I vino del Monte Olimpo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 29 apr 2022 16:21

zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


me pari vacanze che durano mesi, me pari...
io sto a casa 2-3 mesi l'anno.
al massimo.
si informi!
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 29 apr 2022 16:25

Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


il mio non richiesto consiglio è di fare tutto quello che puoi da giovane.
o almeno finchè ci stanno le forze.
perchè poi, inevitabilmente, mancano.
appena possibile bisogna accannare e partire.
l'alternativa è diventare il più ricco del cimitero.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 29 apr 2022 17:43

Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


il mio non richiesto consiglio è di fare tutto quello che puoi da giovane.
o almeno finchè ci stanno le forze.
perchè poi, inevitabilmente, mancano.
appena possibile bisogna accannare e partire.
l'alternativa è diventare il più ricco del cimitero.


Assolutamente d'accordo. Infatti ti sto scrivendo da una spiaggia giapponese mentre scio sulla fresca, bevendo un Musigny appena comprato all'asta. Di donne non posso parlare qui che sono invidiosi.
Non progredi est regredi
Trabateo
Messaggi: 769
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 29 apr 2022 18:57

tenente Drogo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:appena arriva l'ignobbbile plebbbaja vado via e torno a settembre e ottobre.


da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


un giorno andrai in pensione anche tu
ti auguro con tutto il cuore di aver risparmiato abbastanza

nel frattempo goditi la giovinezza


A 53 anni la giovinezza è finita da un pezzo, da un bel pezzo.
Pensione? Quale pensione? Perché voi avete ambizione e speranza di arrivarci?! :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Trabateo
Messaggi: 769
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 29 apr 2022 19:03

zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


il mio non richiesto consiglio è di fare tutto quello che puoi da giovane.
o almeno finchè ci stanno le forze.
perchè poi, inevitabilmente, mancano.
appena possibile bisogna accannare e partire.
l'alternativa è diventare il più ricco del cimitero.


Assolutamente d'accordo. Infatti ti sto scrivendo da una spiaggia giapponese mentre scio sulla fresca, bevendo un Musigny appena comprato all'asta. Di donne non posso parlare qui che sono invidiosi.


Powder 8)
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 29 apr 2022 19:44

Il vino di oggi è “San Ta Maratha” di Syros winery che sta nella zona di Talanta, vicino a Ermoupolis il capoluogo dell’isola di Syros, “capitale” delle isole Cicladi.
Ermoupolis ha due caratteristiche o stranezze: è divisa in due, parte cattolica e parte ortodossa, con le rispettive cattedrali in alto, e poi non si chiama Chora come la maggior parte dei capoluoghi cicladici.
Syros winery, che è una cantina veramente piccolissima, è stata chiusa dal 2001 al 2011 per la morte del titolare, poi è stata rilevata da questo giovanotto Nikos Hatzakis che è pure enologo.
Si è messo al lavoro e adesso fanno 2-3 vini al massimo per una produzione totale di 15.000 bottiglie, questo è un Asyrtiko 100% ma abbastanza diverso da quello di Santorini, dichiara 13,5 % vol e il nome Maratha fa riferimento a un’erba spontanea tipo finocchietto selvatico che si trova per tutta l’isola e si vede anche abbozzata in un disegno nell’etichetta.
Nel capitolo abbinamenti pure stavolta consigliano un casino di cibi: formaggi, torte salate con verdure (σπανακόπιτα), carni bianche e, finalmente, pesce.
Quindi obbediamo rimanendo nella zona cicladica: le triglie di Amorgos sono notoriamente le più buone, nel piatto con le patate di Naxos (famose ovunque) fanno un buonissimo mangiare.
καλή όρεξη

Immagine

Immagine
maxer
Messaggi: 5861
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda maxer » 30 apr 2022 00:29

zampaflex ha scritto:... ti sto scrivendo da una spiaggia giapponese mentre scio sulla fresca, bevendo un Musigny appena comprato all'asta

..... da Fukushima ..... 8)
carpe diem 8)
alleg
Messaggi: 807
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda alleg » 30 apr 2022 12:10

zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Trabateo ha scritto:
da vero intenditore :wink:


Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


il mio non richiesto consiglio è di fare tutto quello che puoi da giovane.
o almeno finchè ci stanno le forze.
perchè poi, inevitabilmente, mancano.
appena possibile bisogna accannare e partire.
l'alternativa è diventare il più ricco del cimitero.


Assolutamente d'accordo. Infatti ti sto scrivendo da una spiaggia giapponese mentre scio sulla fresca, bevendo un Musigny appena comprato all'asta. Di donne non posso parlare qui che sono invidiosi.


In giappone non credo si arrivi a sciare in spiaggia... quella è la norvegia 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 01 mag 2022 09:46

alleg ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Vacanze che durano mesi, però.


Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


il mio non richiesto consiglio è di fare tutto quello che puoi da giovane.
o almeno finchè ci stanno le forze.
perchè poi, inevitabilmente, mancano.
appena possibile bisogna accannare e partire.
l'alternativa è diventare il più ricco del cimitero.


Assolutamente d'accordo. Infatti ti sto scrivendo da una spiaggia giapponese mentre scio sulla fresca, bevendo un Musigny appena comprato all'asta. Di donne non posso parlare qui che sono invidiosi.


In giappone non credo si arrivi a sciare in spiaggia... quella è la norvegia 8)


Era una forzatura per mettere insieme alcuni desiderata di Trabateo 8)
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 01 mag 2022 22:19

Il vino di oggi è un Asyrtiko 100% prodotto dall’azienda Savvoglou Tsivolas nell’isola di Limnos, Egeo del nord, non distante da Samotraki (famosa per la Nike) e pericolosamente vicina alla Turchia.
Pare che il vino di Limnos fosse il favorito di Aristotele. Diciamo che questi si sono tenuti bassi visto che grossomodo ogni isola si dichiara come quella che ha dato i natali a Zeus (PZ!), mentre loro si limitano a spacciarsi come fornitori di Aristotele…
Sull’isola ci stanno 650 ettari coltivati a vite dove la varietà più diffusa è il moscato di alessandria vinificato sia dolce che secco.
La varietà asyrtiko è uno dei più recenti arrivi a Limnos e segnatamente nei 20 ettari del’azienda Savvoglou Tsivolas.
Tutti i vini aziendali sono classificati “organici” senza apporti chimici, pesticidi, erbicidi, ecc in vigna.
Il suolo vulcanico e la posizione in miezz’o mare portano mineralità e sapidità a questo vino che loro chiamano θαλασσίτιδα (opera del mare) e che dichiara 13% vol.
Visto che è un vino di mare ci accoppiamo un pesce, il luccio di mare (un mezzo barracuda), che dal pesciarolo spiccava in mezzo a molti pesci banali (orate, spigole, ecc) in attesa di adeguato cliente, spesso allevati e tutti uguali.
Il luccio è molto diffuso qui e chi c’ha la barca lo pesca frequentemente, gli amatori con la canna e i professionisti a rete, e qui ci piace mangiare quello che si trova in questo mare.
da come sta messo l'occhio il pesce pare cotto.
Infornato classicamente assieme alle famose patate naxiote.

καλή όρεξη

Immagine

Immagine
alleg
Messaggi: 807
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda alleg » 02 mag 2022 09:30

zampaflex ha scritto:
alleg ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Se uno può e non fa male a nessuno, perché no.
A me piacerebbe trascorre l'inverno tra Canada e Japan ma già concedermi una decina di giorni diventa un lusso che mi sono concesso solo 3 volte sinora...e con una certa soddisfazione :mrgreen:


il mio non richiesto consiglio è di fare tutto quello che puoi da giovane.
o almeno finchè ci stanno le forze.
perchè poi, inevitabilmente, mancano.
appena possibile bisogna accannare e partire.
l'alternativa è diventare il più ricco del cimitero.


Assolutamente d'accordo. Infatti ti sto scrivendo da una spiaggia giapponese mentre scio sulla fresca, bevendo un Musigny appena comprato all'asta. Di donne non posso parlare qui che sono invidiosi.


In giappone non credo si arrivi a sciare in spiaggia... quella è la norvegia 8)


Era una forzatura per mettere insieme alcuni desiderata di Trabateo 8)


Chiaro, volevo solo sottolineare che in qualche posto ci si riesce davvero ad arrivare in spiaggia con gli sci... per il musigny e per avere acqua a temperatura balneabile ci lavoreremo
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 03 mag 2022 22:15

Il vino di oggi si chiama “libero” (in italiano) e pare ispirato dal calcio (voto negativo) o almeno dal subbuteo.
È un vino fatto di nuovo da Nikos Hatzakis sempre a Syros ovviamente.
Dato che la cantina è quella che è ne vengono prodotte pochissime bottiglie e questa dichiara 13% vol.
L’uva utilizzata è abbastanza rara, praticamente solo cicladica, e si chiama “Σερφιώτικο”. È un aggettivo e vuol dire “di Serifos”.
Serifos è una piccola isola delle Cicladi abbastanza fuori dalle rotte più turistiche e con spiagge bellissime quindi ci si può andare fregandosene bellamente delle uve e del vino.
Sull’etichetta lo battezzano “orange” ma all’occhio sembra al massimo dorato, comunque buono e con un che di ossidato.
La cena, fuori casa, sullo standard vegetariano greco. A parte il polpo, grigliato e in insalata.
Ma il bello del mangiare sul porto è il casino, le persone che arrivano e si siedono a tavola, le risate, condividere con i greci del tavolo vicino e ricominciare con l’ouzo.

καλή όρεξη

Immagine

Immagine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 04 mag 2022 10:18

Εστικάζι

Belle ste' storie, bravo.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 04 mag 2022 11:44

gianni femminella ha scritto:Εστικάζι

Belle ste' storie, bravo.


a parte che sei proprio nordista, sarebbe μεκoινι l'eventuale apprezzamento.

ma hai notato la perfetta mise en place greca?
maxer
Messaggi: 5861
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda maxer » 04 mag 2022 12:02

..... due piccole note :

# ma quanto ti piacciono le patate di Naxos !
# e quanto è brutto il pollicione della tua mano sinistra ! :shock: :D :shock:
carpe diem 8)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8681
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda andrea » 04 mag 2022 15:09

γαμήσου!
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 04 mag 2022 16:32

Ziliovino ha scritto:Bella questa finestra aperta sulla Grecia...

e già che ci siamo, visto che da queste parti saltano fuori perfino esperti dei vini del monte olimpo, sapete dirmi se c'è qualcosa di interessa nte sull'ISOLA DI KOS? grazie.



NULLA DA SEGNALARE SU KOS? :|
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 04 mag 2022 17:56

andrea ha scritto:γαμήσου!


Se vieni c'è posto, tessssoro mio.
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 04 mag 2022 17:59

Ziliovino ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Bella questa finestra aperta sulla Grecia...

e già che ci siamo, visto che da queste parti saltano fuori perfino esperti dei vini del monte olimpo, sapete dirmi se c'è qualcosa di interessa nte sull'ISOLA DI KOS? grazie.



NULLA DA SEGNALARE SU KOS? :|


Mi dispiace, io non ci sono mai stato (il dodecanneso mi manca quasi tutto).
Ho pure chiesto a un amico più esperto di me (facile) ma non ho avuto risposta.
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 04 mag 2022 19:34

Il vino di oggi è Chateau Le Grand Blanc di Porto Carras ed è fatto con uve Malagouzia, Asyrtiko e Limnio.
Anno 2017 e 13,5% vol.
Porto Carras sta a Sitonia, in Calcidica (dito centrale) e sul mare come dice il nome.
L’azienda vinicola con i suoi 475 ettari fa parte di un progetto più complesso, voluto dall’armatore Yiannis Carras a partire dal 1973. Ci sono alberghi a cinque stelle, villaggi turistici, campo da golf, tennis, basket, ecc.
Per dire il tipo: il progetto fu commissionato a Walter Gropius, non proprio l’ultimo arrivato.
Tornando al vino, Porto Carras è la più grande e forse anche la più vecchia azienda vinicola a gestione organica della Grecia, poi la posizione semicollinare con il mare tutto attorno dà la possibilità di fare buoni vini, questo c’avrebbe teoricamente le caratteristiche di un vinone ma invece bevuto assieme alla rimanenza di quello di ieri è più bevibile, meno impegnativo.
Oltre a due piatti vegetariani stasera ci si mangiano alcuni formaggi tipicamente naxioti.
• graviera/γραβιέρα - formaggio con un minimo 80% di latte vaccino e massimo 20% ovino, si vende in diversi stadi di stagionatura ma, teoricamente, mai prima di 3-4 mesi. Ovviamente col passare del tempo cambia un po’ il sapore e la consistenza.
• Arseniko/αρσενικός – vuol dire maschio (con buona pace del linguaggio inclusivo), per distinguerlo da formaggi meno saporiti che sono di conseguenza “femmina”. 100% ovino, come sopra. Volendo potrebbe essere un kefalotiri più forte.
Con l’aggiunta di una salsiccia affumicata di mucca fatta dal macellaio sotto casa, Jorgos.
καλή όρεξη

Immagine
Ziliovino
Messaggi: 3561
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 04 mag 2022 22:42

Timoteo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Bella questa finestra aperta sulla Grecia...

e già che ci siamo, visto che da queste parti saltano fuori perfino esperti dei vini del monte olimpo, sapete dirmi se c'è qualcosa di interessa nte sull'ISOLA DI KOS? grazie.



NULLA DA SEGNALARE SU KOS? :|


Mi dispiace, io non ci sono mai stato (il dodecanneso mi manca quasi tutto).
Ho pure chiesto a un amico più esperto di me (facile) ma non ho avuto risposta.


grazie, allora vedrò di indagare io...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16217
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Alberto » 05 mag 2022 19:56

Thread sponsorizzato da: http://www.eemh.gr/

:mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 06 mag 2022 22:07

Il vino di oggi è il bianco di Giorgio Moraitis, l’eretico (il cognome Moraitis vuol dire che la famiglia viene dalla Morea, che sarebbe il Peloponneso) e Moraitico è il nome dell’azienda che si trova proprio a ridosso di Naoussa, a Paros, sempre nelle Cicladi.
Stessa zona dell’altro “ragazzino” terribile dell’enologia isolana, Makis (Adam) Kostikas che produce vini buonissimi (assieme a olio e altro) e fa anche ospitalità.
L’azienda Moraitico produce solo tre vini: rosato, bianco e rosso.
Abbiamo fatto un passaggio in azienda ma era quasi ora di pranzo e il titolare pare avesse fame.
Noi pure.
Quindi ci siamo salutati e lui, gentilmente, ci ha regalato una bottiglia.
Il bianco bevuto questa sera è ottenuto da uve Asyrtiko, Monemvassia e Malagouzia frutto di agricoltura organica, anno 2021 e 12% vol.
Abbiamo estorto recinzioni video di questo vino ai commensali ma erano in russo, greco, polacco e francese e quindi, anche a causa del bere, non sono riportabili in una pagina scritta.
Però il riassunto potrebbe essere: “bonobono”
È stato abbinato a diversi cibi a cena ma la parte più interessante è stato berlo nel giardino dell’atelier della scultrice Olga Plastira.
καλή όρεξη

Immagine

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 09 mag 2022 21:10

Il vino di oggi è X•mf20 dell’azienda Tselepos in Arcadia (la terra dove in letteratura si immagina esista la perfetta armonia fra uomo e natura), Peloponneso.
L’azienda coltiva a vigna 67 ettari di proprietà e produce circa 300.000 bottiglie anno di 17 vini diversi provenienti da tre zone distinte.
mf sta per moschofilero, uva di cui si è già parlato e tipica della zona, il numero 20 è per l’anno di produzione.
Il vino dichiara 12% vol. le uve provengono tutte da una singola vigna in zona Perpatiara a 750 mslm ed è prodotto il sole 2900 bottiglie.
I grappoli restano a contatto col mosto per tre settimane e poi passano in anfora per sei mesi.
Niente chiarificazione né filtrazione.
Durante alcuni contest che si sono svolti da Monteverde fino a Vivlos il vino in questione ha fatto il culo a tarallo agli altri concorrenti.
Si può assaggiare anche rimanendo in Italia visto che lo commercializza l’azienda Ellenikà di Costas Linardos.
Vino che sta bene anche da solo ma, per non dimagrire troppo, stasera lo mettiamo assieme ad alcuni piatti greci fra cui γαρίδες και φάβα che sarebbero i gamberi con una crema di phava, una specie di cicerchia, che è un legume tipico delle cicladi.

καλή όρεξη

Immagine

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3795
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 10 mag 2022 12:30

Ziliovino ha scritto:
Timoteo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Ziliovino ha scritto:Bella questa finestra aperta sulla Grecia...

e già che ci siamo, visto che da queste parti saltano fuori perfino esperti dei vini del monte olimpo, sapete dirmi se c'è qualcosa di interessa nte sull'ISOLA DI KOS? grazie.



NULLA DA SEGNALARE SU KOS? :|


Mi dispiace, io non ci sono mai stato (il dodecanneso mi manca quasi tutto).
Ho pure chiesto a un amico più esperto di me (facile) ma non ho avuto risposta.


grazie, allora vedrò di indagare io...


e comunque, occhio!

The first historical reference of ancient Greek winemakers adding seawater to wine appears in the writings of the Roman historian, Cato the Elder (234 to 149 BC).

Winemakers of Kos island in the Aegean were known to have added seawater to their wines in order to preserve them.

Cato the Elder gives details of the practice, including the collection of seawater far from the shore when the sea is calm, so that the water has optimal salt content.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Henridusud, maxer e 152 ospiti