del nord. Solito Sangiovese di razza con uno spettacolare naso terroso e balsamico che sembra di essere in una foresta di conifere, i riferimenti si sprecano: timo, ginepro, aghi di pino, tanto altro. Bocca scattante, dura, con tannini ancora di marmo, erbe aromatiche e una nota metallica, tanto complesso ma ancora non all’apice, persistenza lunghissima e bellissima, impressionante per progressione. Bottiglia che non si dimentica tanto facilmente. (grazie all’anatra per la perfetta conservazione)


Molto, molto, molto bene, dato che la gemella ce l'ho io :mrgreen:


Urge nuova serata chianti e cotoletta.... :mrgreen:


O Sangiovese e fiorentina :wink:
In qual caso proporrei un pranzo ramingo di sabato...così prendiamo dentro i varesotti e/o i bergamaschi che, si sa, non vanno tanto per il sottile :lol:

Per quello che può valere non lo metterei su una Fiorentina. O meglio, lo puoi anche mettere e farà la sua porca figura, ma se cerchi l’abbinamento “perfetto” io ci metterei una preparazione più complessa. Noi l’abbiamo bevuto su un eccellente arrosto di maiale ripieno di pecorino e prugne, fantastico contrasto tra il piatto che era davvero saturante e la freschezza del vino. Volendo un abbinamento di territorio credo che un peposo di guancia sarebbe da sballo :D
Trabateo
Messaggi: 769
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Trabateo » 30 ott 2022 20:04

Nexus1990 ha scritto:
Trabateo ha scritto:
alleg ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Castello di Monsanto Il Poggio 1997
Questa bevuta con un caro amico che è venuto a trovarmi dalle fredde terre del nord. Solito Sangiovese di razza con uno spettacolare naso terroso e balsamico che sembra di essere in una foresta di conifere, i riferimenti si sprecano: timo, ginepro, aghi di pino, tanto altro. Bocca scattante, dura, con tannini ancora di marmo, erbe aromatiche e una nota metallica, tanto complesso ma ancora non all’apice, persistenza lunghissima e bellissima, impressionante per progressione. Bottiglia che non si dimentica tanto facilmente. (grazie all’anatra per la perfetta conservazione)


Molto, molto, molto bene, dato che la gemella ce l'ho io :mrgreen:


Urge nuova serata chianti e cotoletta.... :mrgreen:


O Sangiovese e fiorentina :wink:
In qual caso proporrei un pranzo ramingo di sabato...così prendiamo dentro i varesotti e/o i bergamaschi che, si sa, non vanno tanto per il sottile :lol:

Per quello che può valere non lo metterei su una Fiorentina. O meglio, lo puoi anche mettere e farà la sua porca figura, ma se cerchi l’abbinamento “perfetto” io ci metterei una preparazione più complessa. Noi l’abbiamo bevuto su un eccellente arrosto di maiale ripieno di pecorino e prugne, fantastico contrasto tra il piatto che era davvero saturante e la freschezza del vino. Volendo un abbinamento di territorio credo che un peposo di guancia sarebbe da sballo :D


Ma come?! Non era un vino andato? :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Timoteo » 30 ott 2022 23:36

abbiamo bevuto tre vini con gli gnocchi fatti in casa, col pesto (idem)
il Dettori porta sempre con leggerezza i propri 17 gradi, sempre molto più arancio che bianco e un certo friccicorio in bocca.
per Collestefano basti dire che la magnum evaporò molto velocemente, a mio scarso giudizio resta sempre un gran rapporto qualità prezzo.
il Falkenstein della Mosella è un altro vino che compro sempre senza dubbi, sviti il tappo e si beve senza tregua.
però il vero motivo era mettere le foto degli gnocchi così Trabateo mi continua a dare del maniaco ossessivo.

Immagine

Immagine

Immagine
Trabateo
Messaggi: 769
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda Trabateo » 31 ott 2022 00:11

Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
littlewood
Messaggi: 3148
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Le bevute di Ottobre

Messaggioda littlewood » 31 ott 2022 16:13

Trabateo ha scritto:Tovaglia a quadretti: ok
Gnocchi dentro ai quadretti: ok
Posizione degli gnocchi: si può fare di meglio
Quadretti vuoti: male male male

@Timoteo hai fatto il compitino, mi stai perdendo lo smalto ellenico

...e inoltre nn sono ripassati con la forchetta( o la grattugia) x fagli prendere meglio il sugo....male male!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Noirphenix81 e 132 ospiti